<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km scalati: che si fa? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

km scalati: che si fa?

Zinzan, dici tante cose belle, ma la realtà consiste anche in cose diverse....

Se io venditore ragionassi come teorizzavo, credi che mi accontenterei di una vaga promessa in cambio di una bella valutazione? No davvero: a chi mi da l'auto in permuta farei firmare una dichiarazione che i KM sono quelli che scegliamo di dichiarare, e che se ne prende tutte le responsabilità del caso se la dichiarazione è mendace. Vedrai che poi non se ne scorda degli accordi presi, perché con un foglio del genere il venditore in tribunale ci va eccome, ed allora starebbe al primo proprietario dell'auto dimostrare il giochetto, ma se le cose sono fatte come dico io, non ha nulla in mano per poterlo dimostrare, e qualora ce la facesse comunque, cosa che non credo, come minimo si becca una denuncia per complicità nella truffa, anche perché il suo bel tornaconto ce l'ha avuto, sotto forma di valutazione maggiore dell'usato.

E non ti credere, la gente in Italia è capace di firmare di tutto e di assumersi chissà quali rischi....beata ignoranza!

Mi spiace ma io continuo a pensare che sia irrealistico,io non firmerei mai un foglio che prova la mia complicità in una truffa,e non penso nemmeno che un venditore metterebbe per iscritto una cosa del genere.
Non si tratta di ignoranza ma di totale follia,anche in cambio di una valutazione vantaggiosa,che secondo me non è nemmeno nell'interesse del venditore che preferirà sempre valutare poco,scalare i km senza mettersi d'accordo col precedente proprietario,e rivendere a un prezzo maggiorato.
Senza mettere nulla per iscritto,chi vive di simili escamotage secondo me non ha paura che l'ex proprietario possa smascherarlo,altrimenti non farebbe quel mestiere,o lo farebbe diversamente.
 
Zinzan, sia chiaro, senza la minima offesa, ma penso tu sia un po' ingenuo. E comunque ti capisco...io in questo mondo ci ho lavorato per anni e lo conosco bene, per cui capisco anche che "ho visto cose che voi umani"...
 
Zinzan, sia chiaro, senza la minima offesa, ma penso tu sia un po' ingenuo. E comunque ti capisco...io in questo mondo ci ho lavorato per anni e lo conosco bene, per cui capisco anche che "ho visto cose che voi umani"...

Nessuna offesa,sono consapevole di essere un po' ingenuo... :)
E' che io non mi metterei nei panni ne del venditore che scala i km mettendo in atto una truffa,nel dell'ex proprietario che si presta a fare da complice.
Non è nemmeno una questione di onestà ma di semplice prudenza,però ovviamente ci sono tante persone in giro col pelo sullo stomaco che non si fanno problemi a truffare il prossimo,e persone veramente ingenue che firmano qualsiasi cosa senza leggere ne riflettere sulle conseguenze.
Io non sono una di queste,non so se sia una cosa positiva o negativa.
 
si possono fare tanti trucchi che nemmeno Silvan, uno che conosco ha comprato auto nuova subordinandone l'acquisto alla messa in conto vendita della sua precedente a valore scritto sul contratto del nuovo. Erano cavoli del venditore riuscire a piazzare il conto vendita ad un prezzo consono per guadagnarci qualcosa. Abbiamo saputo che ha schilim. Del 40% l'odometro, una ripulita e ha venduto come affarone un'auto con 8 anni sulle spalle!
lui non è mai entrato nel passaggio che é avvenuto fra l'amico e il pollo. L'amico non sa chi sia il pollo e non sapeva all'atto della firma della schilom.
tanto mangime per tutti
 
...Erano cavoli del venditore riuscire a piazzare il conto vendita ad un prezzo consono per guadagnarci qualcosa. Abbiamo saputo che ha schilim. Del 40% l'odometro, una ripulita e ha venduto come affarone un'auto con 8 anni sulle spalle!
lui non è mai entrato nel passaggio che é avvenuto fra l'amico e il pollo. L'amico non sa chi sia il pollo e non sapeva all'atto della firma della schilom.
tanto mangime per tutti

Non ricordo cosa dicano di preciso le norme in questo caso, ma che il venditore non c'entri proprio nulla non ne sarei così sicuro....
 
Buongiorno ragazzi, purtroppo tramite il portale dell'automobilista ho scoperto che la mia macchina acquistata alla fine del 2016 con quasi 70mila km nella visione dell'ultima revisione datata 2015 aveva 115 Mila km. Nel libretto sono soltanto presenti le date e l'esito delle revisioni ma non i km. Posso considerarmi truffato e quindi agire di conseguenza oppure è possibile che il kilometraggio riportato dal sito sia errato?
Ho acquistato da un concessionario e ancora non è passato un anno quindi sarei ancora in garanzia. Sapreste consigliarmi come muovermi ? Se vado all'officina ufficiale Fiat sono in grado di dirmi i km effettivi dalla centralina? Ve ne sarei tanto grato se mi aiutaste.
 
Buongiorno ragazzi, purtroppo tramite il portale dell'automobilista ho scoperto che la mia macchina acquistata alla fine del 2016 con quasi 70mila km nella visione dell'ultima revisione datata 2015 aveva 115 Mila km. Nel libretto sono soltanto presenti le date e l'esito delle revisioni ma non i km. Posso considerarmi truffato e quindi agire di conseguenza oppure è possibile che il kilometraggio riportato dal sito sia errato?
Ho acquistato da un concessionario e ancora non è passato un anno quindi sarei ancora in garanzia. Sapreste consigliarmi come muovermi ? Se vado all'officina ufficiale Fiat sono in grado di dirmi i km effettivi dalla centralina? Ve ne sarei tanto grato se mi aiutaste.
Non so se quello che riporta il Portale dell'automobilista abbia un valore legale. Io posso dirti che nel caso di una mia auto riporta un chilometraggio leggermente maggiore di quello che aveva al momento della revisione (10.000 km in più).
Quindi gli errori di trascrizione sono sempre possibili.
 
Salve. Queste storie capitano sia con auto che con le moto. Se si va sul portale dell' automobilista e si clicca su controllo revisione, inserendo il numero di targa si risale all' ultima revisione che x legge ora bisogna inserire anche i km del mezzo. Quindi quando si è da un concessionario basta prendere il cellulare e fare come spiegato. Se i km coincidono ok se no fate presente al venditore e trattate sul prezzo se il mezzo vi interessa
 
Posso capire i 10000km che in 2 anni da una revisione all' altra posso essere fatti. Ma da 70000 a 115000km non penso sia un disguido di trascrittura. Io sto guardando una moto del 2003 che il concessionario sta vendendo a 3200 euro con 10500km. Se facciamo un calcolo in 16 anni di vita questa moto avrebbe fatto 656, 25 km annui. Secondo voi ??????
 
Posso capire i 10000km che in 2 anni da una revisione all' altra posso essere fatti. Ma da 70000 a 115000km non penso sia un disguido di trascrittura. Io sto guardando una moto del 2003 che il concessionario sta vendendo a 3200 euro con 10500km. Se facciamo un calcolo in 16 anni di vita questa moto avrebbe fatto 656, 25 km annui. Secondo voi ??????
Molto più facile per una moto.
La moto può essere stata ferma per intere stagioni in garage, senza muoversi (più difficile sia successo ad una macchina) , ci sono poi persone che comprano la moto e la usa o solo d'estate e magari solo in qualche week end.
Ho un amico per esempio che da quando é nata la figlia ha messo la moto in garage e non l'ha più usata... Sono 8 anni che é li ferma
 
Zinzan, sia chiaro, senza la minima offesa, ma penso tu sia un po' ingenuo. E comunque ti capisco...io in questo mondo ci ho lavorato per anni e lo conosco bene, per cui capisco anche che "ho visto cose che voi umani"...
se la gente truffata invece di inventarsi accordi con i venditori si limitasse a denunciare, le pratiche scorrette sarebbero molte meno
 
Back
Alto