<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KIT XENON SCENIC X-MODE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

KIT XENON SCENIC X-MODE

lagos19 ha scritto:
Qualcuno può darmi consigli su quale kit aftermarket poter installare sulla XMODE? Lo cerco affidabile e soprattutto di elevata luminosità.
Consigli?
Grazie.
Mah, io non sono d'accordo con tutti voi.

Ho montato sulla mia cara Laguna II del 2002 i fari allo xeno after market circa 4 anni fa.
li pagai 160euro spedizioni incluse e me li sono montati da solo....
fu un lavoraccio, ma ne è valsa la pena.

Il libretto non può essere ritirato...per un semplice motivo: DA NESSUNA PARTE E' RIPORTATA LA PRESENZA DEGLI XENON sul libretto.
Effettivamente per legge sono d'oggligo correttore assetto fari automatico e lavafari.....
Per quanto mi riguarda, solo il primo optional è importante..il secondo no.

Ho già fatto due revisioni da allora e mai nessun problema...e non perchè colui che faceva la revisione fosse un imbroglione, ma perchè il codice della strada, per ciò che concerne la revisione, fa riferimento solo alla luminosità dei fari e alla loro altezza.
Al collaudatore non importa che siano allo xeno o alogeni....Il libretto nn dice nulla a riguardo, e lui si attiene a ciò...

Personalmente trovo impossibile, se non una cosa poco veritiera, attribuire agli xeno la causa dello scioglimento della calotta del faro..motivo?
lo xeno lavora a 35W contro i 55W dei normali fari....

Non escludo che colui che asserisce di averli montati, in realtà, ha montato i fari bianchi da 75 o peggio 100W...
Gli xeno non riscaldano un niente e fanno tra l'altro consumare leggermente meno....

Gli xeno montati di serie hanno 4300K
Maggiore è la temperatura, tanto minore è la luminosità.
Gia' a 6000K, gli xeno, sono molto meno luminosi, ma più bianchi...

Ed è per questo che ho i 5000K...poco poco più bianchi dei 4300K, ma con quasi la stessa luminosità.

Rispetto agli alogeni che avevo una volta, la luminosità è cambiata un kasino....

Se posso consiglairti, montali....
E quando cammini, non usare il livello dei fari a 0 ma a 1 o 2...poi, se sei a pieno carico arriva anche a 4

QUando viaggi in autostrada o superstrada con spartitraffico io passo a 0 e ho una luminosità elevatissima....
 
mailandrea ha scritto:
Il libretto non può essere ritirato...per un semplice motivo: DA NESSUNA PARTE E' RIPORTATA LA PRESENZA DEGLI XENON sul libretto.
Effettivamente per legge sono d'oggligo correttore assetto fari automatico e lavafari.....
Per quanto mi riguarda, solo il primo optional è importante..il secondo no.
.........
Ho già fatto due revisioni da allora e mai nessun problema...e non perchè colui che faceva la revisione fosse un imbroglione, ma perchè il codice della strada, per ciò che concerne la revisione, fa riferimento solo alla luminosità dei fari e alla loro altezza.
Al collaudatore non importa che siano allo xeno o alogeni....Il libretto nn dice nulla a riguardo, e lui si attiene a ciò...
Il libretto di circolazione riporta solo alcune delle caratteristiche macroscopiche di una vettura, direttamente misurabili. Ve ne sono altre che però concorrono a generare l'omologazione dell'intero veicolo che deve avere determinate caratteristiche per poter circolare, fra queste vi è la conformità dei dispositivi luminosi a determinate regole, descritte perfettamente dal regolamento europeo ECE48; vi è la distribuzione ed orientamento flussi luminosi, l'altezza dei fari, la potenza delle sorgenti luminose e via dicendo. Ogni faro viene poi omologato (e sul trasparente vi è la dicitura Exx, dove xx è la sigla del paese europeo di omologazione) per una determinata classe di lampadine; lampade alogene e lampade xenon appartengono a due classi diverse, la prima emette circa 1500 lumen, la seconda parte dal doppio e lo spartiacque che impone lavafari, correttore nonchè una forma del riflettente diversa è stato messo a 2000lumen.
Chi ti ha fatto la revisione evidentemente non ha seguito le regole o non ha usato un luxmetro visto che avrebbe dovuto rilevare una potenza luminosa superiore al limite imposto per il tuo veicolo; ha sorvolato, punto e basta, non voglio credere che non se ne sia accorto.
Sul fatto che gli xenon non siano scritti a libretto, beh, lo voglio verificare.
Riguardo al trovarsi bene, è il solito discorso... Anch'io mi troverei bene a girare con gli abbaglianti sempre accesi, il problema sarebbe per chi mi incrocia...
 
Io sono d'accordo in parte...
Non esistono fari fastidiosi e fari non fastidiosi...
Esistono solo fari regolati male e fari regolati bene.
Personalmente non mi sognerei mai di montare cagate su parabola o fari tipo angel eyes...pero io per esempio ho intenzione, tra non molto, di comprare i direzionali originali delle mia clio 3 (io ho di serie quelli a parabola) e montare un kit xeno.
Dato che nello stesso faro vengono montate lampade allo xeno originali perche non potrei montarli io con notevole risparmio?
Per quanto riguarda la regolazione, li regolerei bassi, in modo da tenermi la possibilita di alzarli o meno...
Credo che non ci sia nulla di male...
pensate che nella 159 il faro è lo stesso per xeno e non, solo che con gli xeno, una livella a bolla d'aria e 6 spruzzini te li fanno pagare 1500 euro..manco fossero swarowski...
 
Ciao Andrea, visto che tu molto civilmente hai espresso il tuo punto di vista, vorrei fare alcune osservazioni sul tuo intervento.

mailandrea ha scritto:
Ho montato sulla mia cara Laguna II del 2002 i fari allo xeno after market circa 4 anni fa.
li pagai 160euro spedizioni incluse e me li sono montati da solo....
fu un lavoraccio, ma ne è valsa la pena.

Sei stato bravo a trovare i ricambi ad un prezzo basso ed a fare la modifica da solo, ma ricorda che non tutti sono in grado di farlo. Per le persone comuni, che non abbiano l'abilità di fare ricerche o di mettere mano personalmente al veicolo, il costo di un intervento in officina sale di molto. :?

Se poi il produttore è onesto indicherà chiaramente che i kit xenon atermarket non sono destinati all'uso stradale ma solo ed esclusivamente all'uso agonistico. :XD:

mailandrea ha scritto:
Il libretto non può essere ritirato...per un semplice motivo: DA NESSUNA PARTE E' RIPORTATA LA PRESENZA DEGLI XENON sul libretto.

Hai perfettamente ragione sul fatto che il libretto non indica questo tipo di equipaggiamento, tuttavia l'art. 72 del Codice della Strada (punti da 8 a 13) spiega chiaramente che tutti gli equipaggiamenti devono essere sottoposti ad omologazione. Va da se che, se viene rilevata la modifica con parti non omologate, il veicolo può essere sequestrato. Ovviamente dipende da chi ti controlla. :rolleyes:

mailandrea ha scritto:
Effettivamente per legge sono d'oggligo correttore assetto fari automatico e lavafari.....
Per quanto mi riguarda, solo il primo optional è importante..il secondo no.

A me risulta che si tratti di un regolamento europeo, non di una legge italiana. Comunque già con questo riconosci di essere fuori norma. ;)

mailandrea ha scritto:
Ho già fatto due revisioni da allora e mai nessun problema...e non perchè colui che faceva la revisione fosse un imbroglione, ma perchè il codice della strada, per ciò che concerne la revisione, fa riferimento solo alla luminosità dei fari e alla loro altezza.
Al collaudatore non importa che siano allo xeno o alogeni....Il libretto nn dice nulla a riguardo, e lui si attiene a ciò...

Secondo me un operatore zelante avrebbe dovuto riconoscere e contestarti una modifica con parti non omologate. :hunf:

mailandrea ha scritto:
Personalmente trovo impossibile, se non una cosa poco veritiera, attribuire agli xeno la causa dello scioglimento della calotta del faro..motivo?
lo xeno lavora a 35W contro i 55W dei normali fari....

Su questo sono abbastanza d'accordo: non l'avevo mai sentita una cosa del genere. Comunque tutto è possibile, fino a prova contraria. :shock:

mailandrea ha scritto:
E quando cammini, non usare il livello dei fari a 0 ma a 1 o 2...poi, se sei a pieno carico arriva anche a 4

Quando viaggi in autostrada o superstrada con spartitraffico io passo a 0 e ho una luminosità elevatissima....

Anche tu ammmetti che la continua regolazione manuale diventa necessaria, proprio perchè i proiettori lenticolari producono un fascio di luce molto differente da quello dei proiettori tradizionali. In pratica suggerisci di utilizzare il regolatore dell'altezza dei fari al posto di utilizzare i proiettori di profondità (volgarmente detti abbaglianti). Se ti è mai capitato di incrociare qualcuno con gli abbaglianti accesi sicuramente gli avrai imprecato contro. Considera che questo succederà certamente anche agli automobilisti che inrcociano te.

Poi il mondo è bello perchè è vario ed ognuno è libero di fare quello che crede, nei limiti del rispetto altrui. Sicuramente non sarà il tuo caso, tutto sommato io sono convinto che quello degli xenon aftermarket sia un mercato di acquirenti che guardano di più all'apparenza che alla sicurezza. In caso contrario sarebbe normale ordinare i fari in origine.

PS: ricordati di abbassare l'altezza del fascio quando m'incroci! :D
 
occhio alla polizia comunque.....se hanno la pulce nell'orecchio magari gli garba di controllarti l'impianto elettrico, e noterebbero l'assenza dei lavafari....
il che li porta a chiedersi il perchè di quelle lampade ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
occhio alla polizia comunque.....se hanno la pulce nell'orecchio magari gli garba di controllarti l'impianto elettrico, e noterebbero l'assenza dei lavafari....
il che li porta a chiedersi il perchè di quelle lampade ;)

I Lavafari li metterei finti... ;)
 
La sostutuzione del solo kit lampade è proprio la boiata peggiore. In effetti i kit più "seri" comprendoto tutto il fanale, in quanto viene omologato il trasparente con il relativo tipo di lampada. La cosa peggiore che non viene regolata dalla semplice roellina manuale è la rifrazione: se il tipo di trasparente non è testato ed omologato per una corretta rifrazione si produce un fascio luminoso in parte sparpagliato ovunque, che può provocare fastidio ed abbagliamento a chi si incrocia.

L'obbligatorietà del lavafari non è un vezzo del legislatore, ma una necessità data dal fatto che anche lo sporco che si deposita sul fanale può compromettere la stessa rifrazione creando riflessi incontrollati.

Inoltre vi sono tutti quei casi in cui il livellamento automatico non presente crea ENORME fastidio nonchè PERICOLO: dove l'asfalto non è regolare, in presenza di buche e dossi. In questi casi l'elevata potenza luminosa di questi fanali provoca PRECOLOSISSIMI ABBAGLIAMENTI a chi si incrocia.
Il bello è che i "furboni" di turno non capiscono che ne và anche della LORO sicurezza, se il malcapitato incrociato perde il controllo dell'auto a causa dell'abbagliamento...rischiano pure il frontale.
 
paolocabri ha scritto:
Io sono d'accordo in parte...
Non esistono fari fastidiosi e fari non fastidiosi...
Esistono solo fari regolati male e fari regolati bene.
Dunque, vediamo di chiarire un pò....
Il regolamento si può scaricare qui:
http://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs41-60.html
Purtroppo non vi è la versione in italiano, quella in inglese è comunque sufficientemente chiara.
C'è un motivo per cui quanto da te scritto e da me grassettato non corrisponde al vero: il regolamento, oltre a dire che le sorgenti luminose blablabla, spiega che non tutta la luce dev'essere indirizzata verso la strada; una parte dev'essere anche riflessa verso l'alto al fine di illuminare ostacoli verticali (pedoni, ciclisti, muretti, ....) oltre che di render visibile la segnaletica non orizzontale, i vari cartelli stradali per intenderci. Ora non ricordo la quantità di luce ma ipotizziamo per comodità che questa sia il 20% di quella emessa dalla lampada: bene, nel caso di una sorgente alogena su faro pensato ed omologato per essa, dei 1500 lumen emessi ne verranno mandati in alto circa 300. Se a questo punto viene installata una lampada da 3000lumen, quali le xenon più scrause, ad esser riflessi verso l'alto saranno 600lumen... Ci siamo?
Il riflettente di un faro pensato e omologato per lampade xenon non manderà verso l'alto il 20% della luce emessa, ma ne rifletterà una percentuale minore in modo da restare entro i limiti dell'abbagliamento e di ottenere quindi l'omologazione europea. E' questo il motivo per cui i vari kit xenon risultano fastidiosi... E' perchè vengono montati su gruppi ottici che non sono pensati per accoglierli. I dispositivi quali lavafari e regolatore automatico sono secondari e pensati per rispondere a esigenze temporanee come il trasparente sporco oppure un carico supplementare al retrotreno, è però un fatto che questi kit risultino fastidiosi anche con il solo conducente a bordo e questo non è per la mancanza del regolatore automatico, è per la forma e funzionalità del riflettente del faro; che infatti ha una sua omologazione...
Più di qualcuno monta questi kit e poi punta i fari sui piedi perchè la gente che lo incrocia gli lampeggia infastidita; allora che senso ha metter lampade più potenti se poi non ne puoi sfruttare la luce?
Ci vorrebbe una bella retata...
 
modus72 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
Il libretto non può essere ritirato...per un semplice motivo: DA NESSUNA PARTE E' RIPORTATA LA PRESENZA DEGLI XENON sul libretto.
Effettivamente per legge sono d'oggligo correttore assetto fari automatico e lavafari.....
Per quanto mi riguarda, solo il primo optional è importante..il secondo no.
.........
Ho già fatto due revisioni da allora e mai nessun problema...e non perchè colui che faceva la revisione fosse un imbroglione, ma perchè il codice della strada, per ciò che concerne la revisione, fa riferimento solo alla luminosità dei fari e alla loro altezza.
Al collaudatore non importa che siano allo xeno o alogeni....Il libretto nn dice nulla a riguardo, e lui si attiene a ciò...
Il libretto di circolazione riporta solo alcune delle caratteristiche macroscopiche di una vettura, direttamente misurabili. Ve ne sono altre che però concorrono a generare l'omologazione dell'intero veicolo che deve avere determinate caratteristiche per poter circolare, fra queste vi è la conformità dei dispositivi luminosi a determinate regole, descritte perfettamente dal regolamento europeo ECE48; vi è la distribuzione ed orientamento flussi luminosi, l'altezza dei fari, la potenza delle sorgenti luminose e via dicendo. Ogni faro viene poi omologato (e sul trasparente vi è la dicitura Exx, dove xx è la sigla del paese europeo di omologazione) per una determinata classe di lampadine; lampade alogene e lampade xenon appartengono a due classi diverse, la prima emette circa 1500 lumen, la seconda parte dal doppio e lo spartiacque che impone lavafari, correttore nonchè una forma del riflettente diversa è stato messo a 2000lumen.
Chi ti ha fatto la revisione evidentemente non ha seguito le regole o non ha usato un luxmetro visto che avrebbe dovuto rilevare una potenza luminosa superiore al limite imposto per il tuo veicolo; ha sorvolato, punto e basta, non voglio credere che non se ne sia accorto.
Sul fatto che gli xenon non siano scritti a libretto, beh, lo voglio verificare.
Riguardo al trovarsi bene, è il solito discorso... Anch'io mi troverei bene a girare con gli abbaglianti sempre accesi, il problema sarebbe per chi mi incrocia...
Chi eseguì la revisione usò il luxmetro e disse che erano ok.
Anzi, ad essere preciso, glielo chiesi pure se gli xeno davano problemi o meno.
Lui disse che, in virtù del fatto che gli xeno sono regolarmente commercializazti, e che comunque il libretto nn riporta nulla (check effettuato con un amico che aveva (forse ha ancora) una Laguna SW Privilege con fari allo xeno originali) non è importante che siano allo xeno o meno.
L'importante è che il fascio non sia alto e che nn dia fastidio alle altre auto.
Usò, molto probabilmente un luxmetro, lo mise davanti ad entrambi i gruppi ottici, e controllò prima gli anabagglianti e poi gli abbaglianti.
Ed entrambe le volte fu tutto ok

Per quanto mi riguarda non sono d'accordo con il fatto che gli xeno anabagglianti=alogeno abbagliante.

I miei sono bassi, e a riprova del fatto che in 4 anni, in moltissime statali, rarissimamente qualcuno mi ha sfanalato per indicarmi che davo fastidio...(non so da voi, ma a Taranto è tipico lampeggiare con gli abbaglianti quando una persona che proviene dal senso opposto ha fari alti o abbaglianti dimenticai)
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io sono d'accordo in parte...
Non esistono fari fastidiosi e fari non fastidiosi...
Esistono solo fari regolati male e fari regolati bene.
Dunque, vediamo di chiarire un pò....
Il regolamento si può scaricare qui:
http://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs41-60.html
Purtroppo non vi è la versione in italiano, quella in inglese è comunque sufficientemente chiara.
C'è un motivo per cui quanto da te scritto e da me grassettato non corrisponde al vero: il regolamento, oltre a dire che le sorgenti luminose blablabla, spiega che non tutta la luce dev'essere indirizzata verso la strada; una parte dev'essere anche riflessa verso l'alto al fine di illuminare ostacoli verticali (pedoni, ciclisti, muretti, ....) oltre che di render visibile la segnaletica non orizzontale, i vari cartelli stradali per intenderci. Ora non ricordo la quantità di luce ma ipotizziamo per comodità che questa sia il 20% di quella emessa dalla lampada: bene, nel caso di una sorgente alogena su faro pensato ed omologato per essa, dei 1500 lumen emessi ne verranno mandati in alto circa 300. Se a questo punto viene installata una lampada da 3000lumen, quali le xenon più scrause, ad esser riflessi verso l'alto saranno 600lumen... Ci siamo?
Il riflettente di un faro pensato e omologato per lampade xenon non manderà verso l'alto il 20% della luce emessa, ma ne rifletterà una percentuale minore in modo da restare entro i limiti dell'abbagliamento e di ottenere quindi l'omologazione europea. E' questo il motivo per cui i vari kit xenon risultano fastidiosi... E' perchè vengono montati su gruppi ottici che non sono pensati per accoglierli. I dispositivi quali lavafari e regolatore automatico sono secondari e pensati per rispondere a esigenze temporanee come il trasparente sporco oppure un carico supplementare al retrotreno, è però un fatto che questi kit risultino fastidiosi anche con il solo conducente a bordo e questo non è per la mancanza del regolatore automatico, è per la forma e funzionalità del riflettente del faro; che infatti ha una sua omologazione...
Più di qualcuno monta questi kit e poi punta i fari sui piedi perchè la gente che lo incrocia gli lampeggia infastidita; allora che senso ha metter lampade più potenti se poi non ne puoi sfruttare la luce?
Ci vorrebbe una bella retata...
COnsidera che oramai, quasi tutte le auto ,di una certa categoria, montano lo stesso gruppo ottico per alogeni e xeno.......
 
mailandrea ha scritto:
Considera che oramai, quasi tutte le auto ,di una certa categoria, montano lo stesso gruppo ottico per alogeni e xeno.......
Hai i codici ricambio per provarlo o dici questo solo perchè da fuori sembrano uguali? Esempi?
Auto di una certa categoria montano ormai solo fari allo xenon, tanto per restare nella marca ricordo la Laguna2, la Modus, la Clio, le varie Megane2 e Scenic che invece usavano fari ben diversi a seconda della lampada montata.
E comunque l'ECE48 parla chiaro, senza neanche andare a verificar la cosa girando per strada...
 
FSA ha scritto:
Ciao Andrea, visto che tu molto civilmente hai espresso il tuo punto di vista, vorrei fare alcune osservazioni sul tuo intervento.

mailandrea ha scritto:
Ho montato sulla mia cara Laguna II del 2002 i fari allo xeno after market circa 4 anni fa.
li pagai 160euro spedizioni incluse e me li sono montati da solo....
fu un lavoraccio, ma ne è valsa la pena.

Sei stato bravo a trovare i ricambi ad un prezzo basso ed a fare la modifica da solo, ma ricorda che non tutti sono in grado di farlo. Per le persone comuni, che non abbiano l'abilità di fare ricerche o di mettere mano personalmente al veicolo, il costo di un intervento in officina sale di molto. :?

Se poi il produttore è onesto indicherà chiaramente che i kit xenon atermarket non sono destinati all'uso stradale ma solo ed esclusivamente all'uso agonistico. :XD:

mailandrea ha scritto:
Il libretto non può essere ritirato...per un semplice motivo: DA NESSUNA PARTE E' RIPORTATA LA PRESENZA DEGLI XENON sul libretto.

Hai perfettamente ragione sul fatto che il libretto non indica questo tipo di equipaggiamento, tuttavia l'art. 72 del Codice della Strada (punti da 8 a 13) spiega chiaramente che tutti gli equipaggiamenti devono essere sottoposti ad omologazione. Va da se che, se viene rilevata la modifica con parti non omologate, il veicolo può essere sequestrato. Ovviamente dipende da chi ti controlla. :rolleyes:

mailandrea ha scritto:
Effettivamente per legge sono d'oggligo correttore assetto fari automatico e lavafari.....
Per quanto mi riguarda, solo il primo optional è importante..il secondo no.

A me risulta che si tratti di un regolamento europeo, non di una legge italiana. Comunque già con questo riconosci di essere fuori norma. ;)

mailandrea ha scritto:
Ho già fatto due revisioni da allora e mai nessun problema...e non perchè colui che faceva la revisione fosse un imbroglione, ma perchè il codice della strada, per ciò che concerne la revisione, fa riferimento solo alla luminosità dei fari e alla loro altezza.
Al collaudatore non importa che siano allo xeno o alogeni....Il libretto nn dice nulla a riguardo, e lui si attiene a ciò...

Secondo me un operatore zelante avrebbe dovuto riconoscere e contestarti una modifica con parti non omologate. :hunf:

mailandrea ha scritto:
Personalmente trovo impossibile, se non una cosa poco veritiera, attribuire agli xeno la causa dello scioglimento della calotta del faro..motivo?
lo xeno lavora a 35W contro i 55W dei normali fari....

Su questo sono abbastanza d'accordo: non l'avevo mai sentita una cosa del genere. Comunque tutto è possibile, fino a prova contraria. :shock:

mailandrea ha scritto:
E quando cammini, non usare il livello dei fari a 0 ma a 1 o 2...poi, se sei a pieno carico arriva anche a 4

Quando viaggi in autostrada o superstrada con spartitraffico io passo a 0 e ho una luminosità elevatissima....

Anche tu ammmetti che la continua regolazione manuale diventa necessaria, proprio perchè i proiettori lenticolari producono un fascio di luce molto differente da quello dei proiettori tradizionali. In pratica suggerisci di utilizzare il regolatore dell'altezza dei fari al posto di utilizzare i proiettori di profondità (volgarmente detti abbaglianti). Se ti è mai capitato di incrociare qualcuno con gli abbaglianti accesi sicuramente gli avrai imprecato contro. Considera che questo succederà certamente anche agli automobilisti che inrcociano te.

Poi il mondo è bello perchè è vario ed ognuno è libero di fare quello che crede, nei limiti del rispetto altrui. Sicuramente non sarà il tuo caso, tutto sommato io sono convinto che quello degli xenon aftermarket sia un mercato di acquirenti che guardano di più all'apparenza che alla sicurezza. In caso contrario sarebbe normale ordinare i fari in origine.

PS: ricordati di abbassare l'altezza del fascio quando m'incroci! :D
Si, so perfettamente di non essere in regola...
Se è per questo ho anche mappato, sa solo la centralina....diciamo che non sono molto in regola.....

ma sono anche prudente....

e SOPRATTUTTO siamo in un paese del cavolo, pieno di contraddizioni.
siamo qui a discutere, civilmente, di un "problemino"...che, a dirla franca non pregiudica ne la mia ne la sicurezza di altri....almeno nel mio caso.

Però siamo nel paese dove vengono venduti cuscinetti falsi, dove la gente compra pneumatici rifatti o di scarissime o sconosciutissime marche per montarli su auto di grossa taglia.

Siamo nel paese la gente ti compra la casa senza saperlo..etc etc etc
....e poi, in paesi un po' + avanzati del nostro, gli stupidi cavilli, non sanno neppure cosa siano.
vengo da una lunga esperienza americana, dove, sulle auto, è tutto permesso....ho trovato le + grandi stranezze possibili...tutto, cmq, nei limiti della sicurazza e dei limiti di velocità...

POi, torni in Italia, e ti accorgi di quanto siamo miopi, ma contemporaneamente stolti di fronte a micro problemi e a grandi problemi.
Se compro una Audi A5, in america, stesso motore, stesse emissioni, stessa sicurezza offerta, di una A5 acquistata in Italia, ti dicono che nn la puoi omologare perchè il vetro del gruppo ottico non è a norma.
Perchè i finestrini non hanno il marchio europeo..etc etc etc......
 
modus72 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
Considera che oramai, quasi tutte le auto ,di una certa categoria, montano lo stesso gruppo ottico per alogeni e xeno.......
Hai i codici ricambio per provarlo o dici questo solo perchè da fuori sembrano uguali? Esempi?
Auto di una certa categoria montano ormai solo fari allo xenon, tanto per restare nella marca ricordo la Laguna2, la Modus, la Clio, le varie Megane2 e Scenic che invece usavano fari ben diversi a seconda della lampada montata.
E comunque l'ECE48 parla chiaro, senza neanche andare a verificar la cosa girando per strada...
No, nn lo so...da fuori sembrano identici.
Per la Laguna, invece, cambiavano...
Anzi, sui fari allo xeno, c'era proprio inciso sulla calotta interna: xenon
 
mailandrea ha scritto:
e SOPRATTUTTO siamo in un paese del cavolo, pieno di contraddizioni.
siamo qui a discutere, civilmente, di un "problemino"...che, a dirla franca non pregiudica ne la mia ne la sicurezza di altri....almeno nel mio caso.

Però siamo nel paese dove vengono venduti cuscinetti falsi, dove la gente compra pneumatici rifatti o di scarsissime o sconosciutissime marche per montarli su auto di grossa taglia.

Siamo nel paese la gente ti compra la casa senza saperlo..etc etc etc
....e poi, in paesi un po' + avanzati del nostro, gli stupidi cavilli, non sanno neppure cosa siano.
vengo da una lunga esperienza americana, dove, sulle auto, è tutto permesso....ho trovato le + grandi stranezze possibili...tutto, cmq, nei limiti della sicurezza e dei limiti di velocità...

POi, torni in Italia, e ti accorgi di quanto siamo miopi, ma contemporaneamente stolti di fronte a micro problemi e a grandi problemi.
Se compro una Audi A5, in America, stesso motore, stesse emissioni, stessa sicurezza offerta, di una A5 acquistata in Italia, ti dicono che nn la puoi omologare perchè il vetro del gruppo ottico non è a norma.
Perchè i finestrini non hanno il marchio europeo..etc etc etc......
Discorso molto pericoloso....
Viviamo in un paese senza una seria politica sulla casa, ma non credo che tu accetteresti che un padre di famiglia, per non lasciare moglie e figli sotto un ponte dopo lo sfratto, puntasse casa tua e ti cacciasse fuori per entrarci con relativa prole.... La libertà di ognuno finisce quando le regole la fermano e, comunque, quando crea danni agli altri. Lo ripeto, come per me è vietato girare perennemente con gli abbaglianti alzati sia perchè le regole lo vietano sia perchè credo fastidio a chi incrocio, allo stesso modo dev'esser impedito a chiunque di montare lampade che risultino fastidiose a chi circola. Teniamo conto che a girare non ci sono solo persone con 10/10 ma anche gente con qualche annetto più di noi e con una vista non irreprensibile, ciò che a noi a volte risulta fastidioso ma tollerabile per altri risulta insopportabile. Concordo che le regole a volte siano inutilmente restrittive, ma per me questo è uno dei casi in cui andrebbero fatte osservare senza se e senza ma.
Il fatto che in revisione ti abbiano fatto passare con i kit montati conferma che siamo un paese di cioccolatai...
 
Back
Alto