<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L' X1 e' una fonte continua di sorprese | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

L' X1 e' una fonte continua di sorprese

Per quello l' X4 ha avuto poco successo....
Molto meglio 2 tirate da dentro senza dover scendere
Ma cosa cambia? Comunque se devi aprire il cofano devi scendere. E se devi aprirlo per il meccanico tu tiri e poi lui se lo sblocca.
Se devo dirla tutta la vedo più sicura con il blocco sganciabile da fuori anche se è remotissima la possibilità che qualcuno si metta a tirare la leva di apertura in corsa.
Non c’è nemmeno da dire che non ci si sporchi le mani perché per sollevarlo comunque devi metterci le mani sotto
 
Ma cosa cambia? Comunque se devi aprire il cofano devi scendere. E se devi aprirlo per il meccanico tu tiri e poi lui se lo sblocca.
Se devo dirla tutta la vedo più sicura con il blocco sganciabile da fuori anche se è remotissima la possibilità che qualcuno si metta a tirare la leva di apertura in corsa.
Non c’è nemmeno da dire che non ci si sporchi le mani perché per sollevarlo comunque devi metterci le mani sotto

Beh,
per tirare 2 volte,
bisogna proprio essere fuori di testa.
Beh, non necessariamente fuori c'e' uno che sa dove mettere le mani
per sganciare il cofano.
Sempre che sappia che ce ne sono 2
Beh....E' comunque la prima volta che trovo un leveraggio che si tira 2 volte
 
Buongiorno

la mancanz adi usb dati è assolutamente una vergogna su una vettura di questo livello e prezzo , tra l'altro non si capisce nemmeno il motivo tecnico dell'eliminazione , se non favorire i collegamenti a siti a pagamento!!....fate , come , ho fatto io , protesta ufficale in BMW ...magari si accorgono della michiata.
Comuqneu sino a settembre 2024 veniva montata ee è possibile farlo anche adesso con circa 150 euro , naturalmente in concesionario si rifiutano di farlo!!
 
-

-

-Controllo e ti so dire

-Guarda, negli ultimi anni ho trovato di tutto. L' unica di cui ricordo con sicurezza la misurazione elettronica, e' stata la Q5.....Per il semplice fatto che intorno ai 15.000 km mi ha segnalato che mancava mezzo litro.
Come ricordo che la 5er non l' aveva. Ero andato subito a controllare per vedere se l' aveva anche lei.
Le altre non ho controllato
 
-

-

-Controllo e ti so dire

-Guarda, negli ultimi anni ho trovato di tutto. L' unica di cui ricordo con sicurezza la misurazione elettronica, e' stata la Q5.....Per il semplice fatto che intorno ai 15.000 km mi ha segnalato che mancava mezzo litro.
Come ricordo che la 5er non l' aveva. Ero andato subito a controllare per vedere se l' aveva anche lei.
Le altre non ho controllato


Astina

Buon fine settimana

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Io raramente ascolto musica in auto.
Oggi mentre guidavo il passeggero ha associato col Bluetooth il proprio smartphone alla radio e ha messo su due canzoni di fila tra le più pallose della storia della musica.
Allora faccio per scorrere avanti di un brano e non succede niente.
Guardo con aria interrogativa il passeggero che mi spiega che avendo la versione free di Spotify aveva un tot di colpi a disposizione.
Che cul... Ehm fortuna averli esauriti proprio una volta arrivati a un brano che faceva venire il latte alle ginocchia.
Mi ricordo allora di avere un cavo USB nel cruscotto e penso di collegare il mio telefono e ascoltare qualcosa di mia scelta direttamente dalla scheda sd ma tragedia il cavetto è quello sifulo in dotazione a una power bank, messo in auto perché é l'unico ambiente in cui può bastare un cavetto lungo 15 cm.
Non ha mai funzionato ma visto che la power bank andava non me lo sono fatto sostituire.
Ci sarebbe anche l'ingresso aux ma niente cavo.
Una gran rottura di balle, molto meglio non ascoltare nulla.
In generale sui risparmi dei costruttori a volte sembrano assurdi.
Non mettere un interruttore per l'alzavetri o per aprire il bagagliaio dall'esterno o anche una banalissima maniglia di plastica per appenderci una camicia o per rassicurare le passeggere apprensive in cambio di pochi euro risparmiati, a volte anche su vetture che costano quanto un monolocale...
Boh si saranno fatti i loro conti e avranno visto che conviene anche se il cliente occasionalmente smadonna.
 
Ultima modifica:
Io raramente ascolto musica in auto.
Oggi mentre guidavo il passeggero ha associato col Bluetooth il proprio smartphone alla radio e ha messo su due canzoni di fila tra le più pallose della storia della musica.
Allora faccio per scorrere avanti di un brano e non succede niente.
Guardo con aria interrogativa il passeggero che mi spiega che avendo la versione free di Spotify aveva un tot di colpi a disposizione.
Che cul... Ehm fortuna averli esauriti proprio una volta arrivati a un brano che faceva venire il latte alle ginocchia.
Mi ricordo allora di avere un cavo USB nel cruscotto e penso di collegare il mio telefono e ascoltare qualcosa di mia scelta direttamente dalla scheda sd ma tragedia il cavetto è quello sifulo in dotazione a una power bank, messo in auto perché é l'unico ambiente in cui può bastare un cavetto lungo 15 cm.
Non ha mai funzionato ma visto che la power bank andava non me lo sono fatto sostituire.
Ci sarebbe anche l'ingresso aux ma niente cavo.
Una gran rottura di balle, molto meglio non ascoltare nulla.
In generale sui risparmi dei costruttori a volte sembrano assurdi.
Non mettere un interruttore per l'alzavetri o per aprire il bagagliaio dall'esterno o anche una banalissima maniglia di plastica per appenderci una camicia o per rassicurare le passeggere apprensive in cambio di pochi euro risparmiati, a volte anche su vetture che costano quanto un monolocale...
Boh si saranno fatti i loro conti e avranno visto che conviene anche se il cliente occasionalmente smadonna.


" Hanno ragione loro "....
Schifezze cosi' le fanno tutte e 3 le Triadesche....

Sembra incredibile che si possa arrivare a risparmi di pochi Euri in marchi
che hanno margini mediamente doppi delle concorrenti generaliste
 
Io raramente ascolto musica in auto.
Oggi mentre guidavo il passeggero ha associato col Bluetooth il proprio smartphone alla radio e ha messo su due canzoni di fila tra le più pallose della storia della musica.
Allora faccio per scorrere avanti di un brano e non succede niente.
Guardo con aria interrogativa il passeggero che mi spiega che avendo la versione free di Spotify aveva un tot di colpi a disposizione.
Che cul... Ehm fortuna averli esauriti proprio una volta arrivati a un brano che faceva venire il latte alle ginocchia.
Mi ricordo allora di avere un cavo USB nel cruscotto e penso di collegare il mio telefono e ascoltare qualcosa di mia scelta direttamente dalla scheda sd ma tragedia il cavetto è quello sifulo in dotazione a una power bank, messo in auto perché é l'unico ambiente in cui può bastare un cavetto lungo 15 cm.
Non ha mai funzionato ma visto che la power bank andava non me lo sono fatto sostituire.
Ci sarebbe anche l'ingresso aux ma niente cavo.
Una gran rottura di balle, molto meglio non ascoltare nulla.
In generale sui risparmi dei costruttori a volte sembrano assurdi.
Non mettere un interruttore per l'alzavetri o per aprire il bagagliaio dall'esterno o anche una banalissima maniglia di plastica per appenderci una camicia o per rassicurare le passeggere apprensive in cambio di pochi euro risparmiati, a volte anche su vetture che costano quanto un monolocale...
Boh si saranno fatti i loro conti e avranno visto che conviene anche se il cliente occasionalmente smadonna.
Si può spegnere la radio?

Sulla Mini F56 no, unica soluzione azzerare il volume
 
Back
Alto