<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit Ripara pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Kit Ripara pneumatici

Buongiorno a tutti.
Scrivo qui per avere un vostro parere su questo prodotto che allego in fotografia.
Ne ho acquistato uno su internet e oggi devo provarlo in quanto nei giorni scorsi ho bucato e stamattina mi sono ritrovato con la gomma totalmente a terra.
E' in realtà il metodo di riparazione che utilizzano i gommisti, non so se ci avete mai fatto caso. In pratica si toglie il chiodo o vite che sia dalla gomma, si allarga leggermente il foro con uno dei due attrezzini, con l'altro si inserisce la strisciolina di materiale, il quale vulcanizza in 5-10 minuti e poi si rigonfia il pneumatico.
Spero sia anche facile a farlo oltre che a dirlo.

Il problema è che sulle istruzioni, non viene menzionato l'utilizzo di quel tubetto che si vede. Voi sapreste cortesemente dirmi cosa sia e a cosa serva?

Grazie.

Attached files /attachments/1746810=33299-251039075397.jpg
 
Credo vada applicato sulla strisciolina prima dell'inserimento nel foro credo...ma non so se poi va anche messo sopra, a lavoro finito per "chiudere il buco".
 
rosberg ha scritto:
Credo vada applicato sulla strisciolina prima dell'inserimento nel foro credo...ma non so se poi va anche messo sopra, a lavoro finito per "chiudere il buco".
dovresti chiedere... ad un gommista... ;-)
 
E' il mastice vulcanizzante. Lo metti (abbondante) sulla striscia dopo che l'hai montata sull'attrezzo con l'asola, e un paio di minuti prima di inserirla nel foro. Poi infili TUTTA la striscia all'interno del pneumatico, estrai nuovamente l'attrezzo e, quando questo è fuori e la striscia è ancora dentro, la tagli rasente al battistrada con un paio di forbici da elettricista. Quindi aspetti i famosi 5/10 minuti e gonfi la gomma.

Hai un compressore con la pistola di gonfiaggio, vero? ;)
 
PanDemonio ha scritto:
E' il mastice vulcanizzante. Lo metti (abbondante) sulla striscia dopo che l'hai montata sull'attrezzo con l'asola, e un paio di minuti prima di inserirla nel foro. Poi infili TUTTA la striscia all'interno del pneumatico, estrai nuovamente l'attrezzo e, quando questo è fuori e la striscia è ancora dentro, la tagli rasente al battistrada con un paio di forbici da elettricista. Quindi aspetti i famosi 5/10 minuti e gonfi la gomma.

Hai un compressore con la pistola di gonfiaggio, vero? ;)

Ti ringrazio per la spiegazione. Ora mi è più chiaro. Si ho il compressore per gonfiare la gomma.
Ma un'altra domanda: quando inserisco la strisciolina con l'apposito attrezzo, al momento di estrarre l'attrezzo, la strisciolina si spacca giusto?
 
rosberg ha scritto:
Ma un'altra domanda: quando inserisco la strisciolina con l'apposito attrezzo, al momento di estrarre l'attrezzo, la strisciolina si spacca giusto?
Non necessariamente. L'unica volta che l'hanno fatto a me non è successo, e il gommista come dicevo ha tagliato il materiale rasente il battistrada appena l'attrezzo è uscito completamente.
Va detto però che lui non aveva delle strisce di gomma, ma dei pezzetti di qualcosa che assomigliava a un canapo molto fibroso.
Ricorda che il materiale deve riempire bene il buco, per cui regolane la forma con l'attrezzo apposito ma non allargarlo troppo, e valuta se basta una striscia o è meglio metterne due.
 
ROBA DA MATTI

purtroppo da tempo accade cosí, posto 2o 3 foto diverse ma il sistema ne registra una sola; per lacsecondo temo che dovró aspettare domani. :evil:
 
Ruota di scorta; scomparsa tra l'indifferenza totale.
Altra vittima del progresso ... si tolgono le cose utili e si aggiungono le minchiate.
 
Da fuoristradista/quaddista i vermoni (in gergo li chiamiamo così) li uso da sempre, a quintalate! Funzionano alla grande e puoi andarci tranquillo, a patto che il foro non sia sulla spalla, nel qual caso puoi riparare lo stesso, ma ti conviene andare tranquillino e cambiare la gomma appena puoi.
Funziona così:
Prima gonfi la gomma ben bene per vedere dove è il buco (per individuarlo meglio al limite ti aiuti versando dell'acqua da una bottiglia sulla gomma e vedi dave escono le bollicine). Una volta individuato il buco, lo apri con il primo attrezzo, quello con la zigrinatura. Aprirlo consiste nel forzare l'attrezzo brutalmente nel buchino preesistente e bucare la gomma per bene! Una volta aperto il buco fai andare un po di volte l'attrezzino zigrinato zu e giù nel buco per render ruvide le pareti del buco. Togli l'attrezzino zigrinato e prendi l'altro attrezzo. Fai passare il vermone a metà nella asola , se vuoi ci metti su un po di quella colla vulcanizzante, ma non serve ed infili a forza il vermone nel buco che avevi allargato per bene in precedenza. Lo infili lasciando spuntere 1-2 cm e poi sfili l'attrezzo con l'asola (a questo punto, all'interno il vermone per forza si spezza in due) al limite aiutandoti con le dita per tener fermo il vermone e non farlo riuscire fuori ...
Gonfi la ruota, anche subitissimo, e riparti, non serve che aspetti. Io ho sempre appresso un compressorino di quelli da accendisigari ...ci metti un po ma funziona egregiamente ... Ne ho messi centinaia ... mai avuto problemi, con i buchi + grossi mi è capitato di metterne, con un po di pazienza, anche 4 uno accanto all'altro ed han durato fino a quando il battristrada era arrivato ...

Ciao, e buone riparazioni!
 
@Rosberg mi sa che i ragazzi sopra ti hanno gia spiegato tutto. Percio' posso solo dirti : Buona riparazione! ;-).

Ciao! :)
 
ilSagittario ha scritto:
Ruota di scorta; scomparsa tra l'indifferenza totale.
Altra vittima del progresso ... si tolgono le cose utili e si aggiungono le minchiate.
Sante parole.

Five stars.

ICARUS65 ha scritto:
Scusa ma ti fidi a riparare la gomma da solo?
Altra grave perdita: la manualità.

Quelle della bici e della vespa le riparo tranquillamente da solo, con i cari vecchi "tip-top" o con dei pezzi di camera d'aria sagomati all'uopo. Con l'auto non ce la faccio a smontare il copertone dal cerchio, altrimenti farei anche quelle.
In compenso ho la ruota di scorta. Anche sulla vespa, of course.

E campo felice anche senza sistemi di monitoraggio dello stato dei pneumatici, che però saranno obbligatori a breve o già lo sono, mentre le ruote di scorta sono diventate optional o indisponibili.

Progresso, appunto....
 
Back
Alto