aamyyy
0
Esatto!Certamente con poca cura..
Intendevo questo...
Esatto!Certamente con poca cura..
Dubito fortemente che un'auto di cortesia possa aver percorso solo 2.000 km.Al di là delle definizioni legali, io intendo come "km zero" un'auto NUOVA ma già immatricolata.. qualche decina di km ci può stare ma, per me, oltre i cento non è più nuova, quindi da valutare diversamente.
Una "ex-auto di cortesia" non la comprerei mai.
Dipende quando si decide di venderla..Dubito fortemente che un'auto di cortesia possa aver percorso solo 2.000 km.
Hai ragione.Dipende quando si decide di venderla..
La concessionaria della quale sono clienti fa "ruotare" le auto di cortesia con molta frequenza.. non mi capita mai di trovarne oltre i sei mesi.
Quando hai scelto quella macchina, ne avrai valutate anche altre, quindi, se il prezzo che hai pagato è simile a quello delle altre km 0, fatti regalare qualche tagliando o un'estensione di garanzia, perchè, di fatto, l'auto che ti hanno dato, vale meno. Se, invece, il prezzo era particolarmente vantaggioso, allora... bhè, alla fine hai pagato quello che ti hanno dato. Chiedi un tagliando omaggio per la delusione.Al mio posto cosa fareste?
Purtroppo non si può andare indietro nel futuro (backtothefuture come il nuovo iscritto)Sicuramente faceva prima a verificare il kilometraggio prima della stipula.
Come ho scritto in precedenza, un'auto con migliaia (anche se poche) di km, io la intendo come auto USATA e come tale la valuto.Ricordo di aver letto che le KM0 "vanno" da "0 a 6.000" km mantenendo il requisito
Come ho scritto in precedenza, un'auto con migliaia (anche se poche) di km, io la intendo come auto USATA e come tale la valuto.
Se compro una "km zero", l'auto deve essere NUOVA, già immatricolata ma intonsa.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa