<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la 500 piacerà agli americani? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

la 500 piacerà agli americani?

conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè fette di salame?
Se le condizioni mi permettono di avere un'auto più grossa o potente, la prendo.

volevo dire che hanno ancora la mentalità dell'auto con molti cilindri e voluminosa.
io ci sono stato più di venti anni fa e la pensavano così.
se in venti anni e qualche periodo di crisi non hanno cambiato mentalità figuriamoci se il primo che arriva con una 500 gliela fa cambiare.

ma chi ti ha detto che la mentalità degli americani è cambiata?

Non lo se e quanto sia cambiata, ma i consumi sono calati moltissimo. La stessa giornalista mi ha detto che gli USA ormai hanno una situazione vicinissima all'Italia con un enorme debito (ma non mi ha saputo dire se è in corso un downsizing nell'automotive).

Se poi pensiamo che la crisi è partita, in un certo senso, dai cittadini americani che si indebitavano garantendo la casa e poi perdendola...

anche quando ero andato io in america nel 1989 erano in crisi nera, meno di adesso ma sempre crisi era, e non hanno cambiato quasi niente.

Non tutte le crisi sono uguali.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè fette di salame?
Se le condizioni mi permettono di avere un'auto più grossa o potente, la prendo.

volevo dire che hanno ancora la mentalità dell'auto con molti cilindri e voluminosa.
io ci sono stato più di venti anni fa e la pensavano così.
se in venti anni e qualche periodo di crisi non hanno cambiato mentalità figuriamoci se il primo che arriva con una 500 gliela fa cambiare.

ma chi ti ha detto che la mentalità degli americani è cambiata?

Non lo se e quanto sia cambiata, ma i consumi sono calati moltissimo. La stessa giornalista mi ha detto che gli USA ormai hanno una situazione vicinissima all'Italia con un enorme debito (ma non mi ha saputo dire se è in corso un downsizing nell'automotive).

Se poi pensiamo che la crisi è partita, in un certo senso, dai cittadini americani che si indebitavano garantendo la casa e poi perdendola...

anche quando ero andato io in america nel 1989 erano in crisi nera, meno di adesso ma sempre crisi era, e non hanno cambiato quasi niente.

Non tutte le crisi sono uguali.

infatti l'ho detto.
quelli non cambiano, hanno quella tipologia di auto dagli anni '30.
per loro l'unica via è tenere quelle auto facendole consumare meno.
ho già detto una volta che se hai un'auto che fa 6 km litro e la porti, la stessa identica auto, a 9 km litro mi pare sia già un bel progresso.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè fette di salame?
Se le condizioni mi permettono di avere un'auto più grossa o potente, la prendo.

volevo dire che hanno ancora la mentalità dell'auto con molti cilindri e voluminosa.
io ci sono stato più di venti anni fa e la pensavano così.
se in venti anni e qualche periodo di crisi non hanno cambiato mentalità figuriamoci se il primo che arriva con una 500 gliela fa cambiare.

ma chi ti ha detto che la mentalità degli americani è cambiata?

Non lo se e quanto sia cambiata, ma i consumi sono calati moltissimo. La stessa giornalista mi ha detto che gli USA ormai hanno una situazione vicinissima all'Italia con un enorme debito (ma non mi ha saputo dire se è in corso un downsizing nell'automotive).

Se poi pensiamo che la crisi è partita, in un certo senso, dai cittadini americani che si indebitavano garantendo la casa e poi perdendola...

anche quando ero andato io in america nel 1989 erano in crisi nera, meno di adesso ma sempre crisi era, e non hanno cambiato quasi niente.

Ma quale crisi nera, le crisi sono cicliche, quelle normali, intendo !

Da quelle normali, un paese come gli USA, ne usciva in un lampo con qualche piccola correzione.

Nel 2009, sono falliti gruppi di dimensioni ciclopiche. Le devastazioni sono avvenute soprattutto in ambito finanziario e hanno contagiato tutto il pianeta nessuno escluso. Ogni borsa ha bruciato ricchezza accumulata negli anni in pochi giorni e tu mi vieni a parlare di crisi nera nel 1989 ????

Ma sei sicuro di ricordare bene quello che è accaduto l'anno scorso e che oggi, proprio attualmente sta avendo un colpo di coda in USA nel campo immobiliare ??
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......
 
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......

Anch'io sono a conoscenza del fatto che ci sono enormi differenze tra uno stato ed un altro, tra l'East ed il West, tra il North ed il South.

Ed infatti la 500 non sarà venduta in tutti gli stati (come anche la giornalista mi ha ribadito).

Comunque mi risulta essere in calo il numero di americani che fanno molte miglia al giorno in auto (che non significa che non ci sono più, anzi...) perchè molti preferiscono prendere l'aereo.

Ciononostante è ancora vivo il rischio che possa fare la fine della Brera che piaceva a tutti ma nessuno l'ha comprata.
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......

Comunque mi risulta essere in calo il numero di americani che fanno molte miglia al giorno in auto (che non significa che non ci sono più, anzi...) perchè molti preferiscono prendere l'aereo.

sbagliato, tutto il contrario, l'aereo lo usano da 50 anni, solo che fino ad un paio di anni fa se trovavano lavoro a 100 miglia da casa si trasferivano ora (vedi i motivi sul blog di Oscar Giannino) non possono cambiare casa e ci vanno in auto....tutti i giorni...
 
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......

Comunque mi risulta essere in calo il numero di americani che fanno molte miglia al giorno in auto (che non significa che non ci sono più, anzi...) perchè molti preferiscono prendere l'aereo.

sbagliato, tutto il contrario, l'aereo lo usano da 50 anni, solo che fino ad un paio di anni fa se trovavano lavoro a 100 miglia da casa si trasferivano ora (vedi i motivi sul blog di Oscar Giannino) non possono cambiare casa e ci vanno in auto....tutti i giorni...

Abbiamo detto prima che è sbagliato generalizzare con gli USA e comunque bisogna mettersi d'accordo sulle grandezze temporali.

E' vero che sono 50 anni che prendono l'aereo, ma lo prendono sempre di più grazie alle compagnie low cost.

Questo non significa che lo fanno tutti, c'è chi appunto preferisce spostarsi quotidianamente per centinaia di miglia in auto. Questi negli ultimi due anni sono in aumento, ma non sono la maggior parte.

E, tornando in topic, questi che fanno lunghi tragitti quotidiani generalmente non sono coloro che abitano in stati dove dovrebbe essere venduta la 500.
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......

Comunque mi risulta essere in calo il numero di americani che fanno molte miglia al giorno in auto (che non significa che non ci sono più, anzi...) perchè molti preferiscono prendere l'aereo.

sbagliato, tutto il contrario, l'aereo lo usano da 50 anni, solo che fino ad un paio di anni fa se trovavano lavoro a 100 miglia da casa si trasferivano ora (vedi i motivi sul blog di Oscar Giannino) non possono cambiare casa e ci vanno in auto....tutti i giorni...

Abbiamo detto prima che è sbagliato generalizzare con gli USA e comunque bisogna mettersi d'accordo sulle grandezze temporali.

E' vero che sono 50 anni che prendono l'aereo, ma lo prendono sempre di più grazie alle compagnie low cost.

Questo non significa che lo fanno tutti, c'è chi appunto preferisce spostarsi quotidianamente per centinaia di miglia in auto. Questi negli ultimi due anni sono in aumento, ma non sono la maggior parte.

E, tornando in topic, questi che fanno lunghi tragitti quotidiani generalmente non sono coloro che abitano in stati dove dovrebbe essere venduta la 500.

in generale ttui fanno diversi chiloemri, solo per andare a far la spesa devi farne 20, 6o7 per uscire dal quartiere residenziale.... la 500 serve solo per le fighette (chicks) e la città media non è Milano.....o New York, le strade sono dritte e a 4 corsie....anche in centro......basta guardare i numeri di mini....questo è il mercato, che ora mini ha in esclusiva......solo che mini piace anche ad alcuni fighetti, la 500......ripeto, sarebbe stata meglio la Mito QV
 
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lasciamo perdere i giornalisti, leggo spesso car and driver quando sono in Usa ma sento anche la gente, quella vera, la massa, che non sono i 4 fighetti che frequentano i giornalisti che adorano l'europa.... anche loro non capiscono che puo essere auto di nicchia per ragazze ricche e viziate e alla mmoda ma non è l'auto per la donna media che , ripeto, in Usa ha almeno tre figli e va da Publix, Walmart o Target a fare un quintale di compere....e non parliamo di uomini che schifano la new beetle come auto da Chicks (ragazzotte frivolotte da sc.....e)

Poteva essere giornalista come poteva essere un'infermiera o una casalinga. Le ho fatto quella domanda perchè era americana e mi ha espresso la sua opinione senza pretendere di dire cose certe.

Però se in un anno l'opinione media è cambiata qualcosa sarà successo. Certo non basta a garantire il successo.

le cose cambiano ovunque, e fare domande ad una persona lascia il tempo che trova, gli Usa sono più di 50 stati e pochi sanno quanto possono essere diversi l'uno dall'altro.

poi le esperienze di 30 anni fa...... io ci vado molto spesso e le auto non sono affatto più arretrate delle europee, certo costano meno e sono meno imbottite di gadget inutili e magari le plastiche non saranno morbide come le nostre. La cilindrata di una berlina è 2,5 v6 o 4L di un minivan 3,5 V6 i motori dei minivan permettono medie di 9 km/l che non sono male, per cui basta dire che consumano come treni, consumano come dei 3,5 tedeschi o giù di li. Vorrei vedervi fare 200 miglia al giorno e a volte farne 1500 con 5 persone e bagagli se preferireste una punto o una Camry, o un Voyager. In molti posti il pickup (truck in americano) è obbligatorio per molte ragioni e non per moda......

Comunque mi risulta essere in calo il numero di americani che fanno molte miglia al giorno in auto (che non significa che non ci sono più, anzi...) perchè molti preferiscono prendere l'aereo.

sbagliato, tutto il contrario, l'aereo lo usano da 50 anni, solo che fino ad un paio di anni fa se trovavano lavoro a 100 miglia da casa si trasferivano ora (vedi i motivi sul blog di Oscar Giannino) non possono cambiare casa e ci vanno in auto....tutti i giorni...

Abbiamo detto prima che è sbagliato generalizzare con gli USA e comunque bisogna mettersi d'accordo sulle grandezze temporali.

E' vero che sono 50 anni che prendono l'aereo, ma lo prendono sempre di più grazie alle compagnie low cost.

Questo non significa che lo fanno tutti, c'è chi appunto preferisce spostarsi quotidianamente per centinaia di miglia in auto. Questi negli ultimi due anni sono in aumento, ma non sono la maggior parte.

E, tornando in topic, questi che fanno lunghi tragitti quotidiani generalmente non sono coloro che abitano in stati dove dovrebbe essere venduta la 500.

in generale ttui fanno diversi chiloemri, solo per andare a far la spesa devi farne 20, 6o7 per uscire dal quartiere residenziale.... la 500 serve solo per le fighette (chicks) e la città media non è Milano.....o New York, le strade sono dritte e a 4 corsie....anche in centro......basta guardare i numeri di mini....questo è il mercato, che ora mini ha in esclusiva......solo che mini piace anche ad alcuni fighetti, la 500......ripeto, sarebbe stata meglio la Mito QV

Ed infatti questo è quello che mi ha detto la giornalista. La 500 deve diventare un fenomeno di moda, come la Mini, altrimenti difficilmente potrebbe vendere.
 
si ma "qui prodest"? la spesa vale l'impresa? e che fama darebbe? fama di costruore di scatolette? poi cosa porterebbero in Usa dopo per sfruttare la notorietà? solo l'Alfa potrebbe ma allore perchè la 500 e non la Mito? ripeto è una cagata pazzesca, la Mito avrebbe avuto più senso e pubblico più ampio....l'america non è l'italia, ne tantomeno l'europa...
 
Gunsite ha scritto:
si ma "qui prodest"? la spesa vale l'impresa? e che fama darebbe? fama di costruore di scatolette? poi cosa porterebbero in Usa dopo per sfruttare la notorietà? solo l'Alfa potrebbe ma allore perchè la 500 e non la Mito? ripeto è una cagata pazzesca, la Mito avrebbe avuto più senso e pubblico più ampio....l'america non è l'italia, ne tantomeno l'europa...

Tutti i dubbi che possono passare per la mente sono legittimi, ma penso che a Torino dispongano di informazioni maggiori delle nostre.
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si ma "qui prodest"? la spesa vale l'impresa? e che fama darebbe? fama di costruore di scatolette? poi cosa porterebbero in Usa dopo per sfruttare la notorietà? solo l'Alfa potrebbe ma allore perchè la 500 e non la Mito? ripeto è una cagata pazzesca, la Mito avrebbe avuto più senso e pubblico più ampio....l'america non è l'italia, ne tantomeno l'europa...

Tutti i dubbi che possono passare per la mente sono legittimi, ma penso che a Torino dispongano di informazioni maggiori delle nostre.

fra un anno sapremo come è andata :D :D
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si ma "qui prodest"? la spesa vale l'impresa? e che fama darebbe? fama di costruore di scatolette? poi cosa porterebbero in Usa dopo per sfruttare la notorietà? solo l'Alfa potrebbe ma allore perchè la 500 e non la Mito? ripeto è una cagata pazzesca, la Mito avrebbe avuto più senso e pubblico più ampio....l'america non è l'italia, ne tantomeno l'europa...

Tutti i dubbi che possono passare per la mente sono legittimi, ma penso che a Torino dispongano di informazioni maggiori delle nostre.

ehmmm... quelli della Ritmo a Miami che faceva i buchi in 12 mesi (sembrava un groviera :lol:
comunque a mio avviso operazione inutile specie coi tempi che corrono.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè fette di salame?
Se le condizioni mi permettono di avere un'auto più grossa o potente, la prendo.

volevo dire che hanno ancora la mentalità dell'auto con molti cilindri e voluminosa.
io ci sono stato più di venti anni fa e la pensavano così.
se in venti anni e qualche periodo di crisi non hanno cambiato mentalità figuriamoci se il primo che arriva con una 500 gliela fa cambiare.

ma chi ti ha detto che la mentalità degli americani è cambiata?

Non lo se e quanto sia cambiata, ma i consumi sono calati moltissimo. La stessa giornalista mi ha detto che gli USA ormai hanno una situazione vicinissima all'Italia con un enorme debito (ma non mi ha saputo dire se è in corso un downsizing nell'automotive).

Se poi pensiamo che la crisi è partita, in un certo senso, dai cittadini americani che si indebitavano garantendo la casa e poi perdendola...

anche quando ero andato io in america nel 1989 erano in crisi nera, meno di adesso ma sempre crisi era, e non hanno cambiato quasi niente.

Ma quale crisi nera, le crisi sono cicliche, quelle normali, intendo !

Da quelle normali, un paese come gli USA, ne usciva in un lampo con qualche piccola correzione.

Nel 2009, sono falliti gruppi di dimensioni ciclopiche. Le devastazioni sono avvenute soprattutto in ambito finanziario e hanno contagiato tutto il pianeta nessuno escluso. Ogni borsa ha bruciato ricchezza accumulata negli anni in pochi giorni e tu mi vieni a parlare di crisi nera nel 1989 ????

Ma sei sicuro di ricordare bene quello che è accaduto l'anno scorso e che oggi, proprio attualmente sta avendo un colpo di coda in USA nel campo immobiliare ??

il mercato immobiliare usa è il primo che ne risente.
loro cambiano casa come noi la camicia.
anche quella volta c'erano parecchi for sale.
comunque le auto piccole a loro non interessano, questo è poco ma sicuro.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè fette di salame?
Se le condizioni mi permettono di avere un'auto più grossa o potente, la prendo.

volevo dire che hanno ancora la mentalità dell'auto con molti cilindri e voluminosa.
io ci sono stato più di venti anni fa e la pensavano così.
se in venti anni e qualche periodo di crisi non hanno cambiato mentalità figuriamoci se il primo che arriva con una 500 gliela fa cambiare.

ma chi ti ha detto che la mentalità degli americani è cambiata?

Non lo se e quanto sia cambiata, ma i consumi sono calati moltissimo. La stessa giornalista mi ha detto che gli USA ormai hanno una situazione vicinissima all'Italia con un enorme debito (ma non mi ha saputo dire se è in corso un downsizing nell'automotive).

Se poi pensiamo che la crisi è partita, in un certo senso, dai cittadini americani che si indebitavano garantendo la casa e poi perdendola...

anche quando ero andato io in america nel 1989 erano in crisi nera, meno di adesso ma sempre crisi era, e non hanno cambiato quasi niente.

Ma quale crisi nera, le crisi sono cicliche, quelle normali, intendo !

Da quelle normali, un paese come gli USA, ne usciva in un lampo con qualche piccola correzione.

Nel 2009, sono falliti gruppi di dimensioni ciclopiche. Le devastazioni sono avvenute soprattutto in ambito finanziario e hanno contagiato tutto il pianeta nessuno escluso. Ogni borsa ha bruciato ricchezza accumulata negli anni in pochi giorni e tu mi vieni a parlare di crisi nera nel 1989 ????

Ma sei sicuro di ricordare bene quello che è accaduto l'anno scorso e che oggi, proprio attualmente sta avendo un colpo di coda in USA nel campo immobiliare ??

il mercato immobiliare usa è il primo che ne risente.
loro cambiano casa come noi la camicia.
anche quella volta c'erano parecchi for sale.
comunque le auto piccole a loro non interessano, questo è poco ma sicuro.

Mamma mia, mi fai paura, sei pieno di certezze. Io fossi il responsabile del Pentagono, ti assumerei come cosulente SUPREMO. Inutile, perdere tempo in valutazioni, strategie, guerre, missioni di pace, ecc... Batsa assumere Conan che è il depositario della verità ASSOLUTA !

Sei sicuro di non essere nato circa 2000 anni fa in Dicembre ?
 
Back
Alto