<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km scalati: che si fa? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

km scalati: che si fa?

Io dico sempre che nell usato sicuro di sicuro cè solo che è usato.Finchè potrò permettermelo comprerò sempre nuovo in linea con il mio reddito.Sarò malfidente ma specialmente dei "professionisti " non mi fido,secondo me tutte le macchine degli autosaloni sono skilometrate di un buon 30-35% a salire
 
Pienamente d'accordo,se possibile andare sul nuovo ê l'ideale,oppure sull'usato che si conosce personalmente la storia,tipo auto di un amico o di un parente
 
Se si trattava di un NLT al momento della restituzione viene redatto un verbale di consegna dove, tra l'altro, vengono registrati i Km percorsi!
Credo che sia difficile per il precedente proprietario non ricordare il chilometraggio dell'auto perché è sulla base di quello che viene valutata l'auto al momento della riconsegna.
Mia moglie, che per lavoro utilizza un auto a noleggio aziendale, ad ottobre ha dato indietro la vecchia auto con quattro anni di vita e 48.000 km.....ricordo ancora la faccia dell'addetto della società di noleggio quando ha visto l'auto per redigere lo stato di usura....ha detto: "è meglio di una nuova!!!.....con così pochi km è praticamente già venduta".....se la signora venisse contattata non avrebbe problemi a riferire le condizioni del veicolo al momento della riconsegna.......
 
Se si trattava di un NLT al momento della restituzione viene redatto un verbale di consegna dove, tra l'altro, vengono registrati i Km percorsi!
Credo che sia difficile per il precedente proprietario non ricordare il chilometraggio dell'auto perché è sulla base di quello che viene valutata l'auto al momento della riconsegna.
Mia moglie, che per lavoro utilizza un auto a noleggio aziendale, ad ottobre ha dato indietro la vecchia auto con quattro anni di vita e 48.000 km.....ricordo ancora la faccia dell'addetto della società di noleggio quando ha visto l'auto per redigere lo stato di usura....ha detto: "è meglio di una nuova!!!.....con così pochi km è praticamente già venduta".....se la signora venisse contattata non avrebbe problemi a riferire le condizioni del veicolo al momento della riconsegna.......
Mah, io noto che la gente per non avere rogne preferisce farsi gli affari suoi e non mettersi in mezzo, trincerandosi dietro un "non ricordo".
Credo per evitare che qualcuno, dopo che ha preso una "sòla" da un concessionario, cerchi di convincere il vecchio proprietario a dichiarare per iscritto o comunque essere chiamato a testimoniare (non dico in un processo ma anche a voce) su quanti km avesse l'auto al momento della riconsegna.
E da un lato posso anche capirli, al giorno d'oggi rischi di passare dalla parte del torto anche se hai ragione, se non ti è rimasto un pezzo di carta in mano che attesti quello che stai dicendo
 
Mah, io noto che la gente per non avere rogne preferisce farsi gli affari suoi e non mettersi in mezzo, trincerandosi dietro un "non ricordo".
Credo per evitare che qualcuno, dopo che ha preso una "sòla" da un concessionario, cerchi di convincere il vecchio proprietario a dichiarare per iscritto o comunque essere chiamato a testimoniare (non dico in un processo ma anche a voce) su quanti km avesse l'auto al momento della riconsegna.
E da un lato posso anche capirli, al giorno d'oggi rischi di passare dalla parte del torto anche se hai ragione, se non ti è rimasto un pezzo di carta in mano che attesti quello che stai dicendo

Se gli telefona una persona che ha già acquistato la loro ex auto e che è in cerca di prove per dimostrare di essere stato fregato può essere che fingano di non ricordare,anche se così danno l'impressione di essere d'accordo col venditore che ha scalato i km.
Però se invece ti chiama una persona che sta ancora valutando se acquistare o no la tua ex auto credo che non ci sia motivo di essere diffidenti,mal che vada l'acquirente rinuncerà all'acquisto e minaccerà il venditore di denunciarlo,anche se difficilmente lo farà.
E poi non si tratta di ricordare o meno,a chi ha ceduto l'auto deve per forza essere rimasto in mano un pezzo di carta con scritto il chilometraggio al momento della vendita.
A meno che non dica di non ricordare nemmeno dove ha messo la documentazione,ma allora si tratta proprio di amnesie multiple...
 
Se gli telefona una persona che ha già acquistato la loro ex auto e che è in cerca di prove per dimostrare di essere stato fregato può essere che fingano di non ricordare,anche se così danno l'impressione di essere d'accordo col venditore che ha scalato i km.
Però se invece ti chiama una persona che sta ancora valutando se acquistare o no la tua ex auto credo che non ci sia motivo di essere diffidenti,mal che vada l'acquirente rinuncerà all'acquisto e minaccerà il venditore di denunciarlo,anche se difficilmente lo farà.
E poi non si tratta di ricordare o meno,a chi ha ceduto l'auto deve per forza essere rimasto in mano un pezzo di carta con scritto il chilometraggio al momento della vendita.
A meno che non dica di non ricordare nemmeno dove ha messo la documentazione,ma allora si tratta proprio di amnesie multiple...
Non sappiamo cosa abbia detto chi ha aperto il thread al vecchio proprietario, ed inoltre uno potrebbe avere anche buttato via o perso la documentazione. Io ad esempio ho perso il giorno stesso la fotocopia del vecchio cdp che attestava la vendita della mia vecchia macchina, credo mi sia caduto da qualche parte perchè nella cartellina non c'era più :emoji_angry:
Insomma mi sembra che non si possa farne una colpa al vecchio proprietario se non si vuole immischiare anche se effettivamente un po' più di collaborazione sarebbe certamente gradita
 
Non sappiamo cosa abbia detto chi ha aperto il thread al vecchio proprietario, ed inoltre uno potrebbe avere anche buttato via o perso la documentazione. Io ad esempio ho perso il giorno stesso la fotocopia del vecchio cdp che attestava la vendita della mia vecchia macchina, credo mi sia caduto da qualche parte perchè nella cartellina non c'era più :emoji_angry:
Insomma mi sembra che non si possa farne una colpa al vecchio proprietario se non si vuole immischiare anche se effettivamente un po' più di collaborazione sarebbe certamente gradita

Forse una piccola colpa.
Capisco che vale il detto che chi si fa gli affari suoi campa cent'anni,però la truffa delle auto schilometrate è una piaga che va avanti quasi da prima che inventassero l'automobile,probabilmente lo facevano anche ai tempi di carrozze e cavalli.
Se tutti i precedenti proprietari aiutassero a smascherare i venditori furbetti magari questo fenomeno cesserebbe.
E poi a me darebbe fastidio sapere che mi hanno dato 1000 euro per una vettura con 200000km e senza spenderci un soldo sopra cercano di rivederla a 4 volte tanto alleggerendo il contachilometri.
E se la faccenda salta fuori c'è comunque il rischio di essere chiamati in causa quando il nuovo proprietario si accorgerà da solo dell'inganno,perchè prima o poi una riparazione capita e un meccanico esperto può intuire il vero chilometraggio di un'auto da tante cose.
Per fortuna il problema nella mia famiglia non si pone,di solito le auto vengono portate a fine vita e al demolitore interessa poco quanti km ha l'auto,tanto la fa a pezzi...
 
Io ho trovato una app utilissima che tramite i dati acquisiti sulle revisioni effettuate sulle auto è possibile capire se l'auto ha i chilometri scalati, basta inserire la targa e l'app ti restituisce i km che l'auto aveva nell'ultima revisione, se i km dell'auto che ti stanno vendendo sono inferiori a quelli che ti segnala l'app, sicuramente ti stanno truffando.

l'app si trova al seguente link.

http
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io ho trovato una app utilissima che tramite i dati acquisiti sulle revisioni effettuate sulle auto è possibile capire se l'auto ha i chilometri scalati, basta inserire la targa e l'app ti restituisce i km che l'auto aveva nell'ultima revisione, se i km dell'auto che ti stanno vendendo sono inferiori a quelli che ti segnala l'app, sicuramente ti stanno truffando.

l'app si trova al seguente link.

htt
Grazie Fabio ma non so se durerà questo link :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ok grazie a tutti, ovviamente non comprero' l' auto, mi ha fatto però molto piacere che dal mio post sia nata una interessante discussione e riflessione sulle auto usate. In base alla mia esperienza posso dire che dovrebbe essere lo stato che tramite un organismo apposito renda tracciabile la vita di un' auto, tutti appunto sanno dei km scalati ma nessuno dico nessuno si impegna a livelli istituzionali a fare qualcosa per rendere visibili a chi lo richiede di poter visionare i tagliandi di un'auto.
Potrebbe essere una questione di privacy ma non saprei quale intrigo internazionale possa nascondersi dietro il chilometraggio di un' auto.
dover fare il detective per comprare un' auto non è il massimo...con l' ex proprietario sono stato molto garbato e gentile e debbo dire pure lui con me, io forse avrei detto la verità, però capisco pure la sua posizione. A volte può essere sconveniente dire la verità, io posso rassicurare l' ex proprietario che non dirò nulla al venditore autosalonista, ma per lui sono uno sconosciuto e non si fida,e non vuole rischiare di dichiarare qualcosa per potrebbe dare fastidio a qualcuno....e qui in Sicilia, in alcuni paesi in particolare, di "qualcuno" ce ne sono...
 
chissà se anche nelle altre nazioni è così diffusa la truffa dello schilometraggio.

da noi si può stare certi che al 90 % delle auto usate vengono levati mediamente 100mila km.

In base alla mia esperienza posso dire che dovrebbe essere lo stato che tramite un organismo apposito renda tracciabile la vita di un' auto, tutti appunto sanno dei km scalati ma nessuno dico nessuno si impegna a livelli istituzionali a fare qualcosa per rendere visibili a chi lo richiede di poter visionare i tagliandi di un'auto.

dover fare il detective per comprare un' auto non è il massimo...

perfettamente d'accordo. incredibile che si debba indagare contattando precedenti proprietari, officine, case automobilistiche, per scoprire di essere imbrogliati e per giunta non poter fare niente, salvo imbarcarsi in lunghe, costose e penose cause che neanche è detto vadano a buon fine.
uno scandalo vero.
 
giusto per semplificare "sempre" la vita a chi vuole informazioni mi dice:

Il servizio non è accessibile da questo canale

Come previsto dalle modalità di collegamento ai sistemi DTT
verificare che il contesto applicativo sia fruibile da questo canale per la propria tipologia di utenza
e che il collegamento stia avvenenedo in https
 
ho un normale pc con w7 non basta ? qualche altro canale cercano? io come penso molti altri italiani oltre ad improvvisarci detective dobbiamo anche essere sapienti in informatica e comunicazioni ?
 
Back
Alto