Credo comunque che il problema di fondo della F1 sia rappresentato dal fatto che di fatto sono due campionati (piloti e costruttori) che avrebbero bisogno di modificare i regolamenti in direzioni diametralmente opposte.
Per il mondiale piloti infatti il massimo si avrebbe con macchine il più possibile simili come prestazioni, molto più difficili da controllare, che non risentano troppo delle scie, con gomme che durino tutta la gara e che obblighino a cercare i sorpassi in pista e non ai box e ogni modifica dovrebbe essere indirizzata a rendere le vetture sempre più equivalenti e difficili.
Per i costruttori vi sarebbe invece la necessità di sperimentare più liberamente imponendo solo limiti molto generici (peso, kg di benzina e poco altro) lasciando poi ai progettisti la libertà di seguire la strada ritenuta più efficace.
E' chiaro infatti che ormai il campionato di F1 è ormai solo un campionato costruttori vivacizzato solo dai duelli tra compagni di team oltretutto col fondato dubbio che questi siano falsati dalle decisioni del team che possono far calare le prestazioni dell'auto del pilota "scomodo" vedere caso Lotus - Raikkonen.
Dal momento che sembra impossibile scindere i due campionati occorrerebbe quantomeno intervenire su alcuni aspetti quali:
1)Qualifiche per stabilire la griglia di partenza si potrebbero utilizzare vetture di campionati minori monomarca estratte a sorte onde permettere anche a piloti dei team minori di mettersi in mostra e magari partire dalle prime file. In alternativa e per garantire più spettacolo le griglie potrebbero essere formate con i piloti in ordine inverso rispetto alla classifica in campionato.
2) Abolire le bandiere blu. Perchè se una macchina è più veloce di 2 o 3 secondi al giro debbo farmi anche da parte per farla passare quando ha tutte le potenzialità per farlo ugualmente e fare un poco di spettacolo?
3) abolire l'obbligo delle due mescole diverse, riducendo così parecchie soste ai box, e riduzione del numero degli addetti al pit stop in modo da rallentare l'operazione e renderla meno conveniente.
4) Abolire la possibilità per il team di variare parametri (mappature, ripartizione frenata ecc) mediante telemetria.
5) Riduzione ulteriore di appendici alari e di sezione delle gomme ed utilizzo per quest'ultime di mescole in grado di sopportare la durate di un gp senza drastici cali prestazionali
6) Incentivazione della costituzione di tem satelliti che utilizzino lo stesso materiale del team principale così che almeno siano quattro i piloti con lo stesso materiale e non solo due
Per il mondiale piloti infatti il massimo si avrebbe con macchine il più possibile simili come prestazioni, molto più difficili da controllare, che non risentano troppo delle scie, con gomme che durino tutta la gara e che obblighino a cercare i sorpassi in pista e non ai box e ogni modifica dovrebbe essere indirizzata a rendere le vetture sempre più equivalenti e difficili.
Per i costruttori vi sarebbe invece la necessità di sperimentare più liberamente imponendo solo limiti molto generici (peso, kg di benzina e poco altro) lasciando poi ai progettisti la libertà di seguire la strada ritenuta più efficace.
E' chiaro infatti che ormai il campionato di F1 è ormai solo un campionato costruttori vivacizzato solo dai duelli tra compagni di team oltretutto col fondato dubbio che questi siano falsati dalle decisioni del team che possono far calare le prestazioni dell'auto del pilota "scomodo" vedere caso Lotus - Raikkonen.
Dal momento che sembra impossibile scindere i due campionati occorrerebbe quantomeno intervenire su alcuni aspetti quali:
1)Qualifiche per stabilire la griglia di partenza si potrebbero utilizzare vetture di campionati minori monomarca estratte a sorte onde permettere anche a piloti dei team minori di mettersi in mostra e magari partire dalle prime file. In alternativa e per garantire più spettacolo le griglie potrebbero essere formate con i piloti in ordine inverso rispetto alla classifica in campionato.
2) Abolire le bandiere blu. Perchè se una macchina è più veloce di 2 o 3 secondi al giro debbo farmi anche da parte per farla passare quando ha tutte le potenzialità per farlo ugualmente e fare un poco di spettacolo?
3) abolire l'obbligo delle due mescole diverse, riducendo così parecchie soste ai box, e riduzione del numero degli addetti al pit stop in modo da rallentare l'operazione e renderla meno conveniente.
4) Abolire la possibilità per il team di variare parametri (mappature, ripartizione frenata ecc) mediante telemetria.
5) Riduzione ulteriore di appendici alari e di sezione delle gomme ed utilizzo per quest'ultime di mescole in grado di sopportare la durate di un gp senza drastici cali prestazionali
6) Incentivazione della costituzione di tem satelliti che utilizzino lo stesso materiale del team principale così che almeno siano quattro i piloti con lo stesso materiale e non solo due