<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jaguar elettrica prende fuoco dopo la ricarica ..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Jaguar elettrica prende fuoco dopo la ricarica .....

A mio modesto avviso continui a calare il futuro sulle basi del presente, è come se con quello che avevano nel 1920 avessero analizzato come poteva essere poi la mobilità nel dopoguerra per concludere che era meglio continuare ad andare con il calesse.
La mia disamina è una fotografia del presente, e date le difficolta che ci sono in Italia a costruire infrastrutture, vedi per esempio, l'arretramento della ferrovia Genova Ventimiglia iniziata nel 1959 e non ancora terminata (potrei citarne decine), trovo complicato che solo in poco più 10 anni ci sia una usabilità elettrica simile a quella odierna per i motori a combustione.
Senza contare i costi globali che dovremo sopportare, non avendo IMHO, miglioramenti.
Non sono contrario all'auto elettrica, ma sono contrario a perdere la semplicità ed efficacia di mobilita dell'auto termica e caricarmi di altri costi a fronte di nulla.
Certo che se domani mattina, alcuni novelli Fleischmann e Pons, troveranno le soluzioni semplici ai problemi da me citati nel precedente post, allora forse ci potrei ripensare.
 
Perdonami, ma si è fatto fregare. Ho portato la corrente dal mio contatore al box passando per le zone comuni. L'amministratore ha voluto vedere il progetto dell'elettricista e ha dato l'ok. Tuffo il lavoro, senza wallbox perché inutile mi è costata sotto i 500 euro ( materiali inclusi)
Questo è un caso non applicabile, ho un contatore sa 3Kw, se tiro un filo nel box ci faccio l'acqua calda.
Mi sono fatto fare un preventivo per una wallbox seria da 11kw, che abbia un senso con batterie da 100 kwh ma cifra che mi hanno richiesto supera i 3500 euro.
 
Prima di esprimere un giudizio cosi perentorio bisognerebbe vedere la posizione del garage rispetto al tuo appartamento e, soprattutto, la posizione dei contatori rispetto al garage. (Ci sono un sacco di condominii che hanno gli ingressi e relativi contatori dal lato opposto dei garage)
Inoltre ci sono condomini con 6/8 appartamenti e condomini con centinaia di appartamenti dove spesso il garage non è sotto il proprio appartamento. Inoltre, nei grandi condomini, si potrebbero verificare decine di richieste di allacciamenti con decine di cavi "volanti" e a quel punto nessun amministratore, che meriti tale appellativo, ti darebbe l'autorizzazione a realizzarli "a vista". Quindi ....., prima di dire che l'hanno fregato, bisognerebbe conoscere la realtà.
Per finire c'è anche l'aspetto elettrotecnico, ovvero, il tipo di batteria e relativo voltaggio e sopratutto se hai un contratto a 6/7 kwh dall'Enel con Wallbox, in modo da poter dimensionare i cavi per l'amperaggio. Tu ovviamente sai che con l'aumentare della distanza dal contatore aumenta la caduta di tensione e di conseguenza devi aumentare la sezione dei cavi. Insomma molte possono essere le differenze fra il tuo allacciamento e quello da 3500 euro in questione.
Partiamo dall'inizio. Sull'esprimere un giudizio, mi pare che il pensiero generale qui dentro ( non solo in questo topic) sia stato più volte mostrato, e mono direzionale. Quindi un po' di autocritica male non farebbe.
Poi, certo che ho presente la differenza tra l'avere un garage vicino ai contatori o meno. E anche il differente costo se devi far mettere un nuovo contatore, con bel altri costi su questo pod con una nuova bolletta.
Idem ho presente il sezionamento dei cavi, infatti ho fatto installare cavi più "spessi" per supportare la corrente che passa verso la presa ( o wallbox). La capacità della batteria centra come i cavoli a merenda, visto che nulla toglie che te possa caricare l'auto con la stessa presa e lo stesso contatore che si usa per caricare lo smartphone.
Detto ciò, è l'ennesimo post nella stessa direzione per ribadire quanto il mondo elettrico sia mal sopportato da alcuni. Gli stessi alcuni che invece chiudono un occhio se non due quando si vedono in giro certi rottami mal tenuti ( che circolano solo perché le revisioni sono delle buffonatale e perché i controlli sono ridicoli).
Questo sarà il mio ultimo post su argomenti simili, perché è solo uno spreco di tempo controbattere. Mangiare la minestra con la forchetta non fa per me.
 
Perdonami, ma si è fatto fregare. Ho portato la corrente dal mio contatore al box passando per le zone comuni. L'amministratore ha voluto vedere il progetto dell'elettricista e ha dato l'ok. Tuffo il lavoro, senza wallbox perché inutile mi è costata sotto i 500 euro ( materiali inclusi).
Come dice bene @provocantibus prima di giudicare che tra l'altro ha centrato bene la situazione bisognerebbe conoscerne tutti, o almeno i più importanti, i particolari.
Complesso di palazzine con box interrati sotto il giardino centrale dove solo una parte degli appartamenti a piano terra ha la taverna comunicante con il box, mentre per tutti gli altri i box venivano scelti quando compravi un appartamento.
Lui ultimo piano, diversi anni fa ha venduto il box singolo per comprarne uno doppio che naturalmente non è sotto o vicino alla sua palazzina, ma neanche tanto lontano. Poi, io non so come ragionate dalle vostre parti ma dalle mie, spesso anzi sempre, si guarda anche in ottica futura e visto come tutti ben sappiamo nel 2035 le ev saranno legge ci si potrebbe anche aspettare che molti altri condomini che non hanno corrispondenza con il box tra qualche anno gli brillasse in mente l'idea. Quindi c'è anche una questione di : decoro almeno un minimo, sicura fruibilità future perchè ogni volta non è che ti metti a tirare e a spaccare, normative e soprattutto sicurezza.
Poi c'è un altro aspetto, come dice lui, da tenere conto che quando sei il primo e l'unico chissà come mai frega niente a nessuno, poi quando lo devi fare per forza tutti devono contribuire alle spese, ma era partito rassegnato perchè non può aspettare il messia.
Tutte le voci di spesa e i particolari non li so, ma più o meno è andata così :
Problema 1 : Far partire tutti gli eventuali cavi dalla sala contatori di ogni palazzina ai box è impossibile sia per spazio che di lavori di muratura, allora genialata. Si fa arrivare il cavo dell'Enel direttamente in una parte dei dei box dove viene ricavato una sorta di "armadio" in muratura, se non erro già esistente o con poche modifiche, dove riporre tutti i nuovi contatori che useranno le auto. Si nuovi contatori perchè è l'unico sistema per farci arrivare la corrente e smistarla per condomino. Beh li niente di male perchè aveva già messo in conto di metterne uno dato che la previsione è quella di acquistare una seconda auto elettrica sostituendo la vecchia utilitaria della moglie quindi serve potenza, 6 kwh.
Problema 2 : Sia il cavo dell' Enel che quello dal contatore al box devono essere "isolati" in tutta la parte a vista dei box, ma se quello Enel è da solo bisogna invece prevedere che dall'armadio a tutta l'ala dei possibili box serviti in futuro deve essere più spaziosa. Ergo una specie di canalina a norma rettangolare in metallo che corre sul soffitto, dall'armadio al suo box. Ovviamente chi vorrà farlo successivamente ed ha il box prima del suo in pratica dovrà solo tirare i cavi e un piccolo raccordo, se il box sta dopo dovrà anche continuare installando una canalina aggiuntiva.
Chi invece non ha il box in quell'ala le cose sono un pò più elaborate perchè dovranno tirare il cavo Enel dal primo armadio ad un altro futuro armadio che sta dalla parte opposta e poi tutte le canaline ai box.
Costi, per quello che mi è dato sapere. L'Enel può installarti un contatore gratuitamente fino ad un metro all'interno della tua proprietà oltre lo paghi. Quindi costo giardino - armadio. E se pensate che la canalina o l'alloggiamento per metterlo e farlo arrivare sia compresa errato, o si paga o deve essere già predisposto da un vostro installatore di fiducia. Piccole opere di muratura con griglia con chiave per gli eventuali altri contatori, ma li se non erro l'amministratore ha partecipato. Tutta la canalina dall'armadio al box.
Conclusioni. Perchè la Wallbox (esclusa dal conto) ? Prima di tutto per le potenze e correnti in gioco, 6 kwh, poi c'è un discorso di velocità di ricarica e una miglior gestione dell'auto o delle auto da remoto, ed infine una questione di sicurezza rispetto ad Assicurazioni e Vigili del Fuoco perchè da quello che ho capito non è scontato che se capiti qualcosa con ricarica diretta si è perfettamente tutelati, ergo è bene informarsi dai propri assicuratori. Adesso non so ma è vero che 3500 euro non sono bruscolini e sono una bella spesa ma il lavoro è fatto a regola d'arte e in tutta sicurezza. In quelle condizioni avrei fatto la stessa cosa, alla fine è casa tua mica in affitto.

P.S
E in chiave molto futura un box così attrezzato aumenterà di molto il suo valore, con la fame di box che ci sarà per poter ricaricare le auto, visto che il suo sogno e che quando andrà in pensione si traferirà in campagna, potrà anche fare upgrade con minimo costo, venderlo separatamente facendo solo la voltura, o venderlo con l'intero pacchetto box-appartamento.
 
Ultima modifica:
ribadire quanto il mondo elettrico sia mal sopportato da alcuni.
No, è l'ennesimo post per ribadire quanto il "mondo elettrico" sia attualmente (e il 2035 è attualmente, sulla scala dei tempi di una pianificazione industriale) inadatto allo scopo che gli si vuole appioppare.
 
Gli stessi alcuni che invece chiudono un occhio se non due quando si vedono in giro certi rottami mal tenuti ( che circolano solo perché le revisioni sono delle buffonatale e perché i controlli sono ridicoli).
.
aspetta, almeno per me questo no, anch'io auspicherei controlli seri, anche non in sede di revisione.
Che magari se ci fossero renderebbero meno necessaria questa transizione
 
Detto ciò, è l'ennesimo post nella stessa direzione per ribadire quanto il mondo elettrico sia mal sopportato da alcuni.
Quando una cosa la imponi senza rispettare, anzi fregandotene, delle esigenze degli altri è sempre mal sopportata, soprattutto se poi questo mondo non è il paradiso di come lo si decanta. Forse un bel pò di obiettività non guasterebbe.
 
Gli stessi alcuni che invece chiudono un occhio se non due quando si vedono in giro certi rottami mal tenuti ( che circolano solo perché le revisioni sono delle buffonatale e perché i controlli sono ridicoli).
Perchè cosa credi che con le Ev non sarà lo stesso ? Anzi peggio.
Perchè con il fatto che si va in giro a dire che non hanno manutenzione è una gran boiata, la gente si illude e se ne sbatterà ancora di più. Un'auto si degrada comunque che sia endotermica che sia elettrica, e per di più le stesse cose che si degradano in entrambe le motorizzazioni precludono la sicurezza.
 
La capacità della batteria centra come i cavoli a merenda, visto che nulla toglie che te possa caricare l'auto con la stessa presa e lo stesso contatore che si usa per caricare lo smartphone.
Detto ciò, è l'ennesimo post nella stessa direzione per ribadire quanto il mondo elettrico sia mal sopportato da alcuni. Gli stessi alcuni che invece chiudono un occhio se non due quando si vedono in giro certi rottami mal tenuti ( che circolano solo perché le revisioni sono delle buffonatale e perché i controlli sono ridicoli).
Questo sarà il mio ultimo post su argomenti simili, perché è solo uno spreco di tempo controbattere. Mangiare la minestra con la forchetta non fa per me.
Intanto quel "mal sopportato da alcuni" andrebbe corretto in "mal sopportato dalla stragrande maggioranza"
In secondo luogo io non ho parlato di capacità della batteria ma di Kwh ammesso dalla stessa in ricarica. Direi che c'è una bella differenza.
Capisco che tu sia un fan delle EV, e in questo non c'è niente di male, ma sminuire i problemi legati a questa transizione obbligata non è la strada giusta da percorrere
 
Back
Alto