<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè??

ladomandona ha scritto:
131 = 131 station
Ritmo = regata station
Tipo = tempra station
brava = marea station
stilo = stilo station
.
con la Bravo (che continua ad essere una SPLENDIDA vettura non hanno avuto il coraggio di allungarla
.
lascimo perdere la 3 porte= coupe (secondo Renault) ma la station potevano farla CON COSTI DI PROGETTAZIONE INFERIORI A QUELLE DELLA NUOVA SUVVETTINA !!!

Possiamo disquisire giorni sullla bellezza della Bravo, ma i numeri parlano chiaro: vende poco. Allungarla non so se consentisse di raggiungere gil obiettivi di vendita prefissati, ma temo di no.
Credo quindi che tentino di seguire una strada diversa, se non altro ancora poco battuta ma con potenziale di evndita interessante: vedi Qashqai, appunto.
D'altronde x sfondare nel segmento C tradizionale, o ti chiami Vw o Audi, o è un'impresa ardua.
 
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....
Ma tutta 'sta sportività della Giulietta (tanto da non poter esser considerata un' "auto da padri di famiglia" ), dove la vedi, per curiosità ? Neanche stessimo parlando di una Serie 1, tanto per rimanere nello stesso segmento.

Per la Bravo, la storia è nota: abbandonata a sé stessa dalla Fiat, privata di qualsivoglia aggiornamento e di varianti di carrozzeria che ne avrebbero sicuramente incrementato - e parecchio, visto il successo delle SW di segmento C - le vendite.

Poi, con l'avvento della Giulietta, la caduta dell'oblio: non sia mai che possa sottrarre qualche cliente alla nuova arrivata...

bravo maglionne, bravo :evil:
 
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
 
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.

Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?
 
La chrysler fu salvata (un'altra volta!) da Lee Jacocca producendo monovolume, minivan e suv quando ancora non c'era nemmeno una denominazione per questi mezzi. Non voglio pensare che Marchionne abbia inteso ripetere pari pari l'avventura (sarebbe senza ritorno), ma se tenti di imitare una Golf (anche solo per i diversi numeri di vendita) vai a schiantarti, se ti posizioni nella parte bassa del segmento ti ingrugni con le coreane (che come qualità stanno raggiungendo l'eccellenza) e dunque bisogna fare la mossa del cavallo, spiazzare il cliente rivolgendosi o creando una nicchia, come ha fatto Nissan con QQ che non è riconducibile esattamente in un segmento ma vende molto, anche con una qualità mediocre.
Il buon padre di famiglia se vede un'auto capiente, di dimensioni umane, di prezzo umano, ben rifinita, certo non va a chiedersi se è una crossover o una suv o un segmento C..... incredibilmente la Freemont ha avuto, in proporzione, un successo imprevisto.
Almeno alla prima occhiata questa Bravo mi pare una buona scommessa, hai visto mai...... (la Giulietta è una scommessa vinta, spero partano da lì)
 
Io invece una bravo crossover ce la vedrei bene, ed infatti e tra l'altro è proprio quello che pensavo guardando qualche foto della nuova Panda ultimamente, pensando ad una sorta di sw alta da terra ed il tutto abbinato ad uno stile gradevole ma al contempo solido, funzionale, nonchè concreto... (e con tanto di soluzioni "alla Stilo/Delta" per gli interni) proprio sulla falsariga della new Panda appunto.
 
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.

Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?

Concordo per il manettino.
E' vista come sportiva. Forse lo e' rispetto alla Bravo (ho una bravo 1.6 mjt 120 cv dualogic).
 
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.

Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?

Concordo per il manettino.
E' vista come sportiva. Forse lo e' rispetto alla Bravo (ho una bravo 1.6 mjt 120 cv dualogic).
Non ha certo le peculiarità di un'auto sportiva.
O, per lo meno, non la ritengo (QV a parte) più sportiva dell'auto che ho in firma.
 
Io non capisco questa scelta !!
Da Fiat ci si aspetta auto con prezzi di listino favorevoli, se non altro almeno nel confronto con Alfa e Lancia.
Fare questo SUV o crossover che sia , significa fare un'auto dal costo maggiore, con consumi maggiori e peggior comportamento stradale, con un listino che sara' molto simile a Giulietta e Delta !!!!
Immagino che i possessori di Stilo e Bravo passeranno tutti alla concorrenza straniera !!
 
La Bravo non andava sostituita, non andava manco proposta.
Saran vent'anni che le medie del gruppo Fiat si cannibalizzano a vicenza. E' anche ora (anzi, tardi) che qualcuno a Torino capisca che se le differenziano a sufficienza ogni berlina puo' trovare lo spazio nel mercato che si merita, o almeno lottare per ottenerlo.
Alfa, Fiat, Lancia = tre proposte uguali, oppure diverse, cosa rende di piu'?
 
Certo che è strana la Bravo che a detta di tanti è bella, ha dei signori motori sia a benzina che diesel, la fattura non è per nulla disprezzabile, l'affidabilità c'è.... eppure in Europa non ne hanno venduta una.

Chi me lo spiega?
 
alexmed ha scritto:
Certo che è strana la Bravo che a detta di tanti è bella, ha dei signori motori sia a benzina che diesel, la fattura non è per nulla disprezzabile, l'affidabilità c'è.... eppure in Europa non ne hanno venduta una.

Chi me lo spiega?
dicono che è nazionalismo (degli altri)

..........ed esterofilia (dei nostri)
 
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?

premesso che definire "sportiva" la serie1 mi pare fuori dal mondo, non trovi anche tu che farsi concorrenza in casa non sia il massimo dell'astuzia?

avendo un buon prodotto, mi pare ragionevole andare ad occupare spazi commerciali meno sovrapponibili.
perché poi un padre di famiglia che desidera un'auto di quella taglia non dovrebbe gradire una Giulietta? mica c'è l'obbligo di tirargli il collo, alle Alfa...
 
leolito ha scritto:
La Bravo non andava sostituita, non andava manco proposta.
Saran vent'anni che le medie del gruppo Fiat si cannibalizzano a vicenza. E' anche ora (anzi, tardi) che qualcuno a Torino capisca che se le differenziano a sufficienza ogni berlina puo' trovare lo spazio nel mercato che si merita, o almeno lottare per ottenerlo.
Alfa, Fiat, Lancia = tre proposte uguali, oppure diverse, cosa rende di piu'?
La Bravo è stata la prima della triade ad essere commercializzata, ed ha segnato pure un bel passo avanti rispetto alla proposta precedente (Stilo).
La "sua" colpa è stata l'essere trascurata da Fiat.
 
alexmed ha scritto:
Certo che è strana la Bravo che a detta di tanti è bella, ha dei signori motori sia a benzina che diesel, la fattura non è per nulla disprezzabile, l'affidabilità c'è.... eppure in Europa non ne hanno venduta una.

Chi me lo spiega?
Mi viene da pensare che l'immagine del marchio Fiat sia, per il segmento C, irrimediabilmente compromessa dagli errori del passato...
 
Back
Alto