Nevermore80 ha scritto:Non ha certo le peculiarità di un'auto sportiva.ladomandona ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.blackblizzard82 ha scritto:certo che non siete mai contenti...
per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?
Concordo per il manettino.
E' vista come sportiva. Forse lo e' rispetto alla Bravo (ho una bravo 1.6 mjt 120 cv dualogic).
O, per lo meno, non la ritengo (QV a parte) più sportiva dell'auto che ho in firma.
oh ce ne sono un sacco di motivi.
- pianale pesantemente modificato (con l'adozione del retrotreno a bracci tirati - solo la culla centrale è rimasta pressochè uguale - nuovi longheroni, diversi punti di dispersione della forza in caso di urto, eccetera)
- ritaratura delle sospensioni anteriori
- servosterzo elettrico con motore diretto sulla cremagliera e non sul piantone (riesce ad applicare anche 1000nm di coppia sulla scatola sterzo senza avere deformazioni del piantone, ciò aumenta notevolmente la precisione di guida)
- baricentro più basso e carreggiate più larghe
- peso più contenuto di circa 80kg
- sistema DNA (che già conosciamo abbondantemente)
- E-Q2 (che piaccia o meno)
- impianto frenante più grande
detto in parole povere, la Giulietta è molto più differente dalla Bravo di quanto quest'ultima non lo sia dalla Stilo.
tant'è vero che - guarda un pò - è definita la migliore del segmento in quanto a piacere di guida.
mi sembra abbastanza per definirla sportiveggiante (PS: anche la serie1 è sportiveggiante, mica "sportiva", a meno di non andare sulla 1coupè serie M)