<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kart a pedali: cosa sconosciuta in italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

kart a pedali: cosa sconosciuta in italia

161509688-ece37a6d-cedf-4230-87b3-bf7d6c08dbd1.jpg

161057888-db314bfe-4ba6-4494-b099-593b5e3bc645.jpg


161057926-b14abdb0-0968-4192-86dd-fc30b2f78649.jpg

161057234-728dc581-c43c-440e-bd6f-92e8baae809f.jpg
 
Non mi sembra un peso esagerato.
Potrebbe essere dovuto alla presenza di oggetti talenti sulla strada che occasionalmente superano il copertone e forano la camera d'aria?

Comunque valuterei un rimorchio, possibilmente ammortizzato.
quella del peso è normale. mi succede anche con la bicicletta da donna di mia moglie, basta che prendo uno sbalzo da marciapiedi e si buca ed è successo pure a mia moglie quando protava il figlio col seggiolino. l'ultima volta che ho cercato il ricambio e guardando i copertoni, ho scoperto leggendo su uno di essi che il limite è 75chili.
75chili+colpo dal marciapiede= regge una, regge due, entro un mese è rotta.

per il rimorchio ho scritto sopra: in italia legalmente è più problematico del kart. oltre al fatto che quasi tutti insieme alla bicicletta, vanno oltre il limite di 3m di lunghezza.
però ovviamente mentalità italiana anche per ignoranza della stessa polizia, se io giro col kart hanno da ridire mentre se uno gira in bicicletta col rimorchio non dicono nulla. poi c'è anche la via di mezzo cioè i tricicli azionati a mano dai disabili chiudono entrambi gli occhi semplicemente perchè "è disabile, non ha alternativa".
 
Curiosita',
se posso:
" per farci cosa ? "
Per me sarebbe utilissimo negli opifici/stabilimenti più grandi.
Ho visto che spesso usano bici/scooter elettrici, ma coi pavimenti bagnati sono soggetti a cadute, o ancora investiti da muletti, 4 ruote e struttura esterna, si ovvia al primo problema e si diminuiscono le conseguenze per il secondo.
 
in italia legalmente è più problematico del kart. oltre al fatto che quasi tutti insieme alla bicicletta, vanno oltre il limite di 3m di lunghezza
Hai ragione, se ho letto bene è anche vietato far viaggiare passeggeri sul rimorchio.
Riguardo la foratura, potrebbe aiutare gonfiare di più la ruota o montare un copertone più largo (se possibile senza cambiare il cerchio).
Il kart a pedali mi sembra pesante, se hai anche un passeggero bisognerà pedalare per andare in giro, insomma l'idea non mi entusiasma poco e anche andando in giro per l'Europa non mi sembra abbia avuto questa gran diffusione (rispetto alle biciclette).
Insomma se riesci provalo prima di comprarlo.
 
Per me sarebbe utilissimo negli opifici/stabilimenti più grandi.
Ho visto che spesso usano bici/scooter elettrici, ma coi pavimenti bagnati sono soggetti a cadute, o ancora investiti da muletti, 4 ruote e struttura esterna, si ovvia al primo problema e si diminuiscono le conseguenze per il secondo.

Non voglio farmi i fatti del mostro opener,

ma un conto e' muoversi in una proprita' privata come segnali tu....
Un conto sulla pubblica via.
In mezzo ad altri veicoli
 
Non voglio farmi i fatti del mostro opener,

ma un conto e' muoversi in una proprita' privata come segnali tu....
Un conto sulla pubblica via.
In mezzo ad altri veicoli
Si, per una questione di sicurezza più che di legalità.
Magari vive in un'amena città di provincia del nord, qui da me non sarebbe fattibile, rischierei seriamente l'incolumità :D
 
Si, per una questione di sicurezza più che di legalità.
Magari vive in un'amena città di provincia del nord, qui da me non sarebbe fattibile, rischierei seriamente l'incolumità :D


Certamente....

Nella mia bonmia....
dsvo per scontato della Legalita',
e il caricarci su un figlio per portarlo a scuola che mi lasciava qualche domanda al riguardo
 
Certamente....

Nella mia bonmia....
dsvo per scontato della Legalita',
e il caricarci su un figlio per portarlo a scuola che mi lasciava qualche domanda al riguardo
ma io prima di prenderlo ho valutato la zona.
all'attuale scuola di mio figlio ho tutta pista ciclabile. la prossima è in centro in cui c'è il limite di 30km/h (tra l'altro ampiamente violato proprio dai ciclisti). eventualmente posso passare dal marciapiede perchè è largo 80cm.
potrei usarlo anche per andare a lavoro perchè è pista ciclabile+una stradina a senso unico in zona residenziale.
vorrei usarlo al parco di monza (anche lì, può girare qualsiasi cosa purchè non motorizzata) ma avendo l'auto piccola devo smontarlo e rimontarlo.
 
Ultima modifica:
ma io prima di prenderlo ho valutato la zona.
all'attuale scuola di mio figlio ho tutta pista ciclabile. la prossima è in centro in cui c'è il limite di 30km/h (tra l'altro ampiamente violato proprio dai ciclisti).
potrei usarlo anche per andare a lavoro perchè è pista ciclabile+una stradina a senso unico in zona residenziale.
vorrei usarlo al parco di monza (anche lì, può girare qualsiasi cosa purchè non motorizzata) ma avendo l'auto piccola devo smontarlo e rimontarlo.


Guarda.....

Mica devi giustifcarti....
( gia' ho fatto fatica a capire di cosa stiamo parlando
non avendo mai, ne' sentito ne' visto un kart a pedali ).

Se lo fai avrai di certo approfondito facendo tutte le opportune valutazioni in merito
 
La mia prima auto, rigorosamente RWD!!!

Upgradata da mio papà che ci mouse le luci e una chiave del quadro con luce rossa per l’accensione!
:)



(Scusate mi è scesa una lacrimuccia)

P.S. ma il mio motore era argentato non nero.
Purtroppo mi sembra di non avere una foto della mia, e manco mi ricordo marca e modello (ammesso che ce l'avesse...)
Però ricordo che era molto più "basic" della tua, meno sportiva e più essenziale. La classica macchinina per bambini anni 70...

Di sicuro era rossa...

Ah, ecco perché la MX-5 l'ho scelta rossa! C'era un motivo! :emoji_smile:
 
Avevo un maggiolino rosso a pedali.

Comunque sti kart qua li vedo sui bagnasciuga nei paesi del nord, insieme a quelli a tre ruote a vela , da noi sarebbero improponibili.
 
Back
Alto