<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Karoq 1.0 tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Karoq 1.0 tsi

Ma siete tutti delle mie parti? :) con la yeti 1.2 ci vai si sulla a7 a salire ;)

Beh di quelle parti no ma a settembre Riva è tappa fissa: i miei suoceri ci vanno da cinquant'anni; prima si andava "ospiti" ma adesso ce li porto e li vado a riprendere mentra la figlia li tiene d'occhio ;)

A salire si sale, dipende come: con l'Almera D toccava scalare, eccome!
 
Beh di quelle parti no ma a settembre Riva è tappa fissa: i miei suoceri ci vanno da cinquant'anni; prima si andava "ospiti" ma adesso ce li porto e li vado a riprendere mentra la figlia li tiene d'occhio ;)

A salire si sale, dipende come: con l'Almera D toccava scalare, eccome!


D nel senso di aspirata? Che dipenda dall auto ok ma ricordo scalare solo mio papà col kadett D di tutte le innumerevoli auto su cui sono andato circa quotidianamente in quel tratto. D come diesel aspirato ovvio. Con la mia senza tutor un manico della guida ci vola a salire!
 
D nel senso di aspirata? Che dipenda dall auto ok ma ricordo scalare solo mio papà col kadett D di tutte le innumerevoli auto su cui sono andato circa quotidianamente in quel tratto. D come diesel aspirato ovvio. Con la mia senza tutor un manico della guida ci vola a salire!

Si l'aspirato 2 litri!
Comunque a pieno carico, per salire dopo Busalla, anche con gli aspirati benzina si scala (io almeno), anche per avere l'auto ben in tiro.
 
Beh se cerchi coppia, il diesel ne ha più di tutte. Il problema è capire quanti km percorrerai all'anno per valutare se ne vale la pena e per il discorso del filtro antiparticolato che potrebbe intasarsi troppo spesso se percorri un basso numero di km.
Per il motore benzina ti direi che un 1.0 di cilindrata non sia proprio il massimo...però ci sarà pure una scheda tecnica che fornisce qualche dato, anche perchè se pongono opzionale il gancio di traino significa che qualche test lo hanno fatto (spero). Secondo me chiedi di provarlo (ovviamente senza traino), almeno di fai comunque un'idea.
 
Be si , una volta facevo 70000 - 80000 km anno, quindi non mi potevo minimamente il problema benzina.
Ora non supero i 12000, abito a Milano e quindi mi troverei tra sei anni a buttare un'auto praticamente nuova.
Per questo la scelta è obbligatoriamente orientata sul benzina.
Mi piacciono karoq e ateca, stesso gruppo w , stessi motori, stesse prestazioni; lasciando l'auto in strada, non ci penso ad auto più costose ed appetibili
 
Ciao,
io ho la karoq 1.0 cambio manuale da maggio. Per ora ho fatto solo 3000 km. Per ora sono molto soddisfatto del motore. Non vibra, non è rumoroso ed ha una bella spinta ( passami il "bella spinta", almeno come il mio 1.6 tdi che avevo sulla Golf 6). Non è molto assetato. I consumi calcolati da me sono un 15.5 di media. In città 12/13. in extraurbano 17/18. Mi ha sorpreso piacevolmente il consumo autostradale (velocità da codice) che si è attestato sui 15 km/L. L'ho provato in montagna (val Gardena salite impegnative). Forse qui è andato un po' in affanno rispetto alla mia vecchia auto TDI. Non sono un esperto però, se io dovessi fare spesso strade di montagna e con il traino forse valuterei altre motorizzazioni ...ciao
 
Ciao,
io ho la karoq 1.0 cambio manuale da maggio. Per ora ho fatto solo 3000 km. Per ora sono molto soddisfatto del motore. Non vibra, non è rumoroso ed ha una bella spinta ( passami il "bella spinta", almeno come il mio 1.6 tdi che avevo sulla Golf 6). Non è molto assetato. I consumi calcolati da me sono un 15.5 di media. In città 12/13. in extraurbano 17/18. Mi ha sorpreso piacevolmente il consumo autostradale (velocità da codice) che si è attestato sui 15 km/L. L'ho provato in montagna (val Gardena salite impegnative). Forse qui è andato un po' in affanno rispetto alla mia vecchia auto TDI. Non sono un esperto però, se io dovessi fare spesso strade di montagna e con il traino forse valuterei altre motorizzazioni ...ciao


Vado un pò fuori dal coro.
Io abito in Alto Adige: Gardena, Sella, Parola, etc li conosco bene.
Talmente bene che spesso mi trovo a dire il padrenostro e tutto il rosario per certe macchine con traino che procedono dietro alle biciclette perche non hanno spunto per passarle nel breve rettilineo fra una curva e l´altra.
Spereri di non trovarti in quella situazione la prossima estate!
Ma come ha detto l´utente sopra, già senza rimorchio sente la differenza fra il 1.6 Tdi e il 1.0 benzina. In più la Qarok non é cmq una Polo, ha degli ingombri ed un certo peso. Secondo me, vettura con 2 o 3 ( o magari 4) persone a bordo, bagagli, e 1000kg di roulotte dietro, a fare quei passi, non la vedo bene.
Praticamente me la immagino sempre in 2° a tirare il collo, con la lancetta del carburante che scende a vista d´occhio. Non mi stupirei se nei tornanti stretti stretti, dove magari si rallenta perché scende un altra vettura un pò piu larga, per ripartire servisse la 1°....
Se proprio il diesel non lo vuoi prendere (non é che fra 7 anni una vettura sia proprio ancora "nuova", come hai detto), magari prova ad aspettare ancora 6-12 mesi e vedi se la fanno uscire con il 1.5 turbo 130cv a metano. Potrebbe essere la soluzione, sia per i cavalli, che per la cubatura, che per i consumi (benché so che il metano non sia il massimo per avere spunto e trainare).
 
Back
Alto