<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> JD Power 2025 | Il Forum di Quattroruote

JD Power 2025

La Grand Wagonner è un disastro di elettronica, oltre ad avere la plancia scrocchiarella e portellone in plastica: un'auto da 120k che dopo un anno ai trova a 30k.
VW in ultima posizione conferma che, al giorno d'oggi, VAG è una chiavica, per usare un termine tecnico. Solo che da noi è sempre "quella buona", al contrario di Alfa che, raggio di sole, conferma i recenti progressi. Evidentemente Imparato alla qualità ci teneva veramente, oppure (versione più probabile), Giulia e Stelvio sono talmente stagionate che i problemi sono stati risolti
 
Come al solito statistiche molto interessanti.
Le auto oggetto dello studio sono le MY2022 che stanno avendo più problemi negli ultimi anni, per lo più legati ad Android Auto e Carplay o al bluetooth e wi-fi dell'infotainment, comunque dice che era dal 2009 che non si avevano così tanti problemi :emoji_astonished:
La classifica dei marchi generalisti vede Buick prima, Mazda seconda e Toyota terza, mentre Lexus prima in assoluto è considerato marchio premium.
Toyota comunque negli ultimi anni a leggere in giro sta perdendo un po' di affidabilità, negli Stati Uniti ha fatto diversi richiami, il più noto dei quali è la sostituzione integrale del motore delle Toyota Tundra, ne hanno sovuto sostituire oltre 100.000 con spese stimata di mezzo miliardo di dollari...
 
Peggioramento è soprattutto software, difficile che sia la meccanica. Il software, però, ti può benissimo lasciare a piedi, non è che sia meno grave
 
secondo me, dovrebbero levare dai "problemi" android auto, car play e qualunque integrazione con gli smartphone.
gli smartphone viaggiano ad una velocita' tale che, per l'industria dell'auto, e' impossibile starci dietro.
android auto fa un aggiornamento ogni volta che un softwarista del gruppo, scende dal letto col piede destro.
sono due mondi talmente lontani, che e' un miracolo che, a volte, funzioni tutto senza problemi.
 
secondo me, dovrebbero levare dai "problemi" android auto, car play e qualunque integrazione con gli smartphone.
gli smartphone viaggiano ad una velocita' tale che, per l'industria dell'auto, e' impossibile starci dietro.
android auto fa un aggiornamento ogni volta che un softwarista del gruppo, scende dal letto col piede destro.
sono due mondi talmente lontani, che e' un miracolo che, a volte, funzioni tutto senza problemi.
Secondo me non è una scusante .. tu acquisti prodotti pagandoli per buoni e che devono funzionare ... se non sei in grado di far funzionare il gadget non ce lo metti oppure fai in modo che trovino lo standard per funzionare senza incertezze.
 
Peggioramento è soprattutto software, difficile che sia la meccanica. Il software, però, ti può benissimo lasciare a piedi, non è che sia meno grave
Questo non è propriamente vero. VW che ha avuto qualche grana con i software dei primi Mib3 della gamma ID e delle Golf (e sorelle Leon\Octavia\A3) ma nulla che bloccasse l'auto nel lasciarti a piedi.
Sia con l'alimentazione a succo di dinosauro che col fulmine di odino.
Sono comunque noie, che con le versioni più recenti sono quasi del tutto sparite (rimane la difettosità residuale come per ogni auto).
 
Secondo me non è una scusante .. tu acquisti prodotti pagandoli per buoni e che devono funzionare ... se non sei in grado di far funzionare il gadget non ce lo metti oppure fai in modo che trovino lo standard per funzionare senza incertezze.
e chi ti dice che la causa e' l'auto e non il cellulare?
quello e' il problema.
quando due mondi cosi' diversi, devono convivere, eventuali problemi non li puoi imputare ad uno solo dei due.
il mio amico con la porsche, non puo' telefonare in viva voce, perche' l'auto non e' piu' compatibile con il suo aicoso.
e' colpa dell'auto che non e' stata dietro ai cellulari, o dei cellulari che si inventano protocolli diversi ogni 6 mesi?
i cellulari, dopo 2 anni son considerati obsoleti, un'auto dopo 10 e' ancora considerata "quasi nuova"

mettere nei report questi "malfunzionamenti", per me, non e' corretto. senza considerare che, a volte, il malfunzionamento e' dato da quello che tiene in mano il cellulare
 
e chi ti dice che la causa e' l'auto e non il cellulare?
quello e' il problema.
quando due mondi cosi' diversi, devono convivere, eventuali problemi non li puoi imputare ad uno solo dei due.
il mio amico con la porsche, non puo' telefonare in viva voce, perche' l'auto non e' piu' compatibile con il suo aicoso.
e' colpa dell'auto che non e' stata dietro ai cellulari, o dei cellulari che si inventano protocolli diversi ogni 6 mesi?
i cellulari, dopo 2 anni son considerati obsoleti, un'auto dopo 10 e' ancora considerata "quasi nuova"

mettere nei report questi "malfunzionamenti", per me, non e' corretto. senza considerare che, a volte, il malfunzionamento e' dato da quello che tiene in mano il cellulare
Sono report di malfunzionamenti a nuovo ... mica a vecchio.
 
e' il concetto di "nuovo" che e' diverso nei due mondi.
nell'auto "nuovo", puo' voler dire che il software e l'hardware su un'auto, son stati studiati e testati magari un anno fa, o forse piu'.
nel mondo cellulare, nuovo, vuol dire non piu' vecchio di qualche giorno.
nel tempo che l'auto impiega a testare ed approvare un dispositivo, i cellulari son gia' alla generazione successiva.
 
e' il concetto di "nuovo" che e' diverso nei due mondi.
nell'auto "nuovo", puo' voler dire che il software e l'hardware su un'auto, son stati studiati e testati magari un anno fa, o forse piu'.
nel mondo cellulare, nuovo, vuol dire non piu' vecchio di qualche giorno.
nel tempo che l'auto impiega a testare ed approvare un dispositivo, i cellulari son gia' alla generazione successiva.
Esistono gli aggiornamenti .. se non sono capaci di stare al passo evitino di mettere roba inusabile.
 
Back
Alto