<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

La soluzione migliore, è attaccare l'auto alla wallbox tutte le sere, lasciando alla programmazione automatica delle ricariche l'onere di ricaricare in modo ottimale

Sempre detto, e infatti, se hai due auto delle due l'una, o raddoppi la potenza, o raddoppi il tempo. Nel secondo caso, anche se fai ricariche parziali come da buone pratiche, ti va via comunque la nottata, e anche nella già poco diffusa (in Italia) condizione del contatore da 6 kW, utilizzabile al massimo a 4,5 per consentire alle altre utenze di funzionare, ti restano 2,25 kW per auto. In otto ore entrano 18 kWh per auto, pari a un centinaio di km (in pianura). Quindi, al limite della fruibilità.
 
Per me se in un nucleo famigliare ci si ritrova ad avere tutte e due le auto con batterie completamente scariche da ricaricare allo stesso tempo significa che o non era il caso di comprare due elettriche,o c'è stata qualche emergenza,o qualcuno si è dimenticato di ricaricare.

Anche se sono solo da rabboccare, con due auto è un casino anche col contatore da 6 kW. Con quello standard da 3, o anche da 4,5, ti attacchi, ma non alla prolunga.
 
Anche se sono solo da rabboccare, con due auto è un casino anche col contatore da 6 kW. Con quello standard da 3, o anche da 4,5, ti attacchi, ma non alla prolunga.

Forse la mobilità elettrica sarà l'occasione perché l'Italia si adegui agli standard europei, dove contatori da 9 kW e più sono spesso lo standard, e il trifase a 400V è comune in applicazioni domestiche (cucina).
Nessuno ha detto, penso che i contatori dovranno rimanere per sempre e immutabilmente a 6 kW, specie se la mobilità elettrica inizierà a diffondersi in modo significativo.
 
Anche se sono solo da rabboccare, con due auto è un casino anche col contatore da 6 kW. Con quello standard da 3, o anche da 4,5, ti attacchi, ma non alla prolunga.

Però se ricarichi spesso,quindi non hai bisogno di ricaricare chissà quanti kw,puoi anche farlo lentamente.
Poi di notte gli elettrodomestici di solito sono tutti spenti.
Con 1 auto imho è fattibile.
Con 2 diventa fattibile solo a patto di ricaricarle sempre 1 per volta e ogni sera,ma già è più complicato e ci vuole dedizione.
 
Che poi 6 Kw per tutti saran nominali. Se poi funziona come la banda internet che nominale è una cosa e poi si prende ciò che arriva, auguri... Soprattutto per le flotte commerciali che attaccano alla sera e al mattino dopo si trovano i furgoni carichi alla metà del prevista perchè Enel eroga quel che può.
 
Che poi 6 Kw per tutti saran nominali. Se poi funziona come la banda internet che nominale è una cosa e poi si prende ciò che arriva, auguri... Soprattutto per le flotte commerciali che attaccano alla sera e al mattino dopo si trovano i furgoni carichi alla metà del prevista perchè Enel eroga quel che può.

Veramente, quando ho visto il contatore elettronico (in Italia) staccarsi per troppo carico, ho visto oltre 3.3 kW registrati, se ricordo bene anche 3.5. La banda internet è tutt'altra cosa, tecnicamente. Questa di Enel che eroga "quel che può" poi non l'ho mai sentita, non so se avete problemi nella vostra zona, ma te l'immagini una fabbrica con grandi macchinari elettrici, ma anche un semplice laboratorio artigianale con macchinari, come farebbe, se Enel erogasse "quel che può"?
Mai sentito di auto o furgoni caricati a metà per problemi di fornitura elettrica...
 
Ultima modifica:
In una crisi, purtroppo, ci siamo già, e già ci stavamo leccando le ferite per un'altra che c'era prima. Io non voglio contraddirti e insultarti, ma siamo sicuri che chi pensa ai vari tipi di mobilità in futuro, abbia pensato a chi vive fuori città, in campagna e piccoli paesini sperduti che si stanno trasformando in fantasmi? Basta che mi faccia un'ora o poco più di auto per cercarli!

perchè insultare? è un forum e si discute, se non si ha più la capacità di confrontarsi con il prossimo credo che tutti i problemi che discutiamo qui passano in secondo piano perchè ne avremmo uno molto più grave.
I paesi si stanno svuotando dal dopoguerra quando ancora non esisteva neanche il concetto di vettura privata se non per pochi ricchi, ora anzi da quanto mi sembra di capire proprio i comuni più piccoli stanno intravedendo possibilità di rinascita proprio con il cambio di alcune abitudini, si stanno dotando di fibra e c'è interesse di chi fa smart working per tornare a vivere nei piccoli centri
 
Più antipatico di a_gricolo...

Adesso propongo l'idea a Musk e se non mi manda a fantastico pure lui ne riparliamo...:emoji_grin:
Ora parlo seriamente. Potendo disporre di un'auto, il treno risulta interessante e talora conveniente solo se prendi il FrecciaRossa e se viaggi da solo, e non su tutte le tratte. Già se viaggi in due le Frecce diventano troppo care. Se passiamo alle soluzioni "auto al seguito", scendiamo alle velocità dei treni locali o come li chiamano ora "regionali", potrebbe avere senso con un viaggio notturno in cuccetta. Trenitalia ha abbandonato il servizio circa 10 anni fa per carenza di clienti, quindi ... in Svizzera e Austria ci sono alcune linee locali in zone particolarim, parliamo di viaggi brevi, e poi ci sono alcune tratte internazionali, ma poca roba.
 
Qui da me che io sappia i contatori sono tutti da 3 kw,con la possibilità di portarli a 4,5 pagando una tantum mi pare 150 euro,ma non sono sicuro.
Era capitato a casa dei miei genitori che la caldaia non funzionasse.
Lavastoviglie più stufetta messa al massimo e la corrente salta.
Nell'uso di tutti i giorni invece ci si abitua a fare una cosa per volta.
 
Qui da me che io sappia i contatori sono tutti da 3 kw,con la possibilità di portarli a 4,5 pagando una tantum mi pare 150 euro,ma non sono sicuro.
Era capitato a casa dei miei genitori che la caldaia non funzionasse.
Lavastoviglie più stufetta messa al massimo e la corrente salta.
Nell'uso di tutti i giorni invece ci si abitua a fare una cosa per volta.

C'è una percentuale di tolleranza comunque, i 3 kW possono erogare mi pare 3.3 kW, penso per un picco, non credo continuativamente, prima di staccare. Quindi la potenza erogata è reale (e menomale, visto che è bassa per gli standard attuali)
 
Trenitalia ha abbandonato il servizio circa 10 anni fa per carenza di clienti, quindi ...

Però questo sarebbe un servizio decisamente più moderno.
E poi se ci sarà l'avvento dell'auto elettrica i clienti che devono fare 1000 km ma non sanno come farli potrebbero esserci.
In passato il treno per me aveva molta meno attrattiva perchè era lento e costoso.
Oggi è solo costoso,almeno se si viaggia in più persone.

Io quasi quasi gli scrivo davvero...
 
Qui da me che io sappia i contatori sono tutti da 3 kw,con la possibilità di portarli a 4,5 pagando una tantum mi pare 150 euro,ma non sono sicuro.
Era capitato a casa dei miei genitori che la caldaia non funzionasse.
Lavastoviglie più stufetta messa al massimo e la corrente salta.
Nell'uso di tutti i giorni invece ci si abitua a fare una cosa per volta.
Io ho dovuto passare ai 4,5 per disperazione. E mi sembra che il costo una tantum del click in centrale per l'aumento sia stato ben più alto di 150 euro, non vorrei dire una str...anezza, ma mi pare che siamo sul doppio. Praticamente un furto.
 
Io ho dovuto passare ai 4,5 per disperazione. E mi sembra che il costo una tantum del click in centrale per l'aumento sia stato ben più alto di 150 euro, non vorrei dire una str...anezza, ma mi pare che siamo sul doppio. Praticamente un furto.

Leggo online 110 euro,avranno calmierato il prezzo visto che tanta gente ha avuto bisogno di farlo.
 
Io ho dovuto passare ai 4,5 per disperazione. E mi sembra che il costo una tantum del click in centrale per l'aumento sia stato ben più alto di 150 euro, non vorrei dire una str...anezza, ma mi pare che siamo sul doppio. Praticamente un furto.
Qualche mese fa potevo passare al 4,5 in studio con circa 100+Iva, ora non so. Ma alla fine mi faccio bastare i 3,3 perché con i climatizzatori che ho mi basta farli andare in deumidificazione per mantenere tenere 26 confortevoli gradi con un assorbimento di circa 1,5kWh se accendo tutte e tre le unità; gli schermi sono a led da una vita quind assorbono poco nulla, i PC sono efficienti, l'illuminazione è in parte a led e in parte a tubi fluorescenti, raramente ho visto picchi di assorbimento vicini ai 3 kWh (immagino all'avvio dei clima, quando lavorano di più per abbattere la temperatura)
 
Back
Alto