<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La A1 è cara? Mai quanto la MINI! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La A1 è cara? Mai quanto la MINI!

alkiap ha scritto:
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.

Perdonami se te lo chiedo alkiap ma tu giudichi, ad esempio, la complessità e l'efficenza di un prodotto dal numero dei pulsanti che vedi?
Un abito, per capire se è fatto bene, non lo vedi dalla vetrina ma sincerandoti della lavorazione e dei materiali.

I "contenuti" non sono essenzialmente in ciò che hai a portata d'occhio, ma anche in quello che non vedi.

Non mi risulta che MINI abbia entusiasmanti contenuti distintivi del "segmento superiore" rispetto ad A1.

Sulla A1 i fari Xenon-Plus incorporano il disegno led a guida di luce che trovi sulla A8, i fari posteriori sono ad illuminazione Led (A5). La sagoma dei sedili sportivi sono delle poltrone che trovi minimo su A3. Se questi non sono contenuti da segmento superiore!

L'abitacolo ha tenuto conto che si tratta di una city car e quindi di un auto da ambiente urbano; pur dando una massima praticità ed ergonomia lo hanno reso molto accogliente e versatile, pochi fronzoli, pratico da pulire, lineare e compatto.

La MINI, ma questa è mia considerazione, ha un abitacolo piccolo ed una profusione di stondature ed insenature che di certo non facilitano la praticità; lo ritengo poi troppo giocattoloso.
 
alkiap ha scritto:
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.

alkiap ma che stai a di'....
dimmi tu quali macchinicchie del segmento di a1 escono col cambio s-tronic di serie!! su alcune manco si puo' avere il cambio automatico e quando si puo' ci mettono il 4 marce di 15 anni fa!
il differenziale elettronico lo troviamo??
e le finiture che sembra che qui tutti snobbiamo(un sedile e' un sedile,una plancia idem) non sono contenuti anche quelli? forse non puramente tecnici,ma lo sono.
ma gia' cambio e differenziale da soli bastano....
 
FurettoS ha scritto:
alkiap ha scritto:
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.

Perdonami se te lo chiedo alkiap ma tu giudichi, ad esempio, la complessità e l'efficenza di un prodotto dal numero dei pulsanti che vedi?
Un abito, per capire se è fatto bene, non lo vedi dalla vetrina ma sincerandoti della lavorazione e dei materiali.

I "contenuti" non sono essenzialmente in ciò che hai a portata d'occhio, ma anche in quello che non vedi.

Non mi risulta che MINI abbia entusiasmanti contenuti distintivi del "segmento superiore" rispetto ad A1.

Sulla A1 i fari Xenon-Plus incorporano il disegno led a guida di luce che trovi sulla A8, i fari posteriori sono ad illuminazione Led (A5). La sagoma dei sedili sportivi sono delle poltrone che trovi minimo su A3. Se questi non sono contenuti da segmento superiore!

L'abitacolo ha tenuto conto che si tratta di una city car e quindi di un auto da ambiente urbano; pur dando una massima praticità ed ergonomia lo hanno reso molto accogliente e versatile, pochi fronzoli, pratico da pulire, lineare e compatto.

La MINI, ma questa è mia considerazione, ha un abitacolo piccolo ed una profusione di stondature ed insenature che di certo non facilitano la praticità; lo ritengo poi troppo giocattoloso.

come sempre il caro furettos mi ha preceduto...ma in sostanza ti abbiamo risposto allo stesso modo caro alkiap
 
Secondo me l'Audi A1 avrà successo (in rapporto al suo prezzo ovviamente), con questo non voglio dire che venderà come la Punto o la Polo.

È un'auto sfiziosa, ma soprattutto lussuosa, lussuosa perchè l'utilità che offre non è proporzionale al suo valore.

È come una bella borsetta da esibire, fatta bene, ben verniciata, ma soprattutto modaiola.

In questo tempo di crisi in cui molti non acquistano più auto da 4.80 metri di lunghezza ( con un design sempre più globale ed orientato ai gusti dei mercati emergenti) potrebbe diventare uno sfizio accessibile a molti professionisti urbani.
 
caterpillar ha scritto:
alkiap ha scritto:
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.

alkiap ma che stai a di'....
dimmi tu quali macchinicchie del segmento di a1 escono col cambio s-tronic di serie!! su alcune manco si puo' avere il cambio automatico e quando si puo' ci mettono il 4 marce di 15 anni fa!
il differenziale elettronico lo troviamo??
e le finiture che sembra che qui tutti snobbiamo(un sedile e' un sedile,una plancia idem) non sono contenuti anche quelli? forse non puramente tecnici,ma lo sono.
ma gia' cambio e differenziale da soli bastano....

Errata Corrige: è uscita a configuratore la A1 1.4 TSI con cambio manuale..quindi l'S-TRonic non era di serie..bensì era l'unica versione disponibile all'uscita.. ;)

P.S.: Il differenziale elettronico ce l'ha anche la MiTo di serie..ed in più ha anche il manettino DNA con le tre posizioni di guida..
 
FurettoS ha scritto:
alkiap ha scritto:
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.

Perdonami se te lo chiedo alkiap ma tu giudichi, ad esempio, la complessità e l'efficenza di un prodotto dal numero dei pulsanti che vedi?
Un abito, per capire se è fatto bene, non lo vedi dalla vetrina ma sincerandoti della lavorazione e dei materiali.

I "contenuti" non sono essenzialmente in ciò che hai a portata d'occhio, ma anche in quello che non vedi.

Non mi risulta che MINI abbia entusiasmanti contenuti distintivi del "segmento superiore" rispetto ad A1.

Sulla A1 i fari Xenon-Plus incorporano il disegno led a guida di luce che trovi sulla A8, i fari posteriori sono ad illuminazione Led (A5). La sagoma dei sedili sportivi sono delle poltrone che trovi minimo su A3. Se questi non sono contenuti da segmento superiore!

L'abitacolo ha tenuto conto che si tratta di una city car e quindi di un auto da ambiente urbano; pur dando una massima praticità ed ergonomia lo hanno reso molto accogliente e versatile, pochi fronzoli, pratico da pulire, lineare e compatto.

La MINI, ma questa è mia considerazione, ha un abitacolo piccolo ed una profusione di stondature ed insenature che di certo non facilitano la praticità; lo ritengo poi troppo giocattoloso.

ciao furetto!
da ex proprietario di mini cooperS sono andato a vedere e provare questa presunta concorrente.
diciamo che lo è come segmento ma non come filosofia.
ho ingrandito giocattoloso perchè volendo tu criticare la mini ne hai evidenziato un pregio.la mini nasce come auto simpatica,colorata,divertente,sportiva e molto toy car.e questo essere toy car la fa apprezzare da grandi e piccini.
l'A1 ha invece un carattere serioso che punta sulla sostanza.
le mie impressioni,
A1 è molto ben fatta come solito,si guida bene ma la mini è un'altro mondo.
A1 rietra nella famiglia delle piccole tunizzate tipo mito che sono buone però mantengono sospensioni e sterzo delle origini.
secondo me però ha un serio problema...
le versioni base fanno pena e per fare un'auto figa servono troppi soldi.
la mini è figa anche quando è one e questo è sotto gli occhi di tutti.
A1 puntando tutto sui contenuti di gran qualità non può poi rinunciare ai contenuti che sono optional....
una cosa bellissima è il dsg che bmw farebbe meglio a sviluppare per mini.
come avrai capito io riprenderei la mini ma tecnicamente A1 è di pari livello.
inferiore come sospensioni e tecnica ma migliore come assemblaggi e cura.
vedremo se il marchio e la forza della novità le daranno una mano.
ciao
 
ms123d ha scritto:
ciao furetto!
da ex proprietario di mini cooperS sono andato a vedere e provare questa presunta concorrente.
diciamo che lo è come segmento ma non come filosofia.
ho ingrandito giocattoloso perchè volendo tu criticare la mini ne hai evidenziato un pregio.la mini nasce come auto simpatica,colorata,divertente,sportiva e molto toy car.e questo essere toy car la fa apprezzare da grandi e piccini.
l'A1 ha invece un carattere serioso che punta sulla sostanza.
le mie impressioni,
A1 è molto ben fatta come solito,si guida bene ma la mini è un'altro mondo.
A1 rietra nella famiglia delle piccole tunizzate tipo mito che sono buone però mantengono sospensioni e sterzo delle origini.
secondo me però ha un serio problema...
le versioni base fanno pena e per fare un'auto figa servono troppi soldi.
la mini è figa anche quando è one e questo è sotto gli occhi di tutti.
A1 puntando tutto sui contenuti di gran qualità non può poi rinunciare ai contenuti che sono optional....
una cosa bellissima è il dsg che bmw farebbe meglio a sviluppare per mini.
come avrai capito io riprenderei la mini ma tecnicamente A1 è di pari livello.
inferiore come sospensioni e tecnica ma migliore come assemblaggi e cura.
vedremo se il marchio e la forza della novità le daranno una mano.
ciao

Hola ms123d, ogni tanto anche tu sconfini! :D ;)

Giovedì spero di riuscire a provarla, dalle mie parti tocca mettersi in fila è tutto prenotato :( ! Credo sarà un 1.4 - 122 Cv S-Tronic ma in versione più risparmiosa, così avrò modo di verificare come si comporta il telaio, ti farò sapere. 8)

Tornando a noi, credo sia ovvio che l'uscita di A1 non segna certo la fine di MINI ma in molti, troppi, ragionano con un concetto di stretta uguaglianza, una sorta di sindrome cinese dell'imitazione o della carta carbone.

Ci si aspetta che scendendo da MINI e montando su A1 sia tutto uguale, e questo a cosa servirebbe? Te lo posso dire chiaramente, a non vendere!

Non esiste commercialmente un'ideologia che copiando un prodotto di successo tu gli possa togliere il mercato dirottando gli estimatori di quel marchio sul tuo, diverso è il discorso del porre un'alternativa ed è questo che da diversi anni sta facendo AUDI e con ampi margini di successo.

La A1 non nasce come auto "giocosa" ;) e non ha eredità da rispettare nasce su un principio diverso, racchiudere in una City Car i pregi di una berlina pur non rinunciando ad una dinamicità e brillantezza di guida tipiche di auto di questo segmento.

E' questa la filosofia della A1 che in molti non hanno capito gettandosi a capofitto su confronti impropri e che, ad onor del vero, distolgono dal vero target di A1.
Con questo modello AUDI arriva alla "sublimazione", passami il termine, del downsizing, ovvero concentrare il mondo AUDI in una City Car; è questo a mio avviso che la renderà così richiesta e "fashion". Un auto che può essere usata dal direttore di azienda (che non deve affossarsi in un sedile stile MINI) al ragazzetto con gli schei.

Ti assicuro che diversi Bimmer che l'anno provata in BMWpassion sono rimasto molto soddisfatti recriminando ben poco allo sterzo e dinamica e nulla al motore. Questa è solo una nota per dirti che non sono io che faccio lo sbandieratore ma che effettivamente è un ottimo prodotto. Ovviamente caro come tutte le premium. ;) :D

Ciao
 
FurettoS ha scritto:
Giovedì spero di riuscire a provarla, dalle mie parti tocca mettersi in fila è tutto prenotato :( ! Credo sarà un 1.4 - 122 Cv S-Tronic ma in versione più risparmiosa, così avrò modo di verificare come si comporta il telaio, ti farò sapere. 8)

Allo Zentrum dalle mie parti dal 24/09 al 26/09 c'è la possibilità di provare la A1 con i piloti Audi Sport.. quasi quasi se non ho nulla da fare ci faccio un pensierino anche se temo ci sarà la fila e sarà il solito giro di 10minuti.
 
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
ciao furetto!
da ex proprietario di mini cooperS sono andato a vedere e provare questa presunta concorrente.
diciamo che lo è come segmento ma non come filosofia.
ho ingrandito giocattoloso perchè volendo tu criticare la mini ne hai evidenziato un pregio.la mini nasce come auto simpatica,colorata,divertente,sportiva e molto toy car.e questo essere toy car la fa apprezzare da grandi e piccini.
l'A1 ha invece un carattere serioso che punta sulla sostanza.
le mie impressioni,
A1 è molto ben fatta come solito,si guida bene ma la mini è un'altro mondo.
A1 rietra nella famiglia delle piccole tunizzate tipo mito che sono buone però mantengono sospensioni e sterzo delle origini.
secondo me però ha un serio problema...
le versioni base fanno pena e per fare un'auto figa servono troppi soldi.
la mini è figa anche quando è one e questo è sotto gli occhi di tutti.
A1 puntando tutto sui contenuti di gran qualità non può poi rinunciare ai contenuti che sono optional....
una cosa bellissima è il dsg che bmw farebbe meglio a sviluppare per mini.
come avrai capito io riprenderei la mini ma tecnicamente A1 è di pari livello.
inferiore come sospensioni e tecnica ma migliore come assemblaggi e cura.
vedremo se il marchio e la forza della novità le daranno una mano.
ciao

Hola ms123d, ogni tanto anche tu sconfini! :D ;)

Giovedì spero di riuscire a provarla, dalle mie parti tocca mettersi in fila è tutto prenotato :( ! Credo sarà un 1.4 - 122 Cv S-Tronic ma in versione più risparmiosa, così avrò modo di verificare come si comporta il telaio, ti farò sapere. 8)

Tornando a noi, credo sia ovvio che l'uscita di A1 non segna certo la fine di MINI ma in molti, troppi, ragionano con un concetto di stretta uguaglianza, una sorta di sindrome cinese dell'imitazione o della carta carbone.

Ci si aspetta che scendendo da MINI e montando su A1 sia tutto uguale, e questo a cosa servirebbe? Te lo posso dire chiaramente, a non vendere!

Non esiste commercialmente un'ideologia che copiando un prodotto di successo tu gli possa togliere il mercato dirottando gli estimatori di quel marchio sul tuo, diverso è il discorso del porre un'alternativa ed è questo che da diversi anni sta facendo AUDI e con ampi margini di successo.

La A1 non nasce come auto "giocosa" ;) e non ha eredità da rispettare nasce su un principio diverso, racchiudere in una City Car i pregi di una berlina pur non rinunciando ad una dinamicità e brillantezza di guida tipiche di auto di questo segmento.

E' questa la filosofia della A1 che in molti non hanno capito gettandosi a capofitto su confronti impropri e che, ad onor del vero, distolgono dal vero target di A1.
Con questo modello AUDI arriva alla "sublimazione", passami il termine, del downsizing, ovvero concentrare il mondo AUDI in una City Car; è questo a mio avviso che la renderà così richiesta e "fashion". Un auto che può essere usata dal direttore di azienda (che non deve affossarsi in un sedile stile MINI) al ragazzetto con gli schei.

Ti assicuro che diversi Bimmer che l'anno provata in BMWpassion sono rimasto molto soddisfatti recriminando ben poco allo sterzo e dinamica e nulla al motore. Questa è solo una nota per dirti che non sono io che faccio lo sbandieratore ma che effettivamente è un ottimo prodotto. Ovviamente caro come tutte le premium. ;) :D

Ciao
Uelà!!!Veneto anche tu? :D
 
Prendi un A1, guidala, scendi e non dire niente.
Sali su una MINI cooper ( nemmeno S, quella base) guidala. Poi dimmi la differenza. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
ciao furetto!
da ex proprietario di mini cooperS sono andato a vedere e provare questa presunta concorrente.
diciamo che lo è come segmento ma non come filosofia.
ho ingrandito giocattoloso perchè volendo tu criticare la mini ne hai evidenziato un pregio.la mini nasce come auto simpatica,colorata,divertente,sportiva e molto toy car.e questo essere toy car la fa apprezzare da grandi e piccini.
l'A1 ha invece un carattere serioso che punta sulla sostanza.
le mie impressioni,
A1 è molto ben fatta come solito,si guida bene ma la mini è un'altro mondo.
A1 rietra nella famiglia delle piccole tunizzate tipo mito che sono buone però mantengono sospensioni e sterzo delle origini.
secondo me però ha un serio problema...
le versioni base fanno pena e per fare un'auto figa servono troppi soldi.
la mini è figa anche quando è one e questo è sotto gli occhi di tutti.
A1 puntando tutto sui contenuti di gran qualità non può poi rinunciare ai contenuti che sono optional....
una cosa bellissima è il dsg che bmw farebbe meglio a sviluppare per mini.
come avrai capito io riprenderei la mini ma tecnicamente A1 è di pari livello.
inferiore come sospensioni e tecnica ma migliore come assemblaggi e cura.
vedremo se il marchio e la forza della novità le daranno una mano.
ciao

Hola ms123d, ogni tanto anche tu sconfini! :D ;)

Giovedì spero di riuscire a provarla, dalle mie parti tocca mettersi in fila è tutto prenotato :( ! Credo sarà un 1.4 - 122 Cv S-Tronic ma in versione più risparmiosa, così avrò modo di verificare come si comporta il telaio, ti farò sapere. 8)

Tornando a noi, credo sia ovvio che l'uscita di A1 non segna certo la fine di MINI ma in molti, troppi, ragionano con un concetto di stretta uguaglianza, una sorta di sindrome cinese dell'imitazione o della carta carbone.

Ci si aspetta che scendendo da MINI e montando su A1 sia tutto uguale, e questo a cosa servirebbe? Te lo posso dire chiaramente, a non vendere!

Non esiste commercialmente un'ideologia che copiando un prodotto di successo tu gli possa togliere il mercato dirottando gli estimatori di quel marchio sul tuo, diverso è il discorso del porre un'alternativa ed è questo che da diversi anni sta facendo AUDI e con ampi margini di successo.

La A1 non nasce come auto "giocosa" ;) e non ha eredità da rispettare nasce su un principio diverso, racchiudere in una City Car i pregi di una berlina pur non rinunciando ad una dinamicità e brillantezza di guida tipiche di auto di questo segmento.

E' questa la filosofia della A1 che in molti non hanno capito gettandosi a capofitto su confronti impropri e che, ad onor del vero, distolgono dal vero target di A1.
Con questo modello AUDI arriva alla "sublimazione", passami il termine, del downsizing, ovvero concentrare il mondo AUDI in una City Car; è questo a mio avviso che la renderà così richiesta e "fashion". Un auto che può essere usata dal direttore di azienda (che non deve affossarsi in un sedile stile MINI) al ragazzetto con gli schei.

Ti assicuro che diversi Bimmer che l'anno provata in BMWpassion sono rimasto molto soddisfatti recriminando ben poco allo sterzo e dinamica e nulla al motore. Questa è solo una nota per dirti che non sono io che faccio lo sbandieratore ma che effettivamente è un ottimo prodotto. Ovviamente caro come tutte le premium. ;) :D

Ciao
Uelà!!!Veneto anche tu? :D

No Ale, spiacente... ma poliglotta! :D
 
-Exige- ha scritto:
Prendi un A1, guidala, scendi e non dire niente.
Sali su una MINI cooper ( nemmeno S, quella base) guidala. Poi dimmi la differenza. ;)

Non mi serve Exige, so già che il primo tra i due punti principi della Mini è il Go-Kart Feeling, ma io scendo da una berlina e monto su A1, questo è l'effetto che voglio vedere.

Anche una 500 Abarth "schizza". :D

Anche perchè a fare i puntigliosi a 50 Km/h hai poco da go-kartare! :D
 
FurettoS ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Prendi un A1, guidala, scendi e non dire niente.
Sali su una MINI cooper ( nemmeno S, quella base) guidala. Poi dimmi la differenza. ;)

Non mi serve Exige, so già che il primo tra i due punti principi della Mini è il Go-Kart Feeling, ma io scendo da una berlina e monto su A1, questo è l'effetto che voglio vedere.

Anche una 500 Abarth "schizza". :D

Anche perchè a fare i puntigliosi a 50 Km/h hai poco da go-kartare! :D
:D :D :D :D
 
su 4ruote di ottobre c'è la prova della 1.4TSI DSG x chi è interessato...

ottiene risultati molto lusinghieri per molti versi ma su strada rimane un passo indietro a Mini (e forse non solo...)...

soprattutto sul bagnato nel cambio di corsia, l'auto evidenzia delle indecisioni (pur assettata con 215-40R17)... nella prima manovra l'inserimento è buono ma lo sterzo s'indurisce molto e toglie precisione. Fino a 100km/h la vettura si mantiene neutra perchè l'intervento dell'Esp è puntuale e non invasivo... Aumentando la velocità, il comportamento diventa progressivamente sovrasterzante, in funzione della velocità di rotazione del volante. In questi casi l'auto, che ha ancora molta tenuta all'anteriore, può andare in sovrasterzo in modo abbastanza improvviso rendendo laborioso il riallineamento, perchè nella fase di recupero l'intervento dell'esp è in ritardo e avviene in modo discontinuo...

alla fine avrà successo... tra i giovani facoltosi... ma penso che difficilmente sarà un successo duraturo... per quello che costa non ha a mio avviso sufficienti carte da giocare... manca di appeal e stancherà presto...
 
a proposito dei prezzi della Mini...

su 4ruote di ottobre c'è la prova della Mini Countryman 1.6 diesel...

ok ha le 4x4... ok che è un prodotto particolare... ok che era full optional...

ma il prezzo della vettura in prova di 40.000 euro mi pare una follia... non capisco come abbiano potuto consegnare per la prova un'auto del genere...
 
Back
Alto