<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Non a caso tutti i marchi generalisti avevano in gamma modelli delle classi superiori (ad esempio, la Opel Omega, la Ford Scorpio, la Peugeot 605,...), che erano proprio destinati alla classe media.

Magari sbaglio, ma direi classe medio-alta.
All'epoca erano dei gran macchinoni :)
Chissà che effetto ci farebbe entrarci adesso
 
Se proprio vogliamo essere precisi il 2008 ha creato la vera "rottura" con la crisi sub prime. Recessione e quando abbiamo rimesso i cocci insieme il mondo del lavoro e' cambiato , il potere d'acquisto ancora diminuito.
Il mio riferimento era al 2000 perche' quell'articolo di 4R a me ha sempre colpito.
Un momento storico in cui la classe media poteva comprare un prodotto premium tedesco maturo.
Come specificato meglio sopra la parabola calante la vedremo dopo il 2008.
Il 2020 e' l'ultimo spartiacque verso il punto di non ritorno.

Se posso permettermi una riflessione, che magari non troverà molti d'accordo ma che potrebbe restituirci meglio il senso dell'espressione "stare bene" : ci attendono probabilmente mesi difficili, e in molti si ritroveranno a fare dei sacrifici ( vedansi i post sul riscaldamento ) e , per restare in topic, in tanti dovranno rinunciare al sogno dell'auto nuova, ma mediamente stiamo anni luce meglio rispetto ad un popolo, quello ucraino, il cui territorio è stato martoriato e per ricostruire il quale serviranno anni di duro lavoro.
Noi almeno una casa ce l'abbiamo, lì in tanti hanno solo macerie.
 
Posso dire a titolo di esempio che nel 1997, da quadro direttivo, con moglie insegnante alle scuole medie e 1 figlio, acquistai un'Alfa 155 V6 (diciamo una segmento D quasi premium, full optionals), però usata. Mia moglie aveva una Fiat Punto 55 e mio figlio uno scooter 50. Poi ovviamente 2 cellulari (e allora le telefonate costavano), uscite fuori quasi ogni sabato sera, spesso al cinema, figlio sempre fuori con gli amici e ogni tanto anche con noi perchè i figli dei nostri amici avevano la sua età. Un mutuo in ammortamento e un paio di prestiti.

Con gli stipendi di oggi non credo che si possa avere e fare le stesse cose.

Nel 2001, stesso grado, acquistai la 156 1.8, quasi nuova perchè era di 1 anno circa. Mio moglie purtroppo non c'era più dal 1999, ma avevo una compagna. Facevo più o meno le stesse cose del 1997 e mio figlio aveva una Honda Hornet (ma ancora non lavorava). Mutuo e un paio di prestiti sempre presenti.

Per me il vero calo del tenore di vita atteso è stato dopo.
 
La classe media oggi....

fileCW2EO6IT.jpg
 
Comunque un'auto premium di segmento C ha già un costo notevole, forse persino elevato per un ceto medio (diciamo marito impiegato/quadro, moglie impiegata/quadro, 1-2 figli). Soprattutto se si hanno due auto in famiglia, e a maggior ragione se si tratta di un Suv e non una hatchback.
 
Back
Alto