<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> juke 1.5 dci prestazioni in salita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

juke 1.5 dci prestazioni in salita

**gab** ha scritto:
Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE.
Si sono d'accordo. In questo caso anche un motore aspirato si troverebbe a lavorare troppo sottocoppia (e ai tempi dei carburatori avrebbe anche "strappato" protestando per lo sforzo :lol: ).
Pero' tieni presente: non c'e' niente di male a fare centinaia di m in 1ma, se il regime e' idoneo. Io preferisco tardare un minuto in piu' ma far lavorare bene la meccanica, che non 'forzare' il passo ... :D
 
enzavet ha scritto:
Intanto oggi, per curiosità, ho portato la prima a regimi piu' alti prima di inserire la seconda e sembra che la juke abbia fatto meno fatica!!! riproverò.
Grazie ai vs interventi deduco che il mio sospetto non è un problema tanto da richiedere un'assistenza, ma come scrive **gab** "una caratteristica fastidiosa"!!!
Allora, il discorso e' infatti una caratteristica, per niente fastidiosa (se uno lo tiene presente), dei motori a combustione interna. A differenza di un motore elettrico (che sono subito "pronti" al massimo della loro resa, pensa a un frullino), i nostri cifoni ancora in uso nelle autovetture necessitano di frizioni e cambio per poter trasmettere 'lavoro' (i.e. muovere la massa dell'automobile) a vari regimi di utilizzo. Il "minimo" NON e' il regime idoneo nella maggioranza dei casi.

Guarda un attimo questo grafico, non dovrebbe essere troppo dissimile da quello del motore della tua Juke:
http://www.wattstvc.co.uk/nissan-images/nv200-engines-k9k-851.5-dci.jpg

Dunque, la curva 'blu' e' la curva di coppia (ovvero la capacita' del motore di generare lavoro, in questo caso muovere l'automobile), e come puoi vedere diventa rilevante sui 2000 giri/min - quindi quando il tubo comincia a "spingere" (passatemi il termine) a pieno regime, e 'crolla' dopo i 3000 (quando gli attriti interni del motore fanno perdere efficienza).
Quindi il range idoneo di funzionamento ottimale del 1.5dci e' tra i 2 e i 3 mila giri/min. Questo non implica che "prima" non riesca a lavorare, ma semplicemente non avra' la resa ottimale e velocita' di risposta che uno si aspetta, non avendo la velocita' di rotazione sufficiente (e il turbo che ancora non "spinge") ed ecco l'effetto "lumaca" lamentato. Questo viene evidenziato dal confronto tra la linea rossa (potenza generata) e quella blu: se guardi a regimi molto bassi (1000-1500 g/min) probabilmente la potenza generata e' insufficiente a muovere la vettura in maniera veloce ...
 
stefano_68 ha scritto:
Sì, ma fermo restando che qualunque ne sia la causa, l'effetto si traduce pur sempre in un "lag" - ritardo - della turbina, e come tale viene percepito dall'utente; aggiungo cmq che entrambe le situazioni da te descritte a mio avviso dipendono dalle caratteristiche della turbina utilizzata, e in particolare dalle dimensioni delle palette del girante e dalla loro "inclinazione" (parametro che nelle turbine moderne è variabile).
O no?
gaaa .... lo accetto ma non riesco a passarlo come tale ... sono due cose diverse. Ma ci provero' :lol: :D
 
Grazie ragazzi, molto gentili!!!

:-o , non so ***gab ***dove abiti, ma io, in quel de L'Aquila, territorio esteso soprattutto in salite e discese, il "difetto" si presenta in diverse circostanze e quando affronto una curva nelle stesse condizioni in cui l'ha descritta lui , non è piacevole sentirsi "sollecitata" con un ]"muoviti" :x da chi ti segue....
 
enzavet ha scritto:
Grazie ragazzi, molto gentili!!!

:-o , non so ***gab ***dove abiti, ma io, in quel de L'Aquila, territorio esteso soprattutto in salite e discese, il "difetto" si presenta in diverse circostanze e quando affronto una curva nelle stesse condizioni in cui l'ha descritta lui , non è piacevole sentirsi "sollecitata" con un ]"muoviti" :x da chi ti segue....
:D puoi sempre tenere presente questo discorso la prossima volta che sceglierai un'auto, ad esempio valuterai la coppia erogata e i test indipendenti magari fatti proprio da 4 Ruote e non penserai molto all'estetica...che spesso frega eccome, cioè fa vendere pentole sulle ruote (non riferito alla tua eh!) ;)
 
l'estetica è stato l'ultimo motivo per cui ho acquistato una juke e ti dirò di piu' , prima i farlo non solo ho visto e rivisto le prove del QR ma anche il test euroncup
... rivedrò con piacere di nuovo il test drive di QR , ma oltre a qualche difetto di comodità, non mi sembra che abbiano parlato del "mio"!!!

quote=seatibizatdi]
enzavet ha scritto:
Grazie ragazzi, molto gentili!!!

:-o , non so ***gab ***dove abiti, ma io, in quel de L'Aquila, territorio esteso soprattutto in salite e discese, il "difetto" si presenta in diverse circostanze e quando affronto una curva nelle stesse condizioni in cui l'ha descritta lui , non è piacevole sentirsi "sollecitata" con un ]"muoviti" :x da chi ti segue....
:D puoi sempre tenere presente questo discorso la prossima volta che sceglierai un'auto, ad esempio valuterai la coppia erogata e i test indipendenti magari fatti proprio da 4 Ruote e non penserai molto all'estetica...che spesso frega eccome, cioè fa vendere pentole sulle ruote (non riferito alla tua eh!) ;) [/quote]
 
esempio chiarissimo ma ho la vaga impressione che tutto vada un po' a cozzare con un articolo del QR in cui si dice che per "risparmiare" il diesel dovrebbe viaggiare tra i 1500- 2000 giri. che ne pensi??

leolito ha scritto:
enzavet ha scritto:
Intanto oggi, per curiosità, ho portato la prima a regimi piu' alti prima di inserire la seconda e sembra che la juke abbia fatto meno fatica!!! riproverò.
Grazie ai vs interventi deduco che il mio sospetto non è un problema tanto da richiedere un'assistenza, ma come scrive **gab** "una caratteristica fastidiosa"!!!
Allora, il discorso e' infatti una caratteristica, per niente fastidiosa (se uno lo tiene presente), dei motori a combustione interna. A differenza di un motore elettrico (che sono subito "pronti" al massimo della loro resa, pensa a un frullino), i nostri cifoni ancora in uso nelle autovetture necessitano di frizioni e cambio per poter trasmettere 'lavoro' (i.e. muovere la massa dell'automobile) a vari regimi di utilizzo. Il "minimo" NON e' il regime idoneo nella maggioranza dei casi.

Guarda un attimo questo grafico, non dovrebbe essere troppo dissimile da quello del motore della tua Juke:
http://www.wattstvc.co.uk/nissan-images/nv200-engines-k9k-851.5-dci.jpg

Dunque, la curva 'blu' e' la curva di coppia (ovvero la capacita' del motore di generare lavoro, in questo caso muovere l'automobile), e come puoi vedere diventa rilevante sui 2000 giri/min - quindi quando il tubo comincia a "spingere" (passatemi il termine) a pieno regime, e 'crolla' dopo i 3000 (quando gli attriti interni del motore fanno perdere efficienza).
Quindi il range idoneo di funzionamento ottimale del 1.5dci e' tra i 2 e i 3 mila giri/min. Questo non implica che "prima" non riesca a lavorare, ma semplicemente non avra' la resa ottimale e velocita' di risposta che uno si aspetta, non avendo la velocita' di rotazione sufficiente (e il turbo che ancora non "spinge") ed ecco l'effetto "lumaca" lamentato. Questo viene evidenziato dal confronto tra la linea rossa (potenza generata) e quella blu: se guardi a regimi molto bassi (1000-1500 g/min) probabilmente la potenza generata e' insufficiente a muovere la vettura in maniera veloce ...
 
enzavet ha scritto:
Grazie ragazzi, molto gentili!!!

:-o , non so ***gab ***dove abiti, ma io, in quel de L'Aquila, territorio esteso soprattutto in salite e discese, il "difetto" si presenta in diverse circostanze e quando affronto una curva nelle stesse condizioni in cui l'ha descritta lui , non è piacevole sentirsi "sollecitata" con un ]"muoviti" :x da chi ti segue....

Ciao, "questa caratteristica" passatemi il termine l'ho scoperta durante una giro di piacere sulle colline di Arezzo, non molto distante da dove abito. Al contrario nell'uso principale della juke che nel mio caso si traduce in strade a scorrimento veloce sono sempre positivamente colpito dalla prontezza dell'auto e spesso mi accorgo di fare il vuoto dietro con un filo di gas. Che vi devo dire...non si può avere tutto dalla vita. Ribadisco comunque che la juke a mio avviso è davvero una bella macchina, ovvio che non sia esente da difetti.
 
leolito ha scritto:
**gab** ha scritto:
Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE.
Si sono d'accordo. In questo caso anche un motore aspirato si troverebbe a lavorare troppo sottocoppia (e ai tempi dei carburatori avrebbe anche "strappato" protestando per lo sforzo :lol: ).
Pero' tieni presente: non c'e' niente di male a fare centinaia di m in 1ma, se il regime e' idoneo. Io preferisco tardare un minuto in piu' ma far lavorare bene la meccanica, che non 'forzare' il passo ... :D

Considerazione giustissima, nulla da dire. Tieni presente la contraddizione: eravamo un gruppo di auto tutti insieme per raggiungere un agriturismo. Auto medie e medio piccole (una focus, una mito, una fiesta ed una golf). Durante il trasferimento nella quattro corsie e sulla statale era percepibile la grande prontezza della juke. La mito a benzina aspirata nonostante i 105 cavalli, era assolutamente in difficoltà in ripresa. Voglio precisare che non facevamo assolutamente le corse, ma in ripresa 70-120 vi dico che la mito si perdeva di vista ed anche la golf (105 cv) soffriva. Poi imboccata la stradina in questione, la fiesta risulta irraggiungibile ed anche la mito sembrava chiedere strada, proprio perchè non sono riuscito agevolmente a mettere la seconda.
Ovvio si fa per parlare e per trascorrere qualche momento in santa pace (siamo qui per questo, giusto?) niente di trascendentale. Probabilmente fossi stato solo e visto la passione e la cura che ho delle auto, non avrei insistito nel voler mettere la seconda, ma in quel caso e a velocità così ridotta (30kmh più o meno) un po' mi infastidiva non sfoderare la grinta che la juke aveva dimostrato poco prima in condizioni almeno sulla carta più gravose.

Saluti a tutti.
 
**gab** ha scritto:
leolito ha scritto:
**gab** ha scritto:
Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE.
Si sono d'accordo. In questo caso anche un motore aspirato si troverebbe a lavorare troppo sottocoppia (e ai tempi dei carburatori avrebbe anche "strappato" protestando per lo sforzo :lol: ).
Pero' tieni presente: non c'e' niente di male a fare centinaia di m in 1ma, se il regime e' idoneo. Io preferisco tardare un minuto in piu' ma far lavorare bene la meccanica, che non 'forzare' il passo ... :D

Considerazione giustissima, nulla da dire. Tieni presente la contraddizione: eravamo un gruppo di auto tutti insieme per raggiungere un agriturismo. Auto medie e medio piccole (una focus, una mito, una fiesta ed una golf). Durante il trasferimento nella quattro corsie e sulla statale era percepibile la grande prontezza della juke. La mito a benzina aspirata nonostante i 105 cavalli, era assolutamente in difficoltà in ripresa. Voglio precisare che non facevamo assolutamente le corse, ma in ripresa 70-120 vi dico che la mito si perdeva di vista ed anche la golf (105 cv) soffriva. Poi imboccata la stradina in questione, la fiesta risulta irraggiungibile ed anche la mito sembrava chiedere strada, proprio perchè non sono riuscito agevolmente a mettere la seconda.
Ovvio si fa per parlare e per trascorrere qualche momento in santa pace (siamo qui per questo, giusto?) niente di trascendentale. Probabilmente fossi stato solo e visto la passione e la cura che ho delle auto, non avrei insistito nel voler mettere la seconda, ma in quel caso e a velocità così ridotta (30kmh più o meno) un po' mi infastidiva non sfoderare la grinta che la juke aveva dimostrato poco prima in condizioni almeno sulla carta più gravose.

Saluti a tutti.

addirittura la golf aveva problemi a starti dietro in accelerazione, e tu hai solo 110 hp.....mah :rolleyes:
 
seatibizatdi ha scritto:
**gab** ha scritto:
leolito ha scritto:
**gab** ha scritto:
Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE.
Si sono d'accordo. In questo caso anche un motore aspirato si troverebbe a lavorare troppo sottocoppia (e ai tempi dei carburatori avrebbe anche "strappato" protestando per lo sforzo :lol: ).
Pero' tieni presente: non c'e' niente di male a fare centinaia di m in 1ma, se il regime e' idoneo. Io preferisco tardare un minuto in piu' ma far lavorare bene la meccanica, che non 'forzare' il passo ... :

Considerazione giustissima, nulla da dire. Tieni presente la contraddizione: eravamo un gruppo di auto tutti insieme per raggiungere un agriturismo. Auto medie e medio piccole (una focus, una mito, una fiesta ed una golf). Durante il trasferimento nella quattro corsie e sulla statale era percepibile la grande prontezza della juke. La mito a benzina aspirata nonostante i 105 cavalli, era assolutamente in difficoltà in ripresa. Voglio precisare che non facevamo assolutamente le corse, ma in ripresa 70-120 vi dico che la mito si perdeva di vista ed anche la golf (105 cv) soffriva. Poi imboccata la stradina in questione, la fiesta risulta irraggiungibile ed anche la mito sembrava chiedere strada, proprio perchè non sono riuscito agevolmente a mettere la seconda.
Ovvio si fa per parlare e per trascorrere qualche momento in santa pace (siamo qui per questo, giusto?) niente di trascendentale. Probabilmente fossi stato solo e visto la passione e la cura che ho delle auto, non avrei insistito nel voler mettere la seconda, ma in quel caso e a velocità così ridotta (30kmh più o meno) un po' mi infastidiva non sfoderare la grinta che la juke aveva dimostrato poco prima in condizioni almeno sulla carta più gravose.

Saluti a tutti.

addirittura la golf aveva problemi a starti dietro in accelerazione, e tu hai solo 110 hp.....mah :rolleyes:

La golf in questione era una 105 cavalli 1.6, ovvio che non era una GTI e con una massa ben piû importante
 
**gab** ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
**gab** ha scritto:
leolito ha scritto:
**gab** ha scritto:
Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE.
Si sono d'accordo. In questo caso anche un motore aspirato si troverebbe a lavorare troppo sottocoppia (e ai tempi dei carburatori avrebbe anche "strappato" protestando per lo sforzo :lol: ).
Pero' tieni presente: non c'e' niente di male a fare centinaia di m in 1ma, se il regime e' idoneo. Io preferisco tardare un minuto in piu' ma far lavorare bene la meccanica, che non 'forzare' il passo ... :

Considerazione giustissima, nulla da dire. Tieni presente la contraddizione: eravamo un gruppo di auto tutti insieme per raggiungere un agriturismo. Auto medie e medio piccole (una focus, una mito, una fiesta ed una golf). Durante il trasferimento nella quattro corsie e sulla statale era percepibile la grande prontezza della juke. La mito a benzina aspirata nonostante i 105 cavalli, era assolutamente in difficoltà in ripresa. Voglio precisare che non facevamo assolutamente le corse, ma in ripresa 70-120 vi dico che la mito si perdeva di vista ed anche la golf (105 cv) soffriva. Poi imboccata la stradina in questione, la fiesta risulta irraggiungibile ed anche la mito sembrava chiedere strada, proprio perchè non sono riuscito agevolmente a mettere la seconda.
Ovvio si fa per parlare e per trascorrere qualche momento in santa pace (siamo qui per questo, giusto?) niente di trascendentale. Probabilmente fossi stato solo e visto la passione e la cura che ho delle auto, non avrei insistito nel voler mettere la seconda, ma in quel caso e a velocità così ridotta (30kmh più o meno) un po' mi infastidiva non sfoderare la grinta che la juke aveva dimostrato poco prima in condizioni almeno sulla carta più gravose.

Saluti a tutti.

addirittura la golf aveva problemi a starti dietro in accelerazione, e tu hai solo 110 hp.....mah :rolleyes:

La golf in questione era una 105 cavalli 1.6, ovvio che non era una GTI e con una massa ben piû importante

golf che dici tu: 105 hp con 250 Nm a 1500 rpm 190 km/h max
la TUA juke: 110 hp con 240 Nm a 1750 rpm 181 km/h max

oggettivamente la golf ti saluta, soggettivamente può essere guidata anche piano ;)
 
Back
Alto