FurettoS
0
Che il nuovo Q7 sarà più leggero potrebbe essere una notizia magari quasi scontata, vista la mole del mezzo, ma che la dieta sia così clamorosa tanto da far segnare sulla bilancia -400 Kg. può destare un certo interesse anche per chi come me non è particolarmente attratto dai SUV, soprattutto se in versione simil scuolabus.
Ciò che reputo interessante è l'evoluzione in casa Audi della scocca ULTRA composta dall'unione di diversi materiali che hanno come comun denominatore la leggerezza e la grande resistenza alle sollecitazioni. Paradossalmente in questo modo un Q7 nella versione più "leggera" (circa 2200 Kg) sarebbe superiore di circa un 100 Kg. rispetto ad un Q5 base che no ha beneficiato dello stesso trattamento, il che rappresenta un guadagno di grande rilievo sotto il fattore consumi, prestazioni, guida, insomma 400 Kg. in meno si fanno sentire un pò ovunque.
In tutto ciò quello che solletica il mio interesse è la reale possibilità di vederlo presto applicato anche alle berline più "commerciali" come già avevo auspicato a suo tempo. La R8 già beneficierà del CFRP ma è scontato che l'uso di questi materiali incide sul prezzo quindi come tutte le cose massificarne l'uso ne determina la riduzione di costi.
Sotto certi aspetti scelte rivoluzionarie ma anche obbligate viste le continue restrizioni dettate dalle norme antinquinamento che soprattutto sui SUV si faranno sentire con l' EURO6 proprio a partire dal 2014 guarda caso data in cui è previsto l'arrivo del nuovo Q7.
Ciò che reputo interessante è l'evoluzione in casa Audi della scocca ULTRA composta dall'unione di diversi materiali che hanno come comun denominatore la leggerezza e la grande resistenza alle sollecitazioni. Paradossalmente in questo modo un Q7 nella versione più "leggera" (circa 2200 Kg) sarebbe superiore di circa un 100 Kg. rispetto ad un Q5 base che no ha beneficiato dello stesso trattamento, il che rappresenta un guadagno di grande rilievo sotto il fattore consumi, prestazioni, guida, insomma 400 Kg. in meno si fanno sentire un pò ovunque.
In tutto ciò quello che solletica il mio interesse è la reale possibilità di vederlo presto applicato anche alle berline più "commerciali" come già avevo auspicato a suo tempo. La R8 già beneficierà del CFRP ma è scontato che l'uso di questi materiali incide sul prezzo quindi come tutte le cose massificarne l'uso ne determina la riduzione di costi.
Sotto certi aspetti scelte rivoluzionarie ma anche obbligate viste le continue restrizioni dettate dalle norme antinquinamento che soprattutto sui SUV si faranno sentire con l' EURO6 proprio a partire dal 2014 guarda caso data in cui è previsto l'arrivo del nuovo Q7.