<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz - cambio olio trasmissione | Il Forum di Quattroruote

Jazz - cambio olio trasmissione

Buongiorno, ho una Jazz IV serie del 2016 con 86'000 km
ho appena fatto il tagliando e il sistema promemoria di manutenzione mi dava il messaggio B3
Vi chiedo se era necessario cambiare o meno l'olio del cambio (trasmissione), considerato che non è stato mai cambiato.
Il mio meccanico (no officina autorizzata Honda) mi ha detto di no, mentre un'officina Honda mi ha detto che deve essere sostituito ogni 80'000 km.
Ho consultato il libretto di servizio, ma sinceramente non capisco come interpretarlo (non riesco a caricare la scansione)
Potete darmi una mano ad interpretare il messaggio del promemoria di manutenzione?
Grazie
 
se è un cambio automatico il mio consiglio è di cambiare l'olio dato che è tutta salute, se è un manuale ormai si controlla che ce ne sia e si va avanti...
 
Non ha cambio automatico, è manuale!
Mi sembra strano sostituire l'olio del cambio, sulle altre macchine FIAT/FORD che avevo (tutte benzina con cambio manuale) non l'ho mai fatto.
Non so che fare, cioè se tornare in officina e chiedere al mio meccanico di procedere alla sostituzione dell'olio..... mi sembra un'esagerazione!
Però qualcuno mi sa dire se il messaggio B3 sul pannello informativo di manutenzione effettivamente indica la sostituzione dell'olio trasmissione?
Grazie
 
sulla mia Civic manuale del 2017, quando quest'estate ho fatto il tagliando a circa 140.000 km mi hanno chiesto se volevo cambiarlo, visto che non era mai stato sostituito e ho acconsentito volentieri. Non è una gran spesa e penso che prevenire sia meglio che curare (30 euro di olio e mezz'ora di manodopera).
Se suddividi la spesa per l'età dell'anno, l'incidenza è di qualche euro/anno.
 
sulla mia Civic manuale del 2017, quando quest'estate ho fatto il tagliando a circa 140.000 km mi hanno chiesto se volevo cambiarlo, visto che non era mai stato sostituito e ho acconsentito volentieri. Non è una gran spesa e penso che prevenire sia meglio che curare (30 euro di olio e mezz'ora di manodopera).
Se suddividi la spesa per l'età dell'anno, l'incidenza è di qualche euro/anno.
a 140mila lo capisco già, comunque è vero che per quel che costa...a differenza dell'automatico
 
grazie delle risposte.
Effettivamente a 140.000 km (praticamente per me a fine vita, dato che faccio poco più di 10.000 km/anno) ci sta, mi chiedo se ha senso riportarla in officina (tagliando di manutenzione già eseguito) e farglielo fare adesso con 85.000 km percorsi (e 8 anni di vita)
 
Non capisco: la macchina dice di cambiare l'olio al cambio e ci si chiede se sia da cambiare?
Cosa fa fede, l'indicazione del mezzo e del produttore oppure le chiacchiere da bar/forum?
Il piano di manutenzione della Jazz GK prevede la sostituzione dell'olio trasmissione ogni 72 mesi o 120000km oppure in base alle indicazioni del quadro strumenti, che impone gli interventi di manutenzione in base ai parametri di utilizzo (temperature, numero di avviamenti, km percorsi a freddo, a caldo, etc..).
Se la strumentazione dice di cambiare l'olio, allora l'olio va cambiato, come per il liquido freni (ogni 3 anni oppure indicazione B7 del quadro), il liquido di raffreddamento (ogni 10 anni o 200000km oppure indicazione B5 del quadro).
Sulle Fiat non si fa? Benissimo, la Jazz è una Fiat? No? Va quindi trattata come una Fiat?
 
Ultima modifica:
da sempre ci si chiede se quello da fare indicato dalla casa si può adattare alle ns. esigenze, io l'ho sempre fatto variando le scadenze, logicamente fuori garanzia e sulla mia macchina, non per altri, non me ne sono mai pentito, alle volte anche anticipando, c'è proprio così tanto da stupirsi?
 
da sempre ci si chiede se quello da fare indicato dalla casa si può adattare alle ns. esigenze, io l'ho sempre fatto variando le scadenze, logicamente fuori garanzia e sulla mia macchina, non per altri, non me ne sono mai pentito, alle volte anche anticipando, c'è proprio così tanto da stupirsi?
Io non me lo sono mai chiesto, se il costruttore (meglio, il progettista) dice che la manutenzione va fatta così e colà, allora io faccio così e colà. Proprio il fatto di saperne un pò di meccanica mi fa comprendere di non saperne abbastanza per andare contro le indicazioni di chi, la mia macchina o la mia moto, l'ha progettata e costruita. E' anche il motivo per cui io non prendo manco in considerazione usati con manutenzione fatta secondo sentimento del proprietario o ammioguggino.
 
mai pensato che hanno bisogno di far girare le loro officine? Ripeto che ho variato la manutenzione al mio modo di girare e non mi sono mai pentito, certo alla base ci deve essere una conoscenza di meccanica, non per risparmiare e basta...riguardo a comprare l'usato visto che falsificano anche i libretti di assistenza è meglio prendere nuovo, anche perchè tra un tagliando e l'altro sarà ben difficile sapere cos'ha visto la macchina o la moto!
 
Boeing progetta e costruisce aerei da trasporto passeggeri.
Boeing prescrive che il liquido idraulico che opera le superfici di volo, timone, flap, aleroni e via dicendo, venga sostituito ogni 18 mesi mentre le boccole vengano ingrassate ogni 12.
Una nota compagnia UK segue pedissequamente le prescrizioni di Boeing, mentre una compagnia battente bandiera di uno stato nordafricano fa ingrassare le boccole ogni 6 mesi ma cambia il liquido ogni 48 secondo le idee del loro capomeccanico che ha seguito un corso 20 anni fa sui Cessna e che assicura "non me ne sono mai pentito". Tu su quale aeromobile viaggeresti più sereno e tranquillo? Io sulla British.
Capitolo "far girare le officine". Una ventina d'anni fa le auto nuove venivano immatricolate secondo normativa Euro3 e molte avevano tagliandi biennali oppure ogni 25-30000km: di punto in bianco diversi di questi motori si videro accorciare le scadenze a 12 mesi riducendo a volte anche il chilometraggio, in diversi casi contestualmente al passaggio all'euro4. Reazione comune pseudocomplottista della clientela e non pochi meccanici fuorirete: "lo fanno per far girare le officine". Motivazione tecnica: le normative avevano eliminato determinate sostanze nelle leghe di alcune parti calde del motore tipo bronzine, boccole, guidavalvole causandone una minor resistenza alla corrosione, l'olio con il tempo (e non solo i km) diventa lievemente acido e quindi andava cambiato più spesso per non diventare aggressivo nei confronti di parti che prima resistevano bene e poi un pò meno. Chi seguiva le prescrizioni della casa aveva comunque motori in ordine da quel punto di vista, chi invece credeva di saperne e di essere il più furbo di tutti e si cambiava l'olio ogni 2-3 anni "perchè faccio pochi km" si ritrovava con un motore che ad un certo punto cominciava a mangiare olio o a scampanare. Amen, tanto dopo 100000-150000 km o una decina d'anni la macchina si cambia.
Discorso simile per l'olio freni, per il liquido di raffreddamento, per l'olio del cambio, per i quali la vulgata converge sul "basta che ce ne sia" e difficilmente considera la questione della perdita di efficacia degli additivi anticorrosivi, antischiuma, antiaggreganti. L'olio freni con il tempo accumula umidità, gli si abbassa il punto di ebollizione (e finchè si usa l'auto in città non ce ne si accorge) ma pure lui diventa acidino e con il tempo gli o-ring nel soffrono, pompa, pinze e soprattutto idrauliche di ESP ed ABS. Ed anche lì son cavoli di chi se la prende usata. Liquido di raffreddamento: fra rabbocchi con l'acqua di rubinetto, fra rabbocchi con liquido "di colore uguale", anche lì te la saluto la sostituzione ogni 4 anni. Poi leggo dei Fire a cui saltavano i tappi di fusione, le guarnizioni testa, gli scambiatori del riscaldamento abitacolo, leggo di radiatori intasati da morchie, di pompe acqua con le palette mangiate dalla cavitazione, e sorrido. Olio del cambio? Di che materiale son fatti i sincronizzatori? Bronzo, ottone, acciaio, come rispondono all'aumento dell'acidità del lubrificante, soprattutto i primi due materiali? Lo sapete, pensate di saperlo, o non lo sapete e quindi vi affidate a chi quei materiali li ha scelti, montati e deciso come vadano protetti dalla manutenzione programmata?
Fate pure, la macchina è vostra.
 
Ultima modifica:
Fate pure, la macchina è vostra.
Grazie della concessione...conoscendo bene il fire, ho sempre cambiato il liquido ogni 4 o 5 anni e controllato bene tutto e mai avuto problemi di guarnizione testa, l'olio del cambio nella punto l'avevo cambiato a ca. 100mila km, forse avrei potuto lasciarlo ancora, l'olio dei freni a 7 o 8 anni non 2 o 3 come dicono e tutto bene, di aeroplani non ne capisco niente quindi evito...per me fine discorso!
 
Salve a tutti, contribuisco anche io per quanto ne so.
Cambiato olio trasmissione l'anno scorso a settembre a quasi 100.000 km come da codice "3" comparso sul diplay in prossimità della scadenza dell'anno dal precedente tagliando. Confermo quindi che B3 si riferisce ai controlli del tagliando standard (B) oltre a questa ulteriore lavorazione (3).
Penso che la sostituzione sia da fare come per molte altre cose che vanno cambiate e nessuno cambia mai.
Olio nuovo fa sempre bene, come al motore. All'epoca notai un miglioramento nello stacco iniziale della frizione (suggestione?), poi col tempo ci si abitua alla novità e non ci si fa più caso.
Feci l'intervento insieme alla sostituzione del fluido freni, di cui si era aggiunto il codice nel promemoria cavandomela con poco meno di 150 € (di cui la maggiorparte da ascrivere alla manodopera - circa 2 ore) e mi riferirono che l'olio cambio era ancora in buone condizioni, mentre il fluido era nerastro (ma era ancora quello di serie e quindi aveva diversi anni sulle spalle).
 
Back
Alto