<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Avenger (1.2 B. ed EV) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Avenger (1.2 B. ed EV)

Tutti i numeri della Avenger a benzina (26.900 euro - motore T3 1.200 denominato GSE - 100 cv). Il peso ha dell'incredibile (da verificare in sede di prova su strada): 1.182 kg. Grazie a questo peso-piuma (per un Suv di quasi 4 m. e 10) lo 0-100 viene coperto in meno di 11 secondi.

Jeep Avenger benzina: prestazioni, prezzi e caratteristiche della 1.2 GSE T3 da 100 CV - Quattroruote.it
2022-Jeep-Avenger-Benzina-T3-GSE-03.jpg

1668159275858.jpg
 
Tutti i numeri della Avenger a benzina (26.900 euro - motore T3 1.200 denominato GSE - 100 cv). Il peso ha dell'incredibile (da verificare in sede di prova su strada): 1.182 kg. Grazie a questo peso-piuma (per un Suv di quasi 4 m. e 10) lo 0-100 viene coperto in meno di 11 secondi.

Jeep Avenger benzina: prestazioni, prezzi e caratteristiche della 1.2 GSE T3 da 100 CV - Quattroruote.it
2022-Jeep-Avenger-Benzina-T3-GSE-03.jpg
Mi sarei aspettato anche la versione da 130cv, come avviene per gli altri modelli del gruppo Stellantis.
 
Mi sarei aspettato anche la versione da 130cv, come avviene per gli altri modelli del gruppo Stellantis.

Beh, a dire il vero nessun segmento B di Stellantis adotta il motore 1.500 turbo Miller 130 cv.
Se parli del multiair 1.000, quello ha 100 o 120 cv, ma è stato scartato, così come il 1.300 da 150 cv.

In ogni caso per questo modello sono previsti motori PSA. Ah, scusa, probabilmente ti riferivi allo stesso motore, versione 130 cv. Ok.
 
Certo che il povero mille multiair FCA ha proprio il destino segnato! È vero che dove è stato installato (Tipo a parte) non si è mai distinto per l’economia ma non mi pare che non abbia niente di peggio rispetto al 1.2 PSA, forse costa di più come motore perché è più sofisticato e quindi riduce i guadagni su ogni auto?
 
Certo che il povero mille multiair FCA ha proprio il destino segnato! È vero che dove è stato installato (Tipo a parte) non si è mai distinto per l’economia ma non mi pare che non abbia niente di peggio rispetto al 1.2 PSA, forse costa di più come motore perché è più sofisticato e quindi riduce i guadagni su ogni auto?
Per me è anche una questione di tempistiche per l'uscita del modello, meccanicamente questa avenger è al 100% una macchina psa, è uscita veramente in fretta.
Contando che stellantis esiste da gennaio 2021, questa è stata presentata in forma virtuale a marzo 2022 e lanciata ufficialmente ad ottobre di quest' anno.
Quindi meno di due anni per avere una macchina finita con tanto di linea aggiornata nello stabilimento ex fca di tichy, sono tempistiche di lancio che fca si poteva solo sognare, basta vedere che tempistiche hanno avuto i lanci di giulia, tonale ma anche modelli come la compass 2017...
 
è uscita veramente in fretta.
Beh insomma, è stretta parente della Mokka e della 2008. Pianale, meccanica e motori sono bene o male gli stessi già utilizzati. Vero è, piuttosto, che per produrre le tre crossover di Tichy serve approntare lo stabilimento, al momento impegnato per produrre 500 e Ypsilon. Spesso i ritardi non sono dovuti tanto ai tempi di progettazione, quando ad esigenze di ordine industriale, come ad esempio allestire uno stabilimento. Ecco perché la Buv Fiat arriverà solo nel 2024
 
Beh insomma, è stretta parente della Mokka e della 2008. Pianale, meccanica e motori sono bene o male gli stessi già utilizzati. Vero è, piuttosto, che per produrre le tre crossover di Tichy serve approntare lo stabilimento, al momento impegnato per produrre 500 e Ypsilon. Spesso i ritardi non sono dovuti tanto ai tempi di progettazione, quando ad esigenze di ordine industriale, come ad esempio allestire uno stabilimento. Ecco perché la Buv Fiat arriverà solo nel 2024
Il buv fiat arriva tra meno di 6 mesi, se si intende la 600 sempre prodotta a tichy, mentre il buv alfa arriva nel 2024, ma per alfa credo ci siano altre questioni che abbiano fatto slittare il lancio.
 
Rispondo a Graziano circa la velocità di realizzazione della Jeep perché mi ricordo che la Bravo del 2007 è stata messa in piedi in un anno e mezzo partendo dalla meccanica Stilo, quindi, considerando che sono passati 15 anni non hanno fatto nessun record.
 
Rispondo a Graziano circa la velocità di realizzazione della Jeep perché mi ricordo che la Bravo del 2007 è stata messa in piedi in un anno e mezzo partendo dalla meccanica Stilo, quindi, considerando che sono passati 15 anni non hanno fatto nessun record.
Magari non è stato un vero e proprio miracolo, ma fca in europa queste tempistiche di lancio mi sembra di non averle mai viste, sicuramente non negli ultimi 4/5 anni causa mancati investimenti da parte del management stesso.
 
Rispondo a Graziano circa la velocità di realizzazione della Jeep perché mi ricordo che la Bravo del 2007 è stata messa in piedi in un anno e mezzo partendo dalla meccanica Stilo, quindi, considerando che sono passati 15 anni non hanno fatto nessun record.

Anche la Bravo del 2007 utilizzava piattaforma ("C", derivazione Fiat Stilo) e motori già esistenti, non partiva certo da un "foglio bianco"................
Generalmente se si parte da zero occorrono 3-4 anni. Se hai pianale e motore già sostanzialmente pronti o pronti dimezzi i tempi di progettazione e sviluppo.
 
Back
Alto