<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA BENZINA SALE E....CHIEDO INFO X PASSAGGIO AL GPL !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LA BENZINA SALE E....CHIEDO INFO X PASSAGGIO AL GPL !!!

arhat ha scritto:
alla larga dal GPL !!! alla larga dal metano !!!!
per carità, non vorrai viaggiare seduto su una bomba !!!!

il gpl va bene solo per il fornelletto da campeggio, ed il metano per il riscaldamento.

:D
male che vada,
:D salta e salti :D
il pranzo
:D
P.s.un giorno mi spiegherai tutta questa avversione....
 
ecco trovate alcune risposte alle mie domande...grazie ad una dritta allora son andato a controllare la mitsubishi colt 1.1 gpl ed ecco ke per magia ho scoperto ke: il motore cm sapevo è lo stesso e quindi è gasabile; punto secondo la mitsubishi per questo motore ha fatto sviluppare l'impianto dalla BRC il che farebbe preferire questa ditta ad altre; punto terzo ho trovato anke alcuni numeri interessanto oltre ke una recensione di uno ke lha comprata:
----------
"Debuttano sulla Mitsubishi Colt due interessanti versioni alimentate a GPL. La Casa giapponese, approfittando degli incentivi ancora in corso, ha deciso di abbinare la doppia alimentazione a benzina e a Gas di Petrolio liquefatto con le motorizzazioni 1.1 litri da 75 CV e 1.3 da 95 CV.

I due propulsori montano impianti GPL della BRC installati direttamente in fabbrica dalla casa nipponica, la capacità è di 34 litri e consente al quattro cilindri 1.100 di percorrere 100 km con 9 litri di gas nei percorsi extraurbani, 7,1 in quelli misti e 6 in città, mentre le emissioni di CO2 si attestano sui 118 g/km. La versione dotata del 1.3 litri da 95 CV invece si accontenta di 6,6 litri nei percorsi fuori città, 7,8 nel combinato e 9,8 in quelli urbani emettendo 125 gr/km di CO2 nell'aria."
------------------
"La colt, ha dalla sua la visibilità ottima di una Monovolume, e la maneggevolezza di una city car. Appena la provammo ci rendemmo conto che rispetto alle sue concorrenti aveva molto spazio per chi siedeva dietro. Ora che abbiamo un bambino e che mia moglie spesso sta dietro con lui, siamo molto contenti della scelta.
Dopo aver imparato a guidarla premendo poco sull'acceleratore e mettendo la 5^ ai 60 i consumi si sono notevolmente ridotti e oggi con un pieno di gpl facciamo 380-400 Km (un pieno costa 17-18 euro) e ogni due pieni di GPL servono anche 10-15 euro di benzina, perché consuma anche benzina e questo non lo sapevo all'acquisto, almeno credevo molto di meno."

(nb.- il tizio ke scrive la recensione non sapeva ke allauto a gpl va messa anke la benzina se no non parte....ma cmq XD)
 
Io ho la sensazione che spendere quattrini per risparmiare quattrini sia sempre un'operazione insidiosa e potenzialmente illusoria.
Senza alcun dubbio, ad esempio, non può essere affatto "conveniente", in termini economici, cambiare la macchina per passare da un tipo di carburante ad un altro.
L'ipotesi di montare un impianto GPL sul veicolo che già si possiede potrebbe essere più sensata, anche se ci sono da mettere in conto parecchie variabili, tra cui gli effetti che il cambio di alimentazione può avere a medio termine su un motore che non sia stato specificamente progettato per operare in tal modo.

Inoltre, non bisogna dimenticare un piccolo particolare: nessuno garantisce che le differenze di prezzo tra un carburante ed un altro rimangano inalterate nel tempo. Anzi.
 
Fermo restando che gli impianti a gas sono sicuri come viaggiare in aereo,facendo un rapido calcolo e considerando il costo di un impianto fra i 1000 e i 1600 ? (in funzione del tipo di vettura e del serbatoio scelto),si può ipotizzare che dopo circa 20/25000 Km l'impianto è completamente ripagato e da quel momento in poi inizia il risparmio. Però questa è una valutazione che va fatta in funzione di quanto intendi tenere l'auto. Bisogna tenere conto anche che i moderni motori, se non progettati per l'uso a gas, risentono delle più alte temperature di combustione del gpl e col tempo potresti dover mettere mano alle valvole e testata. Ho letto che ti piace la macchina prestazionale. Questa cosa non è va che proprio a nozze col gas, per quanto detto prima. Io andrei più piano e cercherei di risparmiare così, magari ti anticipi un pò così non sei costretto a "correre". Saluti
 
neanco a farlo apposta alla homepage di 4R:

"Trasformazioni a gas
DAL 9 MARZO TORNANO GLI INCENTIVI
Pubblicata il 08/03/2011

Gli incentivi 2011 per le trasformazione a gas prevedono 500 euro per la conversione a Gpl e di 650 euro per quella a metano. In un periodo di forti rincari dei combustibili arriva una buona notizia. Dalle ore 9 di mercoledì 9 marzo 2011 nella sezione Incentivi MSE 2011 sul sito del Consorzio Ecogas - www.ecogas.it - è possibile prenotare, a cura delle officine di installazione, gli incentivi per la conversione a gas ? Gpl e metano - degli autoveicoli. Hanno diritto al contributo le persone fisiche e giuridiche (queste ultime nei limiti della normativa comunitaria sul "de minimis") che trasformano il proprio autoveicolo a Gpl o a metano presso un operatore che abbia aderito all'iniziativa di incentivazione. L'ammontare del contributo è di 500 euro per la conversione a Gpl e di 650 euro per quella a metano.

24 miliardi. "Il fondo a disposizione per l'anno ? ha dichiarato Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas ? ci è stato confermato dal ministero dello Sviluppo Economico e ammonta a 24.811.266 euro. È il risultato degli stanziamenti residui, del fondo strutturale previsto dalla L. 403/97 (la prima "rottamazione") e del monitoraggio finale relativo agli incentivi MSE 2006/2010 condotto dal Consorzio Ecogas in qualità di referente del ministero dello Sviluppo Economico per la gestione delle prenotazioni e del monitoraggio."

Per auto e furgoni. Gli autoveicoli oggetto dell'incentivazione sono gli M1: "trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente" e gli N1: "trasporto merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t", appartenenti a qualsiasi categoria Euro.

Sconto in fattura. "I contributi MSE vengono detratti sotto forma di sconto direttamente in fattura", ha spiegato Tramontano. Per ottenerli gli aventi diritto devono rivolgersi alle officine aderenti all'iniziativa che cureranno tutte le pratiche burocratiche chiedendo al beneficiario solo alcuni documenti". Il loro elenco è consultabile sul sito www.ecogas.it, alla voce Incentivi MSE. Per le trasformazioni a Gpl e metano è stato inoltre adottato un listino prezzi massimi al pubblico che gli operatori aderenti si impegnano a non superare e i cui importi sono invariati dal 2009.

Per prima cosa, prenotare. L'incentivo viene assegnato in ordine cronologico di prenotazione, ottenendo così l'impegno dell'importo corrispondente. Il collaudo dell'impianto perfeziona comunque la posizione di ogni singolo intervento e va eseguito entro 90 giorni dalla prenotazione. Per informazioni, il Consorzio Ecogas mette a disposizione degli automobilisti il numero verde 800.500.501. E.B."
 
kaponord ha scritto:
Fermo restando che gli impianti a gas sono sicuri come viaggiare in aereo,facendo un rapido calcolo e considerando il costo di un impianto fra i 1000 e i 1600 ? (in funzione del tipo di vettura e del serbatoio scelto),si può ipotizzare che dopo circa 20/25000 Km l'impianto è completamente ripagato e da quel momento in poi inizia il risparmio. Però questa è una valutazione che va fatta in funzione di quanto intendi tenere l'auto. Bisogna tenere conto anche che i moderni motori, se non progettati per l'uso a gas, risentono delle più alte temperature di combustione del gpl e col tempo potresti dover mettere mano alle valvole e testata. Ho letto che ti piace la macchina prestazionale. Questa cosa non è va che proprio a nozze col gas, per quanto detto prima. Io andrei più piano e cercherei di risparmiare così, magari ti anticipi un pò così non sei costretto a "correre". Saluti
allora per quanto riguarda l'ammortamento dell'impianto io 20/25k km li faccio in un anno di sto passo ergo in un anno me lo sarei ammortizzato....se poi con lincentivo il costo scende lo ammortizzo in meno di un anno....l'auto credo ke la terrò almeno per un po', minimo altri 5/6 anni quando sulle spalle avrà 10 anni, ma credo anke più quindi no problema da questo punto di vista.....ripeto uno dei miei crucci, oltre al discorso ke a me il gpl e il metano mi fanno letteralmente cag...re su un auto per come la concepisco io l'auto, è il fatto della manutenzione e del fatto ke il motore potrebbe risentirne particolarmente....ma se la mitsubishi ha fatto sviluppare dalla brc un impianto apposta per questo motore beh dicamo ke un pò + sicuri si può stare.....
 
Felix88 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Fermo restando che gli impianti a gas sono sicuri come viaggiare in aereo,facendo un rapido calcolo e considerando il costo di un impianto fra i 1000 e i 1600 ? (in funzione del tipo di vettura e del serbatoio scelto),si può ipotizzare che dopo circa 20/25000 Km l'impianto è completamente ripagato e da quel momento in poi inizia il risparmio. Però questa è una valutazione che va fatta in funzione di quanto intendi tenere l'auto. Bisogna tenere conto anche che i moderni motori, se non progettati per l'uso a gas, risentono delle più alte temperature di combustione del gpl e col tempo potresti dover mettere mano alle valvole e testata. Ho letto che ti piace la macchina prestazionale. Questa cosa non è va che proprio a nozze col gas, per quanto detto prima. Io andrei più piano e cercherei di risparmiare così, magari ti anticipi un pò così non sei costretto a "correre". Saluti
allora per quanto riguarda l'ammortamento dell'impianto io 20/25k km li faccio in un anno di sto passo ergo in un anno me lo sarei ammortizzato....se poi con lincentivo il costo scende lo ammortizzo in meno di un anno....l'auto credo ke la terrò almeno per un po', minimo altri 5/6 anni quando sulle spalle avrà 10 anni, ma credo anke più quindi no problema da questo punto di vista.....ripeto uno dei miei crucci, oltre al discorso ke a me il gpl e il metano mi fanno letteralmente cag...re su un auto per come la concepisco io l'auto, è il fatto della manutenzione e del fatto ke il motore potrebbe risentirne particolarmente....ma se la mitsubishi ha fatto sviluppare dalla brc un impianto apposta per questo motore beh dicamo ke un pò + sicuri si può stare.....

A occhio sembra che ti convenga, però prima fai una bella indagine su chi è il miglior istallatore della tua zona, che alcuni amici hanno passato davvero di tutto con il gpl.
 
puma84 ha scritto:
Vado leggermente OT per chiederti: quanto hai pagato per la tua smart forfour? Visto che è un modello che ha avuto scarsissimo successo come è quotato?

Grazie

nella provincia di Napoli è molto quotata
come l'Audi A2
nera
mah
 
Si va facendo sempre più strada in me la sensazione che forse sarebbe ora di eliminare tutti questi onnipresenti cosiddetti "incentivi", assieme di conseguenza a tutti i relativi "gonfiaggi" di prezzi e costi (tanto ci sono gli incentivi...) e lasciare che le cose camminino con le loro gambe.

La camminata apparirebbe meno spavalda, ma sarebbe anche assai meno fasulla.
Non mi risulta che tra i consigli per una buona e durevole salute ci sia quello di assumere regolarmente sostanze eccitanti di ogni sorta.
 
spartacodaitri ha scritto:
arhat ha scritto:
alla larga dal GPL !!! alla larga dal metano !!!!
per carità, non vorrai viaggiare seduto su una bomba !!!!

il gpl va bene solo per il fornelletto da campeggio, ed il metano per il riscaldamento.

P.s.un giorno mi spiegherai tutta questa avversione....
utilitaristica.... :D :D
 
Felix88 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Fermo restando che gli impianti a gas sono sicuri come viaggiare in aereo,facendo un rapido calcolo e considerando il costo di un impianto fra i 1000 e i 1600 ? (in funzione del tipo di vettura e del serbatoio scelto),si può ipotizzare che dopo circa 20/25000 Km l'impianto è completamente ripagato e da quel momento in poi inizia il risparmio. Però questa è una valutazione che va fatta in funzione di quanto intendi tenere l'auto. Bisogna tenere conto anche che i moderni motori, se non progettati per l'uso a gas, risentono delle più alte temperature di combustione del gpl e col tempo potresti dover mettere mano alle valvole e testata. Ho letto che ti piace la macchina prestazionale. Questa cosa non è va che proprio a nozze col gas, per quanto detto prima. Io andrei più piano e cercherei di risparmiare così, magari ti anticipi un pò così non sei costretto a "correre". Saluti
allora per quanto riguarda l'ammortamento dell'impianto io 20/25k km li faccio in un anno di sto passo ergo in un anno me lo sarei ammortizzato....se poi con lincentivo il costo scende lo ammortizzo in meno di un anno....l'auto credo ke la terrò almeno per un po', minimo altri 5/6 anni quando sulle spalle avrà 10 anni, ma credo anke più quindi no problema da questo punto di vista.....ripeto uno dei miei crucci, oltre al discorso ke a me il gpl e il metano mi fanno letteralmente cag...re su un auto per come la concepisco io l'auto, è il fatto della manutenzione e del fatto ke il motore potrebbe risentirne particolarmente....ma se la mitsubishi ha fatto sviluppare dalla brc un impianto apposta per questo motore beh dicamo ke un pò + sicuri si può stare.....

La BRC, ma non solo lei, ha creato un nuovo software gestionale che a certi regimi, spruzza un pò di benzina allo scopo di lubrificare e raffreddare le sedi valvole, per i motivi sopra esposti. Questo sistema è piuttosto recente e non ha una casistica tale da poterne valutare la validità. In teoria dovrebbe funzionare e rallentare gli effetti del maggior calore sprigionato dalla combustione a gas. Va da se che ci sarà un consumo maggiore di benzina. Questo non per sconsigliarti, ho viaggiato con auto a gpl per 30 anni e da poco mi sono convertito al diesel.
 
tramite il sito della brc ieri sera ho inviato una serie di richieste di preventivi alle officine auorizzate brc e ke aderiscono all'incentivo statale: un'officina mi ha contattato stamane e mi ha proposto un impianto a gpl di quelli di ultima generazione: ora non ricordo bene i particolari mi ha detto ke è un sistema a iniezione sequenziale e ke insieme a questo mi monta un kit con un olio di lubrificazione per le valvole (kit non compreso nell impianto brc)...mi dice inoltre ke ne aveva consegnata un'altra con lo stesso motore come la mia l'altro giorno con lo stesso lavoro fatto sopra (ma tu vedi !) perkè mi dice ke il motore è gasabile (nella richiesta di preventivo gli avevo detto cilindrata e kw dell'auto oltre che del modello ma non avevo riempito lo spazio riguardante la "sigla motore" ke non sapevo dove trovare e ke lui inizialmente mi chiede per telefono dicendo che si trova sul libretto alla posizione "P5") ... mi conferma che lui rientra nell'iziativa dell'incentivo e mi dice tempi e costi del lavoro: auto in officina per 3 giorni; costo totale 1.300 euro con:
- impianto brc
- kit lubificazione valvole opzionale (a 1000 km controllo e rabbocco gratis poi il cambio dellolio verrà fatto ogni 10000 km)
- garanzia di due anni sull'impianto
- garanzia di due anni sul motore qualora dovesse succede qualkosa ma lui mi rassicura ke non succederà nulla oviamente....
mi fa un conteggio veloce dicendo ke limpianto costerebbe 2.080 euro di listino meno 500 euro di incentivo meno 280 euro di sconto ulteriore loro....mmm effettivamente come letto in un altro post stamattina mi sa ke con sta cosa dell'incentivo qualkuno potrebbe anche marciarci....voi che dite del prezzo in rapporto al lavoro?
 
Back
Alto