<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La A1 è cara? Mai quanto la MINI! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La A1 è cara? Mai quanto la MINI!

Non capisco questo accanimento.

Furetto, ma sei tu il responsabile di prodotto della A1?

Sono due piccole auto che rispondono a esigenze diverse.
Costano un occhio della testa, visto che, ripeto, sono piccoline.

E poi conosciamo tutti il valore del listino, quando le cose si mettono male i listini diventano molto trattabili.

Vediamo la risposta del mercato.
 
La Mini vanta soluzioni tecniche più sofisticate: sospensioni posteriori indipendenti e semiassi di lunghezza uguale non sono cose da poco, e rimangono una primizia ineguagliata nel segmento B.
Costano entrambe troppo, ma l'inglese può se non altro vantarsi di una superiorità tecnica (di cui la maggior parte degli acquirenti con ogni probabilità non è nemmeno consapevole, ma tant'è.... )
 
beh...quando esce un'auto "avvincente" le discussioni si adeguano.
fra l'altro la a1 e' un'auto piu' alla portata di molti che non una a6 o una a8,per cui c'e' anche maggiore interesse...
poi arrivano sempre i soliti a dire che e' una polo o una skoda ed ecco che si accende la miccia...
ricordo le mie battaglie con diabolik (a proposito mica sara' trapassato?!) che diceva che la a4 era una skoda vestita a festa:D :D
audi ha lanciato la a1 per entrare nel mercato mini (non mi dite mito che non c'entra nulla) e finche' non vedremo i risultati sara' un bel dibattere...anche dopo secondo me...
 
hugo55 ha scritto:
Non capisco questo accanimento.

Furetto, ma sei tu il responsabile di prodotto della A1?

Sono due piccole auto che rispondono a esigenze diverse.
Costano un occhio della testa, visto che, ripeto, sono piccoline.

E poi conosciamo tutti il valore del listino, quando le cose si mettono male i listini diventano molto trattabili.

Vediamo la risposta del mercato.

Assolutamente No! :shock: :lol:

Pare assurdo vero, eppuere è così; diciamo che sono un semplice appassionato del marchio.

Tornando a noi quello che mi infastidisce è che da quando è uscita la A1 ho sentito una pioggia di vaccate piovere su questo modello.

Il 90% chiacchiericcio da BAR, senza uno straccio di dossier o prova fondata di quello che dicessero. Semplici illazioni mosse da non sò che cosa, per la maggior parte ignoranza, senza un minimo d' informazione e che sentenziano che la A1 = Polo = Fabia perchè il gruppo che le accorpa è lo stesso.

Persone che fanno queste considerazini mostrano ancora di più quanto poco conoscano il mondo dell'auto e quanto invece dipendano solo dal brand.

La Nestlè è una multinazionale, secondo la logica di cui sopra dovrebbe fare allora tutte cose dello stesso gusto ma cambiandogli la carta di confezionamento! Ovviamente non è così.

La MINI ha vissuto per anni in regime di monopolio ed è stata a tutti gli effetti l'unica proposta premium di quel segmento.
Con la nuova 500 qualcosa è gia cambiato per chi faceva del "faschion brand" o dell' ever-green style il principale motivo di scelta.

L'avvento della A1 ha ulteriormente ravvivato il mercato, si può sparare panzane quanto si vuole ma la Audi A1 nasce per essere un Audi, chi pensa che la derivazione di telaio comporti sistematicamente "copia ed incolla" è rimasto ai tempi della Isotta-Fraschini. Sono più di due anni che Audi ci lavora e quì c'è gente che se la sbriga con "si ma è tutto uguale, è una Fabia, è tutto fumo, ecc"; considerazioni che si possono fare se si hanno gli occhi murati.

Ci si sta attaccando a tutto pur di screditare la A1, si contestano i motori che sono quelli del gruppo VAG oltretutto rivisti e dedicati ad A1 (ma perchè MINI non monta i motori PSA rivisti?) e la meccanica, come se fosse scadente sempre per il principio di cui sopra.

La realtà è invece che la A1 è fatta veramente bene ed esalta il concetto di premium nel segmento. C'è sensazione di solidità e robustezza in tutta l'auto e la netta e presente sensazione di essere su un auto di categoria superiore.

La prima impressione che avevo visionato su WEB tra A1 e MINI diceva apertamente che la A1 era l'unica a poter tener testa alla MINI ma poichè la A1 si prefigge vantaggi diversi non ha il lo stesso Go-Kart Feeling della MINI; e sti ca77i ci aggiungo io.
Torniamo ai soliti discorsi, ti piace stare stretto in un guscio di noce ed avere lo spazio per max il beauty case però sei attratto dal Go-Kart feeling ti prendi la MINI.
Ti piace un auto rifinita come una Berlina, comunque briosa e divertente da guidare, con cui riesci anche ad andare a fare la spesa o shopping, ti prendi una A1.

La A1 sta già allargando la gamma, cambi manuali anche sul 1.4, pacchetti S-Line, motori al pari di Cooper-S, ecc.
Vedremo se nel corso del tempo la A1 diventerà un lontano ricordo o il riferimento della categoria. 8)
 
alkiap ha scritto:
La Mini vanta soluzioni tecniche più sofisticate: sospensioni posteriori indipendenti e semiassi di lunghezza uguale non sono cose da poco, e rimangono una primizia ineguagliata nel segmento B.
Costano entrambe troppo, ma l'inglese può se non altro vantarsi di una superiorità tecnica (di cui la maggior parte degli acquirenti con ogni probabilità non è nemmeno consapevole, ma tant'è.... )

La MINI monta un Bi-Link (sistema già cocnosciuto) che gli fotte in buona percentuale il bagagliaio. Non stiamo parlando di ponti che vengono dal futuro.

Ma non c'è una formula empirica che ti dice che un ponte è meglio rimanendo fine a se stesso. Un ponte meno sofisticato ma ben integrato nel progetto può rendere uguale.

Quindi, a tuo giudizio, la giustificazione che autorizza MINI ad essere costosissima è il Bi-Link?
 
dtax ha scritto:
Per la cronaca...la Mini ha l'assistenza alla partenza di serie nella Cooper......ho la Mini! :D

Non sono esperto di MINI ma perchè non è scritto da nessuna parte? Non è che faceva aprte di un pacchetto o dell'ultima serie? :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Assolutamente No! :shock: :lol:

Pare assurdo vero, eppuere è così; diciamo che sono un semplice appassionato del marchio.

Da appassionato di un marchio concorrente ti dico.. lassa perde. Ormai il ragionamento del "ricarrozzamento" (scusate il gioco di parole) non regge più per il semplice motivo che si andrà sempre più verso una tecnologia modulare molto più ampia della presente e della passata. Questo, logicamente, in un'ottica di riduzione dei costi globali di progettazione e sviluppo a cui auspico facciano seguito sostanziali riduzioni dei costi di produzione e finali (ma in questo ultimo fattore ci spero poco).

Il discorso reggeva ai tempi della Croma, dal cui telaio usciva Thema, 164 e Saab; ora i nuovi pianali modulari (e lo saranno sempre più) smentiscono tale ragionamento.

Alla fine un acquirente informato ed appassionato come noi (che rappresentiamo una piccolissima fetta) sa che quando compra una TT il suo pianale deriva dalla Golf e dallo stesso nascono altri modelli Vag.. credo che sarà lui, proprio perchè debitamente informato, a valutare se le differenze progettuali (e di immagine) valgano il maggior prezzo.
 
Dal post di apertura si evince che la Mini è cara grosso modo quanto la A1.
Lo schema Mini è migliore di quello Audi?
Non cadiamo nell'errore di molti alfisti che affermano "meglio un Mcpheron fatto bene piuttosto che un quadrilatero fatto male" (ovvio riferimento a Giulietta). Una sospensioni indipendente, per quanto relativamente semplice nella sua categoria, è superiore ad una semi-indipendente, a meno che non sia progettata da un incompetente.

Dando per assodata la capacità tecnica dei progettisti BMW e VAG, è evidente che se gli ingredienti di partenza sono migliori, il prodotto finito sarà egualmente migliore.

Chiaramente, la soluzione Mini costa di più, pesa di più ed è più ingombrante.
Però e veramente di categoria superiore, per il semplice fatto che nessuna concorrente la offre.

Da un punto di vista tecnico A1 cosa mi offre di unico, che non sia presente sulle sue cugine?
 
alkiap ha scritto:
Dal post di apertura si evince che la Mini è cara grosso modo quanto la A1.
Lo schema Mini è migliore di quello Audi?
Non cadiamo nell'errore di molti alfisti che affermano "meglio un Mcpheron fatto bene piuttosto che un quadrilatero fatto male" (ovvio riferimento a Giulietta). Una sospensioni indipendente, per quanto relativamente semplice nella sua categoria, è superiore ad una semi-indipendente, a meno che non sia progettata da un incompetente.

Dando per assodata la capacità tecnica dei progettisti BMW e VAG, è evidente che se gli ingredienti di partenza sono migliori, il prodotto finito sarà egualmente migliore.

Chiaramente, la soluzione Mini costa di più, pesa di più ed è più ingombrante.
Però e veramente di categoria superiore, per il semplice fatto che nessuna concorrente la offre.

Da un punto di vista tecnico A1 cosa mi offre di unico, che non sia presente sulle sue cugine?

È un pò come dire che cosa ti offre in più la Lancia Musa poltrona FRAU rispetto alla Fiat Idea.

Con la diffrerenza però che sull'A1 anche la componentistica che si vede e tocca è diversa da quella della Polo, mentre sulla Musa le guarnizioni, le cerniere, il cruscotto sono uguali all'Idea.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Assolutamente No! :shock: :lol:

Pare assurdo vero, eppuere è così; diciamo che sono un semplice appassionato del marchio.

Da appassionato di un marchio concorrente ti dico.. lassa perde. Ormai il ragionamento del "ricarrozzamento" (scusate il gioco di parole) non regge più per il semplice motivo che si andrà sempre più verso una tecnologia modulare molto più ampia della presente e della passata. Questo, logicamente, in un'ottica di riduzione dei costi globali di progettazione e sviluppo a cui auspico facciano seguito sostanziali riduzioni dei costi di produzione e finali (ma in questo ultimo fattore ci spero poco).

Il discorso reggeva ai tempi della Croma, dal cui telaio usciva Thema, 164 e Saab; ora i nuovi pianali modulari (e lo saranno sempre più) smentiscono tale ragionamento.

Alla fine un acquirente informato ed appassionato come noi (che rappresentiamo una piccolissima fetta) sa che quando compra una TT il suo pianale deriva dalla Golf e dallo stesso nascono altri modelli Vag.. credo che sarà lui, proprio perchè debitamente informato, a valutare se le differenze progettuali (e di immagine) valgano il maggior prezzo.

L'Audi TT non è identica identica alla Golf, qualcosa cambia.
Ha la batteria nel baule, la struttura della scocca anteriore in alluminio per bilanciare meglio i pesi, un baricentro molto basso.

Certo non è una Z4, ma per me rimane comunque una bella macchina con molto pezzi in comune con la Golf, ma la Golf non è una Bravo o una Focus.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Assolutamente No! :shock: :lol:

Pare assurdo vero, eppuere è così; diciamo che sono un semplice appassionato del marchio.

Da appassionato di un marchio concorrente ti dico.. lassa perde. Ormai il ragionamento del "ricarrozzamento" (scusate il gioco di parole) non regge più per il semplice motivo che si andrà sempre più verso una tecnologia modulare molto più ampia della presente e della passata. Questo, logicamente, in un'ottica di riduzione dei costi globali di progettazione e sviluppo a cui auspico facciano seguito sostanziali riduzioni dei costi di produzione e finali (ma in questo ultimo fattore ci spero poco).

Il discorso reggeva ai tempi della Croma, dal cui telaio usciva Thema, 164 e Saab; ora i nuovi pianali modulari (e lo saranno sempre più) smentiscono tale ragionamento.

Alla fine un acquirente informato ed appassionato come noi (che rappresentiamo una piccolissima fetta) sa che quando compra una TT il suo pianale deriva dalla Golf e dallo stesso nascono altri modelli Vag.. credo che sarà lui, proprio perchè debitamente informato, a valutare se le differenze progettuali (e di immagine) valgano il maggior prezzo.

Come non quotarti Fra e ti do anche 5 star.

Quì sembra che la gente proprio non concepisca il concetto di modularità, non mi stupirei se qualquno mi spuntasse fuori con i battilastra a mano nelle catene di montaggio.

Il concetto di modulo è come di contenitore vuoto ed adattabile non una cosa rigida e statica. E' semplicemente una base di partenza comune e di cui la riprogettazione per ogni singolo modello sarrebbe inutile e costosa.

Modernità ed evoluzione è anche questo. ;)
 
alkiap ha scritto:
Dal post di apertura si evince che la Mini è cara grosso modo quanto la A1.
Lo schema Mini è migliore di quello Audi?
Non cadiamo nell'errore di molti alfisti che affermano "meglio un Mcpheron fatto bene piuttosto che un quadrilatero fatto male" (ovvio riferimento a Giulietta). Una sospensioni indipendente, per quanto relativamente semplice nella sua categoria, è superiore ad una semi-indipendente, a meno che non sia progettata da un incompetente.

Dando per assodata la capacità tecnica dei progettisti BMW e VAG, è evidente che se gli ingredienti di partenza sono migliori, il prodotto finito sarà egualmente migliore.

Chiaramente, la soluzione Mini costa di più, pesa di più ed è più ingombrante.
Però e veramente di categoria superiore, per il semplice fatto che nessuna concorrente la offre.

Da un punto di vista tecnico A1 cosa mi offre di unico, che non sia presente sulle sue cugine?

Sono io il primo che non contensta il Go-Kart feeling della MINI di cui il Bi-link al posteriore ne è parte attiva ma ricadere nuovamente nella banalità di desumere A1 e Polo gruppo VAG, allora A1 = POLO, indica implicitamente un errore di conoscenza.

Che la MINI sia divertente non ne ho dubbi ma la A1, pur non eguagliandola, non sembra essere da meno.

Ti dico che dal punto di vista tecnico la A1 è diversa dalla Polo già a partire dal pianale e dal telaio da cui deriva, questa sarà la 100a volta che lo dico, c'è scritto nella stampa specializzata, c'è specificato nelle descrizioni, l'uso di acciai altoresistenziali. Chi altro li usa nel suo segmento, nessuno. Li usa la Giulietta nella sua nuova piattaforma!

La A1 ha una rigidità torsionale ed una solidità impressionante, allora il Bi-Link (conosciuto da anni) sulla MINI è un grande contenuto tecnico che vale tutta l'abbondante spesa mentre gli acciai altoresistenziali su A1 sono una cazzatella che vale due lire; il differenziale elettronico sulla A1 è una minchiatina anche questa.

A te questo pare un ragionamento logico? :shock:

Se uno si fa un giro su BMWpassion c'è un ampia discussione sulla A1, circa 16 pagine, bene chi l'ha provata in una configurazione decente, soprattutto 1.4, ne è rimasto piacevolmente sorpreso.

Mettiamola come si vuole ma la A1 desta interesse. 8)
 
Attenzione, non sto facendo l'equazione A1=Polo, ed indubbiamente il rapporto fra di loro è ben diverso fra quelle delle citate Idea e Musa.
E' però anche ben diverso il divario di prezzo fra A1 e le sue cugine, piuttosto che fra la Lancia e la Fiat.

La mia osservazione mira a far notare che sebbene la A1 sia per molti aspetti indubbiamente ai vertici del segmento, di contenuti da vero "segmento superiore" vedo solo il navigatore.
 
Back
Alto