<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la cattiva idea del volante piccolo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la cattiva idea del volante piccolo

Secondo me è solo una questione di abitudine.
Io con l'impostazione di guida usata dalle ultime Peugeot (volante piccolo e strumentazione rialzata) mi sto trovando veramente bene.
Sono alto 1.80 m e il volante è nella giusta posizione, anzi... Non lo tengo nemmeno alla massima altezza. Con questa impostazione si assume una posizione di guida più distesa, ma non è per nulla scomoda, anzi!
Il volante di piccole dimensioni lo trovo molto comodo, tutte le manovre si effettuano con piccoli spostamenti. Inoltre la strumentazione rialzata permette di vedere tutte le informazioni che ci servono senza dover abbassare troppo lo sguardo dalla strada.
Ieri, dopo una settimana di fila in cui guidavo la 308, ho ripreso la Clio (con la quale ci ho percorso più di 200mila km, per far capire che ho confidenza con quel veicolo). Il primo impatto è stato molto strano. Lo sterzo mi pareva enorme, e il fatto di andare a cercare la strumentazione tra le razze del volante invece che sopra mi sembrava quasi innaturale.
Detto questo, comunque, leggo che forse quello della 308 è fatto meglio anche grazie alle maggiori dimensioni sull'auto. Sul i-Cockpit della 208 ho letto più critiche, complice forse le dimensioni minori che permettono minori regolazioni!
 
Stranamente, quello che molti, Peugeot compresa,non hanno capito è che non tutti usano sempre e solo la stessa auto. Inutile ripetere che è solo questione di abitudine, è proprio questo il problema.
 
fmdl ha scritto:
Stranamente, quello che molti, Peugeot compresa,non hanno capito è che non tutti usano sempre e solo la stessa auto. Inutile ripetere che è solo questione di abitudine, è proprio questo il problema.

Non è che ogni volt che usi un'altra auto, perdi l'abitudine.

A parte che il mio periodo per abituarmi al volante piccolo è stato inferiore al necessario per uscire dal parcheggio della concessionaria.; appena un po' di più per la strumentazione, ma quello è un problema meno grave.
 
è una delle pecche più grosse di un progetto molto valido ...la 208...

io sono interessato alle versioni sportive e questa cosa essendo alto 1.80 mi frena molto...

vabbe la renault con la clio fa di peggio... ti vende una rs solo a 5 porte... :D :D :D
 
topomillo ha scritto:
è una delle pecche più grosse di un progetto molto valido ...la 208...

io sono interessato alle versioni sportive e questa cosa essendo alto 1.80 mi frena molto...

vabbe la renault con la clio fa di peggio... ti vende una rs solo a 5 porte... :D :D :D

Ti consiglio di provarlo.

Una 208 non la ho mai guidata, ma, con il volante piccolo della 308, mi trovo benissimo.

Sono alto 176 cm, ma con le braccia di una persona 10 cm più alta.
 
renatom ha scritto:
topomillo ha scritto:
è una delle pecche più grosse di un progetto molto valido ...la 208...

io sono interessato alle versioni sportive e questa cosa essendo alto 1.80 mi frena molto...

vabbe la renault con la clio fa di peggio... ti vende una rs solo a 5 porte... :D :D :D

Ti consiglio di provarlo.

Una 208 non la ho mai guidata, ma, con il volante piccolo della 308, mi trovo benissimo.

Sono alto 176 cm, ma con le braccia di una persona 10 cm più alta.

appena trovo una 208 gti 30 th lo faro ahahah :D :D
 
renatom ha scritto:
topomillo ha scritto:
è una delle pecche più grosse di un progetto molto valido ...la 208...

io sono interessato alle versioni sportive e questa cosa essendo alto 1.80 mi frena molto...

vabbe la renault con la clio fa di peggio... ti vende una rs solo a 5 porte... :D :D :D

Ti consiglio di provarlo.

Una 208 non la ho mai guidata, ma, con il volante piccolo della 308, mi trovo benissimo.

Sono alto 176 cm, ma con le braccia di una persona 10 cm più alta.
Veramente non mi sembrava che il volante della 308 fosse come quello della 208. Sono andato a vedere,è proprio vero. Diabolicum perseverare, a quanto pare sono proprio convinti. Io no. Se non si fossero inventati questa stravaganza avrei già una Peugeot sotto casa, e invece non sarà così. Come deve essere fatta l'auto che pago io e che guido io lo decido io. Amen.
 
Hai detto bene, molto preciso. Ma tante persone, specialmente le donne, non amano un comando tanto preciso. Qualcuno lo trova addirittura scomodo e pericoloso, un piccolo movimento falso e rischi di andare fuori strada. Non siamo tutti piloti smaliziati, e stiamo parlando di auto che non sono supercar sportive ma modelli di larga diffusione, quindi l'errore non è nel concetto, che in sè può essere valido, ma nel campo di applicazione che nel caso della scelta Peugeot è sorprendentemente sbagliato.
 
fmdl ha scritto:
Hai detto bene, molto preciso. Ma tante persone, specialmente le donne, non amano un comando tanto preciso. Qualcuno lo trova addirittura scomodo e pericoloso, un piccolo movimento falso e rischi di andare fuori strada. Non siamo tutti piloti smaliziati, e stiamo parlando di auto che non sono supercar sportive ma modelli di larga diffusione, quindi l'errore non è nel concetto, che in sè può essere valido, ma nel campo di applicazione che nel caso della scelta Peugeot è sorprendentemente sbagliato.

Ok, dai: dicci cosa vuoi che scriviamo e noi lo scriviamo, promesso ;)
 
fmdl ha scritto:
Hai detto bene, molto preciso. Ma tante persone, specialmente le donne, non amano un comando tanto preciso. Qualcuno lo trova addirittura scomodo e pericoloso, un piccolo movimento falso e rischi di andare fuori strada. Non siamo tutti piloti smaliziati, e stiamo parlando di auto che non sono supercar sportive ma modelli di larga diffusione, quindi l'errore non è nel concetto, che in sè può essere valido, ma nel campo di applicazione che nel caso della scelta Peugeot è sorprendentemente sbagliato.

Ma lo hai mai provato?

Ti garantisco che in 30 secondi ci si abitua e non crea alcuna difficoltà.
 
No, non mi interessa, come ho detto la macchina non me la regalano. E se me la debbo comprare, la voglio come dico io, e questo vale per il volante e per tutto il resto. Ho lavorato a lungo in aziende commerciali, e ho imparato che al cliente va dato ciò che vuole. Si può anche cercare di influenzarlo, ma non sempre, e non è detto che sia una buona cosa. Comunque non voglio mica convincere nessuno, tutti padronissimi di fare la fila per prendersi una 208, e lasciare invendute tutte le altre auto con volante "normale".
 
Andai in concessionaria per la 208.
Mi siedo sull'auto, regolo sedile e volante e... mezzo cruscotto non lo vedevo più.
Arriva il venditore, ero ancora seduto.
'La mi scusi, mezzo cruscotto non lo vedo, ho regolato sedile e volante come mi sento comodo e non vedo mezzo cruscotto'.
Sapete cosa mi ha risposto?
'E' così, con questo volantino si ha questo inconveniente'.
Uscito e tanti saluti 208.
Poi leggendo scopro che è una idea favolosa di una designer donna.
Ma che ci capiscono queste di auto? :D
 
Ho acquistato la 2008 ed il volante piccolo mi è piaciuto subito. Con le regolazioni verticali ed orizzontali del sedile di guida e del volante stesso, sono riuscito a trovare una posizione ottimale che mi fa consultare la strumentazione senza spostare troppo lo sguardo dalla strada. Secondo me è stata una buona idea che ha favorito anche l'immediatezza della manovrabilità dell'auto. Quando si fanno delle modifiche ergonomiche non sempre si incontra il favore di tutti, ma spesso si acquistano nuovi consensi.
 
Back
Alto