<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Avenger (1.2 B. ed EV) | Il Forum di Quattroruote

Jeep Avenger (1.2 B. ed EV)

pilota54

0
Membro dello Staff
Nell'ambito della presentazione del piano industriale di massima da attuare entro il 2030, l'unico modello che è stato svelato già anche nelle probabili forme definitive è il BUV elettrico della Jeep, che verrà presentato ufficialmente nel 2023. Eccolo:

Jeep B-Suv elettrica: foto, uscita e anticipazioni - Quattroruote.it

2022-Jeep-B-Suv-elettrica-01.jpg


"Il primo modello a batteria della nuova strategia del costruttore sarà proprio la sport utility compatta del brand americano, che debutterà nei primi mesi del 2023 dando il via alla transizione verso la mobilità a elettroni.
Le dimensioni potrebbero essere inferiori a quelle dell'attuale Jeep Renegade, vettura che la nuova B-Suv elettrica potrebbe sostituire........................................"
 
La trovo molto interessante.
In ogni caso non dovrebbe essere proposta solo come elettrica, ma dovrebbe offrire anche opzioni termiche (come 2008 e Mokka)
 
A me starebbe anche bene che si utilizzi la cmp, e quando il segmento è entry level(fino al segmento c) che possa non essere fatta in italia, ma i motori peugeot no, servono i firefly soprattutto ora che sono mild hybrid.

Comunque non vedo ancora modelli annunciati per l'Italia da parte di stellantis, gli ultimi modelli(nuova renegade, nuovo bsuv fiat/alfa, nuova ypsilon) sono tutti modelli assemblati in stabilimenti non italiani.

Male male...
 
A me starebbe anche bene che si utilizzi la cmp, e quando il segmento è entry level(fino al segmento c) che possa non essere fatta in italia, ma i motori peugeot no, servono i firefly soprattutto ora che sono mild hybrid.

Comunque non vedo ancora modelli annunciati per l'Italia da parte di stellantis, gli ultimi modelli(nuova renegade, nuovo bsuv fiat/alfa, nuova ypsilon) sono tutti modelli assemblati in stabilimenti non italiani.

Male male...

E' sicuro che le future Renegade non saranno assemblate in Italia, ma si è letto (anche su QR-QR.it) che ai sindacati di Melfi sia stato garantito il pieno utilizzo dello stabilimento con la futura costruzione là di 4 vetture elettriche. Staremo a vedere.............
 
E' sicuro che le future Renegade non saranno assemblate in Italia, ma si è letto (anche su QR-QR.it) che ai sindacati di Melfi sia stato garantito il pieno utilizzo dello stabilimento con la futura costruzione là di 4 vetture elettriche. Staremo a vedere.............
Non mi convincono per niente i propositi su melfi, inutile sostituire 3 macchina dai buoni volumi come 500x/renegade e compass con auto di segmento D generaliste come opel/ds e forse lancia, per me la forza lavoro verrà dimezzata, se non peggio, e questo è solo per melfi eh...
 
Non mi convincono per niente i propositi su melfi, inutile sostituire 3 macchina dai buoni volumi come 500x/renegade e compass con auto di segmento D generaliste come opel/ds e forse lancia, per me la forza lavoro verrà dimezzata, se non peggio, e questo è solo per melfi eh...

Tra l'altro con vetture totalmente elettriche che per ora, e penso ancora per qualche anno, fanno numeri modestissimi. Vedremo..........
 
Evvai di 4 bulloni per ruota che ormai usa solo psa sulle B suv
Cmq psa dicono che da prox anno farà versione mhev del suo universale 1200 3 cilindri, ovviamente solo abbinato a cambio automatico
 
Evvai di 4 bulloni per ruota che ormai usa solo psa sulle B suv
Cmq psa dicono che da prox anno farà versione mhev del suo universale 1200 3 cilindri, ovviamente solo abbinato a cambio automatico
Onestamente non ce lo voglio il puretech nella mia prossima auto, è un motore che da un po' troppa gente lamenta consumi di olio anomali...
 
Evvai di 4 bulloni per ruota che ormai usa solo psa sulle B suv
Cmq psa dicono che da prox anno farà versione mhev del suo universale 1200 3 cilindri, ovviamente solo abbinato a cambio automatico
Aggiungiamo la verniciatura ridotta da 0,8 a 0,3 e tanti altri tagli nascosti di costo. Rimpiangeremo la buonanima di SM
 
E' sicuro che le future Renegade non saranno assemblate in Italia, ma si è letto (anche su QR-QR.it) che ai sindacati di Melfi sia stato garantito il pieno utilizzo dello stabilimento con la futura costruzione là di 4 vetture elettriche. Staremo a vedere.............
Con le sole elettriche, la piena occupazione di un impianto, se dimensionato come oggi è una pura e assoluta chimera. Del tutto irrealizzabile.
 
Aggiungiamo la verniciatura ridotta da 0,8 a 0,3 e tanti altri tagli nascosti di costo. Rimpiangeremo la buonanima di SM
E' stata una figura molto divisa, spesso criticato (anche dal sottoscritto). Ma aveva una visione. Vera. E ha raccolto delle sfide importanti non sempre felici (vedi il disastro Alfa).
Resta il fatto che lo scempio di oggi, con lui non sarebbe avvenuto.
 
Non mi convincono per niente i propositi su melfi, inutile sostituire 3 macchina dai buoni volumi come 500x/renegade e compass con auto di segmento D generaliste come opel/ds e forse lancia, per me la forza lavoro verrà dimezzata, se non peggio, e questo è solo per melfi eh...
Beh, Pomigliano, Cassino e Mirafiori non è che abbiano al momento delle prospettive chiare
 
E' stata una figura molto divisa, spesso criticato (anche dal sottoscritto). Ma aveva una visione. Vera. E ha raccolto delle sfide importanti non sempre felici (vedi il disastro Alfa).
Resta il fatto che lo scempio di oggi, con lui non sarebbe avvenuto.
La sua visione e del suo "capo" era ben chiara vendere o fare un fusione/vendita di FCA il prima possibile, per poi tenere e gestire solo la gallina delle uova d'ora di Maranello.
Scempio attuale è esattamente il figlio di quella visione.
 
Back
Alto