<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kebab? Ecco la composizione della carne.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Kebab? Ecco la composizione della carne..

spartacodaitri ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Secondo me nessuna....
a prescindere
la differenza sta nel fatto che nei W. anche di marca va veramente di tutto
ed e' consentito dalla legge.
mentre la morta e' fatta con spalla e lardelli....
Se poi vuoi dire che sofisticano la morta....
allora questo vale per tutto.

Non è questione di sofisticare.
Tornando alla questione base, il kebab è comunque carne a pezzi compressa,
mortadella, wurstel e salsicce sono un tritato di .....
bisogna fidarsi di chi le produce e del gusto
PS. I wurstel di qualità prevedono ugualmente ingredienti "nobili", cambia solo la "grana" del macinato ...

I W. contengono il grasso tipo sugna e pure collagene, come i salami che in offerta si trovano a 6 euri il kg.
La morta e' tutta una altra cosa.

Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Solo che c'è mortadella e "mortadella", così come ci sono wurstel e "wurstel" ... 8)
 
E dagli...
hai postato tu un po' sopra
" mai visto la ricetta di W e morta ...?"
tutto li
Anche nei prodotti fatti bene, nei W ci sono scarti indecorosi, anche se non tossici, tant'e' che sono ammessi.
Per chiudere, ti sei mai chiesto perche' ci sono pochissimi produttori di W?
Te lo dico io.....perche i macchinari per produrre W. costano talmente tanto che pochi li comprano....
E i macchinari costano talmente tanto perche' devono fondere insieme un po' di tutto magari con anche del connettivo e un po' di ossa.....
e alla fine il sapore deve essere comunque buono.
 
spartacodaitri ha scritto:
E dagli...
hai postato tu un po' sopra
" mai visto la ricetta di W e morta ...?"
tutto li
Anche nei prodotti fatti bene, nei W ci sono scarti indecorosi, anche se non tossici, tant'e' che sono ammessi.
Per chiudere, ti sei mai chiesto perche' ci sono pochissimi produttori di W?
Te lo dico io.....perche i macchinari per produrre W. costano talmente tanto che pochi li comprano....
E i macchinari costano talmente tanto perche' devono fondere insieme un po' di tutto magari con anche del connettivo e un po' di ossa.....
e alla fine il sapore deve essere comunque buono.

per il sapore ci sono gli aromi, naturali o meno, che spesso sono meglio ( come sapore non come sanità) dell'originale.
 
capnord ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
E dagli...
hai postato tu un po' sopra
" mai visto la ricetta di W e morta ...?"
tutto li
Anche nei prodotti fatti bene, nei W ci sono scarti indecorosi, anche se non tossici, tant'e' che sono ammessi.
Per chiudere, ti sei mai chiesto perche' ci sono pochissimi produttori di W?
Te lo dico io.....perche i macchinari per produrre W. costano talmente tanto che pochi li comprano....
E i macchinari costano talmente tanto perche' devono fondere insieme un po' di tutto magari con anche del connettivo e un po' di ossa.....
e alla fine il sapore deve essere comunque buono.

per il sapore ci sono gli aromi, naturali o meno, che spesso sono meglio ( come sapore non come sanità) dell'originale.

Eccola qua.

http://www.mortadellabologna.com/

sottile a cubetti, con la rosetta.....aaaaaaaaaaaaaaaah ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
capnord ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
E dagli...
hai postato tu un po' sopra
" mai visto la ricetta di W e morta ...?"
tutto li
Anche nei prodotti fatti bene, nei W ci sono scarti indecorosi, anche se non tossici, tant'e' che sono ammessi.
Per chiudere, ti sei mai chiesto perche' ci sono pochissimi produttori di W?
Te lo dico io.....perche i macchinari per produrre W. costano talmente tanto che pochi li comprano....
E i macchinari costano talmente tanto perche' devono fondere insieme un po' di tutto magari con anche del connettivo e un po' di ossa.....
e alla fine il sapore deve essere comunque buono.

per il sapore ci sono gli aromi, naturali o meno, che spesso sono meglio ( come sapore non come sanità) dell'originale.

Eccola qua.

http://www.mortadellabologna.com/

sottile a cubetti, con la rosetta.....aaaaaaaaaaaaaaaah ;)

Io la preferisco a cubetti con il parmigiano, e un buon bicchiere ( anche 2 o tre!) di buon vino rosso ( tipo il primitivo di manduria, o nero d'avola).
 
Botto88 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Che differenza c'é fra Kebab e Kebap ?

A parte la consonante finale, dico... :D

Da quello che so dovrebbero essere la stessa identica cosa, cambia che "Kebab" è in arabo e "Kebap" è in turco (doner penso che significa "caldo").
Mi sembra che Kebab Doner sia il nome del panino, invece kebaP sia il nome del negozio, o meglio come da noi Pizza margherita e Pizzera Giovanni!
 
Swift88 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Che differenza c'é fra Kebab e Kebap ?

A parte la consonante finale, dico... :D

Da quello che so dovrebbero essere la stessa identica cosa, cambia che "Kebab" è in arabo e "Kebap" è in turco (doner penso che significa "caldo").
Mi sembra che Kebab Doner sia il nome del panino, invece kebaP sia il nome del negozio, o meglio come da noi Pizza margherita e Pizzera Giovanni!

Grazie per le risposte a tutti e due gli ottantotto: siete una cannonata! :D
 
spartacodaitri ha scritto:
la differenza sta nel fatto che nei W. anche di marca va veramente di tutto
ed e' consentito dalla legge.
mentre la morta e' fatta con spalla e lardelli....
Se poi vuoi dire che sofisticano la morta....

veramente non è questione di sofisticazione, ma di disciplinare di produzione (e parlo della mortadella igp, quella considerata "buona")

ARTICOLO 3. Materie prime
La "Mortadella Bologna" è costituita da una miscela di carni di suino ottenute da muscolatura striata appartenente alla carcassa (...) lardelli di grasso suino di gola cubettato, sale, pepe intero e/o in pezzi (...) Possono inoltre essere impiegati: stomaci suini demucosati, grasso suino duro, acqua, aromi (...) spezie e piante aromatiche, pistacchio, zucchero (...) nitrito di sodio e/o potassio (...) acido ascorbico e suo sale sodico, glutammato monosodico.


come vedi non si parla di spalla, coscia o gola, ma di carni suine in generale, oltre a grassi, trippa, acqua, aromi e additivi di ogni sorta.
questo cosa significa? significa che il disciplinare lascia ampia discrezionalità ai produttori, che possono realizzare prodotti buoni, eccellenti, scarsi o pessimi.
ci sono alcuni (pochissimi) produttori semi-artigianali che producono mortadelle di altissima qualità, con solo tagli di carne di prima scelta, senza conservanti né acqua né altre schifezze. ma si contano sulle dita di una mano (io ne conosco due, uno a bologna e uno in provincia di ferrara).
 
LUISELLA1972 ha scritto:
:D :D :D

viva il biologico :D :D :D
aridanghete con questo Biologico, non esiste, l'agricoltura biologica e basata sul principio di essere coltivata in ambienti sani, il che vuol dire senza smog, pesticidi, erbicidi, poi come gia' detto e fatto vedere dalle Jene, grandi appezzamenti di Biologico affiancati da terreni coltivati a grano e orzo, dove passavano trattori con cisterne e nebulizzavano antiparassitari nell'aria e a fianco era in coltivazione il biologico !!!!!!!
 
chepallerossi ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
la differenza sta nel fatto che nei W. anche di marca va veramente di tutto
ed e' consentito dalla legge.
mentre la morta e' fatta con spalla e lardelli....
Se poi vuoi dire che sofisticano la morta....

veramente non è questione di sofisticazione, ma di disciplinare di produzione (e parlo della mortadella igp, quella considerata "buona")

ARTICOLO 3. Materie prime
La "Mortadella Bologna" è costituita da una miscela di carni di suino ottenute da muscolatura striata appartenente alla carcassa (...) lardelli di grasso suino di gola cubettato, sale, pepe intero e/o in pezzi (...) Possono inoltre essere impiegati: stomaci suini demucosati, grasso suino duro, acqua, aromi (...) spezie e piante aromatiche, pistacchio, zucchero (...) nitrito di sodio e/o potassio (...) acido ascorbico e suo sale sodico, glutammato monosodico.


come vedi non si parla di spalla, coscia o gola, ma di carni suine in generale, oltre a grassi, trippa, acqua, aromi e additivi di ogni sorta.
questo cosa significa? significa che il disciplinare lascia ampia discrezionalità ai produttori, che possono realizzare prodotti buoni, eccellenti, scarsi o pessimi.
ci sono alcuni (pochissimi) produttori semi-artigianali che producono mortadelle di altissima qualità, con solo tagli di carne di prima scelta, senza conservanti né acqua né altre schifezze. ma si contano sulle dita di una mano (io ne conosco due, uno a bologna e uno in provincia di ferrara).

http://www.mortadellabologna.com/prodotto.html

una volta che sei entrato ci sta pure l' elenco dei produttori seri, o meglio aderenti al consorzio....
sono una trentina:
C'e' pure un produttore del centro sud.
Ciao
 
oh... siccome sono un malato di kebab ed avendoli mangiati un pò ovunque, da 1 anno a sta parte sto frequentando sempre lo stesso kebabbaro consigliatomi all'epoca delle mie ricerche dal sig. google... si proprio lui :D

essendo in confidenza col titolare (italianissimo), abbiamo una sera imbastito un discorso a 360° sulla qualità di sti benedetti panini

la maggior parte degli extra-comunitari che gestiscono sti "kebap centers" si riforniscono quasi esclusivamente dagli stessi agenti/fornitori, che importano i salamoni dalla germania, che a sua volta sono fatti su commissione dai aziende provenienti dai paesi dell'est... in particolare romania :shock:

nulla da dire sulla romania, paese che mi piace parecchio, ma se permettete sui controlli alimentari preferisco affidarmi ancora al mortadellaro locale...

difatti il sopra citato kebabbaro italico mi fece vedere la fattura del salamone... ebbene rimasi stupito quando lessi che arrivava da una macelleria sociale di piacenza, che certifica la carne 100% italica, con tutti gli ingredienti segnati... in particolare la composizione della carne... a memoria qualcosa del tipo 60 vitello, 30 pollo e 10 tacchino (o 70-20-10 non ricordo con esattezza)

tralasciando x 1 secondo il discorso carne... vi state dimenticando delle salse...

quelle precotte sono peggio della heinz, hanno scadenza pressochè infinita :lol:

sempre l'italico kebabbaro mi riferì che le sue salse sono fatte da lui medesimo...

quella bianca è yogurt magro, un goccio di crema all'aglio, un paio di concentrato di limone, sale pepe e un pizzico di farina :shock:

quella rossa è basata su della comune salsa ketchup neutra con l'aggiunta dei suoi peperoncini finemente polverizzati (nel macina caffè) 8)

il pane non è precotto, aveva una panetteria prima, quindi sa il fatto suo... la pagnottella viene stesa sul momento e poi infornata per 3 minuti

tutto ciò per dire che il kebab di per se è buono, bisogna sempre vedere chi lo fa e come lo fa...

scommetto che vi state chiedendo chi è il mio kebabbaro di fiducia vero? :twisted:
 
Back
Alto