Ciao a tutti,
mi capita di leggere sulla coppia e sulla potenza, in cui sommariamente si indica la coppia importante per accelerare, la potenza per correre.
Ipotizziamo quindi di avere un veicolo con cambio automatico CVT (genericamente con molti rapporti e tempo di cambiata quasi nullo), se fosse la coppia importante per accelerare idealmente il cambio dovrebbe tenere il motore nel punto di coppia massima, mentre la mia impressione è che il motore sia tenuto nel punto di potenza massima (più rumoroso, oltretutto).
Faccio queste considerazioni al netto di tutti gli effetti collaterali del cambio (comfort, piacere di guida), considerando quindi le sole prestazioni.
Ricapitolando: le auto con CVT sfruttano in accelerazione la potenza massima del motore, il valore della coppia massima non influisce -direttamente- sui tempi.
Cosa mi sfugge?
mi capita di leggere sulla coppia e sulla potenza, in cui sommariamente si indica la coppia importante per accelerare, la potenza per correre.
Ipotizziamo quindi di avere un veicolo con cambio automatico CVT (genericamente con molti rapporti e tempo di cambiata quasi nullo), se fosse la coppia importante per accelerare idealmente il cambio dovrebbe tenere il motore nel punto di coppia massima, mentre la mia impressione è che il motore sia tenuto nel punto di potenza massima (più rumoroso, oltretutto).
Faccio queste considerazioni al netto di tutti gli effetti collaterali del cambio (comfort, piacere di guida), considerando quindi le sole prestazioni.
Ricapitolando: le auto con CVT sfruttano in accelerazione la potenza massima del motore, il valore della coppia massima non influisce -direttamente- sui tempi.
Cosa mi sfugge?