<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz o Insight? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz o Insight?

E' sicuramente una questione personale. Ho avuto tre auto con cambio automatico "classico" anni 70 80 e 90 e ne sono stato soddisfatto. Un paio di anni fa ho provato una Picasso C4 con cambio robotizzato per pochissimi chilometri e non mi è piaciuta per niente. Sicuramente Honda avrà saputo fare di meglio e sono curioso di provare una Jazz con tale cambio, non si sa mai.
L'impressione con la Picasso è stata come di stare ad aspettare che cambiasse marcia, mentre io l'avrei fatto senza nemmeno accorgermene, un po' flemmatico in sostanza. E' così anche l'i-shift?
 
Se è un robotizzato, credo proprio di si.
Gli unici robotizzati che ho sentito definire veloci sono stati quelli di BMW M3 e Ferrari.
Il vantaggio del robotizzato, nella sua declinazione lenta, è quello di essere economico da produrre, e non peggiorare i consumi come gli automatici tradizionali e i CVT (ebbene si, i CVT non sono meccanicamente così efficenti).
 
ciao paolisio,

complimenti per il tuo orientamento all' acquisto della nuova auto: passare da una francesina ad una honda è un gran bel salto di qualità.
Noi abbiamo conosciuto honda comprando 3 anni fa una vecchia civic 1.4 del '97, pagata quanto il nostro scooter 125, da allora abbiamo percorso più di 60000 km passando in officina solo per i tagliandi (olio e filtro). La meccanica della nostra civic viene sfruttata a fondo: 1 ora in 1° e 2° in colonna nei giorni feriali e qualche centinaio di km a pieno carico su e giù per montagne nei festivi. Dimenticavo...... visto che si trattava del "catorcio" di famiglia ha dovuto rinunciare da subito al privilegio del garage a favore della bravo 1.8 GT di mia moglie.
Guarda caso, nonostante tutte le attenzioni ricevute, il vecchio 1.8 FIAT quest'inverno ha presentato una lista guasti insostenibile così abbiamo deciso di sostituirlo......
La scelta della nuova auto è stata sofferta e combattuta, ma solo per il modello perchè sul marchio non avevamo dubbi.... solo e sempre HONDA!
alla fine anche se io ero orientato ad un acquisto più emozionale (civic 2.2 diesel) ha prevalso la razionalità di mia moglie e abbiamo preso una jazz 1.4 executive. La macchina è stata già ben recensita da molta gente nelle pagine del forum, ha molte qualità che la rendono sicuramente il miglior prodotto nella fascia di prezzo sotto i 15000? esistente sul mercato dell'auto in Italia.
 
Grazie per i complimenti ma in effetti, come dici tu, sono convinto che Honda sia una delle marche più affidabili attualmente se non la più affidabile.
Purtroppo mia moglie è molto impegnata con il lavoro in questi giorni e non riusciamo quasi a trovare il tempo per parlare dell'auto nuova, figuriamoci quello per andare a provare una Jazz, il che magari ci farà decidere se l'una o l'altra.
Per noi è una decisione piuttosto importante perchè si tratterebbe dell'unica auto in famiglia visto che io giro tutto l'anno, meteo permettendo, con lo scooter.
 
io ho una jazz executive per cui il mio parere è di parte.se l'uso è cittadino,prevalentemente,sicuramente jazz,ma a pensarci anche extra urbano a meno che non facciate viaggi superiori ai 1000 chilometri in cui personalmente vedo molto meglio la comodita' dell'insight.
se credi che le differenze siano minime,io valuterei anche da un punto di vista emozionale,non solo razionale.
Non sono daccordo con chi scrive che l'auto bisogna tenerla sino alla fine perche' in Italia proprio per via delle norme antiinquinamento entrambe le citate potrebbero divenire un peso;il valore residuo in proporzione per la forte richiesta che ci sara' nel futuro medio termine in cui tutte le case costruttrici cercheranno soluzioni per auto compatte,vedo meglio un buon valore residuo per la jazz in 5 anni di uso del modello.
buon acquisto!
 
Rieccomi qua. Fra poco farò un paio di telefonate a concessionari di zona per vedere se hanno una Jazz da farmi provare oggi o nei prossimi giorni. Per il momento propenderei per la Jazz sulla Insight a meno di colpi di scena dopo la prova di guida.
Rileggendo la prova di 4R di dicembre leggo che per loro sarebbe stato meglio se l'avessero dotata di una sesta marcia per ridurre consumi e rumorosità in autostrata. Ma allora, mi sono detto, non varrà la pensa considerare la i-shift che ha sei rapporti? Chi ce l'ha mi sa dire se la sesta della i-shift è abbastanza lunga da sopperire a questa piccola mancanza?

Altra cosa. Il tetto in vetro è un buon acquisto, lo usate, lo ricomprereste e soprattutto, cosa cambia rispetto a quello normale se volessi montare (devo) due barre portatutto per il mio box bagagli. Ci vogliono attacchi speciali e si hanno limitazioni di carico o è tutto come con il tetto in lamiera?
 
Ok, fatta la prova, un breve giro ma qualcosa ne ho ricavato.
Grande visibilità, leggerezza di guida ma che forse l'abitudine alla Picasso mi è quasi sembrata troppa. La Insight mi aveva fatto invece un'impressione di maggiore stabilità.
L'accelerazione ai bassi regimi mi è sembrata un po'inferiore anche rispetto alla Insight, come un po' vuota, ma sull'ibrida il motore elettrico probabilmente aiuta tanto con la sua coppia in queste situazioni.
Bello però il tetto in vetro anche se quella che poi ho provato non l'aveva.
La Jazz sarebbe disponibile subito mentre putroppo per la Insight siamo a non prima di settembre, tranne per la Elegance per la quale non ci sono problemi.
Sono ancora più indeciso di prima, accidenti! Speriamo che la notte porti consiglio.
 
Back
Alto