<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La dieta del Q7. | Il Forum di Quattroruote

La dieta del Q7.

Che il nuovo Q7 sarà più leggero potrebbe essere una notizia magari quasi scontata, vista la mole del mezzo, ma che la dieta sia così clamorosa tanto da far segnare sulla bilancia -400 Kg. può destare un certo interesse anche per chi come me non è particolarmente attratto dai SUV, soprattutto se in versione simil scuolabus.

Ciò che reputo interessante è l'evoluzione in casa Audi della scocca ULTRA composta dall'unione di diversi materiali che hanno come comun denominatore la leggerezza e la grande resistenza alle sollecitazioni. Paradossalmente in questo modo un Q7 nella versione più "leggera" (circa 2200 Kg) sarebbe superiore di circa un 100 Kg. rispetto ad un Q5 base che no ha beneficiato dello stesso trattamento, il che rappresenta un guadagno di grande rilievo sotto il fattore consumi, prestazioni, guida, insomma 400 Kg. in meno si fanno sentire un pò ovunque.

In tutto ciò quello che solletica il mio interesse è la reale possibilità di vederlo presto applicato anche alle berline più "commerciali" come già avevo auspicato a suo tempo. La R8 già beneficierà del CFRP ma è scontato che l'uso di questi materiali incide sul prezzo quindi come tutte le cose massificarne l'uso ne determina la riduzione di costi.

Sotto certi aspetti scelte rivoluzionarie ma anche obbligate viste le continue restrizioni dettate dalle norme antinquinamento che soprattutto sui SUV si faranno sentire con l' EURO6 proprio a partire dal 2014 guarda caso data in cui è previsto l'arrivo del nuovo Q7.
 
FurettoS ha scritto:
Che il nuovo Q7 sarà più leggero potrebbe essere una notizia magari quasi scontata, vista la mole del mezzo, ma che la dieta sia così clamorosa tanto da far segnare sulla bilancia -400 Kg. può destare un certo interesse anche per chi come me non è particolarmente attratto dai SUV, soprattutto se in versione simil scuolabus.

Ciò che reputo interessante è l'evoluzione in casa Audi della scocca ULTRA composta dall'unione di diversi materiali che hanno come comun denominatore la leggerezza e la grande resistenza alle sollecitazioni. Paradossalmente in questo modo un Q7 nella versione più "leggera" (circa 2200 Kg) sarebbe superiore di circa un 100 Kg. rispetto ad un Q5 base che no ha beneficiato dello stesso trattamento, il che rappresenta un guadagno di grande rilievo sotto il fattore consumi, prestazioni, guida, insomma 400 Kg. in meno si fanno sentire un pò ovunque.

In tutto ciò quello che solletica il mio interesse è la reale possibilità di vederlo presto applicato anche alle berline più "commerciali" come già avevo auspicato a suo tempo. La R8 già beneficierà del CFRP ma è scontato che l'uso di questi materiali incide sul prezzo quindi come tutte le cose massificarne l'uso ne determina la riduzione di costi.

Sotto certi aspetti scelte rivoluzionarie ma anche obbligate viste le continue restrizioni dettate dalle norme antinquinamento che soprattutto sui SUV si faranno sentire con l' EURO6 proprio a partire dal 2014 guarda caso data in cui è previsto l'arrivo del nuovo Q7.

se non scende sotto i 5 metri....e' solo filosofia
 
Una "cura dimagrante" è proprio ciò di cui ha bisogno il Q7, unita ad un'impronta molto più dinamica e grintosa.
Se infatti proporre un suv oversize poteva avere un senso quando il Q7 debuttò sul mercato, oggi è in totale controtendenza.
Una riduzione di peso dell'ordine di 400 kg è davvero importante, tuttavia occorre considerare che il Touareg, rispetto alla serie precedente, è diminuito di 200 kg ed il Q7 può ulteriormente avvantaggiarsi qualora venissero ridotte le attuali dimensioni, davvero esagerate. Quest'ultima opzione mi sembra davvero verosimile.
 
Vista la mia idiosincrasia verso i SUV figuriamoci come possa apprezzare le dimensioni del Q7.

Ciò che invece mi interessa è l'accelerazione verso l'uso di strutture multimateriali per rendere le auto più leggere e in proporzione maggiormente resistenti o almeno uguali.

Credo che lo sviluppo dell'auto debba segiure un percorso a 360° dove ogni aspetto è importante ed occupa un tassello del mosaico finale.

Da noi un Q7 è una sorta di furgone negli USA è quasi un mezzo normale, almeno fino all'anno scorso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Vista la mia idiosincrasia verso i SUV figuriamoci come possa apprezzare le dimensioni del Q7.

Ciò che invece mi interessa è l'accelerazione verso l'uso di strutture multimateriali per rendere le auto più leggere e in proporzione maggiormente resistenti o almeno uguali.

Credo che lo sviluppo dell'auto debba segiure un percorso a 360° dove ogni aspetto è importante ed occupa un tassello del mosaico finale.

Da noi un Q7 è una sorta di furgone negli USA è quasi un mezzo normale, almeno fino all'anno scorso. ;)

Da noi il q7 è considerato un furgone perchè su strada si guida come tale....se ti piacciono i suv e pretendi un minimo di guida. prendi un x5 o un x3 oppure se non ti frega molto l'estetica un forester subaru.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vista la mia idiosincrasia verso i SUV figuriamoci come possa apprezzare le dimensioni del Q7.

Ciò che invece mi interessa è l'accelerazione verso l'uso di strutture multimateriali per rendere le auto più leggere e in proporzione maggiormente resistenti o almeno uguali.

Credo che lo sviluppo dell'auto debba segiure un percorso a 360° dove ogni aspetto è importante ed occupa un tassello del mosaico finale.

Da noi un Q7 è una sorta di furgone negli USA è quasi un mezzo normale, almeno fino all'anno scorso. ;)

Da noi il q7 è considerato un furgone perchè su strada si guida come tale....se ti piacciono i suv e pretendi un minimo di guida. prendi un x5 o un x3 oppure se non ti frega molto l'estetica un forester subaru.... ;)

No zeus a me i SUV son proprio indigesti a prescindere dal marchio.

Forse l'unico modello che potrebbe stuzzicarmi è a cavallo tra un segmento B e C, per il resto, fatto salvo rare eccezioni, sono auto di cui l'uso in Italia (ma non solo) non lo comprendo.
 
leolito ha scritto:
altro che normale ... chiamalo pure un "compact".
Fantastica la notizia sulla riduzione del peso ... bene

Come misure si avvicina ad un GMC Yukon che non è proprio una "macchinuccia" però non essendo appassionato di questi mezzi non sò su cosa puntino gli americani in questo campo. :D
 
FurettoS ha scritto:
leolito ha scritto:
altro che normale ... chiamalo pure un "compact".
Fantastica la notizia sulla riduzione del peso ... bene

Come misure si avvicina ad un GMC Yukon che non è proprio una "macchinuccia" però non essendo appassionato di questi mezzi non sò su cosa puntino gli americani in questo campo. :D

Se hai voglia e tempo,
c'e' un tubo con un Q7 fra 2 ( veri ;) ) SUV USA.
Sembra una oliva fra 2 fette da tramezzino :D
 
Anch'io non sono amante dei suv. Visto però l'avvicinarsi delle vacanze estive, mi vengono in mente le partenze con la macchina stracarica, a dir poco, di valigie. Ecco, con un q7, ad esempio, sarebbe spettacolare, anche se immagino che alla fine verrebbe riempito pure quello! ;)
Ad ogni modo ai suv preferisco nettamente le versioni "allroad". L'A6 Allroad in particolare mi piace moltissimo. Peccato solo l'incompatibilità con il mio budget! ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vista la mia idiosincrasia verso i SUV figuriamoci come possa apprezzare le dimensioni del Q7.

Ciò che invece mi interessa è l'accelerazione verso l'uso di strutture multimateriali per rendere le auto più leggere e in proporzione maggiormente resistenti o almeno uguali.

Credo che lo sviluppo dell'auto debba segiure un percorso a 360° dove ogni aspetto è importante ed occupa un tassello del mosaico finale.

Da noi un Q7 è una sorta di furgone negli USA è quasi un mezzo normale, almeno fino all'anno scorso. ;)

Da noi il q7 è considerato un furgone perchè su strada si guida come tale....se ti piacciono i suv e pretendi un minimo di guida. prendi un x5 o un x3 oppure se non ti frega molto l'estetica un forester subaru.... ;)

No zeus a me i SUV son proprio indigesti a prescindere dal marchio.

Forse l'unico modello che potrebbe stuzzicarmi è a cavallo tra un segmento B e C, per il resto, fatto salvo rare eccezioni, sono auto di cui l'uso in Italia (ma non solo) non lo comprendo.

Bhe sono comode e spaziose, per i viaggi non sono male, chiaro che alzando i baricentri e i pesi la guida non è certo il top..
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
leolito ha scritto:
altro che normale ... chiamalo pure un "compact".
Fantastica la notizia sulla riduzione del peso ... bene

Come misure si avvicina ad un GMC Yukon che non è proprio una "macchinuccia" però non essendo appassionato di questi mezzi non sò su cosa puntino gli americani in questo campo. :D

Se hai voglia e tempo,
c'e' un tubo con un Q7 fra 2 ( veri ;) ) SUV USA.
Sembra una oliva fra 2 fette da tramezzino :D

Beh, postarlo mica è reato Arizona! :D

Distribuisci il tuo sapere! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Anch'io non sono amante dei suv. Visto però l'avvicinarsi delle vacanze estive, mi vengono in mente le partenze con la macchina stracarica, a dir poco, di valigie. Ecco, con un q7, ad esempio, sarebbe spettacolare, anche se immagino che alla fine verrebbe riempito pure quello! ;)
Ad ogni modo ai suv preferisco nettamente le versioni "allroad". L'A6 Allroad in particolare mi piace moltissimo. Peccato solo l'incompatibilità con il mio budget! ;)

Si, questo è inequivocabile poi se io potessi mi porterei dietro casa; però non ha molto senso comprarti un'auto per usarla max una 20ina di giorni o giù di lì.
A questo punto te l'affitti che è meglio. ;)

Concordo sulle Allroad. Sono più "umane" e all'occorenza fanno le stesse cose dei Suv se non meglio.
 
FurettoS ha scritto:
Si, questo è inequivocabile poi se io potessi mi porterei dietro casa; però non ha molto senso comprarti un'auto per usarla max una 20ina di giorni o giù di lì.
A questo punto te l'affitti che è meglio. ;)

Concordo sulle Allroad. Sono più "umane" e all'occorenza fanno le stesse cose dei Suv se non meglio.

Io sono al mio terzo suv. Con due bambini lo spazio è una vera manna, non basta mai. Mi trovavo splendidamente con l'X5, ma le dimensioni, per i posti angusti che quotidianamente devo frequentare, mi rendevano la vita difficile su altri fronti.
Belle le Allroad, ma la A4 non ha la capacità di carico di un suv medio, mentre la A6 ha gli ingombri maggiori di un X5.
L'unica alternativa pratica ai suv sono i monovolume, ma sfortunatamente in media non mi piacciono un granchè.
Il Q7, che basta recarsi in stagione a Forte dei Marmi per vedere in quantità, è un corrierone a 5 stelle che viene scelto più per l'opulenza che per caricare masserizie: ben venga la cura dimagrante...
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vista la mia idiosincrasia verso i SUV figuriamoci come possa apprezzare le dimensioni del Q7.

Ciò che invece mi interessa è l'accelerazione verso l'uso di strutture multimateriali per rendere le auto più leggere e in proporzione maggiormente resistenti o almeno uguali.

Credo che lo sviluppo dell'auto debba segiure un percorso a 360° dove ogni aspetto è importante ed occupa un tassello del mosaico finale.

Da noi un Q7 è una sorta di furgone negli USA è quasi un mezzo normale, almeno fino all'anno scorso. ;)

Da noi il q7 è considerato un furgone perchè su strada si guida come tale....se ti piacciono i suv e pretendi un minimo di guida. prendi un x5 o un x3 oppure se non ti frega molto l'estetica un forester subaru.... ;)

No zeus a me i SUV son proprio indigesti a prescindere dal marchio.

Forse l'unico modello che potrebbe stuzzicarmi è a cavallo tra un segmento B e C, per il resto, fatto salvo rare eccezioni, sono auto di cui l'uso in Italia (ma non solo) non lo comprendo.

Bhe sono comode e spaziose, per i viaggi non sono male, chiaro che alzando i baricentri e i pesi la guida non è certo il top..

Naaa, non sono quelle le qualità per cui i SUV sono così diffusi quì da noi.
In America è una sorta di life style, anche se si sta riducendo causa crisi, il SUV/Fuoristrada rimangono le vettura che insieme al Pick-up incarnano il moderno stile americano.
Poi c'è chi effettivamente li usa ma sono pochi, l'equilibrio è piuttosto fragile, nel senso che più ti avvicini alla versione stradale del SUV più ne snaturi l'altro versante e ti ritrovi con enormi berlinone e basta.
E' un pò come quello che pur avendo il divano a 2 metri dalla parete si fa il 60" pollici. :D

Anche i moderni autoarticolati si guidano che è un piacere ma è un'altra guida. ;)
 
Back
Alto