<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio discorso non era legato a questa vettura nello specifico, ma parlavo in generale, probabilmente quindi sono andato io stesso fuori tema è me ne scuso.
Non mi sembra di aver detto che sia inutile discuterne, ho semplicemente detto che il discorso coppia a me sembra un poco abusato negli ultimi anni, nel senso che viene troppo contestualizzato.
Ok, avevi quotato integralmente l'intervento di un utente che lo riteneva inutile, per me significava averlo detto.
 
secondo me sono due le ragioni che portano in evidenza il discorso "Carenza di Coppia": il primo riguarda i protocolli euro sempre più restrittivi che portano i motori a funzionare con miscele magrissime (al limite della detonazione...) il che su motori come gli i-Vtec, unità nate per girare forte, è come "tagliare loro le gambe".... il secondo ? Bhé l'avvento del dowsizing con la sovralimentazione dei piccoli motori ha alzato decisamente l'asticella delle aspettative di coppia e potenza anche sulle utilitarie e con ciò quello che prima era un normale motore aspirato da utilitaria oggi è diventato un paracarro, tanto appare fermo.
Io stesso, dopo aver provato la i20 equipaggiata con il 1000 TD da 120 cv sono rimasto stupito dalle prestazioni e soprattutto dalla capacità di riprendere di questi piccoli motori tanto che quando ho ripreso il volante della nostra (anche se brillante e "coppiosa" ) i20 1,4 aspirata mi pareva ferma ! .

Io concordo ma il famoso downsizing con l'adozione della sovralimentazione ha un costo, sia economico che spesso di manutenzione, se ad uno interessa bene ma per tanti altri non è una necessità, va bene l'aspirato e ci si tiene questo, ovviamente con limitazioni di prestazioni,ma non è che se hai un aspirato ogni sorpasso diventa un terno al lotto e si rischia la vita.
Io la Jazz non l'ho provata, quindi mi scuso se ne parlo più per sentito dire, sicuramente farà un poco di fatica nel primo arco di giri ma non credo che sia ferma, sicuramente ha concorrenti che fanno meglio, ma è destinata probabilmente ha chi ha famiglia, a chi necessità di spazio ma senza spendere tantissimo e probabilmente ad esempio montare un unità turbo diesel avrebbe lievitato i costi rendendo meno interessante il prodotto sul mercato
 
Ok, avevi quotato integralmente l'intervento di un utente che lo riteneva inutile, per me significava averlo detto.

Hai fatto bene a chiedermi, non lo ritengo inutile, anzi giusto che lo si sappia, poi sta a chi legge capire se a lui quel aspetto interessa o meno.
 
secondo me sono due le ragioni che portano in evidenza il discorso "Carenza di Coppia": il primo riguarda i protocolli euro sempre più restrittivi che portano i motori a funzionare con miscele magrissime (al limite della detonazione...) il che su motori come gli i-Vtec, unità nate per girare forte, è come "tagliare loro le gambe"....
In realtà, riflettendoci per bene, le normative euro non dovrebbero esser chiamate direttamente* in causa nel discorso delle miscele magrissime, per il semplice motivo che quando si schiaccia il gas già a metà della sua corsa si è fuori dalla condizione del test NEDC, perciò di fatto nessuna norma euro ti impone cosa fare della carburazione in piena accelerazione o ripresa: non è un caso che i propulsori a ciclo otto ed atkinson, quando si preme il gas a sufficienza (e per sufficienza vuol dire già un 40-50% della corsa) vadano ad ingrassare selvaggiamente la miscela anche solo rispetto allo stechiometrico 14.7:1, figuriamoci poi quando si parla di motori che cercano di viaggiare un pelo più magri... Alla fine dei conti i motori a benzina viaggiano stechiometrici o vicino a quel valore solo in condizioni di test NEDC, poi per il resto fan quel che vogliono sul versante emissioni. L'unico limite, a quel punto, diventa il fattore consumi perchè se ingrassi molto per aver potenza (non rendimento) e/o per salvaguardare l'affidabilità raffreddando il motore finisci per alzare i consumi nell'uso comune, e lì la figura barbina la fai con l'utente.
Ho messo il direttamente asteriscato perchè in realtà le normative potrebbero comunque esser una causa, indiretta nel senso che al fine di ottemperare ai limiti nei cicli (che nel caso del nostro motore non son solo europei ma anche giapponesi) si configura il motore in modo da risultare poi poco coppioso; questa cosa vale anche per il discorso consumi e nello specifico per il 1.3 Honda, che meccanicamente ha un RC di 13,5:1 ben superiore a quello di 10 o 11:1 della concorrenza, al fine di poter lavorare a ciclo atkinson ai bassi carichi: questa cosa si coniuga difficilmente con il poter spalancare la farfalla tenendo le fasature del ciclo otto, quindi ha senso dedurre che la scarsità di coppia ai bassi rispetto alla concorrenza sia una conseguenza della configurazione tecnica per privilegiare consumi ed emissioni... mentre agli alti il motore può scatenarsi che tanto nessuno gli dirà mai nulla.
il secondo? Bhé l'avvento del dowsizing con la sovralimentazione dei piccoli motori ha alzato decisamente l'asticella delle aspettative di coppia e potenza anche sulle utilitarie e con ciò quello che prima era un normale motore aspirato da utilitaria oggi è diventato un paracarro, tanto appare fermo.
Io stesso, dopo aver provato la i20 equipaggiata con il 1000 TD da 120 cv sono rimasto stupito dalle prestazioni e soprattutto dalla capacità di riprendere di questi piccoli motori tanto che quando ho ripreso il volante della nostra (anche se brillante e "coppiosa" ) i20 1,4 aspirata mi pareva ferma ! .
Assolutamente vero anche questo.
 
i consumi ? Già... anche in questo ambito la corsa al ribasso è generalizzata anche se poi si finisce sotto la classica coperta corta: si diminuiscono i consumi ma nel contempo si mortificano i motori.
Personalmente (ma non pretendo che la si pensi come me...) preferisco un motore che consumi un caffè in più ogni 100 km piuttosto di un altro che dopo un tornante in salita o dopo un rallentamento - se non scalo un paio di rapporti - mi si pianta in mezzo alla strada.
Entrando nello specifico la i20 consuma forse di più della Jazz attuale (difatti i consumi su strada libera e pianeggiante a velocità codice non vanno al di sotto dei 5,7-5,8 L/100 km mentre sulle nostre strade collinari-montane vanno dai 6,5 ai 7,0 litri) ma almeno sotto il piede destro ti ritrovi un motore sempre presente e reattivo a differenza, ad esempio, di quello del Cr-v che purtroppo è tutto il contrario...
 
Con calma voglio provare a prendermi l'HDS, mi piacerebbe provare a metter mano a qualche configurazione della macchina presente in altri mercati... e con l'occasione vedere i valori dell'AFR durante la marcia e, se mostrato, come lavori l'i-vtec...
 
Provo a dire due parole sulla Jazz, visto che ieri l'ho utilizzata per il tragitto casa lavoro (Bologna-Fiorano Modenese, 104 km, una buona varietà di percorsi tra urbano, extraurbano e autostrada).

Spazio dentro sorprendente e questo già lo sapevo, avendoci dato un'occhiata in concessionaria. Gradevole pure l'ambiente, belli i sedili (avevo una Elegance) anche se si notano in diversi punti soluzioni economiche rispetto alla Civic a cui sono abituato - e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo. L'unico appunto veramente negativo lo faccio all'ergonomia di alcuni comandi importanti: l'abitudine gioca un ruolo fondamentale ovviamente, ma trovo proprio sbagliata sia la posizione dell'hazard che dello start and stop.

Veniamo alla guida.
Ovviamente lo stile da adottare è molto diverso da quello della Civic turbodiesel, ma la Jazz mi è piaciuta molto: occorre tirare un po' le marce per "farla andare" come si deve, ma è quello che mi aspetto su un motore di questo tipo. In realtà ho trovato l'erogazione più che sfruttabile, sarà che ogni tanto guido la Corsa 1.2 della signora (aspirato da 75 CV) e quella sì che è ferma.
Ammetto di essermi divertito a fare urlare un po' il motorino cambiando ai 5000 là dove ho potuto, ma anche a regimi più bassi secondo me c'era una spinta più che sufficiente per muoversi tranquillamente nel traffico.
Sorpassi ne ho fatti diversi scalando una marcia o due, senza grandi problemi. Semmai il comfort acustico, in certe condizioni, viene un po' meno perché l'insonorizzazione non è eccezionale; essendo abituato a un veicolo molto silenzioso capisco che questo aspetto, nel quotidiano, possa dare un po' di noia. Io nella circostanza me lo sono goduto ma probabilmente non lo apprezzerei se dovessi farci i conti ogni giorno.

Insomma la macchina secondo me va molto bene, bisogna un po' assecondarne la natura e sicuramente delude se si guida come un turbodiesel. Ma con un minimo di adattamento lo ritengo un mezzo onesto e che può perfino far divertire (sterzo diretto e cambio veramente bello, secco e "grezzo" negli innesti) - cum grano salis e con le virgolette del caso.
Ecco, non l'ho trovato comunque un motore addormentato rispetto ad altri aspirati che guido e ho guidato in passato. Ci sta che uno preferisca le sensazioni del turbo, che in certe situazioni effettivamente aiuta.
Una cosa importante da aggiungere è che il percorso non ha un grande dislivello altimetrico; magari con qualche salita impegnativa avrei avuto impressioni diverse.

Ero poi curioso, visto che albelilly ne parla spesso, di accostare le prestazioni di Hyundai i20 e Honda Jazz attuali, quindi ho fatto un giro su zeperfs. Giudicate voi: http://www.zeperfs.com/it/duel5678-5961.htm

Non ho mai guidato la i20 ma oltre a questi dati ho dato un'occhiata alle curve di coppia e potenza dei due modelli.
La Hyundai arriva ben prima al valore massimo di coppia (3500 vs 5000) e questo può dare una maggior sensazione di scatto; ma, parlando di valori comunque bassi in assoluto, penso che quella sensazione possa essere magari merito di una diversa rapportatura del cambio.
 
Ultima modifica:
Provo a dire due parole sulla Jazz, visto che ieri l'ho utilizzata per il tragitto casa lavoro (Bologna-Fiorano Modenese, 104 km, una buona varietà di percorsi tra urbano, extraurbano e autostrada).

Spazio dentro sorprendente e questo già lo sapevo, avendoci dato un'occhiata in concessionaria. Gradevole pure l'ambiente, belli i sedili (avevo una Elegance) anche se si notano in diversi punti soluzioni economiche rispetto alla Civic a cui sono abituato - e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo. L'unico appunto veramente negativo lo faccio all'ergonomia di alcuni comandi importanti: l'abitudine gioca un ruolo importante ovviamente, ma trovo proprio sbagliata sia la posizione dell'hazard che dello start and stop.

Veniamo alla guida.
Ovviamente lo stile da adottare è molto diverso da quello della Civic turbodiesel, ma la Jazz mi è piaciuta molto: occorre tirare un po' le marce per "farla andare" come si deve, ma è quello che mi aspetto su un motore di questo tipo. In realtà ho trovato l'erogazione più che sfruttabile, sarà che ogni tanto guido la Corsa 1.2 della signora (aspirato da 75 CV) e quella sì che è ferma.
Ammetto di essermi sono divertito a fare urlare un po' il motorino cambiando ai 5000 là dove ho potuto, ma anche a regimi più bassi secondo me c'era una spinta più che sufficiente per muoversi tranquillamente nel traffico.
Sorpassi ne ho fatti diversi scalando una marcia o due, senza grandi problemi. Semmai il comfort acustico, in certe condizioni, viene un po' meno perché l'insonorizzazione non è eccezionale; essendo abituato a un veicolo molto silenzioso capisco che questo aspetto, nel quotidiano, possa dare un po' di noia. Io nella circostanza me lo sono goduto ma probabilmente non lo apprezzerei se dovessi farci i conti ogni giorno.

Insomma la macchina secondo me va molto bene, bisogna un po' assecondarne la natura e sicuramente delude se si guida come un turbodiesel. Ma con un minimo di adattamento lo ritengo un mezzo onesto e che può perfino far divertire (sterzo diretto e cambio veramente bello, secco e "grezzo" negli innesti) - cum grano salis e con le virgolette del caso.
Ecco, non l'ho trovato comunque un motore addormentato rispetto ad altri aspirati che guido e ho guidato in passato. Ci sta che uno preferisca le sensazioni del turbo, che in certe situazioni effettivamente aiuta.
Una cosa importante da aggiungere è che il percorso non ha un grande dislivello altimetrico; magari con qualche salita impegnativa avrei avuto impressioni diverse.

Ero poi curioso, visto che albelilly ne parla spesso, di accostare le prestazioni di Hyundai i20 e Honda Jazz attuali, quindi ho fatto un giro su zeperfs. Giudicate voi: http://www.zeperfs.com/it/duel5678-5961.htm

Non ho mai guidato la i20 ma oltre a questi dati ho dato un'occhiata alle curve di coppia e potenza dei due modelli.
La Hyundai arriva ben prima al valore massimo di coppia (3500 vs 5000) e questo può dare una maggior sensazione di scatto; ma, parlando di valori comunque bassi in assoluto, penso possa essere magari merito di una diversa rapportatura del cambio.

La penso esattamente come te anche io,ne potremmo parlare all'infinito,questa caratteristica può piacere o meno ma la Jazz è un auto tutto fare,predilige tutti i tipi di percorsi,non è esclusivamente un auto da città,basta conoscerla per usarla al meglio e cmq prima di acquistare io se avessi il benché minimo dubbio che alla guida non mi soddisfacesse cercherei qualcos'altro.
 
La penso esattamente come te anche io,ne potremmo parlare all'infinito,questa caratteristica può piacere o meno ma la Jazz è un auto tutto fare,predilige tutti i tipi di percorsi,non è esclusivamente un auto da città,basta conoscerla per usarla al meglio e cmq prima di acquistare io se avessi il benché minimo dubbio che alla guida non mi soddisfacesse cercherei qualcos'altro.
esattamente come ho fatto io e mia moglie (la piccola è per lei) , prima di scegliere la sostituta della (riuscitissima) vecchia Jazz GD le abbiamo provate tutte e quella che più si addiceva all'uso preposto era la i20.
Questo a prescindere dai numeri delle prove sia a livello dei tempi che dei consumi (che lasciano secondo me il tempo che trovano perché dipende da chi e da come le si guida...) ma dando assoluta prevalenza al feeling di guida.
 
esattamente come ho fatto io e mia moglie (la piccola è per lei) , prima di scegliere la sostituta della (riuscitissima) vecchia Jazz GD le abbiamo provate tutte e quella che più si addiceva all'uso preposto era la i20.
Questo a prescindere dai numeri delle prove sia a livello dei tempi che dei consumi (che lasciano secondo me il tempo che trovano perché dipende da chi e da come le si guida...) ma dando assoluta prevalenza al feeling di guida.
Piccolo OT (ma neanche tanto...)come va' il "frullino" 1.0 TB sulla i20 ho visto che ha prestazioni
interessanti,ma non mi convince il 3cilindri...
 
Lo ha provato QR nella sorella Rio, dicono bene ma non benissimo per la presenza di un certo lag sotto ai 2000giri.
In questo senso, dovrebbero andar ben meglio i tre cilindri Ford e PSA, e da quel che ho letto il 1.0 Honda.
 
Piccolo OT (ma neanche tanto...)come va' il "frullino" 1.0 TB sulla i20 ho visto che ha prestazioni
interessanti,ma non mi convince il 3cilindri...
mah, a prescindere dal fatto che io ho preso intenzionalmente e per questioni di principio una delle ultime 1,4 aspirate.... quando l'ho provata devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso quanto a elasticità e prestazioni in generale, diciamo che per l'uso sulle nostre strade preferisco ancora l'aspirato perché è più progressivo e più pronto nel regime critico - quello che va dal minimo fino alla soglia d'intervento della turbina, attorno cioè ai 1600-1800 Rpm, chiaro che oltre questo regime non c'è storia: qualunque marcia hai in quel momento la macchina parte in tromba e spinge molto bene fino al limitatore.
Diciamo che per una guida tranquilla sulle nostre strade piuttosto tormentate con l'attacca-stacca della turbiina si ha una guida come dire...ad elastico, perciò (soggettivamente) sarebbe da preferire l'aspirato ma se ci si vuole divertire è decisamente meglio il 1,0 TB.
 
Ultima modifica:
... con l'attacca-stacca della turbiina si ha una guida come dire...ad elastico, perciò (soggettivamente) sarebbe da preferire l'aspirato ...
su questo concordo, da possessore di auto con motore turbo... in certi frangenti, se si scende sotto un certo regime di giri, col motore turbo (specie se di medio-piccola cilindrata ma anche quelli più grossi non ne sono esenti) bisogna lavorare fin troppo con il cambio.
 
su questo concordo, da possessore di auto con motore turbo... in certi frangenti, se si scende sotto un certo regime di giri, col motore turbo (specie se di medio-piccola cilindrata ma anche quelli più grossi non ne sono esenti) bisogna lavorare fin troppo con il cambio.
con le sovralimentate il frangente che a me più disturba è il trovarsi dopo un profondo rallentamento (o peggio in pieno tornate di montagna) a cercare di riprendere con il cambio in seconda e non sentire alcuna reazione al premere dell'acceleratore: in seconda ti pianti, se metti la prima in movimento la macchina s'impunta con strappi e sussulti... in certi casi limite ad esempio in salita non resta che fermarsi del tutto e ripartire in prima. Fastidioso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto