Secondo me è solo una questione di abitudine.
Io con l'impostazione di guida usata dalle ultime Peugeot (volante piccolo e strumentazione rialzata) mi sto trovando veramente bene.
Sono alto 1.80 m e il volante è nella giusta posizione, anzi... Non lo tengo nemmeno alla massima altezza. Con questa impostazione si assume una posizione di guida più distesa, ma non è per nulla scomoda, anzi!
Il volante di piccole dimensioni lo trovo molto comodo, tutte le manovre si effettuano con piccoli spostamenti. Inoltre la strumentazione rialzata permette di vedere tutte le informazioni che ci servono senza dover abbassare troppo lo sguardo dalla strada.
Ieri, dopo una settimana di fila in cui guidavo la 308, ho ripreso la Clio (con la quale ci ho percorso più di 200mila km, per far capire che ho confidenza con quel veicolo). Il primo impatto è stato molto strano. Lo sterzo mi pareva enorme, e il fatto di andare a cercare la strumentazione tra le razze del volante invece che sopra mi sembrava quasi innaturale.
Detto questo, comunque, leggo che forse quello della 308 è fatto meglio anche grazie alle maggiori dimensioni sull'auto. Sul i-Cockpit della 208 ho letto più critiche, complice forse le dimensioni minori che permettono minori regolazioni!
Io con l'impostazione di guida usata dalle ultime Peugeot (volante piccolo e strumentazione rialzata) mi sto trovando veramente bene.
Sono alto 1.80 m e il volante è nella giusta posizione, anzi... Non lo tengo nemmeno alla massima altezza. Con questa impostazione si assume una posizione di guida più distesa, ma non è per nulla scomoda, anzi!
Il volante di piccole dimensioni lo trovo molto comodo, tutte le manovre si effettuano con piccoli spostamenti. Inoltre la strumentazione rialzata permette di vedere tutte le informazioni che ci servono senza dover abbassare troppo lo sguardo dalla strada.
Ieri, dopo una settimana di fila in cui guidavo la 308, ho ripreso la Clio (con la quale ci ho percorso più di 200mila km, per far capire che ho confidenza con quel veicolo). Il primo impatto è stato molto strano. Lo sterzo mi pareva enorme, e il fatto di andare a cercare la strumentazione tra le razze del volante invece che sopra mi sembrava quasi innaturale.
Detto questo, comunque, leggo che forse quello della 308 è fatto meglio anche grazie alle maggiori dimensioni sull'auto. Sul i-Cockpit della 208 ho letto più critiche, complice forse le dimensioni minori che permettono minori regolazioni!