<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kart a pedali: cosa sconosciuta in italia | Il Forum di Quattroruote

kart a pedali: cosa sconosciuta in italia

per chi non li conosce: sono quadricicli a pedali abbastanza bassi. esistono anche le versioni per adulti.
i migliori sono quelli della berg https://www.berg.com/it/go-kart-a-pedali/xl ma ci sono anche altre marche fino ai brand cinesi.
in olanda e belgio sono molto diffusi e in certe situazioni di lavoro vengono anche usati lì (ad esempio quello con l'opzione del sollevamento da terra fino a 150 chili è usato nelle serre in cui lo spazio di passaggio è stretto. quello con l'opzione spazzaneve per tenere sgombri i marciapiedi).

la parte più interessante, in italia: non essendo motorizzato rientra in categoria velocipedi quindi nell'art 50 del codice della strada. in sintesi, stando nel limite dimensionale è trattato esattamente come una bicicletta.
problematico invece l'uso del rimorchio perchè rientra in "veicoli" (art 47, comma 1, lettera i) quindi portare bambini si, ma solo stando negli stessi limiti dimensionali e con peso non oltre 50chili (art. 225 reg. esec. cds). per le merci invece è un no.

personalmente mi trovo bene ad usarlo pur non avendo ammortizzatori e marce, io però lo uso in un paese medio-piccolo con solo 5 strade principali e qualche pista ciclabile.
qualcuno ce l'ha e/o provato?
 
Ultima modifica:
per chi non li conosce: sono quadricicli a pedali abbastanza bassi. esistono anche le versioni per adulti.
i migliori sono quelli della berg https://www.berg.com/it/go-kart-a-pedali/xl ma ci sono anche altre marche fino ai brand cinesi.
in olanda e belgio sono molto diffusi e in certe situazioni di lavoro vengono anche usati lì (ad esempio quello con l'opzione del sollevamento da terra fino a 150 chili è usato nelle serre in cui lo spazio di passaggio è stretto. quello con l'opzione spazzaneve per tenere sgombri i marciapiedi).

la parte più interessante, in italia: non essendo motorizzato rientra in categoria velocipedi quindi nell'art 50 del codice della strada. in sintesi, stando nel limite dimensionale è trattato esattamente come una bicicletta
personalmente mi trovo bene ad usarlo


Curiosita',
se posso:
" per farci cosa ? "
 
Il fatto che siano bassi mentre le auto sempre più spesso sono alte non mi farebbe stare tranquillo a usarne uno per strada.
Oggi un tizio con una dr coi vetri posteriori oscurati a momenti mi prende facendo retro,se non ha visto un'auto alta 150 cm avrebbe potuto spianare facilmente un go kart.
 
Curiosita',
se posso:
" per farci cosa ? "
principalmente per portare il figlio a scuola e riprenderlo perchè ha anche il seggiolino per il passeggero. la bicicletta non ce la fa perchè tra me e lui siamo oltre 100chili e ogni mese si rompe una camera d'aria.
poi appunto, quando faccio i giri del paese non ho la necessità di dover corre come una bici (in realtà anche quello sarebbe risolvibile se sapessi mettere mano all'asse posteriore e metterci il cambio per le marce).
perchè? è come chiedere a qualcuno perchè preferisce l'auto invece della moto quando quest'ultima è più utile per spostarsi.
 
Ultima modifica:
principalmente per portare il figlio a scuola e riprenderlo perchè ha anche il seggiolino per il passeggero
Due miei amici, per spostarsi in centro, con due figli o con colli ingmbranti hanno preso una cargo bike tipo questa:
images

Soddisfattissimi!
P. S. Hanno anche 1 o 2 auto, non ricordo, ma in città usavano questa.
 
principalmente per portare il figlio a scuola e riprenderlo perchè ha anche il seggiolino per il passeggero. la bicicletta non ce la fa perchè tra me e lui siamo oltre 100chili e ogni mese si rompe una camera d'aria.
poi appunto, quando faccio i giri del paese non ho la necessità di dover corre come una bici (in realtà anche quello sarebbe risolvibile se sapessi mettere mano all'asse posteriore e metterci il cambio per le marce).
perchè? è come chiedere a qualcuno perchè preferisce l'auto invece della moto quando quest'ultima è più utile per spostarsi.
Beh, uno può fare di certo come vuole, ma pare un attimino strano un uso del genere, soprattutto se ci si va sulla strada, sia pure in un qualche paesino con quattro gatti e pochissimo traffico.
Il paragone con le moto, poi, è del tutto fuori luogo : quelle sono agili e veloci, mentre un trabiccolo del genere fa di certo molta più resistenza all'avanzamento di una bicicletta, e pesa anche di più, oltre al maggiore ingombro che, su una strada, non parrebbe consigliarne gran che l'uso, che penserei da limitare alle piste ciclabili.
In sostanza, parrebbe racchiudere sia gli inconvenienti delle moto (esposizione alle intemperie) che delle automobili..... la domanda di Arizona, per farci cosa ?, mi pare proprio giusta.
 
Ricordo che da bambino ne avevo uno....
Io no, ma quando eravamo in vacanza a Campobasso usavo la macchinina a pedali di un cugino (che già allora, a 5-6 anni, palesava lo scarso interesse per i motori che ha tuttora) sulla quale ho imparato come funziona uno sterzo, specialmente in retromarcia. Col tempo mi ero reso conto che, se non ne ho avuta una, era per mancanza di spazio in casa.
Però si parla, appunto, di quando eravamo bambini......
 
Fino a un po' di tempo fa vedevo abbastanza spesso una mamma in bici che portava il figlio/a all'asilo in uno di quei trasportini che si attaccano dietro alla bici.
Le ruote erano abbastanza grandi e la struttura era di nylon con delle finestrelle in plexiglass.
Considerando che tanti automobilisti hanno il vizio di arrivare lunghi agli stop oppure rallentare quel tanto che basta per fare sfilare gli altri veicolo inserendosi appena possibile senza fermarsi io non mi sarei fidato.
Basta anche un urto lieve visto che stando seduto una spanna al di sopra dell'asfalto il bambino in pratica si trovava proprio all'altezza dei paraurti.
 
la bicicletta non ce la fa perchè tra me e lui siamo oltre 100chili e ogni mese si rompe una camera d'aria
Non mi sembra un peso esagerato.
Potrebbe essere dovuto alla presenza di oggetti talenti sulla strada che occasionalmente superano il copertone e forano la camera d'aria?

Comunque valuterei un rimorchio, possibilmente ammortizzato.
 
Io una cosa del genere la vedo per un uso non normale su strada, come mezzo di trasporto quotidiano insomma, ma esclusivamente in ambito sportivo/agonistico in pista.
Quindi per gare di kart "a trazione umana": allora sì che avrebbero un senso!
Se ci fosse una cosa del genere, io mi ci dedicherei volentieri (a livello amatoriale, ovviamente) perché unirebbe alla perfezione due mie passioni: quella per la guida sportiva e quella per l'attività fisica.
Uno potrebbe dire: ma esiste già la bici per una cosa del genere!
Vero, ma dopo che qualche anno fa sono scivolato in una curva (c'era qualcosa di viscido) e sono andato giù di botto senza neanche il tempo di provare a reagire per mantenermi in piedi, qualcosa è cambiato nel mio rapporto con la bici: non mi sento più tanto sicuro, e ogni curva mi dà un po' di apprensione.
Una volta non era così, con la bici mi ci divertivo davvero.
Ora la tengo sempre ferma in garage.
 
Back
Alto