<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè??

Nevermore80 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.

Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?

Concordo per il manettino.
E' vista come sportiva. Forse lo e' rispetto alla Bravo (ho una bravo 1.6 mjt 120 cv dualogic).
Non ha certo le peculiarità di un'auto sportiva.
O, per lo meno, non la ritengo (QV a parte) più sportiva dell'auto che ho in firma.

oh ce ne sono un sacco di motivi.

- pianale pesantemente modificato (con l'adozione del retrotreno a bracci tirati - solo la culla centrale è rimasta pressochè uguale - nuovi longheroni, diversi punti di dispersione della forza in caso di urto, eccetera)
- ritaratura delle sospensioni anteriori
- servosterzo elettrico con motore diretto sulla cremagliera e non sul piantone (riesce ad applicare anche 1000nm di coppia sulla scatola sterzo senza avere deformazioni del piantone, ciò aumenta notevolmente la precisione di guida)
- baricentro più basso e carreggiate più larghe
- peso più contenuto di circa 80kg
- sistema DNA (che già conosciamo abbondantemente)
- E-Q2 (che piaccia o meno)
- impianto frenante più grande

detto in parole povere, la Giulietta è molto più differente dalla Bravo di quanto quest'ultima non lo sia dalla Stilo.

tant'è vero che - guarda un pò - è definita la migliore del segmento in quanto a piacere di guida.
mi sembra abbastanza per definirla sportiveggiante (PS: anche la serie1 è sportiveggiante, mica "sportiva", a meno di non andare sulla 1coupè serie M)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
certo che non siete mai contenti... :D

per la cronaca, serie1 a parte che l'abbiamo già citata, quali altre (nel segmento) sarebbero sportiveggianti, visto che non lo è la giulietta?
Hai detto la parola giusta: "sportiveggiante", non certo sportiva.

Ti faccio io una domanda: per quale motivo una Giulietta dovrebbe essere maggiormente "sportiveggiante" ( e meno "auto da padre di famiglia")rispetto ad una Bravo ? Per via della posizione Dynamic del manettino bimbominkia?

Concordo per il manettino.
E' vista come sportiva. Forse lo e' rispetto alla Bravo (ho una bravo 1.6 mjt 120 cv dualogic).
Non ha certo le peculiarità di un'auto sportiva.
O, per lo meno, non la ritengo (QV a parte) più sportiva dell'auto che ho in firma.

oh ce ne sono un sacco di motivi.

- pianale pesantemente modificato (con l'adozione del retrotreno a bracci tirati - solo la culla centrale è rimasta pressochè uguale - nuovi longheroni, diversi punti di dispersione della forza in caso di urto, eccetera)
- ritaratura delle sospensioni anteriori
- servosterzo elettrico con motore diretto sulla cremagliera e non sul piantone (riesce ad applicare anche 1000nm di coppia sulla scatola sterzo senza avere deformazioni del piantone, ciò aumenta notevolmente la precisione di guida)
- baricentro più basso e carreggiate più larghe
- peso più contenuto di circa 80kg
- sistema DNA (che già conosciamo abbondantemente)
- E-Q2 (che piaccia o meno)
- impianto frenante più grande

detto in parole povere, la Giulietta è molto più differente dalla Bravo di quanto quest'ultima non lo sia dalla Stilo.

tant'è vero che - guarda un pò - è definita la migliore del segmento in quanto a piacere di guida.
mi sembra abbastanza per definirla sportiveggiante (PS: anche la serie1 è sportiveggiante, mica "sportiva", a meno di non andare sulla 1coupè serie M)
Punti di vista : a me non sembra davvero abbastanza per definirla più sportiveggiante della Bravo. Almeno, ripeto, di quella che ho in firma, che ha un assetto decente e uno sterzo migliore delle altre.

p.s. chi definisce la Giulietta come la migliore del segmento in quanto a piacere di guida, non ha mai provato la Serie 1.
 
Nevermore80 ha scritto:
Punti di vista : a me non sembra davvero abbastanza per definirla più sportiveggiante della Bravo. Almeno, ripeto, di quella che ho in firma, che ha un assetto decente e uno sterzo migliore delle altre.

p.s. chi definisce la Giulietta come la migliore del segmento in quanto a piacere di guida, non ha mai provato la Serie 1.

bè, vallo a spiegare a quelli di quattroruote :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Punti di vista : a me non sembra davvero abbastanza per definirla più sportiveggiante della Bravo.

dimenticavo: hai perfettamente ragione, la Giulietta ha solo il 90% di componenti meccanici diversi, non credo che basti per definirla un'altra auto :D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Punti di vista : a me non sembra davvero abbastanza per definirla più sportiveggiante della Bravo. Almeno, ripeto, di quella che ho in firma, che ha un assetto decente e uno sterzo migliore delle altre.

p.s. chi definisce la Giulietta come la migliore del segmento in quanto a piacere di guida, non ha mai provato la Serie 1.

bè, vallo a spiegare a quelli di quattroruote :D
Mi baso sulle mie sensazioni. Avendo in casa anche una Serie 1, mi è facile verificare come il piacere di guida di una TP (fatta eccezione per le Smart :D ) sia irraggiungibile per una TA .
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Punti di vista : a me non sembra davvero abbastanza per definirla più sportiveggiante della Bravo.

dimenticavo: hai perfettamente ragione, la Giulietta ha solo il 90% di componenti meccanici diversi, non credo che basti per definirla un'altra auto :D :D :D
Ti sembra che abbia detto che Giulietta = Bravo ?
Ho solo detto che Giulietta non è un'auto sportiva. E confermo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
detto in parole povere, la Giulietta è molto più differente dalla Bravo di quanto quest'ultima non lo sia dalla Stilo.

mancherebbe anche, di fare un'auto nuova non migliore di quella vecchia.

se dovessero uscire con una nuova FIAT dello stesso segmento, perché mai dovrebbero rinunciare a tutti questi miglioramenti?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ho solo detto che Giulietta non è un'auto sportiva. E confermo.

come non lo è la serie1 ;)
Ti risulta che abbia affermato questo ?
Sicuramente, comunque, è più sportiveggiante della Giulietta.
Sai com'è, la meccanica è leggermente più raffinata, poi c'è una certa TP... :rolleyes:
 
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ho solo detto che Giulietta non è un'auto sportiva. E confermo.

come non lo è la serie1 ;)
Ti risulta che abbia affermato questo ?
Sicuramente, comunque, è più sportiveggiante della Giulietta.
Sai com'è, la meccanica è leggermente più raffinata, poi c'è una certa TP... :rolleyes:

è anche "leggermente" più costosa :D
 
leolito ha scritto:
La Bravo non andava sostituita, non andava manco proposta.
Saran vent'anni che le medie del gruppo Fiat si cannibalizzano a vicenza. E' anche ora (anzi, tardi) che qualcuno a Torino capisca che se le differenziano a sufficienza ogni berlina puo' trovare lo spazio nel mercato che si merita, o almeno lottare per ottenerlo.
Alfa, Fiat, Lancia = tre proposte uguali, oppure diverse, cosa rende di piu'?

Ovvio che se ci fossero le risorse si potrebbero anche proporre tutte le possibili soluzioni per i tre marchi ma in mancanza di queste meglio avere tra vetture differenti che tre vetture simili, situazione in cui si è attualmente. La Delta avrebbe avuto i numeri per differenziarsi ma non li ha sfruttati, risultando in definitiva solo un po' più abitabile e molto più ingombrante, Bravo e Giulietta pur con qualche differenza sono sostanzialmente la stessa tipologia di auto. Certo ad esempio un gruppo in salute come PSA propone la 308, la C4 e la DS4, auto sostanzialmente simili ma lo fa perché accanto a queste è presente una grande famiglia di altri modelli che colmano ogni nicchia di mercato, dalle SW alle SUV alle monovolume alle multispazio alle sportive, non manca davvero nulla.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ho solo detto che Giulietta non è un'auto sportiva. E confermo.

come non lo è la serie1 ;)
Ti risulta che abbia affermato questo ?
Sicuramente, comunque, è più sportiveggiante della Giulietta.
Sai com'è, la meccanica è leggermente più raffinata, poi c'è una certa TP... :rolleyes:

è anche "leggermente" più costosa :D
Sicuramente.
Ma anche la media di casa Alfa (anzi Fiat) non è certo regalata, per quello che offre.
 
NEWsuper5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Certo che è strana la Bravo che a detta di tanti è bella, ha dei signori motori sia a benzina che diesel, la fattura non è per nulla disprezzabile, l'affidabilità c'è.... eppure in Europa non ne hanno venduta una.

Chi me lo spiega?
dicono che è nazionalismo (degli altri)

..........ed esterofilia (dei nostri)
essendo montato sulla bravo confermo!
 
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....

come gia' detto da qualcuno l'esempio della succesiione almera/quashqai ha ristabilito il trend di vendite della nissan in italia..proveranno anche loro a farlo,sull'onda del successo dei cosidetti finti suv o crossover a trazione anteriore...
 
Back
Alto