<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La A1 Sportback 1400 TDI ULTRA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La A1 Sportback 1400 TDI ULTRA

736 km con 29 litri di gasolio e 8 giorni di utilizzo.
Stamattina pieno con 41?.
Siamo a più di 25 a litro misto statale, misto velocità e clima sempre acceso.
In rodaggio, sono a 1900 km percorsi.
Questo sarà il mio unico msg sui consumi...poi non controllerò più niente.

Display dell'auto mi dice 3,7 litri per 100 km.
Ci siamo quasi

Auto che va che è una meraviglia...fino a mò! ;)
 
ilopan ha scritto:
Barack ha scritto:
Perdonami, ma considerando pure lo sconto del 10% è un prezzo STRATOSFERICO. con una dotazione,pur integrata dagli optional, modesta. A quel prezzo prendi una leon 150cv tdi fr con fari a led e tutti i crismi. E se ti sforzi ci esce pure una A3 col 105cv. Mi dispiace ma un'auto come la A1 non la capirò né la comprerò mai.

Il listino è 25.000? ma te la porti via con scarsi 20.000?.
La A3 1600 TDI Clean, costa invece scontata di tutto 24.500? reali...dallo stesso rivenditore.
Erano altri 4.500?; ho preferito tenermeli io, in tasca.
Ma sono due auto diverse...però la A1...non è affatto male.
90 cv è un vincolo per neo-patentati.
E poi ti dico un'altra verità: è un peccato spendere soldi per una macchina che dovrà portarmi al lavoro tutti i giorni (minimo 100km) per altri 12 anni.

Un po' chic...un po' premium va pure bene..insomma oltre il lavoro c'è la vita.....ma spendere su una strada un capitale oltre un certo limite... non conviene.

Figurati che ero partito dal prendere una I10 garantita 5 anni e 150.000 km e viaggiare tutti i giorni...poi per questioni di valore permuta e un po di sano orgoglio (bella la I10) ho scelto questa.

Quindi l'hai presa la A1.
E con questo post TI vuoi convincere di tenerla 12 anni.
Ti piacerebbe, ma tanto lo sai che prima di fine anno sarai in pellegrinaggio per concessionarie per la prossima auto.
Se non ho capito male in un post più sotto dici di averne avute 36!
Comunque un augurio di goderti appieno la nuova auto e se ti va parlaci delle tue auto degli ultimi 5 anni, solo elenco non recensioni :oops:
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Barack ha scritto:
Perdonami, ma considerando pure lo sconto del 10% è un prezzo STRATOSFERICO. con una dotazione,pur integrata dagli optional, modesta. A quel prezzo prendi una leon 150cv tdi fr con fari a led e tutti i crismi. E se ti sforzi ci esce pure una A3 col 105cv. Mi dispiace ma un'auto come la A1 non la capirò né la comprerò mai.

Il listino è 25.000? ma te la porti via con scarsi 20.000?.
La A3 1600 TDI Clean, costa invece scontata di tutto 24.500? reali...dallo stesso rivenditore.
Erano altri 4.500?; ho preferito tenermeli io, in tasca.
Ma sono due auto diverse...però la A1...non è affatto male.
90 cv è un vincolo per neo-patentati.
E poi ti dico un'altra verità: è un peccato spendere soldi per una macchina che dovrà portarmi al lavoro tutti i giorni (minimo 100km) per altri 12 anni.

Un po' chic...un po' premium va pure bene..insomma oltre il lavoro c'è la vita.....ma spendere su una strada un capitale oltre un certo limite... non conviene.

Figurati che ero partito dal prendere una I10 garantita 5 anni e 150.000 km e viaggiare tutti i giorni...poi per questioni di valore permuta e un po di sano orgoglio (bella la I10) ho scelto questa.

Quindi l'hai presa la A1.
E con questo post TI vuoi convincere di tenerla 12 anni.
Ti piacerebbe, ma tanto lo sai che prima di fine anno sarai in pellegrinaggio per concessionarie per la prossima auto.
Se non ho capito male in un post più sotto dici di averne avute 36!
Comunque un augurio di goderti appieno la nuova auto e se ti va parlaci delle tue auto degli ultimi 5 anni, solo elenco non recensioni :oops:

Ti accontento (auto tutte nuove di zecca):

2010:
Ford Fiesta (no comment)
GOLF VI (pericolosa ma bella, era il 1200 TSI)
Audi A3 Sportback (1600 rigenerava sempre ed in continuazione)

2011:
Fiat 500 (chic)
Panda (rubata con 120 km appena)
Yaris 1
Verso S (brutta ma buona)

2012:
Mercedes Classe B (comoda e chic)

2013:
Mercedes Classe C (la sovrana, la nr. 1, l'unica che rimpiango)
Yaris 2 (molto bene Yaris, ne ho avute due, una ancora c'è)

2014:
Toyota Auris (buona ma così-così esteticamente)
Suzuki Jimny (mi ha preso il o al cuore..una macchina CULT)

2015:
Opel Mokka (non è tutto oro quello che luccica, però è auto che piace)
Audi A1 (un piccolo caro gioiello...costa assai, è benfatta. Ho paura del service AUDI-VW)

E mo...sei più contento?
Scherzo.... ;) ma le macchine sono vere però.

Dicembre?
Chissà...vediamo come procede questo fidanzamento.... :D
 
Ellapeppa Ilopan......complimenti davvero: praticamente hai sempre l'auto nuova di pacca! ;)
Senza entrare in questioni personali immagino che questi cambi così frequenti siano dettati più dalla passione che non da reali necessità. ;)
Io mi sa che una volta arrivato alla Classe C mi sarei fermato per un (bel) po' con questa! ;)
 
ilopan ha scritto:
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Barack ha scritto:
Perdonami, ma considerando pure lo sconto del 10% è un prezzo STRATOSFERICO. con una dotazione,pur integrata dagli optional, modesta. A quel prezzo prendi una leon 150cv tdi fr con fari a led e tutti i crismi. E se ti sforzi ci esce pure una A3 col 105cv. Mi dispiace ma un'auto come la A1 non la capirò né la comprerò mai.

Il listino è 25.000? ma te la porti via con scarsi 20.000?.
La A3 1600 TDI Clean, costa invece scontata di tutto 24.500? reali...dallo stesso rivenditore.
Erano altri 4.500?; ho preferito tenermeli io, in tasca.
Ma sono due auto diverse...però la A1...non è affatto male.
90 cv è un vincolo per neo-patentati.
E poi ti dico un'altra verità: è un peccato spendere soldi per una macchina che dovrà portarmi al lavoro tutti i giorni (minimo 100km) per altri 12 anni.

Un po' chic...un po' premium va pure bene..insomma oltre il lavoro c'è la vita.....ma spendere su una strada un capitale oltre un certo limite... non conviene.

Figurati che ero partito dal prendere una I10 garantita 5 anni e 150.000 km e viaggiare tutti i giorni...poi per questioni di valore permuta e un po di sano orgoglio (bella la I10) ho scelto questa.

Quindi l'hai presa la A1.
E con questo post TI vuoi convincere di tenerla 12 anni.
Ti piacerebbe, ma tanto lo sai che prima di fine anno sarai in pellegrinaggio per concessionarie per la prossima auto.
Se non ho capito male in un post più sotto dici di averne avute 36!
Comunque un augurio di goderti appieno la nuova auto e se ti va parlaci delle tue auto degli ultimi 5 anni, solo elenco non recensioni :oops:

Ti accontento (auto tutte nuove di zecca):

2010:
Ford Fiesta (no comment)
GOLF VI (pericolosa ma bella, era il 1200 TSI)
Audi A3 Sportback (1600 rigenerava sempre ed in continuazione)

2011:
Fiat 500 (chic)
Panda (rubata con 120 km appena)
Yaris 1
Verso S (brutta ma buona)

2012:
Mercedes Classe B (comoda e chic)

2013:
Mercedes Classe C (la sovrana, la nr. 1, l'unica che rimpiango)
Yaris 2 (molto bene Yaris, ne ho avute due, una ancora c'è)

2014:
Toyota Auris (buona ma così-così esteticamente)
Suzuki Jimny (mi ha preso il o al cuore..una macchina CULT)

2015:
Opel Mokka (non è tutto oro quello che luccica, però è auto che piace)
Audi A1 (un piccolo caro gioiello...costa assai, è benfatta. Ho paura del service AUDI-VW)

E mo...sei più contento?
Scherzo.... ;) ma le macchine sono vere però.

Dicembre?
Chissà...vediamo come procede questo fidanzamento.... :D

Però, che curriculum!
Pensa che i miei colleghi cercano di far venire i sensi di colpa a me che la cambio ogni 4 anni circa.
Non nego che un po di invidia ( quella sana, non personale nei tuoi confronti ) la provo.
Certo che per un driver dal tale passato deve essere difficile " fare sul serio" con la fidanzata a quattro ruote, per la A1 hai speso parole di elogio, magari a 1 anno ci arriva prima di conoscere nuove impronte digitali.
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Barack ha scritto:
Perdonami, ma considerando pure lo sconto del 10% è un prezzo STRATOSFERICO. con una dotazione,pur integrata dagli optional, modesta. A quel prezzo prendi una leon 150cv tdi fr con fari a led e tutti i crismi. E se ti sforzi ci esce pure una A3 col 105cv. Mi dispiace ma un'auto come la A1 non la capirò né la comprerò mai.

Il listino è 25.000? ma te la porti via con scarsi 20.000?.
La A3 1600 TDI Clean, costa invece scontata di tutto 24.500? reali...dallo stesso rivenditore.
Erano altri 4.500?; ho preferito tenermeli io, in tasca.
Ma sono due auto diverse...però la A1...non è affatto male.
90 cv è un vincolo per neo-patentati.
E poi ti dico un'altra verità: è un peccato spendere soldi per una macchina che dovrà portarmi al lavoro tutti i giorni (minimo 100km) per altri 12 anni.

Un po' chic...un po' premium va pure bene..insomma oltre il lavoro c'è la vita.....ma spendere su una strada un capitale oltre un certo limite... non conviene.

Figurati che ero partito dal prendere una I10 garantita 5 anni e 150.000 km e viaggiare tutti i giorni...poi per questioni di valore permuta e un po di sano orgoglio (bella la I10) ho scelto questa.

Quindi l'hai presa la A1.
E con questo post TI vuoi convincere di tenerla 12 anni.
Ti piacerebbe, ma tanto lo sai che prima di fine anno sarai in pellegrinaggio per concessionarie per la prossima auto.
Se non ho capito male in un post più sotto dici di averne avute 36!
Comunque un augurio di goderti appieno la nuova auto e se ti va parlaci delle tue auto degli ultimi 5 anni, solo elenco non recensioni :oops:

Ti accontento (auto tutte nuove di zecca):

2010:
Ford Fiesta (no comment)
GOLF VI (pericolosa ma bella, era il 1200 TSI)
Audi A3 Sportback (1600 rigenerava sempre ed in continuazione)

2011:
Fiat 500 (chic)
Panda (rubata con 120 km appena)
Yaris 1
Verso S (brutta ma buona)

2012:
Mercedes Classe B (comoda e chic)

2013:
Mercedes Classe C (la sovrana, la nr. 1, l'unica che rimpiango)
Yaris 2 (molto bene Yaris, ne ho avute due, una ancora c'è)

2014:
Toyota Auris (buona ma così-così esteticamente)
Suzuki Jimny (mi ha preso il o al cuore..una macchina CULT)

2015:
Opel Mokka (non è tutto oro quello che luccica, però è auto che piace)
Audi A1 (un piccolo caro gioiello...costa assai, è benfatta. Ho paura del service AUDI-VW)

E mo...sei più contento?
Scherzo.... ;) ma le macchine sono vere però.

Dicembre?
Chissà...vediamo come procede questo fidanzamento.... :D

Però, che curriculum!
Pensa che i miei colleghi cercano di far venire i sensi di colpa a me che la cambio ogni 4 anni circa.
Non nego che un po di invidia ( quella sana, non personale nei tuoi confronti ) la provo.
Certo che per un driver dal tale passato deve essere difficile " fare sul serio" con la fidanzata a quattro ruote, per la A1 hai speso parole di elogio, magari a 1 anno ci arriva prima di conoscere nuove impronte digitali.
Le parole di elogio le ho spese per tutte le macchine.
A mia moglie (poverina) gli dicevo: QUesta è l'ultima, alla prosima opponiti con tutta la tu aforza, mi raccomando.
Ma lei...alla fine sa che non sbrano il bilancio familiare e allora mi lascia fare.

Poi se vogliamo discutere di soldi, spesi e non spsi, e di svalutazioni...io ho il mio pensiero su questo.

raconto questo fatto:
Mio cognato nel 2008 (7 anni fa) ha comprato una 320 TD elettra o futura..non so, ecc,ecc, pagandola 40.000?.
Oggi, gli danno si e no 7.000?.
Ha speso su strada (consumo, svalutazione ecc) 33.000? (40.000-7.000).
La macchina ora ha più di 120.000km.

Ma...c'è un ma:
- ha cambiato già due volte le gomme (2.000?)
- ha cambiato la turbina ...2.200?
.-ha fatto 7 tagliandi da 400? cadauno (2.800?)
- ha speso altri soldi per mantenerla efficiente (centralina airbag, ecc,ecc) 1.200?

IN 7 anni LUI ha speso pe la BMW:
33.000 di svalutazione sul prezzo + 8.200? di manutenzione.
Quindi in 7 anni lui per questa BMW (Euro 3 o 4) ha pagato 41.200?.
Ma, c'è un altro ma...sono 7 anni che cammina sempre con la stessa auto con gli stessi sedili (ormai logori o quasi) con lo stesso oggetto di tutti i giorni...quindi emozione zero.

Io, in tanti anni, ho pagato e rifuso somme che nel totale forse non arrivano a 41.200? almeno in 7 anni.

Perchè?
Perchè compri bene, e vendi bene o permuti bene e quindi ad ogni cambio di auto, devi saper integrare quei 3.000-max 4.500?...salvaguardando il fatto che hai un capitale sempre fresco e di valore, auto nuove, zero gomme da 20 anni, zero tagliandi...ed ogni tanto vendi l'auto per contanti (Classe C) ricomprando auto vendibili (Yaris) e quindi rinnovando il capitale...e ricrescendo.

Vendi, compri piccolo...metti da parte mezzo capitale...e rilanci su una nuova serie di acquisti.

Alla fine della fiera, tra me e mio cognato, io avrò speso di meno, avendo una macchina nuova (sempre) Euro6, col valore di circa 20.000?, non conosco officine da 20 anni (sono sempre in garanzia), non conosco gommisti, non conosco elettrauti...SOLO concessionari.

Lui ha una macchina che va per i 130.000 km, che vale meno della mia ed alla prossima dovrà sborsare più di 30.000 ? se vuole rifarsi una BMW di pari entità.

Dovrà permutare la sua Serie 3 e dare minimo 30.000 euroin contanti o fiannziati per rifarsi una identica auto.

Bisogna solo capire che a prescindere dal pudore e dal coraggio di cambiare auto velocemente, a volte biosgna farlo;
Ma se uno pensa di avere piacere a camminare con le auto e se gli serve farlo, allor adeve osare!

Poi molti pensano anche al vicinato, ai parenti, al gossip del cambio auto, ma fregatevene...io vado a lavorare alle 04:00 del mattno e sono solo quando parto e viaggio.
Solo quando ritorno e dico a mia moglie: che fa la gente guarda solo le mie auto?
E il sudore ed il dolore chi lo vede?
Chi si sveglia con me alle 3 del mattino?

Signori bisogna essere spregiudcati ed avere coraggio perchè a volte la matematica, sembra strano, è favorevole al cambio di auto immediato.
Io per alcune auto ho preso più di quanto le ho pagate.
 
4ruotelover ha scritto:
Ellapeppa Ilopan......complimenti davvero: praticamente hai sempre l'auto nuova di pacca! ;)
Senza entrare in questioni personali immagino che questi cambi così frequenti siano dettati più dalla passione che non da reali necessità. ;)
Io mi sa che una volta arrivato alla Classe C mi sarei fermato per un (bel) po' con questa! ;)

E no, la C mi ha portato denaro fresco ed in contanti!
Se leggi sopra...forse ha un senso quello che dico!
Forse...ma non voglio convincervi.
Classe C nuova (xeno, ecc,ecc) pagata 25.600? contro i 36.600 di listino!
Comprata in alta Italia, dove è normale avere sconti forti...venduta al Sud dove è normale pagarla salata perchè qui sconti da 11.000?sul nuovo, non ce ne stanno!

Prezzo di vendita...top secret! ;)
 
Se non ho capito male, compri un'auto a, ad es., 20.000 euro e dopo un anno la rivendi per prendere un'altra di pari livello e ci perdi solo 3-4000 euro? Beato te!

Ciao.
 
ilopan ha scritto:
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Barack ha scritto:
Perdonami, ma considerando pure lo sconto del 10% è un prezzo STRATOSFERICO. con una dotazione,pur integrata dagli optional, modesta. A quel prezzo prendi una leon 150cv tdi fr con fari a led e tutti i crismi. E se ti sforzi ci esce pure una A3 col 105cv. Mi dispiace ma un'auto come la A1 non la capirò né la comprerò mai.

Il listino è 25.000? ma te la porti via con scarsi 20.000?.
La A3 1600 TDI Clean, costa invece scontata di tutto 24.500? reali...dallo stesso rivenditore.
Erano altri 4.500?; ho preferito tenermeli io, in tasca.
Ma sono due auto diverse...però la A1...non è affatto male.
90 cv è un vincolo per neo-patentati.
E poi ti dico un'altra verità: è un peccato spendere soldi per una macchina che dovrà portarmi al lavoro tutti i giorni (minimo 100km) per altri 12 anni.

Un po' chic...un po' premium va pure bene..insomma oltre il lavoro c'è la vita.....ma spendere su una strada un capitale oltre un certo limite... non conviene.

Figurati che ero partito dal prendere una I10 garantita 5 anni e 150.000 km e viaggiare tutti i giorni...poi per questioni di valore permuta e un po di sano orgoglio (bella la I10) ho scelto questa.

Quindi l'hai presa la A1.
E con questo post TI vuoi convincere di tenerla 12 anni.
Ti piacerebbe, ma tanto lo sai che prima di fine anno sarai in pellegrinaggio per concessionarie per la prossima auto.
Se non ho capito male in un post più sotto dici di averne avute 36!
Comunque un augurio di goderti appieno la nuova auto e se ti va parlaci delle tue auto degli ultimi 5 anni, solo elenco non recensioni :oops:

Ti accontento (auto tutte nuove di zecca):

2010:
Ford Fiesta (no comment)
GOLF VI (pericolosa ma bella, era il 1200 TSI)
Audi A3 Sportback (1600 rigenerava sempre ed in continuazione)

2011:
Fiat 500 (chic)
Panda (rubata con 120 km appena)
Yaris 1
Verso S (brutta ma buona)

2012:
Mercedes Classe B (comoda e chic)

2013:
Mercedes Classe C (la sovrana, la nr. 1, l'unica che rimpiango)
Yaris 2 (molto bene Yaris, ne ho avute due, una ancora c'è)

2014:
Toyota Auris (buona ma così-così esteticamente)
Suzuki Jimny (mi ha preso il o al cuore..una macchina CULT)

2015:
Opel Mokka (non è tutto oro quello che luccica, però è auto che piace)
Audi A1 (un piccolo caro gioiello...costa assai, è benfatta. Ho paura del service AUDI-VW)

E mo...sei più contento?
Scherzo.... ;) ma le macchine sono vere però.

Dicembre?
Chissà...vediamo come procede questo fidanzamento.... :D

Però, che curriculum!
Pensa che i miei colleghi cercano di far venire i sensi di colpa a me che la cambio ogni 4 anni circa.
Non nego che un po di invidia ( quella sana, non personale nei tuoi confronti ) la provo.
Certo che per un driver dal tale passato deve essere difficile " fare sul serio" con la fidanzata a quattro ruote, per la A1 hai speso parole di elogio, magari a 1 anno ci arriva prima di conoscere nuove impronte digitali.
Le parole di elogio le ho spese per tutte le macchine.
A mia moglie (poverina) gli dicevo: QUesta è l'ultima, alla prosima opponiti con tutta la tu aforza, mi raccomando.
Ma lei...alla fine sa che non sbrano il bilancio familiare e allora mi lascia fare.

Poi se vogliamo discutere di soldi, spesi e non spsi, e di svalutazioni...io ho il mio pensiero su questo.

raconto questo fatto:
Mio cognato nel 2008 (7 anni fa) ha comprato una 320 TD elettra o futura..non so, ecc,ecc, pagandola 40.000?.
Oggi, gli danno si e no 7.000?.
Ha speso su strada (consumo, svalutazione ecc) 33.000? (40.000-7.000).
La macchina ora ha più di 120.000km.

Ma...c'è un ma:
- ha cambiato già due volte le gomme (2.000?)
- ha cambiato la turbina ...2.200?
.-ha fatto 7 tagliandi da 400? cadauno (2.800?)
- ha speso altri soldi per mantenerla efficiente (centralina airbag, ecc,ecc) 1.200?

IN 7 anni LUI ha speso pe la BMW:
33.000 di svalutazione sul prezzo + 8.200? di manutenzione.
Quindi in 7 anni lui per questa BMW (Euro 3 o 4) ha pagato 41.200?.
Ma, c'è un altro ma...sono 7 anni che cammina sempre con la stessa auto con gli stessi sedili (ormai logori o quasi) con lo stesso oggetto di tutti i giorni...quindi emozione zero.

Io, in tanti anni, ho pagato e rifuso somme che nel totale forse non arrivano a 41.200? almeno in 7 anni.

Perchè?
Perchè compri bene, e vendi bene o permuti bene e quindi ad ogni cambio di auto, devi saper integrare quei 3.000-max 4.500?...salvaguardando il fatto che hai un capitale sempre fresco e di valore, auto nuove, zero gomme da 20 anni, zero tagliandi...ed ogni tanto vendi l'auto per contanti (Classe C) ricomprando auto vendibili (Yaris) e quindi rinnovando il capitale...e ricrescendo.

Vendi, compri piccolo...metti da parte mezzo capitale...e rilanci su una nuova serie di acquisti.

Alla fine della fiera, tra me e mio cognato, io avrò speso di meno, avendo una macchina nuova (sempre) Euro6, col valore di circa 20.000?, non conosco officine da 20 anni (sono sempre in garanzia), non conosco gommisti, non conosco elettrauti...SOLO concessionari.

Lui ha una macchina che va per i 130.000 km, che vale meno della mia ed alla prossima dovrà sborsare più di 30.000 ? se vuole rifarsi una BMW di pari entità.

Dovrà permutare la sua Serie 3 e dare minimo 30.000 euroin contanti o fiannziati per rifarsi una identica auto.

Bisogna solo capire che a prescindere dal pudore e dal coraggio di cambiare auto velocemente, a volte biosgna farlo;
Ma se uno pensa di avere piacere a camminare con le auto e se gli serve farlo, allor adeve osare!

Poi molti pensano anche al vicinato, ai parenti, al gossip del cambio auto, ma fregatevene...io vado a lavorare alle 04:00 del mattno e sono solo quando parto e viaggio.
Solo quando ritorno e dico a mia moglie: che fa la gente guarda solo le mie auto?
E il sudore ed il dolore chi lo vede?
Chi si sveglia con me alle 3 del mattino?

Signori bisogna essere spregiudcati ed avere coraggio perchè a volte la matematica, sembra strano, è favorevole al cambio di auto immediato.
Io per alcune auto ho preso più di quanto le ho pagate.

In linea di massima condivido il tuo pensiero, non bisogna dimenticare però che tuo cognato ha viaggiato su una BMW serie3, solo una delle auto che hai cambiato era dello stesso livello.
Avesse avuto una seg. C da 20.000 euro (come all'incirca la media delle tue ) il ragionamento sarebbe stato da rivedere.
Comunque complimenti per riuscire a non dissanguarti con un turbinio così di autovetture.
 
La vita non è solo matematica (letale per giunta) nè io racconto le cose per frami psico-analizzare.
La vita, quella che conosco io, è impulso, emozioni, sregolatezza, discontinuità, cambiamento ed irrazionalità.

I miei conti se mi danno ragione o mi danno torto, hanno un valore aggiunto però, che è questo: mi donano gioia.

Se di fronte a me ho il tipo razionale e pragmatico....diffido e se posso lo demolisco.
Il tipo da FORD FOCUS (ad esempio) da 20 anni e 250.000 km che mi dice: va ancora bene, perchè la devo togliere?
Perchè campi di merda...gli dico io!

Viva l'auto, l'oggetto più bello della libertà umana.
Viva le auto....qualsiasi esse siano!

Non mi importa di niente e di nessuno...quando scatta il cambiamento nella capa... "sadda fà"!

Cambiamo pagina e ritorniamo alla piccla (ma cara) AUDI A1.
Sono a 2500 km ...e va ancora bene...quindi aspetto ancora un po' per cambiarla.
:lol:
 
ilopan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ilopan ha scritto:
Prestazioni in ripresa: sono ottime, basta saper "coordinare" cambio e accelerata, in base alla disponibilità ed alle peculiarità di un 1400 TD.

Parliamo comunque di un 1400 vivace, e che arriva a 180 all'ora!
Certo ha un po' il fiato corto, ma se paragonato a un 2000 TD, non a quello che serve per muoversi e guidare.
Con un 2000 TD in ripresa non hai bisogno coordinare cambio e accelerata: è questa, oltre alle "scontate" differenti prestazioni, la vera differenza tra un motore più piccolo ed uno più grande ;)

Questo 1.4 l'ho provato anch'io e mi ritrovo in pieno con le tue sensazioni: un motore davvero ben riuscito anche se io continuo a preferire i 4 cilindri specie se con qualche centimetro cubico in più di cilindrata (senza arrivare ai 2.0 che vedo più adatto ad una media).

Non mi permetto di giudicare il motivo della scelta di una piccola ma certo fa un po' pensare che allo stesso prezzo si possa prendere una media 2.0 da 150 CV che va come un'auto di segmento superiore rispetto all'A1 (come prestazioni, come guida, come confort, come abitabilità ecc.).

Ciao.

Le alchimie delle permute.

Una macchina che dai indietro vale anche in base a quello che compri.
Diciamo che era una mia volontà una piccola-media diesel, e poi tra tanti conti e preventivi arrivai a tre scelte (col valore permuta buono):
- BMW Serie 1 (anterestyling) 116 D; credo sia il modello F20
- Giulietta 1600 TD Distinctive
- Audi 1 Sportback NUOVO MODELLO E NUOVA MOTORIZZAZIONE.

Le ho citate in ordine di maggior valore (differenza di soldi) da dare in caso di acquisto.
Due sono segmento C e una è una utilitaria, lo so.

Avevo chiuso per la BMW, ma poi, last minute ci ho ripensato (questioni di vecchio modello, Euro5, ecc,ecc.) ed ho ritrattato tutto.
Con un "bel vaffa..."che mi sono beccato dal venditore (Zona Pesaro!); aveva ragione.

Molto bella la Giulietta, ma anche qui facendo quattro conti sparsi e poi sul valore residuo, ho capito che paghi 20.000 per avere un valore di 13.000 in 6 mesi.
Scusami Un esempio molto sciocco,. Non sono altro che un valore del 35%. Hai mai visto un auto che dopo sei mesi non abbia una perdita del 30%?
 
angelo0 ha scritto:
ilopan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ilopan ha scritto:
Prestazioni in ripresa: sono ottime, basta saper "coordinare" cambio e accelerata, in base alla disponibilità ed alle peculiarità di un 1400 TD.

Parliamo comunque di un 1400 vivace, e che arriva a 180 all'ora!
Certo ha un po' il fiato corto, ma se paragonato a un 2000 TD, non a quello che serve per muoversi e guidare.
Con un 2000 TD in ripresa non hai bisogno coordinare cambio e accelerata: è questa, oltre alle "scontate" differenti prestazioni, la vera differenza tra un motore più piccolo ed uno più grande ;)

Questo 1.4 l'ho provato anch'io e mi ritrovo in pieno con le tue sensazioni: un motore davvero ben riuscito anche se io continuo a preferire i 4 cilindri specie se con qualche centimetro cubico in più di cilindrata (senza arrivare ai 2.0 che vedo più adatto ad una media).

Non mi permetto di giudicare il motivo della scelta di una piccola ma certo fa un po' pensare che allo stesso prezzo si possa prendere una media 2.0 da 150 CV che va come un'auto di segmento superiore rispetto all'A1 (come prestazioni, come guida, come confort, come abitabilità ecc.).

Ciao.

Le alchimie delle permute.

Una macchina che dai indietro vale anche in base a quello che compri.
Diciamo che era una mia volontà una piccola-media diesel, e poi tra tanti conti e preventivi arrivai a tre scelte (col valore permuta buono):
- BMW Serie 1 (anterestyling) 116 D; credo sia il modello F20
- Giulietta 1600 TD Distinctive
- Audi 1 Sportback NUOVO MODELLO E NUOVA MOTORIZZAZIONE.

Le ho citate in ordine di maggior valore (differenza di soldi) da dare in caso di acquisto.
Due sono segmento C e una è una utilitaria, lo so.

Avevo chiuso per la BMW, ma poi, last minute ci ho ripensato (questioni di vecchio modello, Euro5, ecc,ecc.) ed ho ritrattato tutto.
Con un "bel vaffa..."che mi sono beccato dal venditore (Zona Pesaro!); aveva ragione.

Molto bella la Giulietta, ma anche qui facendo quattro conti sparsi e poi sul valore residuo, ho capito che paghi 20.000 per avere un valore di 13.000 in 6 mesi.
Scusami Un esempio molto sciocco,. Non sono altro che un valore del 35%. Hai mai visto un auto che dopo sei mesi non abbia una perdita del 30%?

Molte ma davvero molte, vengono rivendute a meno del 30% di perdita.
E' una questione di "alchimia" di numeri della compravendita, tra listini pieni chiesti e non ottenuti e quotazioni strane (un ginepraio tra Eurotax blu, giallo, quotazione QR rivista e QR Professonal...,ecc,ecc).

Alla fine della fiera, io ti dico che su alcune auto, ho avuto valutazioni superiori al prezzo pagato...ovviamente della mia auto proposta.
NON ESISTONO REGOLE E MATEMATICA CERTA, ogni preventivo, ogni auto, ogni zona d'Italia (molto importante) ha la sua storia, appunto l'alchimia del momento.

Poi ci sono le fasi di vendita di una macchina (lancio, prodotto maturo, phase-out, cambio tecnologico, sostegno pubblicitario, ecc, ecc.)

NON ESISTONO EQUAZIONI SCONTATE O RAGIONAMENTI SCONTATI.
Ti racconto solo che per l'ultima mia auto, questa A1, io ho permutato una macchina "X".

La valutazione della mia e col rifuso ovviamente, ha oscillato dai 13.000? da dare dentro...di un concessionario di Brindisi agli 11.000 di quello di Foggia, fino alla metà da uno di Brescia.
Praticamente a parità di prodotto (permuta X-A1Tdi) la forbice ha oscillato dai 13.000? fino ai 5.500?.

Cosa cambia?
Cambia molto anche "il mercato" territoriale.
La mia Auto X era a benzina e qui c'è difficoltà a venderla. Nel Nord, ci hanno messo 15 giorni, l'hanno venduta e me l'hanno quotata a meno del 20% di perdita dal listino del nuovo.
Ma mi hanno anche dato uno sconto sul listino della A1.

Insomma è una treccia ingarbugliata come una rifrazione di luce; dipende da dove la vuoi vedere.
Non è vero che auto nuove perdono il 35%; a me non mi è mai successo.

Ops...la mia auto X...m l'hanno quotata dai 10.000? fino ai 15.900?...perchè molti venditori fanno il ragionamento del 40% in meno...ma se li mangiano loro i broccoli del cervello!
Se noi ci predisponiamo che le accettiamo queste svalutazioni, loro le applicano.

Occhio che quelli che mi offrivano 10.000? lo facevano a fronte di auto molto invendibili (Volvo V40 benzina piene di cavalli, ecc).

Bisogna saper comprare e saper cercare dove ri-comprare e ri-vendere.

Certo, ci vogliono un giorno di ferie e 300? di viaggio per arrivare fino a Brescia...ma vuoi mettere il piacere di visitare il magnifico Nord e i laghi.

Però, il post è un notes per la A1 TDI 1400 ULTRA.
Parliamo di questo :)
 
Intanto mi è arrivato il libretto SERVICE:
Cambio cinghia dentata: 210.000km.
Buono direi.

Per chi lo sa, io non l'ho capito, ma essendo Euro6 usa l'additivo Adblue?

Non lo riesco a capire.
Il libretto dice che è un parametro riservato al Service, ma non cita se questo motore lo utilizza.
 
ilopan ha scritto:
Intanto mi è arrivato il libretto SERVICE:
Cambio cinghia dentata: 210.000km.
Buono direi.

Per chi lo sa, io non l'ho capito, ma essendo Euro6 usa l'additivo Adblue?

Non lo riesco a capire.
Il libretto dice che è un parametro riservato al Service, ma non cita se questo motore lo utilizza.

No, niente additivo: il post trattamento degli NOx avviene per mezzo di un catalizzatore ad accumulo e riduzione degli NOx in luogo dell'SCR usato per taglie (in termini di motori e pesi) più importanti! ;-)
 
Back
Alto