<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km pneumatici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

km pneumatici

Scusami ma ora non sono d'accordo. Può capitare di dover fare una frenata improvvisa, due gocce di pioggia, una semplice rotonda e le gomme nuove rispetto a quelle indurite fanno la differenza.
Hai ragione. Perfettamente. Ma pazienza. Mi tengo queste e va bene così. Un'altra spesa. Un'altra cosa di cui occuparsi...tempo da impiegare.

Vanno benissimo le gomme che ci sono ^_^
 
ricordo che, da giovane, facevo tranquillamente 50-60Km con un treno di gomme, senza guida attenta:rolleyes:.
evidentemente non fan piu' gomme cosi' (vero anche che le auto di oggi pesan parecchio di piu').
a me sta anche bene, preferisco durino di meno, ma si fermino prima se freno :cool:

la le gomme moderne induriscono ancora?
quelle sulla vitara, han 6 anni, e non ci trovo nulla di diverso da quando erano nuove.
ok, l'auto riposa sempre in garage, e non sotto al sole ma, comunque, non ci vedo un degrado particolare.
secondo me, le gomme moderne, non induriscono come quelle di 20 anni fa.
Oltre ad avere auto più pesanti anche la spalla del pneumatico è cambiata...e forse la mescola??
 
cambiati oggi.
mi e' venuta una domanda da farvi.

tanto per curiosita', son andato a vedere il prezzo su un noto portale.
e sul prezzo non ho nulla da dire. il gommaio me le ha fatte pagare un po' di piu', ma mi fa la fattura italiana e montaggio e smaltimento vecchi incluso.
la domanda era sulle versioni per marche.
guardando sul sito, vedo che le versioni MO, quelle per MB, hanno classi diverse
Immagine 2022-07-20 122746.jpg


hanno mescola diversa, pur chiamandosi uguali?
 
a vedo che le versioni MO, quelle per MB, hanno classi diverse

hanno mescola diversa, pur chiamandosi uguali?
Ci ero cascato anch’io qualche anno fa, per le invernali, avevo scelto un treno di Pirelli SZ omologate MO e * per la mia 3er.
Vendute (per fortuna) all’inizio della seconda stagione dopo che avevo rischiato il fosso in un banale sorpasso sul Comelico (nevicava bene, strada innevata non battuta, ma nulla di tale). Sono ritornato sulle fidate Continental senza alcuna omologazione del costruttore.
 
per ora mi sembrano piu' silenziose, ma non ci sono andato in autostrada.

Ci ero cascato anch’io qualche anno fa, per le invernali, avevo scelto un treno di Pirelli SZ omologate MO e * per la mia 3er.
Vendute (per fortuna) all’inizio della seconda stagione dopo che avevo rischiato il fosso in un banale sorpasso sul Comelico (nevicava bene, strada innevata non battuta, ma nulla di tale). Sono ritornato sulle fidate Continental senza alcuna omologazione del costruttore.

bhe, hai messo gomme omologate MB su una BMW, si sara' offesa :D
 
Io ho comprato un piccolo compressore portatile, veramente comodo e facile da usare. Se non sapete quale scegliere vi consiglio di fare come me e leggere un articolo specifico che spiega quali sono i migliori modelli in commercio e quali caratteristiche dovrebbero avere
Edit mod.: non sono ammessi link a siti esterni di questo genere. Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Domanda dalle risposte le più disparate possibili...
Dipende...dall'auto, dalla guida, dagli pneumatici, dalla misura dei cerchi..., dalle strade percorse...
Con la Bravo 1.6 multijet e cerchi da 17 (225/45 R17) ci facevo in genere 40.000 Km, ho sempre scelto pneumatici sportivi.
Con la Peugeot 3008 1.5 BlueHdi 130CV EAT8 (con la quale ho fatto 25.000 prima di venderla), gli pneumatici (Continental 225/55 R18) erano calati di 2mm!! (80.000 km più che fattibili).
Con l'attuale 595 ho montato in Marzo delle Michelin PS5 all'anteriore, per ora ci ho fatto 8000 km, secondo me a 20.000 ci arrivano a fatica...
Sull'altra auto che ho (500l 1.6 mjt), ho delle 4 stagioni Goodyear che fanno tranquillamente 50.000 km (225/45 R17).

Le Continental di primo allestimento le ho io sulla Duster che complice anche una trazione / potenza ridicola dopo 65mila km hanno ancora un bel pò di battistrada :D

In effetti vedrò se cambiarle o meno perché non vorrei che al di la del battistrada ancora presente, si "indurissero" troppo, anche se guidandola ogni giorno o quasi non mi sembra.
 
sono a quota 75000 (in 3 anni e mezzo...) e ancora ne ho per un po'. Credo li cambierò in autunno e che ricomprerò michelin.
 
Sulla mia Punto Classic 1.2 neanche 40.000km purtroppo...molto poco.
Ne ho messe 2 nuove davanti e 2 usate dietro...
 
Back
Alto