<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KIT XENO AURIS 2013 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

KIT XENO AURIS 2013

The.Tramp ha scritto:
AndreaHybrid ha scritto:
I kit xeno che vendono sono omologati

Non credo proprio - solitamente c'è scritto "Da non usare su strade pubbliche" oppure "off-road use only."

Ho guardato il sito di xenonvision, da nessuna parte dice che sono omologati.
Le omologazioni di quei kit riguardano esclusivamente la conformità delle parti elettriche, ma ovviamente non possono coprire la parte funzionale che è strettamente e chiaramente regolamentata dall'ECE48. Se quelle lampadine emettono più di 2000lumen (e non c'entra assolutamente nulla la temperatura di colore espressa in gradi Kelvin), il veicolo dev'essere obbligatoriamente munito di lavafari e di regolatore automatico del livello, oltre che a non superare specifici limiti di quantità di luce indirizzata verso l'alto (le parabole dei fari sono pensate per indirizzare parte della luce verso l'alto per illuminare pedoni e segnaletica, ma questa parte è rigidamente limitata).
Non esistono allo stato attuale kit xenon omologati per uso stradale, per il semplice motivo della loro complessità e necessità di implementazione nell'auto in cui vengono montati. Forse, ma è un forse grande come una casa, potrà arrivare qualcosa quando si diffonderanno lampadine a bassa potenza, ma a quel punto sarà da capire se il gioco varrà la candela: un'alogena H1 o H7 ora emettono circa 1500Lumen, le Xenon D2S della Bosch stanno sui 3500Lumen, quelle dei kit poco sotto ma comunque sopra i 3000Lumen. Il limite di legge per il dover montare lavafari e correttore sta a 2000Lumen, fate voi...
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Aggiungo: http://www.xenovisionblog.com/category/omologazione/

Mase in Italia non si riesce ad omologare le luci diurne marchiate ECE R48, figurati il kit xenon aftermarket.
errore, le luci diurne ora si possono montare, verificare sulla gazzetta uffuciale

Oh Yeah! Rientro nella legalità. :D
Se te le monta un elettrauto con tanto di certificato e visita in Motorizzazione sì... :D
 
Non ci siamo capiti credo.
La discussione che ho iniziato NON è' incentrata sul sostenere che i kit xeno aftermarket siano omologati per uso stradale senza lavafari etc sia chiaro questo, altrimenti ci stiamo fino a domani mattina a parlare :)
Del resto l'ho riportato io stesso.

Però' non concepisco il fatto che si dica che diano fastidio, non sono sicuri etc..
Mi sa proprio da un ( se non è' originale tutto il resto e' cacca) non è' così per fortuna.

Ad ogni modo sapete che tipo di lampadina monta una auris senza xeno e se abbagliante ed anabbagliante utilizza una sola lampada grazie allo specchio che modifica il fascio di luce? :thumbup:
 
AndreaHybrid ha scritto:
Non ci siamo capiti credo.
La discussione che ho iniziato NON è' incentrata sul sostenere che i kit xeno aftermarket siano omologati per uso stradale senza la affari età SIa chiaro questo, altrimenti ci stiamo fino a domani mattina a parlare :)
Del resto l'ho riportato io stesso.

Però' non concepisco il fatto che si dica che diano fastidio, non sono sicuri etc..
Mi sa proprio da un ( se non è' originale tutto il resto e' cacca) non è' così per fortuna.
Ci siamo capiti perfettamente... E in più hai chiaramente scritto che i kit xenon che compreresti sono omologati, cosa che non può chiaramente esistere.
Le parabole dei fari con lampadine sotto i 2000Lumen (le ormai superate ad incandescenza, le alogene e le recenti xenon low power) sono progettate per inviare la massima percentuale di luce sul piano stradale, riflettendo verso l'alto solo una minima percentuale di luce al fine di illuminare segnali, ciclisti, pedoni, oltre che per rendersi visibili. E' il motivo per cui i fari non vengono incassati dentro al cofano in modo che la luce vada solo verso il basso senza che chi sta seduto nelle auto che incroci non li veda proprio...
Ora va da sè che un faro alogeno pensato per mandare in alto il 5% della luce, in virtù della potenza della lampada spedirà in alto circa 75 lumen... Ma va altrettanto da sè che quando su quel faro viene montata una lampada da 3500Lumen, che sia a parabola o poliellissoidale non conta, la luce riflessa verso l'alto non sarà più data dai 75 lumen dell'alogena ma arriverà ai 175Lumen della xenon... quindi non si può dire che non diano fastidio, perchè il fastidio lo danno eccome, a me. Le parabole ed le poliellissoidali dei fari xenon omologati sono ovviamente diverse proprio per il motivo che ho appena citato, al netto delle percentuali che non ricordo con precisione ma che valgono nel principio.
il mio rammarico è quindi sia sull'insistere sul principio che una cosa illegale possa "con intelligenza" passare lo stesso, sia sul fatto che in questo paese nessuno fermi auto palesemente irregolari e ne sequestri il libretto di circolazione.
Per chi ne abbia voglia e tempo, il regolamento ECE è questo:
http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/main/wp29/wp29regs/2013/R048r9e.doc, nel sito dell'UNECE in realtà si trovano parecchie normative per i veicoli...
 
Guarda con le leggi italiane non si capisce proprio niente.
Il discorso e' che non è' applicabile l'art 78 perché non è soggetto ad aggiornamento della carta di circolazione per il discorso multa si applica il 72, MA
Quindi con un kit xeno omologato CE ed E13 avendo già di serie nella macchina il correttore fari ed ormai lo hanno tutti (e' regolare per la legge anche quello manuale, non deve essere per forza essere automatico,, e già' questo mi fa sorridere per ovvi motivi basta solo installare un kit lavafari omologato (si trovano intorno ai 30/40 euro) si rientra nella normativa ECE R48 e si richiede omologazione e se tutto ok g ed intendo lavoro eseguito bene non alla cavolo) vi rilasciano l'omologazione perché NON bisogna aggiornare il libretto.
 
Se sbaglio chiedo venia.....ma l'articolo letto questo riportava....

A questo punto Modus se verrà fatto un raduno auris e vedrai una auris ibrida che ti rompe le balle con i fari sappi che sarò io ma vedrai sicuramente che non ti accorgerai di nulla :D
 
AndreaHybrid ha scritto:
Guarda con le leggi italiane non si capisce proprio niente.
Il discorso e' che non è' applicabile l'art 78 perché non è soggetto ad aggiornamento della carta di circolazione per il discorso multa si applica il 72, MA
Quindi con un kit xeno omologato CE ed E13 avendo già di serie nella macchina il correttore fari ed ormai lo hanno tutti (e' regolare per la legge anche quello manuale, non deve essere per forza essere automatico,, e già' questo mi fa sorridere per ovvi motivi basta solo installare un kit lavafari omologato (si trovano intorno ai 30/40 euro) si rientra nella normativa ECE R48 e si richiede omologazione e se tutto ok g ed intendo lavoro eseguito bene non alla cavolo) vi rilasciano l'omologazione perché NON bisogna aggiornare il libretto.
E' un regolamento europeo, vale in tutti gli stati dell'Europa che devono recepirlo nei propri schemi.
Per la precisione.... In base alla 6.2.6.2.1 il regolatore automatico d'assetto dev'esser montato sempre se, dato un orientamento originale dei fanali, le condizioni iniziali dell'orientamento flussi luminosi possono venir variate modificando l'assetto della vettura con il carico; la 6.2.6.2.2 fa una deroga dicendo che il regolatore automatico non serve e può venir semplificato se un regolatore manuale riesce comunque a far rientrare i flussi luminosi entro certi limiti spiegati nella 6.2.6.1.2 (che pone indicazioni sulla geometria dei flussi in funzione dell'altezza fari); le auto con fari alogeni rientrano tutte in questa deroga e infatti montano un regolatore manuale, con comando accessibile dal posto guida. Continuando la lettura si arriva alla 6.2.9 che taglia la testa al toro dicendo che se la lampadina supera i 2000 lumen la 6.2.6.2.2 non si applica più, quindi il correttore automatico va montato senza deroghe e in più ci vuole il lavafari.
 
AndreaHybrid ha scritto:
Se sbaglio chiedo venia.....ma l'articolo letto questo riportava....

A questo punto Modus se verrà fatto un raduno auris e vedrai una auris ibrida che ti rompe le balle con i fari sappi che sarò io ma vedrai sicuramente che non ti accorgerai di nulla :D
Ce n'è già qualcuna in giro, e le noti velocemente.
Piuttosto, se il kit che monterai entrerà in conflitto con l'elettronica dell'auto e ti causerà danni poi non coperti dalla garanzia, saprai che tra quelli che te l'hanno augurata ci sono pure io ;)
 
Non è' facile capire se una auto con lenticolare e con gradazione bianca monta xeno )figuriamoci a capire se si superano i 2000 lumen così ad occhio....poveri noi con queste leggi

modus72 ha scritto:
AndreaHybrid ha scritto:
Guarda con le leggi italiane non si capisce proprio niente.
Il discorso e' che non è' applicabile l'art 78 perché non è soggetto ad aggiornamento della carta di circolazione per il discorso multa si applica il 72, MA
Quindi con un kit xeno omologato CE ed E13 avendo già di serie nella macchina il correttore fari ed ormai lo hanno tutti (e' regolare per la legge anche quello manuale, non deve essere per forza essere automatico,, e già' questo mi fa sorridere per ovvi motivi basta solo installare un kit lavafari omologato (si trovano intorno ai 30/40 euro) si rientra nella normativa ECE R48 e si richiede omologazione e se tutto ok g ed intendo lavoro eseguito bene non alla cavolo) vi rilasciano l'omologazione perché NON bisogna aggiornare il libretto.
E' un regolamento europeo, vale in tutti gli stati dell'Europa che devono recepirlo nei propri schemi.
Per la precisione.... In base alla 6.2.6.2.1 il regolatore automatico d'assetto dev'esser montato sempre se, dato un orientamento originale dei fanali, le condizioni iniziali dell'orientamento flussi luminosi possono venir variate modificando l'assetto della vettura con il carico; la 6.2.6.2.2 fa una deroga dicendo che il regolatore automatico non serve e può venir semplificato se un regolatore manuale riesce comunque a far rientrare i flussi luminosi entro certi limiti spiegati nella 6.2.6.1.2 (che pone indicazioni sulla geometria dei flussi in funzione dell'altezza fari); le auto con fari alogeni rientrano tutte in questa deroga e infatti montano un regolatore manuale, con comando accessibile dal posto guida. Continuando la lettura si arriva alla 6.2.9 che taglia la testa al toro dicendo che se la lampadina supera i 2000 lumen la 6.2.6.2.2 non si applica più, quindi il correttore automatico va montato senza deroghe e in più ci vuole il lavafari.
 
modus72 ha scritto:
AndreaHybrid ha scritto:
Se sbaglio chiedo venia.....ma l'articolo letto questo riportava....

A questo punto Modus se verrà fatto un raduno auris e vedrai una auris ibrida che ti rompe le balle con i fari sappi che sarò io ma vedrai sicuramente che non ti accorgerai di nulla :D
Ce n'è già qualcuna in giro, e le noti velocemente.
Piuttosto, se il kit che monterai entrerà in conflitto con l'elettronica dell'auto e ti causerà danni poi non coperti dalla garanzia, saprai che tra quelli che te l'hanno augurata ci sono pure io ;)

Adesso una volta elencate le "soluzioni" si passa ad augurare il peggio
CAMBUS e per ora mi tocco!!!!!!
Grazie :D
Ovviamente scherzo e mi piace poter scambiare punti di vista ;)
 
AndreaHybrid ha scritto:
Non è' facile capire se una auto con lenticolare e con gradazione bianca monta xeno )figuriamoci a capire se si superano i 2000 lumen così ad occhio....poveri noi con queste leggi
No beh, lo capisci facilmente... Pur lenticolari balla più del doppio della luminosità della sorgente, hai voglia a confonderli dal vivo.. Poi è vero che ci sono fari più ed altri meno fastidiosi, ma anche il limite minimo per me è troppo alto. E mi fanno tenerezza quelli che montano il loro bravo kit sulla loro vecchia auto e poi girano con i fari girati a terra illuminandosi le punte dei piedi perchè metà di quelli che incrociano gli faceva gli abbaglianti...
Sarà che non ho più la vista dei 20 anni e che patisco molto di più luci forti ed intense (fino ai 30 non usavo proprio occhiali da sole), ma a me tutti questi kit della bega danno un gran bel fastidio. E sarebbe ora di finirla...
 
Quello si è' vero ma amici che hanno installato xeno avendo un gruppo lenticolare regolato da elettrauto tramite apposito macchinario mi hanno detto e ci credo perché anche per me è così che nessuno che hanno incrociato ha mai sfanalato e quindi fatto notare il fastidio. Proprio perché ben regolati e lavoro fatto bene.
Per quello insistevo sul fatto che se si vogliono fare queste cose bisogna fare tutto bene.
Molti non sanno neanche che la lampada xeno ha un verso, per quello poi abbagliano chi incrociano, e cmq spesso sono persone che hanno effettuato il lavoro in garage e seppur con competenze di installazione hanno regolato il tutto ad occhio, e non è' bene......
 
AndreaHybrid ha scritto:
Quello si è' vero ma amici che hanno installato xeno avendo un gruppo lenticolare regolato da elettrauto tramite apposito macchinario mi hanno detto e ci credo perché anche per me è così che nessuno che hanno incrociato ha mai sfanalato e quindi fatto notare il fastidio. Proprio perché ben regolati e lavoro fatto bene.
Per quello insistevo sul fatto che se si vogliono fare queste cose bisogna fare tutto bene.
Molti non sanno neanche che la lampada xeno ha un verso, per quello poi abbagliano chi incrociano, e cmq spesso sono persone che hanno effettuato il lavoro in garage e seppur con competenze di installazione hanno regolato il tutto ad occhio, e non è' bene......
Ok, hai ragione...
 
Back
Alto