Perdonami, ma si è fatto fregare. Ho portato la corrente dal mio contatore al box passando per le zone comuni. L'amministratore ha voluto vedere il progetto dell'elettricista e ha dato l'ok. Tuffo il lavoro, senza wallbox perché inutile mi è costata sotto i 500 euro ( materiali inclusi).
Come dice bene
@provocantibus prima di giudicare che tra l'altro ha centrato bene la situazione bisognerebbe conoscerne tutti, o almeno i più importanti, i particolari.
Complesso di palazzine con box interrati sotto il giardino centrale dove solo una parte degli appartamenti a piano terra ha la taverna comunicante con il box, mentre per tutti gli altri i box venivano scelti quando compravi un appartamento.
Lui ultimo piano, diversi anni fa ha venduto il box singolo per comprarne uno doppio che naturalmente non è sotto o vicino alla sua palazzina, ma neanche tanto lontano. Poi, io non so come ragionate dalle vostre parti ma dalle mie, spesso anzi sempre, si guarda anche in ottica futura e visto come tutti ben sappiamo nel 2035 le ev saranno legge ci si potrebbe anche aspettare che molti altri condomini che non hanno corrispondenza con il box tra qualche anno gli brillasse in mente l'idea. Quindi c'è anche una questione di : decoro almeno un minimo, sicura fruibilità future perchè ogni volta non è che ti metti a tirare e a spaccare, normative e soprattutto sicurezza.
Poi c'è un altro aspetto, come dice lui, da tenere conto che quando sei il primo e l'unico chissà come mai frega niente a nessuno, poi quando lo devi fare per forza tutti devono contribuire alle spese, ma era partito rassegnato perchè non può aspettare il messia.
Tutte le voci di spesa e i particolari non li so, ma più o meno è andata così :
Problema 1 : Far partire tutti gli eventuali cavi dalla sala contatori di ogni palazzina ai box è impossibile sia per spazio che di lavori di muratura, allora genialata. Si fa arrivare il cavo dell'Enel direttamente in una parte dei dei box dove viene ricavato una sorta di "armadio" in muratura, se non erro già esistente o con poche modifiche, dove riporre tutti i nuovi contatori che useranno le auto. Si nuovi contatori perchè è l'unico sistema per farci arrivare la corrente e smistarla per condomino. Beh li niente di male perchè aveva già messo in conto di metterne uno dato che la previsione è quella di acquistare una seconda auto elettrica sostituendo la vecchia utilitaria della moglie quindi serve potenza, 6 kwh.
Problema 2 : Sia il cavo dell' Enel che quello dal contatore al box devono essere "isolati" in tutta la parte a vista dei box, ma se quello Enel è da solo bisogna invece prevedere che dall'armadio a tutta l'ala dei possibili box serviti in futuro deve essere più spaziosa. Ergo una specie di canalina a norma rettangolare in metallo che corre sul soffitto, dall'armadio al suo box. Ovviamente chi vorrà farlo successivamente ed ha il box prima del suo in pratica dovrà solo tirare i cavi e un piccolo raccordo, se il box sta dopo dovrà anche continuare installando una canalina aggiuntiva.
Chi invece non ha il box in quell'ala le cose sono un pò più elaborate perchè dovranno tirare il cavo Enel dal primo armadio ad un altro futuro armadio che sta dalla parte opposta e poi tutte le canaline ai box.
Costi, per quello che mi è dato sapere. L'Enel può installarti un contatore gratuitamente fino ad un metro all'interno della tua proprietà oltre lo paghi. Quindi costo giardino - armadio. E se pensate che la canalina o l'alloggiamento per metterlo e farlo arrivare sia compresa errato, o si paga o deve essere già predisposto da un vostro installatore di fiducia. Piccole opere di muratura con griglia con chiave per gli eventuali altri contatori, ma li se non erro l'amministratore ha partecipato. Tutta la canalina dall'armadio al box.
Conclusioni. Perchè la Wallbox (esclusa dal conto) ? Prima di tutto per le potenze e correnti in gioco, 6 kwh, poi c'è un discorso di velocità di ricarica e una miglior gestione dell'auto o delle auto da remoto, ed infine una questione di sicurezza rispetto ad Assicurazioni e Vigili del Fuoco perchè da quello che ho capito non è scontato che se capiti qualcosa con ricarica diretta si è perfettamente tutelati, ergo è bene informarsi dai propri assicuratori. Adesso non so ma è vero che 3500 euro non sono bruscolini e sono una bella spesa ma il lavoro è fatto a regola d'arte e in tutta sicurezza. In quelle condizioni avrei fatto la stessa cosa, alla fine è casa tua mica in affitto.
P.S
E in chiave molto futura un box così attrezzato aumenterà di molto il suo valore, con la fame di box che ci sarà per poter ricaricare le auto, visto che il suo sogno e che quando andrà in pensione si traferirà in campagna, potrà anche fare upgrade con minimo costo, venderlo separatamente facendo solo la voltura, o venderlo con l'intero pacchetto box-appartamento.