modus72
0
Le omologazioni di quei kit riguardano esclusivamente la conformità delle parti elettriche, ma ovviamente non possono coprire la parte funzionale che è strettamente e chiaramente regolamentata dall'ECE48. Se quelle lampadine emettono più di 2000lumen (e non c'entra assolutamente nulla la temperatura di colore espressa in gradi Kelvin), il veicolo dev'essere obbligatoriamente munito di lavafari e di regolatore automatico del livello, oltre che a non superare specifici limiti di quantità di luce indirizzata verso l'alto (le parabole dei fari sono pensate per indirizzare parte della luce verso l'alto per illuminare pedoni e segnaletica, ma questa parte è rigidamente limitata).The.Tramp ha scritto:AndreaHybrid ha scritto:I kit xeno che vendono sono omologati
Non credo proprio - solitamente c'è scritto "Da non usare su strade pubbliche" oppure "off-road use only."
Ho guardato il sito di xenonvision, da nessuna parte dice che sono omologati.
Non esistono allo stato attuale kit xenon omologati per uso stradale, per il semplice motivo della loro complessità e necessità di implementazione nell'auto in cui vengono montati. Forse, ma è un forse grande come una casa, potrà arrivare qualcosa quando si diffonderanno lampadine a bassa potenza, ma a quel punto sarà da capire se il gioco varrà la candela: un'alogena H1 o H7 ora emettono circa 1500Lumen, le Xenon D2S della Bosch stanno sui 3500Lumen, quelle dei kit poco sotto ma comunque sopra i 3000Lumen. Il limite di legge per il dover montare lavafari e correttore sta a 2000Lumen, fate voi...