<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no

no no...dico by by Fca perché é giá andata via.....

Per me non è andata via, ha fatto un accordo che potrebbe rilanciarla, soprattutto nei segmento B e C, dove era praticamente scomparsa.

Detto ciò, sia chiaro, tornando in argomento, che non approvo, non condivido e non sottoscrivo l’operazione di cui trattasi. IVECO è parte della storia italiana, i camion e i TIR IVECO sono un orgoglio nazionale, almeno per me che li ammiravo già da bambino quando si chiamavano ancora Fiat, per di più essendo figlio di un torinese, e che sulla Fiat (nel 1984) ho fatto anche una tesi di laurea.

Vedere questa azienda in mani cinesi farà piangere il cuore, ma non dimentichiamo che lo stesso è avvenuto per esempio, restando nel motorismo, per un mito come Ducati e sicuramente avverrà per un altro mito come Alitalia......

Come ha detto qualcuno, è mezza Italia che è in vendita, anche perchè abbiamo pochi veri gruppi imprenditoriali di grandi dimensioni
 
Ultima modifica:
Per me non è andata via, ha fatto un accordo che potrebbe rilanciarla, soprattutto nei segmento B e C, dove era praticamente scomparsa.

Detto ciò, sia chiaro, tornando in argomento, che non approvo, non condivido e non sottoscrivo l’operazione di cui trattasi. IVECO è parte della storia italiana, i camion e i tir IVECO sono un orgoglio nazionale, almeno per me che li ammiravo già da bambino quando si chiamavano ancora Fiat, per di più essendo figlio di un torinese, e che sulla Fiat (nel 1984) ho fatto anche una tesi di laurea.

Vedere questa azienda in mani cinesi farà piangere il cuore, ma non dimentichiamo che lo stesso è avvenuto per esempio, restando nel motorismo, per un mito come Ducati e sicuramente avverrà per un altro mito come Alitalia......

Come ha detto qualcuno, è mezza Italia che è in vendita, anche perchè abbiamo pochi veri gruppi imprenditoriali di grandi dimensioni

Esatto la penso anche io come te.
Aggiungo solo una cosa personale, oltre ai mezzi pesanti che han fatto la storia italiana e non (esempio il mitico turbostar) vorrei anche ricordare il più piccolo ma versatile Daily, un mezzo all'avanguardia per robustezza, qualità, carburanti alternativi e elettrico più recentemente.

Non so se vi sia una spinta da parte degli azionisti, ma mi chiedo, se Iveco avesse la possibilità di generare degli utili nel medio periodo, non capisco perché debba essere venduta ma gestita correttamente. È una mentalità, che in Italia discriminiamo spesso: ovvero pensare al subito e non al futuro, serve continuità e pensare al sistema paese.
Certo che se il percorso storico ha portato, partendo da un certo disinteresse, o incapacità, ad avere anche azionisti meno interessanti alla crescita e al futuro ma semplicemente incassare anche perché non intressa, il peggio è fatto. Se poi anche gli azionisti storici perseverano in questo atteggiamento, tanto peggio.

Francamente spero che per qualsiasi motivo, questa trattativa salti, basta perdere aziende di questo calibro, non solo economico e occupazionale ma anche a livello storico della cultura del nostro paese.
 
Si, certamente IVECO è sotto il controllo di Exor, ed Exor è il principale azionista di FCA e Stellentis, però mettere come titolo "FCA bye bye" perchè Exor vende IVECO, che non è nel gruppo FCA e tanto meno Stellantis (se lo venderà perchè rimangono anche l'opzione spin-off e l'eventuale Golden Power), è fuorviante e tendenzioso. Per questo, imho, quel sito è poco obiettivo e il titolo è clickbait.
ascolta, dire che IVECO non c'entri nulla con FCA è solo un formalismo fine a se stesso. Nella sostanza appartengono allo stesso gruppo. Il top management è il medesimo. E Ducato monta i motori Daily :).
 
Esatto la penso anche io come te.
Aggiungo solo una cosa personale, oltre ai mezzi pesanti che han fatto la storia italiana e non (esempio il mitico turbostar) vorrei anche ricordare il più piccolo ma versatile Daily, un mezzo all'avanguardia per robustezza, qualità, carburanti alternativi e elettrico più recentemente.

Non so se vi sia una spinta da parte degli azionisti, ma mi chiedo, se Iveco avesse la possibilità di generare degli utili nel medio periodo, non capisco perché debba essere venduta ma gestita correttamente. È una mentalità, che in Italia discriminiamo spesso: ovvero pensare al subito e non al futuro, serve continuità e pensare al sistema paese.
Certo che se il percorso storico ha portato, partendo da un certo disinteresse, o incapacità, ad avere anche azionisti meno interessanti alla crescita e al futuro ma semplicemente incassare anche perché non intressa, il peggio è fatto. Se poi anche gli azionisti storici perseverano in questo atteggiamento, tanto peggio.

Francamente spero che per qualsiasi motivo, questa trattativa salti, basta perdere aziende di questo calibro, non solo economico e occupazionale ma anche a livello storico della cultura del nostro paese.


-C'e' chi vende
-c'e chi compra....
P.s.:
In Italia in grado di comperare imprese che costano miliardi....
Quanti ce ne sono
??
 
ascolta, dire che IVECO non c'entri nulla con FCA è solo un formalismo fine a se stesso. Nella sostanza appartengono allo stesso gruppo. Il top management è il medesimo. E Ducato monta i motori Daily :).

Allora secondo questo approccio dovremmo dire che anche Ferrari fa parte dello stesso gruppo (FCA o Stellantis)? No, perchè Exor su Ferrari (come su CNH) ha il controllo totale. Proprio a tale scopo fu fatto lo spin-off.

E' vero che in Exor ci sono gli Agnelli e in FCA pure, però mentre Exor è attribuibile in toto alla famiglia, Stellantis non è certo riconducibile in toto alla famiglia, ma semmai solo per la quota FCA.

Poi va beh, ognuno può fare le valutazioni che crede, dato che appunto sia in Exor che in FCA che in Stellantis c'è certamente dentro la famiglia Agnelli. Ma come ho detto con "pesi" ed effetti pratici molto diversi.
Voglio dire che con Exor può fare assolutamente quello che vuole, in piena autonomia (anche vendere IVECO per dire), con FCA in buona parte pure (americani permettendo), ma con Stellantis sicuramente no.
 
Ultima modifica:
Allora secondo questo approccio dovremmo dire che anche Ferrari fa parte dello stesso gruppo (FCA o Stellantis)? No, perchè Exor su Ferrari (come su CNH) ha il controllo totale.

E' vero che in Exor ci sono gli Agnelli e in FCA pure, però mentre Exor è attribuibile in toto alla famiglia, Stellantis non è certo riconducibile in toto alla famiglia, ma semmai solo per la quota FCA.

Poi va beh, ognuno può fare le valutazioni che crede, dato che appunto sia in Exor che in FCA che in Stellantis c'è dentro la famiglia Agnelli. Ma come ho detto con "pesi" molto diversi. Voglio dire che con Exor può fare assolutamente quello che vuole, in piena autonomia (anche vendere IVECO per dire), con FCA in buona parte pure (americani permettendo), ma con Stellantis sicuramente no.
perdonami, non si tratta di valutazioni personali. Tra IVECO e FCA c'è un legame strettissimo. Anche operativo. Un sacco di gente, operai, impiegati, quadri etc etc si viene spostata da un posto all'altro senza alcun problema. E con una fluidità che non ci sarebbe se le due aziende fossero distinte come dici. Che a livello contabile, siano separate non ci piove.
 
perdonami, non si tratta di valutazioni personali. Tra IVECO e FCA c'è un legame strettissimo. Anche operativo. Un sacco di gente, operai, impiegati, quadri etc etc si viene spostata da un posto all'altro senza alcun problema. E con una fluidità che non ci sarebbe se le due aziende fossero distinte come dici. Che a livello contabile, siano separate non ci piove.

Non solo a livello contabile, che sarebbe il meno, ma soprattutto decisionale, come ho detto sopra. E' oggettivo che Exor opera del tutto autonomamente come Exor, ma non come componente di FCA e tanto meno di Stellantis.
 
interessante intervista all'ing.Garuzzo ex manager Iveco. Che tristi veritá....

https://torino.corriere.it/economia...re-b1970836-53dd-11eb-ad41-ddad2172512f.shtml

Finalmente delle notizie date da uno che certe vicende le ha vissute in prima persona. E che nei giudizi è severo ma garbato e oggettivo. Non c'è faziosità ma vero amore per l'Italia.
Grazie del link.

Il problema è proprio quello che illustra lui: la deindustrializzazione del Paese, in generale, quanto meno a livello di proprietà.
Ma lui aggiunge che quando qualcosa che viene prodotto in Italia non è più di proprietà italiana di solito non c'è più crescita, ma decrescita.
 
Finalmente delle notizie date da uno che certe vicende le ha vissute in prima persona. E che nei giudizi è severo ma garbato e oggettivo. Non c'è faziosità ma vero amore per l'Italia.
Grazie del link.

Il problema è proprio quello che illustra lui: la deindustrializzazione del Paese, in generale, quanto meno a livello di proprietà.
Ma lui aggiunge che quando qualcosa che viene prodotto in Italia non è più di proprietà italiana di solito non c'è più crescita, ma decrescita.
Lo avevo detto anch'io qualche post addietro...quando un'azienda viene comprata da uno straniero, oltre il rischio di chiudere qualche stabilimento, prima o poi, anche la "mente" viene trasferita.
 
Lo avevo detto anch'io qualche post addietro...quando un'azienda viene comprata da uno straniero, oltre il rischio di chiudere qualche stabilimento, prima o poi, anche la "mente" viene trasferita.

Però c’e’ da fare dei “distinguo”.
Per esempio la Ducati da quando è stata acquisita dal gruppo VW (al 100%), ha incrementato ogni anno fatturato e margini, quindi il capitale estero è stato fondamentale per il rilancio dell’azienda.
E inoltre lo stabilimento è rimasto a Borgo Panigale.
Tra l’altro Ducati viene sempre considerata un’azienda italiana, anche se, almeno come proprietà, non lo è più.

Potrei citare anche la banca dove ho lavorato per una vita, ovvero la BNL. Dopo l’acquisizione da parte della francese BNP-Paribas abbiamo avuto un notevole rilancio dopo qualche anno di innegabile difficoltà.

Ecco perché non è detto che la fusione FCA-PSA debba avere per forza effetti negativi sulla parte italiana della nuova società.
 
Ultima modifica:
Però c’e’ da fare dei “distinguo”.
Per esempio la Ducati da quando è stata acquisita dal gruppo VW (al 100%), ha incrementato ogni anno fatturato e margini, quindi il capitale estero è stato fondamentale per il rilancio dell’azienda.
E inoltre lo stabilimento è rimasto a Borgo Panigale.
Tra l’altro Ducati viene sempre considerata un’azienda italiana, anche se, almeno come proprietà, non lo è più.

Potrei citare anche la banca dove ho lavorato per una vita, ovvero la BNL. Dopo l’acquisizione da parte della francese BNP-Paribas abbiamo avuto un notevole rilancio dopo qualche anno di innegabile difficoltà.

Ecco perché non è detto che la fusione FCA-PSA debba avere per forza effetti negativi sulla parte italiana della nuova società.

Ducati però è un caso più simile a Lamborghini tanto per restare in casa VW.
Sono mezzi ludici peraltro di gamma abbastanza elevata (se si escludono alcuni modelli Ducati il resto ha prezzi abbastanza alti). Inoltre la loro identità emiliana (appartenenza alla Motor valley) è imprescindibile a differenza di IVECO che potrebbe esser prodotta a Torino come a Reggio Calabria perché viene al massimo identificata come italiana. Per un investitore straniero spostare produzione e centro di ricerche è molto più facile che staccare le due case emiliane da quella zona famosa per i motori in tutto il mondo.
Inoltre Leggevo tempo fa che Ducati per la produzione del suo telaio per la famiglia Scrambler (modello entry level della gamma Ducati per chi non lo conoscesse) non si sia per la prima volta dopo tanti anni rivolto allo storico produttore italiano ma abbia delocalizzato pure lei in Asia.
 
interessante intervista all'ing.Garuzzo ex manager Iveco. Che tristi veritá....

https://torino.corriere.it/economia...re-b1970836-53dd-11eb-ad41-ddad2172512f.shtml

Finalmente un piemontese che dice come stanno le cose in "famiglie Fiat"... Forse perché ha ottant'anni...
Guardando vari servizi televisivi (trasmessi a orari notturni, chissà perché???) sulla Cina
viene detto chiaramente che le industrie cinesi hanno già da tempo intenzione di diventare produttori e competitors delle stesse industrie che attualmente producono per conto loro. Assurdo continuare a produrre in Cina, gli dai lavoro e ti fanno le "scarpe".. complimenti agli industriali.
Poi acquisire un'azienda come Ducati o BNL è diverso, perché VW non aveva nessuna conoscenza nel settore motociclistico, aveva dei progetti che servivano queste conoscenze, abbandonate in seguito. Ora Ducati è in vendita.
BNL è dei francesi, perché il mercato bancario italiano è sempre stato chiuso agli stranieri, unica maniera per entrare in Italia era acquistare una banca Italia. I cinesi vogliono Iveco per entrare nel settore, per fare concorrenza ai giapponesi di Isuzu, Scania-Man (ciòe VW) dovranno per forza portare la produzione in Cina e di conseguenza anche la ricerca e sviluppo in Cina. Mi chiedo perché lo stato della Bassa Sassonia detiene il 20% di VW? Perché lo stato francese è azionista di Renault e Peugeot??? Per non parlare delle aziende giapponesi impossibile acquistare una loro azienda senza il loro consenso. Perché noi non dobbiamo difendere le nostre aziende dagli stranieri????
 
Però c’e’ da fare dei “distinguo”.
Per esempio la Ducati da quando è stata acquisita dal gruppo VW (al 100%), ha incrementato ogni anno fatturato e margini, quindi il capitale estero è stato fondamentale per il rilancio dell’azienda.
E inoltre lo stabilimento è rimasto a Borgo Panigale.
Tra l’altro Ducati viene sempre considerata un’azienda italiana, anche se, almeno come proprietà, non lo è più.

Potrei citare anche la banca dove ho lavorato per una vita, ovvero la BNL. Dopo l’acquisizione da parte della francese BNP-Paribas abbiamo avuto un notevole rilancio dopo qualche anno di innegabile difficoltà.

Ecco perché non è detto che la fusione FCA-PSA debba avere per forza effetti negativi sulla parte italiana della nuova società.
Però la Lamborghini resta in Italia perché ha sovvenzioni statali, viceversa era giá in Germania.
 
Back
Alto