<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la cagnolina di Testerrrrrrrrrr | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la cagnolina di Testerrrrrrrrrr

LUISELLA1972 ha scritto:
mi ricordo che sul vecchio forum parlava di comprare un cane ...tutti che gli davamo consigli...poi l'ha comprato, razza amstaff....ha preso una femminuccia...chissà che bellina...
poi basta, non ha più detto nulla. :( :( :( :(
Urca un Amstaff! Bel cane!
La mia fa addestramento con una femmina di Amstaff ed è affettuosissima.
Solo con la mia però....con gli altri cani è piuttosto aggressiva....
Sono cani molto intelligenti ma non sono facili; spero (ma ne sono sicuro) che Testerr sia un bravo padrone!
 
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
 
skid32 ha scritto:
ammaazzaa che veloce
sei cosi veloce in tutto?

Deb81 ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate se mi intrometto...

deb81 avrei bisogno di un consiglio riguardo al tuo ambito di lavoro :)

ti lascio la mail..

skid32@libero.it

ps: sono il fu MarkMcCormick di 4r vecchiioo

ciao e grazie:)

Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Ti ho scrit :D
A scrivere tantissimo...
 
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
 
LUISELLA1972 ha scritto:
mah, io fo les escargots à la bourguignonne...mi piacciono assai...
ma proverò 'sta ricetta....che fameeeeee
Brava collega! Mi dicono sia un piatto ligure. Ma mia nonna le faceva allo stesso modo (mio nonno aveva un allevamento di lumache). Mamma mia che buone...
 
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
Faccio fatica a mangiare determinate cose, soprattutto carni, traumi dell'infanzia...
 
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
Faccio fatica a mangiare determinate cose, soprattutto carni, traumi dell'infanzia...
Ops! Pardon! Mi spiace, come non detto.
 
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
Faccio fatica a mangiare determinate cose, soprattutto carni, traumi dell'infanzia...
Ops! Pardon! Mi spiace, come non detto.
Figurati.. niente di grave, alla fine è solo questione di scelte alimentari...
Però quando ero piccola e andavo in Calabria a trovare mia nonna, vedevo cose atroci, tipo quando ammazzavano il maiale... quando ammazzava le galline, e poi si mangiavano tanto le lumache...
L'ultimo anno che io ricordi (avrò avuto 5 o 6 anni), la sera in cui uccisero il maiale e poi cucinarono la carne... vomitai tutto... e da allora mi impressiono facilmente..
Pensa che quando ho inziato a convivere e dovevo cucinare io, per me era una tragedia spostare la carne dalla vaschetta o sacchetto che fosse, alla padella... la prendevo con le forchette :D
Non mangio coniglio, agnello/capretto, cavallo, galline.. alcuni tagli di maiale o vitello...
 
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
Faccio fatica a mangiare determinate cose, soprattutto carni, traumi dell'infanzia...
Ops! Pardon! Mi spiace, come non detto.
Figurati.. niente di grave, alla fine è solo questione di scelte alimentari...
Però quando ero piccola e andavo in Calabria a trovare mia nonna, vedevo cose atroci, tipo quando ammazzavano il maiale... quando ammazzava le galline, e poi si mangiavano tanto le lumache...
L'ultimo anno che io ricordi (avrò avuto 5 o 6 anni), la sera in cui uccisero il maiale e poi cucinarono la carne... vomitai tutto... e da allora mi impressiono facilmente..
Pensa che quando ho inziato a convivere e dovevo cucinare io, per me era una tragedia spostare la carne dalla vaschetta o sacchetto che fosse, alla padella... la prendevo con le forchette :D
Non mangio coniglio, agnello/capretto, cavallo, galline.. alcuni tagli di maiale o vitello...
Tale e quale a mia moglie (che non è nata in campagna come me).
In effetti l'uccisione del maiale (se fatta nel modo tradizionale) è molto cruenta e ci si può impressionare.
 
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Kren ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se volete vi faccio vedere il mio Coco :D
Volentieri trattasi di cane di piccola taglia?
Piccolissima!
E' un ciui :D
Ahahahahah
Scusa se rido ma ti giro una ricetta:
CIUI IN UMIDO
Ingredienti

800 G Lumachine Ciui
1 Cipolla
2 Spicchi Aglio
Prezzemolo
Origano
200 G Pomodori Sbollentati Pelati
50 Cl Vino Bianco
Abbondante Olio D'oliva
Sale
Aceto Di Vino

Procedimento
I ciui sono lumachine di terra comuni in Liguria e facili da raccogliere dopo le prima piogge autunnali nelle vigne e negli orti. Spurgare i ciui per 3 giorni in un cesto con la crusca. Lavarli più volte in acqua, aceto e sale. Bollirli 10 minuti in acqua salata e rilavarli in acqua fredda. Soffriggere un battuto di cipolla, aglio, prezzemolo, origano e peperoncino in abbondante olio. Unire i ciui e rosolare per 15 minuti. Salare, irrorare col vino e cuocere per 90 minuti mescolando. Unire i pomodori a pezzi e cuocere altri 15 minuti.
Scherzi a parte sono cani simpatici :D
Che senso :rolleyes:
Nooooo! Sono buonissime!
Anche tu come mia moglie? Non dirmi che non le hai mai mangiate...
Faccio fatica a mangiare determinate cose, soprattutto carni, traumi dell'infanzia...
Ops! Pardon! Mi spiace, come non detto.
Figurati.. niente di grave, alla fine è solo questione di scelte alimentari...
Però quando ero piccola e andavo in Calabria a trovare mia nonna, vedevo cose atroci, tipo quando ammazzavano il maiale... quando ammazzava le galline, e poi si mangiavano tanto le lumache...
L'ultimo anno che io ricordi (avrò avuto 5 o 6 anni), la sera in cui uccisero il maiale e poi cucinarono la carne... vomitai tutto... e da allora mi impressiono facilmente..
Pensa che quando ho inziato a convivere e dovevo cucinare io, per me era una tragedia spostare la carne dalla vaschetta o sacchetto che fosse, alla padella... la prendevo con le forchette :D
Non mangio coniglio, agnello/capretto, cavallo, galline.. alcuni tagli di maiale o vitello...

non potremmo mai vivere insieme.... :D io vivo di carne, adoro le costicine di agnello, la carne di cavallo........ mmmmmmmmmmh 8) 8) 8)
 
Back
Alto