<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La faccio questa pazzia?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La faccio questa pazzia??

A costo di fare l'hondista come sempre, se vuoi una berlina molto molto rara, velocissima e sicuramente da veri appassionati, anche se piu' datata, non hai pensato ad una Accord Type R, che si trova con un budget simile alla MG che ti piace?

Motore 2.2 Vtec, 212 cv (quasi 100 cv/litro) a 7400 RPM (limitatore ad oltre 8000), differenziale autobloccante, telaio fantastico (con sospensioni a quadrilateri), cambio e comandi da manuale, velocita' max rilevata di oltre 235 km/h, motore con un temperamento unico, ergonomia e affidabilita' (se non pasticciata) da Honda.
Sedili Recaro e volante Momo di serie.
E' molto veloce e appagante ma anche facile da guidare...e l'entrata della seconda camma del Vtec e' una senzazione unica ;)
E' un'auto che in pista fa ancora bella figura, se ben settata puo' dar filo da torcere alle Integra Type R.
Il problema e' trovarne una tutta originale e non troppo chilometrata, vista l'eta', nel caso e' da tenere stretta.

Attached files /attachments/1292510=12175-5859390181_5dfdcb633d.jpg
 
EdoMC ha scritto:
Il post non è affatto lungo. Ed è sempre molto bello, secondo me, sentire qualcuno che, anche in questo periodo, si fa prendere dalla passione e non sta solo a lamentarsi per il caro carburanti (lamentele comprensibilissime e più che giuste). La tua storia ricorda un po' la mia. L'anno scorso ho trovato il mio primo lavoro a tempo indeterminato, pagato bene, e avevo deciso di fare la pazzia, e affiancare alla mia cabrio-coupé una spider de posti. So che, economicamente parlando è una cavolata (due bolli, due assicurazioni, due macchine cui far annualmente manutenzione...), però sapevo anche che se non lo avessi fatto ora, a 25 anni e vivendo coi genitori, senz famiglia, avrei potuto non farlo mai più. Quindi, mi ci sono buttato. Anch'i, come te, sono sempre stato attratto dal marchio MG, e sono stato vicino ad acquistarne una, finchè non ho trovato un'occasione per una Boxster 2.7 986 e alla fine la scelta è ricaduta su quella. Ti posso dire che le grosse cilindrate sono meno "impegnative" d quanto si possa pensare. Di assicurazione pago circa 1.000? annui in unica soluzione, e i consumi per la mia, si attestano sugli 11-12 km/l con guida moderata ma non troppo attenta ai consumi. Il bollo è facile calcolarlo. Se hai la possibilità di fare questo cambio d'auto, e non ti comporta troppi sacrifici, fallo. Una sola cosa mi perplime, però: tu vieni da una decapottabile, sei sicuro che non rimpiangerai, in futuro, la possibilità di viaggiare a cielo aperto? Io non riuscirei a tornare indietro, ti posso dire che ogni volta che viaggio su una machina col tetto fisso, mi sento imprigionato se c'è be tempo. Avevo valutato di sostituire l'Astra TT con una macchina 5 porte di valore equivalente, tanto avevo comprato la Boxster, decapottabile anch'essa. Poi, però, ho pensato: e se devo fare un viaggio lungo, magari per lavoro, e non posso aprire la macchina; morale, me la tengo. Quindi, non sottovalutare il fatto che potrebbe mancarti la possibilità di scapottare: ti suggerisco, sempre in casa MG, di dare un'occhiata alla TF, stupenda spiderina a mitire centrale e trazione posteriore.Le prestazioni della 1.8 160cv sono paragonabili alla ZT V6, ma la TF è sicuramente più divertente e agile.
Anch'io, l'anno scorso, mi son fatto prendere dalla passione. E ho aggiunto alla mia Honda Civic, una BMW Z4 del 2006! Troppo bello viaggiare "scoperti"...se solo tornasse il sole :(
 
Urs ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il post non è affatto lungo. Ed è sempre molto bello, secondo me, sentire qualcuno che, anche in questo periodo, si fa prendere dalla passione e non sta solo a lamentarsi per il caro carburanti (lamentele comprensibilissime e più che giuste). La tua storia ricorda un po' la mia. L'anno scorso ho trovato il mio primo lavoro a tempo indeterminato, pagato bene, e avevo deciso di fare la pazzia, e affiancare alla mia cabrio-coupé una spider de posti. So che, economicamente parlando è una cavolata (due bolli, due assicurazioni, due macchine cui far annualmente manutenzione...), però sapevo anche che se non lo avessi fatto ora, a 25 anni e vivendo coi genitori, senz famiglia, avrei potuto non farlo mai più. Quindi, mi ci sono buttato. Anch'i, come te, sono sempre stato attratto dal marchio MG, e sono stato vicino ad acquistarne una, finchè non ho trovato un'occasione per una Boxster 2.7 986 e alla fine la scelta è ricaduta su quella. Ti posso dire che le grosse cilindrate sono meno "impegnative" d quanto si possa pensare. Di assicurazione pago circa 1.000? annui in unica soluzione, e i consumi per la mia, si attestano sugli 11-12 km/l con guida moderata ma non troppo attenta ai consumi. Il bollo è facile calcolarlo. Se hai la possibilità di fare questo cambio d'auto, e non ti comporta troppi sacrifici, fallo. Una sola cosa mi perplime, però: tu vieni da una decapottabile, sei sicuro che non rimpiangerai, in futuro, la possibilità di viaggiare a cielo aperto? Io non riuscirei a tornare indietro, ti posso dire che ogni volta che viaggio su una machina col tetto fisso, mi sento imprigionato se c'è be tempo. Avevo valutato di sostituire l'Astra TT con una macchina 5 porte di valore equivalente, tanto avevo comprato la Boxster, decapottabile anch'essa. Poi, però, ho pensato: e se devo fare un viaggio lungo, magari per lavoro, e non posso aprire la macchina; morale, me la tengo. Quindi, non sottovalutare il fatto che potrebbe mancarti la possibilità di scapottare: ti suggerisco, sempre in casa MG, di dare un'occhiata alla TF, stupenda spiderina a mitire centrale e trazione posteriore.Le prestazioni della 1.8 160cv sono paragonabili alla ZT V6, ma la TF è sicuramente più divertente e agile.

Lo so che é bello viaggiare a cielo aperto, é da 11 anni che ho una cabriolet. Ma tieni conto che:
- L`età avanza (no ho quasi 40) e forse la 206 cc non é la macchina giusta per un padre di famiglia 40enne.
- Con l`età la calvizia aumenta :-( (gli anni aumentano, i capelli diminuiscono). E se vado a tetto scoperto d`estate mi scotto la zucca :evil: :evil: :oops: :oops:
- Abito a Belluno, non é che ho il sole tutto l`anno :)

Adesso ti chiederai ma perché cavolo ho preso una cabriolet "per giovani"....perché quando lo presa di anni ne avevo 28, una massa di capelli in testa, niente famiglia, e qualche amichetta da portare a spasso :)

Ciao Urs,
sarà l'età (sono a 39 anch'io quest'anno), sarà l'aria (sono anch'io di Belluno), sarà la voglia di soddisfare qualche prurito...
anch'io sto pensando di sostituire la mia 308 sw (perfetta, 3,5 anni 80.000 km mai un problema!!!) con un'Abarth 500... mah... ci sto pensando da un pò, il cuore dice sempre si, la ragione un po' meno...
Che dirti, fai quello che pensi sia giusto per te, tutti possono esprimere la loro opinione, nessuno può scegliere al tuo posto... In bocca al lupo!!! :D 8)
 
La pazzia forse consiste nel prendere un'auto che in caso di guasto rischia di restare ferma anche dei mesi per via dei ricambi. Perchè se come dici la porteresti via a 4000 euro non è poi manco tanto pazza come idea, considerando anche il fatto che la tua, se è perfetta come dici, vendendola privatamente ad un'amatore rischi perfino di guadagnarci qualcosa dal cambio.
 
Ferme restando le riserve già lette circa gli eventuali problemi d'assistenza, concordo che su quella vettura il vero affare si fa scovando un v8. E quando lo accendi, ti scordi di tutte le incongruenze del powertrain ( basta andare piano ). Commercialmente uno scoglio, si capisce: da comprare e rottamare quando si è stufi.
 
capnord ha scritto:
La pazzia forse consiste nel prendere un'auto che in caso di guasto rischia di restare ferma anche dei mesi per via dei ricambi. Perchè se come dici la porteresti via a 4000 euro non è poi manco tanto pazza come idea, considerando anche il fatto che la tua, se è perfetta come dici, vendendola privatamente ad un'amatore rischi perfino di guadagnarci qualcosa dal cambio.

Timeo Anglosaxones et dona (machinas) ferentes ... :D :twisted:
 
Larry64 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il post non è affatto lungo. Ed è sempre molto bello, secondo me, sentire qualcuno che, anche in questo periodo, si fa prendere dalla passione e non sta solo a lamentarsi per il caro carburanti (lamentele comprensibilissime e più che giuste). La tua storia ricorda un po' la mia. L'anno scorso ho trovato il mio primo lavoro a tempo indeterminato, pagato bene, e avevo deciso di fare la pazzia, e affiancare alla mia cabrio-coupé una spider de posti. So che, economicamente parlando è una cavolata (due bolli, due assicurazioni, due macchine cui far annualmente manutenzione...), però sapevo anche che se non lo avessi fatto ora, a 25 anni e vivendo coi genitori, senz famiglia, avrei potuto non farlo mai più. Quindi, mi ci sono buttato. Anch'i, come te, sono sempre stato attratto dal marchio MG, e sono stato vicino ad acquistarne una, finchè non ho trovato un'occasione per una Boxster 2.7 986 e alla fine la scelta è ricaduta su quella. Ti posso dire che le grosse cilindrate sono meno "impegnative" d quanto si possa pensare. Di assicurazione pago circa 1.000? annui in unica soluzione, e i consumi per la mia, si attestano sugli 11-12 km/l con guida moderata ma non troppo attenta ai consumi. Il bollo è facile calcolarlo. Se hai la possibilità di fare questo cambio d'auto, e non ti comporta troppi sacrifici, fallo. Una sola cosa mi perplime, però: tu vieni da una decapottabile, sei sicuro che non rimpiangerai, in futuro, la possibilità di viaggiare a cielo aperto? Io non riuscirei a tornare indietro, ti posso dire che ogni volta che viaggio su una machina col tetto fisso, mi sento imprigionato se c'è be tempo. Avevo valutato di sostituire l'Astra TT con una macchina 5 porte di valore equivalente, tanto avevo comprato la Boxster, decapottabile anch'essa. Poi, però, ho pensato: e se devo fare un viaggio lungo, magari per lavoro, e non posso aprire la macchina; morale, me la tengo. Quindi, non sottovalutare il fatto che potrebbe mancarti la possibilità di scapottare: ti suggerisco, sempre in casa MG, di dare un'occhiata alla TF, stupenda spiderina a mitire centrale e trazione posteriore.Le prestazioni della 1.8 160cv sono paragonabili alla ZT V6, ma la TF è sicuramente più divertente e agile.
Anch'io, l'anno scorso, mi son fatto prendere dalla passione. E ho aggiunto alla mia Honda Civic, una BMW Z4 del 2006! Troppo bello viaggiare "scoperti"...se solo tornasse il sole :(

Taci, va, che anche qui è merce rara, il sole! Presenza costante tutto l'inverno, arriva la primavera e, zac!, piove tutta l'acqua che non è scesa nella stagione fredda. Se è del 2006 dovrebbe essere già la 3.0 si. Come va quel motore? Dati alla mano dovrebbero esserci miglioramenti apprezzabili rispetto al 3.0i, ma ho sentito dire che quest'ultimo era più rotondo come funzionamento. Complienti, a me il tarlo della Z4 è venuto dopo aver già acquistato la Boxster (auto che sogno fin da bambino), e dopo un'analisi stilistica da parte di un critico d'arte, che l'ha definita una vera e propria scultura in movimento, beh, la sto vedendo con occhio molto diverso: se la Boxster è veramente bella, la Z4 è estremamente raffinata, nessun dettaglio è lasciato al caso, ogni cosa ha un senso, dalle nervature, al simbolo Bmw sugli indicatori di direzione. Potessi le avrei tutte e due, ma non potendo, mi tocca accontentarmi.
 
EdoMC ha scritto:
a me il tarlo della Z4 è venuto dopo aver già acquistato la Boxster (auto che sogno fin da bambino), e dopo un'analisi stilistica da parte di un critico d'arte, che l'ha definita una vera e propria scultura in movimento, beh, la sto vedendo con occhio molto diverso: se la Boxster è veramente bella, la Z4 è estremamente raffinata, nessun dettaglio è lasciato al caso, ogni cosa ha un senso, dalle nervature, al simbolo Bmw sugli indicatori di direzione. Potessi le avrei tutte e due, ma non potendo, mi tocca accontentarmi.

Sii felice nell'apprezzare le peculiarità della Boxster rispetto alla Z4 per telaio, distribuzione dei pesi, dinamica di guida e frenata, ed il suo più interessante concetto di design di base, molto più caratteristico e originale nell'architettura e nelle componenti, rispetto allo schema ultraclassico della Z4.

In quanto alla "scultura in movimento", ogni automobile abbastanza interessante da essere definita comunemente "bella" lo è, solo per la complessità e la plasticità delle superfici di qualsiasi carrozzeria automobilistica, una definizione così desueta e generica lascia trasparire il fatto che il critico si occupi di tutt'altro che design automobilistico...

Hai una vettura confortevole e ben finita, con adirittura due bagagliai, ma con un raro schema da bilanciatissima ed efficace sportiva a motore centrale, e ti "accontenti"?
 
Urs ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il post non è affatto lungo. Ed è sempre molto bello, secondo me, sentire qualcuno che, anche in questo periodo, si fa prendere dalla passione e non sta solo a lamentarsi per il caro carburanti (lamentele comprensibilissime e più che giuste). La tua storia ricorda un po' la mia. L'anno scorso ho trovato il mio primo lavoro a tempo indeterminato, pagato bene, e avevo deciso di fare la pazzia, e affiancare alla mia cabrio-coupé una spider de posti. So che, economicamente parlando è una cavolata (due bolli, due assicurazioni, due macchine cui far annualmente manutenzione...), però sapevo anche che se non lo avessi fatto ora, a 25 anni e vivendo coi genitori, senz famiglia, avrei potuto non farlo mai più. Quindi, mi ci sono buttato. Anch'i, come te, sono sempre stato attratto dal marchio MG, e sono stato vicino ad acquistarne una, finchè non ho trovato un'occasione per una Boxster 2.7 986 e alla fine la scelta è ricaduta su quella. Ti posso dire che le grosse cilindrate sono meno "impegnative" d quanto si possa pensare. Di assicurazione pago circa 1.000? annui in unica soluzione, e i consumi per la mia, si attestano sugli 11-12 km/l con guida moderata ma non troppo attenta ai consumi. Il bollo è facile calcolarlo. Se hai la possibilità di fare questo cambio d'auto, e non ti comporta troppi sacrifici, fallo. Una sola cosa mi perplime, però: tu vieni da una decapottabile, sei sicuro che non rimpiangerai, in futuro, la possibilità di viaggiare a cielo aperto? Io non riuscirei a tornare indietro, ti posso dire che ogni volta che viaggio su una machina col tetto fisso, mi sento imprigionato se c'è be tempo. Avevo valutato di sostituire l'Astra TT con una macchina 5 porte di valore equivalente, tanto avevo comprato la Boxster, decapottabile anch'essa. Poi, però, ho pensato: e se devo fare un viaggio lungo, magari per lavoro, e non posso aprire la macchina; morale, me la tengo. Quindi, non sottovalutare il fatto che potrebbe mancarti la possibilità di scapottare: ti suggerisco, sempre in casa MG, di dare un'occhiata alla TF, stupenda spiderina a mitire centrale e trazione posteriore.Le prestazioni della 1.8 160cv sono paragonabili alla ZT V6, ma la TF è sicuramente più divertente e agile.

Lo so che é bello viaggiare a cielo aperto, é da 11 anni che ho una cabriolet. Ma tieni conto che:
- L`età avanza (no ho quasi 40) e forse la 206 cc non é la macchina giusta per un padre di famiglia 40enne.
- Con l`età la calvizia aumenta :-( (gli anni aumentano, i capelli diminuiscono). E se vado a tetto scoperto d`estate mi scotto la zucca :evil: :evil: :oops: :oops:
- Abito a Belluno, non é che ho il sole tutto l`anno :)

Adesso ti chiederai ma perché cavolo ho preso una cabriolet "per giovani"....perché quando lo presa di anni ne avevo 28, una massa di capelli in testa, niente famiglia, e qualche amichetta da portare a spasso :)

Ti posso dire che chi ha dato dentro alla concessionaria la Boxster che ho io adesso, è della classe '49, quindi, sei ancora giovane! Poi, la macchina da padre di famiglia c'è ed è la Volvo. I capelli, poi, sono poca protezione per la zucca, io li ho tutti, e li porto lunghi con un taglio alla Mick Jagger, ma nonostante ciò devo munirmi di una cappellino: approfitto per ringraziare Quattroruote, dato che quello bianco in omaggio al Raduno dei Raduni è perfetto all'uopo. Per finire, sono veneto anch'io, e alcune tra i più belli viaggi in topless li ho fatti tra Onigo di Pederobba (dove scavavo in un forte medievale), Valdobbiadene, Fetre, ma anche spostandosi, Agordo, Domegge, e, in Friuli, Sauris, Tramonti e Barcis. Clima giusto, d'estate, sole non troppo prepotente.
 
se proprio vuoi una berlina però performante sul serio...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=212762339

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=209690115
 
matteomatte1 ha scritto:
se proprio vuoi una berlina però performante sul serio...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=212762339

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=209690115

Bisogna metterci d'accordo sul concetto di "performante": se si intende in autobahn completamente dritta d'accordo, ma se si parla di performances nei tratti guidati o meglio in pista non penso che una berlina con le caratteristiche della 540i (pesante, con assetto e freni non specifici, TP senza autobloccante) possa star dietro ad un'auto comunque prestante ma più leggera e con telaio e ciclistica completemente ottimizzati per le prestazioni come la Type R che ho postato sopra...
Un discorso diverso sarebbe una serie M, che ha tutti quegli affinamenti necessari ad ottimizzare anche il comportamento dinamico.
 
per me non ti conviene prenderla..
se ti si rompe qualcosa come fai?
poi quanto ci spenderai in benzina? bollo?
poi fuori è obsoleta.. la linea è un pó da rom...
 
Jambana ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
se proprio vuoi una berlina però performante sul serio...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=212762339

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=209690115

Bisogna metterci d'accordo sul concetto di "performante": se si intende in autobahn completamente dritta d'accordo, ma se si parla di performances nei tratti guidati o meglio in pista non penso che una berlina con le caratteristiche della 540i (pesante, con assetto e freni non specifici, TP senza autobloccante) possa star dietro ad un'auto comunque prestante ma più leggera e con telaio e ciclistica completemente ottimizzati per le prestazioni come la Type R che ho postato sopra...
Un discorso diverso sarebbe una serie M, che ha tutti quegli affinamenti necessari ad ottimizzare anche il comportamento dinamico.

ovviamente, ma bisogna considerare il budget che, in questo caso, è veramente minimo. Con quella cifra difficile prendere di meglio senza contare che la E39 è stata probabilmente la migliore serie 5 per qualità costruttiva e affidabilità...
 
Ciao...............se oggi ti appaga fallo ma non pensarci troppo!!!!domani magari ti pentirai di non averlo fatto e la considererai un occasione perduta! nella vita bisogna sia esporsi che "buttarsi"!conta poco cio' che pensa di te il prossimo perche' sei tu protagonista nella tua vita!!!
cosa non costa oggi?del resto auto di charme ne producono ancora ma non come quelle che hai citato! ti piace MG e allora togliti lo sfizio............a me piace Morgan e se ne trovo una di quindici anni fa' originale tenuta da amatore e possibilmente con il piccolo ford 1600 non ci pensero' due volte........uno sfizio come un giocattolo per i bambini!!!
Auguri!!!
 
EdoMC ha scritto:
Il post non è affatto lungo. Ed è sempre molto bello, secondo me, sentire qualcuno che, anche in questo periodo, si fa prendere dalla passione e non sta solo a lamentarsi per il caro carburanti (lamentele comprensibilissime e più che giuste). La tua storia ricorda un po' la mia. L'anno scorso ho trovato il mio primo lavoro a tempo indeterminato, pagato bene, e avevo deciso di fare la pazzia, e affiancare alla mia cabrio-coupé una spider de posti. So che, economicamente parlando è una cavolata (due bolli, due assicurazioni, due macchine cui far annualmente manutenzione...), però sapevo anche che se non lo avessi fatto ora, a 25 anni e vivendo coi genitori, senz famiglia, avrei potuto non farlo mai più. Quindi, mi ci sono buttato. Anch'i, come te, sono sempre stato attratto dal marchio MG, e sono stato vicino ad acquistarne una, finchè non ho trovato un'occasione per una Boxster 2.7 986 e alla fine la scelta è ricaduta su quella. Ti posso dire che le grosse cilindrate sono meno "impegnative" d quanto si possa pensare. Di assicurazione pago circa 1.000? annui in unica soluzione, e i consumi per la mia, si attestano sugli 11-12 km/l con guida moderata ma non troppo attenta ai consumi. Il bollo è facile calcolarlo. Se hai la possibilità di fare questo cambio d'auto, e non ti comporta troppi sacrifici, fallo. Una sola cosa mi perplime, però: tu vieni da una decapottabile, sei sicuro che non rimpiangerai, in futuro, la possibilità di viaggiare a cielo aperto? Io non riuscirei a tornare indietro, ti posso dire che ogni volta che viaggio su una machina col tetto fisso, mi sento imprigionato se c'è be tempo. Avevo valutato di sostituire l'Astra TT con una macchina 5 porte di valore equivalente, tanto avevo comprato la Boxster, decapottabile anch'essa. Poi, però, ho pensato: e se devo fare un viaggio lungo, magari per lavoro, e non posso aprire la macchina; morale, me la tengo. Quindi, non sottovalutare il fatto che potrebbe mancarti la possibilità di scapottare: ti suggerisco, sempre in casa MG, di dare un'occhiata alla TF, stupenda spiderina a mitire centrale e trazione posteriore.Le prestazioni della 1.8 160cv sono paragonabili alla ZT V6, ma la TF è sicuramente più divertente e agile.
Ciao!anch'io gli ho risposto di "lasciarsi andare" per uno sfizio che oggi ha e che domani per mille ragioni non potrebbe rivalutare ma anche cio' che scrivi evince un pensiero piu' che giusto per via della razionalita'......un cabriolet o spider non ha per viaggi lunghi lo stesso comfort anche a livello di bagagli di un coupe'......ovviamente..........per cui forse l'iniziale ideale potrebbe essere un compromesso cioè un coupe' cabriolet,tipo bmw serie 3 cosi' da fargli valutare la ponderatezza dell'acquisto di un MG,puramente auto da svago!
 
Back
Alto