<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz Hybrid consigli utili per l'acquisto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Jazz Hybrid consigli utili per l'acquisto

@ Serbarry: Ah ok, non sapevo della disavventura di GuidoP.
Sono d'accordo sul discorso di fare i tagliandi in casa madre...si paga sicuramente un pelo di più, ma in caso di problemi, si è coperti su tutti i fronti (diritto che si perde nel momento che si va dal meccanico generico).
Ti ringrazio molto anche per avermi segnalato l'altro Forum! Ho già iniziato a leggere qualche topic :emoji_relaxed:

@Davide71: Si tocca essere fiduciosi e scaramantici :emoji_fingers_crossed:

@Marost: Perfetto, era quello che volevo sapere.
Peccato che Honda non abbia pensato di fare "muovere" l'auto anche in questo caso...ma voglio credere che non l'abbiano fatto perchè sono sicuri dell'affidabilità del pacco batterie, a lungo termine.
Ottimo ancora sapere che in caso si possono sostituire "celle singole", per limitare la spesa.
 
@ Serbarry: Ah ok, non sapevo della disavventura di GuidoP.
Sono d'accordo sul discorso di fare i tagliandi in casa madre...si paga sicuramente un pelo di più, ma in caso di problemi, si è coperti su tutti i fronti (diritto che si perde nel momento che si va dal meccanico generico).
Ti ringrazio molto anche per avermi segnalato l'altro Forum! Ho già iniziato a leggere qualche topic :emoji_relaxed:

@Davide71: Si tocca essere fiduciosi e scaramantici :emoji_fingers_crossed:

@Marost: Perfetto, era quello che volevo sapere.
Peccato che Honda non abbia pensato di fare "muovere" l'auto anche in questo caso...ma voglio credere che non l'abbiano fatto perchè sono sicuri dell'affidabilità del pacco batterie, a lungo termine.
Ottimo ancora sapere che in caso si possono sostituire "celle singole", per limitare la spesa.
I full hybrid come Honda e Toyota non avviano il motore termico usando il tradizionale motorino a 12V, che infatti non è presente. Il circuito a 12v alimenta "solo" centraline e parte dei servizi di bordo come fari, alzavetri, radio e via dicendo: l'avviamento del termico viene invece gestito dalla parte ad alta potenza e tensione, quindi batteria di trazione e motori del sistema ibrido, va da sè che con la batteria ibrida completamente non funzionante (o completamente scarica) il motore a benzina non si mette proprio in moto.
Per le batterie dell'ibrido: la casa tende a sostituire il pacco completo secondo dinamiche comuni ai veicoli tradizionali, sono però già presenti ditte che si occupano della riparazione di pacchi batteria mediante sostituzione delle singole celle.
 
Per @Sakurambo una domanda:
ho visto che in inverno, quando si imposta la temperatura abitacolo 20-21°C, il motore termico funziona all'inizio molto di più, probabilmente perché deve garantire il calore abitacolo.
Mi sono accorto però che, appena rilasci il pedale gas, si attiva il funzionamento HEV, ed il motore termico riparte non appena torni a premere l'acceleratore.
Questo continuo stop&go non danneggia il termico?
Se come dici non c'è il motorino avviamento, come fa a partire il termico? "a spinta" come nelle vecchie macchine? Non penso proprio, anche perché non si sente alcun contraccolpo quando parte.
Spiegami questo mistero! Grazie
 
Per @Sakurambo una domanda:
ho visto che in inverno, quando si imposta la temperatura abitacolo 20-21°C, il motore termico funziona all'inizio molto di più, probabilmente perché deve garantire il calore abitacolo.
Mi sono accorto però che, appena rilasci il pedale gas, si attiva il funzionamento HEV, ed il motore termico riparte non appena torni a premere l'acceleratore.
Questo continuo stop&go non danneggia il termico?
Se come dici non c'è il motorino avviamento, come fa a partire il termico? "a spinta" come nelle vecchie macchine? Non penso proprio, anche perché non si sente alcun contraccolpo quando parte.
Spiegami questo mistero! Grazie
Immagino tu abbia una Honda ibrida e-hev.
In queste auto, Jazz, HR-V, CR-V, Civic, il motore termico muove un motogeneratore attaccato al volano: questo componente funziona da generatore quando all'auto serve dell'energia elettrica per muoversi o per caricare le batterie di trazione, ma funziona anche da motore quando è il termico a doversi avviare, con l'energia fornita dalla batteria ad alto voltaggio. Non si sentono contraccolpi perchè questo motore elettrico viene pilotato intelligentemente, fornisce cioè dei contraccolpi dosati appositamente per contrastare ed annullare quelli "naturali" del motore termico in avviamento ma anche in spegnimento.
 
Ciao volevo chiedere a voi del forum se qualcuno può consigliarmi una seduta per la sciatica che mi ha fatto stare fermo una settimana dopo la cura va un po meglio però quando sto seduto troppo mi da noia. Io spero di no ma se ci siete passati magari mi potete aiutare grazie
 
HSF è Hybrid synergy forum, è specifico per auto ibride.
Molte grazie serbarry. Mi sto informando proprio in merito all,eventuale acquisto della honda.jazz.crossstar che alla prova in strada mi ha molto soddisfatto. I dubbi, come risulta anche nel forum, sono connessi a durata e costi della batteria anche se alla fine mi pare si possa ben parlare della qualità honda. Sono nuovo del forum e, data la scarsa conoscenza dell,argomento, disturberò ancora i più esperti e/o conoscitori diretti. Buona serata a tutti.
 
Molte grazie serbarry. Mi sto informando proprio in merito all,eventuale acquisto della honda.jazz.crossstar che alla prova in strada mi ha molto soddisfatto. I dubbi, come risulta anche nel forum, sono connessi a durata e costi della batteria anche se alla fine mi pare si possa ben parlare della qualità honda. Sono nuovo del forum e, data la scarsa conoscenza dell,argomento, disturberò ancora i più esperti e/o conoscitori diretti. Buona serata a tutti.
se posso ;
se l'acquisto ha come obiettivo di tenere il veicolo 10 15 20 anni , l'unica auto full hybrid che io prenderei in considerazione in questo momento nel segmento B sono la Honda Jazz e la Yaris/Yaris Cross.
Le Toyota a livello di qualita' percepita sono un po' piu' scadenti. Se piace la Jazz a mio parere e' la migliore , anche per cose come una maggiore ricercatezza dell'abitacolo e insonorizzazione.
Ovviamente provarle su strada e' la cosa migliore.
PS : la Jazz consuma anche un po' meno.
 
Per la gentile e cortese disponibilità del venditore ho provato a luglio e settembre la Honda.Jazz, (mia prima prova Hybrid) con piena soddisfazione e con conclusioni pari a quelle di YARIS MILLE (nel segmento B, miei veicoli usati sempre per almeno 12 anni, qualità percepita, maggiore ricercatezza, con cruscotto semplice ed essenziale, molto spaziosa) e, per quanto mi ha confermato il venditore e varie recensioni, con android funzionante senza filo.
Ciò che mi inquieta, prima della decisione finale, è la questione batterie.
Vedremo se riesco a decidere perchè la sensazione datami dalla guida delle Jazz è stata unica.
Potrei decidere inoltre per il pagamento comportante la maxi rata finale (tra 3/4 anni) ma a tale data l'usato avrà un valore come quantificato dal concessionario ? ... o sarà un usato ricercato e valutato solo dai profondi conoscitori dell'Hybrid ?
Domani vado a provare altra auto (VW T-Cross benzina, cambio manuale), motore 1000, 3 cilindri, un pò rumoroso e mi dicono consumi poco (ma ci credo poco). Vedremo. Buona serata a tutti
 
Domani vado a provare altra auto (VW T-Cross benzina, cambio manuale), motore 1000, 3 cilindri, un pò rumoroso e mi dicono consumi poco (ma ci credo poco). Vedremo. Buona serata a tutti
Non so la differenza di prezzo e di accessori, ma personalmente molto meglio la jazz. Poi sono 2 tipologie differenti di auto, ma per me ormai il cambio manuale è un deal breaker dopo tanti anni che sono abituato al PSD Toyota. Io però consiglio di vedere se ci fosse una Crosstar usato fresco per contenere la spesa.
 
Per la gentile e cortese disponibilità del venditore ho provato a luglio e settembre la Honda.Jazz, (mia prima prova Hybrid) con piena soddisfazione e con conclusioni pari a quelle di YARIS MILLE (nel segmento B, miei veicoli usati sempre per almeno 12 anni, qualità percepita, maggiore ricercatezza, con cruscotto semplice ed essenziale, molto spaziosa) e, per quanto mi ha confermato il venditore e varie recensioni, con android funzionante senza filo.
Ciò che mi inquieta, prima della decisione finale, è la questione batterie.
Vedremo se riesco a decidere perchè la sensazione datami dalla guida delle Jazz è stata unica.
Potrei decidere inoltre per il pagamento comportante la maxi rata finale (tra 3/4 anni) ma a tale data l'usato avrà un valore come quantificato dal concessionario ? ... o sarà un usato ricercato e valutato solo dai profondi conoscitori dell'Hybrid ?
Domani vado a provare altra auto (VW T-Cross benzina, cambio manuale), motore 1000, 3 cilindri, un pò rumoroso e mi dicono consumi poco (ma ci credo poco). Vedremo. Buona serata a tutti
ti porto avanti io con il lavoro , cosi' quando provi la macchina gia' sai cosa e come cercare.
Fatto salvo che abbiamo uno storico piu' lungo della bassissima difettosita' della batteria del sistema ibrido Toyota ,comunque Honda mi pare dia 8 anni di garanzia. Ovviamente , per quanto ci siano ancora oggi le leggende metropolitane dei taxi di Roma ibridi, non durano per dire 20 anni o 500.000km.
Anzi , leggendo proprio i report dei proprietari ho capito che fino ai 250.000km ci si arriva abbastanza tranquillamente. Poi si entra nella fase "scommessa" . E li dipende quanto devono durare. Diciamo che superati i 300.000km puo' capitare di dover revisionare qualche cella. Ma alla fine e' un non problema , voglio dire se un auto ti fa i suoi 250000 300000km ha fatto il suo. Probabilmente revisionando la batteria in un centro vai oltre.
Il pagamento con sistema acconto, rate e valore finale garantito e' una formula con pochi pro e molti contro.
Se cerchi nel forum con google ne abbiamo parlato. Ma li dipende anche dalle tue esigenze.
Fatti i conti della serva e cerca di capire se ne vale la pena o no. Per me no , a meno di un taeg molto basso.
La T-Cross e' molto silenziosa e il 1.0 neanche sembra 3 cilindri , ma attento ai consumi.
In extraurbano e urbano molto scorrevole ti fa tra i 15 e i 19 , in citta' tipo Roma..... fai pure 10 -11 km/l.
E' meglio la T-Cross a livello di finiture e confort acustico ma vedi tu in capo all'anno che differenza di spesa carburante c'e'...
sono valutazioni che devi fare tu. Buon divertimento!
 
Sono certamente due auto completamente diverse. Con 2 diesel che abbiamo io e mia moglie, per lavoro e poco turismo, abbiamo fatto circa 190.000 + 185.000 km in 14 e 12 anni; da subito, cambiate le esigenze da pensionati, cercavamo un'auto a benzina con cambio manuale anche per mantenere i costi.
Ho avuto occasione durante la ricerca di vedere in un video la Jazz ed abbiamo voluto andare a vederla e provarla; ci è piaciuta subito, sia per la guida sia per l'aspetto. I costi tra le due auto in esame si differenziano per non più di 500 € a favore della Jazz ed a fronte di accessori che si discostano di poco. In effetti Honda propone senza maggiorazioni 8 anni di garanzia e per quanto mi dite mi sembra che dia tranquillità per una età molto importante e per Km ben superiori di quelli fatti negli anni passati considerata anche la eventuale possibile revisione di alcune celle della batteria (che non conoscevo).
Il pagamento con sistema acconto e rate con valore finale garantito è certamente favorevole solo per professionisti o aziende e non certo per me, però con la rata finale mi da la possibilità di rivedere eventualmente fra 3/4 anni la scelta fatta ora; la mia osservazione era però rivolta in particolar modo a valutare quanto varrà nel futuro la Jazz non vedendo, in 15 giorni di particolare osservazione, circolare nessuna Jazz nè in città (Verona) nè in provincia.
Quindi la scelta è data dai risparmi conseguiti con la Jazz. Credo siano abbastanza importanti, ma sapete dirmi quanto valutarli su una base di 10.000 km/anno ? Per la T-Cross, considerando una media di 15 km/lt, una spesa di circa 1.200 €/anno, ma per la Jazz ? Grazie a tutti
 
Con la Prius di 21 anni fa stavo a 4,2l/100 km su percorso prevalentemente urbano e extraurbano. Penso che la jazz faccia molto meglio. Fra l'altro suppongo che da pensionati il chilometraggio non dovrebbe essere elevato, per cui per la batteria starei abbastanza tranquillo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto