mikuni ha scritto:blackshirt ha scritto:sulle mie auto mai avuto cerchi + piccoli del 17"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E io mai più grandi di 14"![]()
ah, grazie per lo "sfigato"....
mikuni ha scritto:blackshirt ha scritto:sulle mie auto mai avuto cerchi + piccoli del 17"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E io mai più grandi di 14"![]()
pxyko ha scritto:Appartengo a quella (ormai) ristretta cerchia di persone che continuano imperterrite ad andar in giro con dei normalissimi cerchioni in acciaio con normalissimi pneumatici senza troppe velleità sportive. Ovviamente, la mia 156 fa la figura della "sfigata" se messa al fianco di un esemplare dello stesso modello con fantastici cerchi in lega da 17" e pneumatici super-ribassati.
La domanda da 'gnurant è: a parte l'impatto estetico e la possibilità di montare pneumatici maggiorati, i cerchi in lega offrono qualcos'ALTRO in piu' in termini di sicurezza rispetto ai cerchioni in acciaio? O servono solo a rendere la macchina piu' fi.ga e si puo' andar benissimo in giro con cerchi e pneumatici normali (purché siano in ottime condizioni e non siano talmente logori da perder sull'asfalto pezzi di battistrada)???
PS: so benissimo che un treno di pneumatici di dimensioni maggiorate ti puo' permettere di osare qualcosa in piu' nella guida sportiva , ma vorrei una giustificazione valida perché un utente NORMALE debba scegliere i cerchi in lega al posto di quelli in acciaio...
Se non hai velleita' corsaiole per cui un po' di tenuta e precisione di guida in piu' non ti interessano, i cerchioni in lega servono solo ad abbellire la vettura, vuoi per il disegno piu' ricercato, vuoi perche' riempiono maggiormente il parafango. Ciao
pxyko ha scritto:Se non hai velleita' corsaiole per cui un po' di tenuta e precisione di guida in piu' non ti interessano, i cerchioni in lega servono solo ad abbellire la vettura, vuoi per il disegno piu' ricercato, vuoi perche' riempiono maggiormente il parafango. Ciao
BINGOOOOOOOOOOOO!!!Il mio obiettivo è quello di capire "dove" inizia la vera utilità pratica (con vantaggi misurabili, anche nella guida di tutti i giorni) e "dove" inizia lo sfizio. Sia ben inteso che non voglio scatenare nessuna polemica. E' solo per capire se nel mio caso sarebbero soldi ben spesi. Tutto qua
Comunque la 156, in termini di tenuta e precisione di guida se la cava benissimo già di suo. Volevo capire se con dei pneumatici maggiorati, montabili solo ed esclusivamente su cerchi in lega, potrei ottenere GRANDI vantaggi anche nella guida normale.
skid32 ha scritto:solo un appuntino
dire acciaio e lega non vuol dire niente esistono centinaia di varieta` di materiali e di costruttori di cerchi....non `e detto che un cerchio in lega di un costruttore scrauso sia migliore di uno d' acciaio di serie
parlando di confronti `e bene farli su dimensioni uguali dei cerchi se no la cosa perde di significato
vero che spesso il cerchio in lega pesa di piu` e quindi tutto il discorso sulle masse non sospese va a farsi benedire
io starei attento a modificare le caratteristiche dinamiche della vettura: i costruttori di auto studiano i parametri cinematici delle sospensioni con un certo tipo di cerchio e di gomma e andando a cambiare i cerchi non ` e necessariamente detto che si migliora
per es si potrebbe migliorare nella prontezza di risposta allo sterzo ma introdurre problemi di instabilita` magari a frequenze piu` alte ecc....e quasi sicuramente ridurre il confort
questo estremizzando il cambiamento...cosa che per le nostre omologazioni `e difficile (a differenza dei tamarri usa per es dove si vedono cerchi anche da 22 pollici)
non lo so io la vedo come piu` una cosa estetica e spendacciona e per un uso normale sarebbe preferibile imho spendere quei soldi per una gomma migliore e cambiata di frequente
Bauscia - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 minuti fa