<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italico benessere / italiche auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Italico benessere / italiche auto

Conosco moltissimi italiani e stranieri con auto di lusso e lavori da operaio, ma per loro avere l'"utilitaria" è infamante preferiscono spendere 20K per un catorcio marchiato che accontentarsi della I10....
Anche qui, ma dove sarebbe il problema? E' la stessa cosa di quelli che viaggiano con BlaBla Car o Itabus con le pezze al "biiip" poi fanno la fila per comprare l'ultimo Iphone... e allora? Ognuno sarà ben libero di spendere i propri soldi come vuole o torniamo al 1960 con gli strali della Conferenza Episcopale verso chi si comprava la 600?

Personalmente, ammiro molto i ragazzi rumeni e albanesi di seconda generazione, che sfoggiano senza problemi bellissime coupè o auto sportive, alimentando passione & indotto, al contrario dei nostri che spendono migliaia di euro in insulse MTB elettriche! Ma non per questo ne faccio una questione... contenti loro, amen...
 
Non sono sicuro di aver capito la tua citazione, comunque ripeto che questa non è invidia sociale: se pensionati e dipendenti e onesti partitaivati pagano tutto e vedono tanti altri partitaivati che dichiarano 20k e girano col porsche, capisci bene che non si tratta di invidia, ma di fastidio nei confronti di truffatori che la fanno franca.


Semplicemente....

L' argomento e' il 15% delle vendite va ad auto di un certo tipo....
Sulla carta, solo il 5% degli Italiani potrebbe comprarle....
Tolte le eccezioni il buco fra 5 e 15 IMO resta comunque mostruoso....
Perche' si butta li' il discorso dell' invidia sociale,
( senza specificare chi sarebbero i coinvolti )
cosa, a cui non credo come sistema e che, se proprio, si puo' citare quando qualcuno gioisce per disgrazie altrui.

In questo caso, l' invidia sociale, ripeto non c' entra nulla.
Insomma, scolasticamente, e' " Fuori tema "
 
Ultima modifica:
Semplicemente....

L' argomento e' il 15% delle vendite va ad auto di un certo tipo....
Sulla carta, solo il 5% degli Italiani potrebbe comprarle....

e niente, proprio non riesce a passare il concetto che confrontare due percentuali che si applicano a due valori assoluti molto diversi non ha senso se si guarda alle sole percentuali: 5% su 42.000.000 è un numero molto più grande di 15% su 1.600.000.
Che poi se ad Audi togli le A4 Business coi cerchi da 16, a BMW togli 116-118d e 318d e a Mercedes togli la A180d vedi come si dimezza il totale di "auto di lusso" vendute.
 
E....Perche'....

Non accettare che possa succedere che parte di quel 15% venga
dagli 80/100 miliardi che con una certa sicurezza si stima siano
l' evasione annuale Italiana

??
 
Quasi casualmente
ho notato una notevole incongruenza fra le 2 voci del titolo....
Mi spiego meglio
dei circa 41.000.000 di contribuenti nazionali,
solo 1.900.000 ha un REDDITO superiore a 55.000 Euri....
( QUELLO che,
mi pare di capire da vari post di diversi forumisti,
garantirebbe l' acquisto di certe auto ).


-----------------------------------------Nemmeno il 5%------------------------------------

Sapete la quota di mercato di GENNAIO / APRILE 2024
Audi---------------------------4,25 / 25.000 auto
BMW gruppo----------------5,10 / 30.000
Daimler gruppo-------------3,06 / 17900
Jaguar Land gruppo------0,68 / 4000
Porsche----------------------0,59 / 3400
Tesla--------------------------0,69 / 4000
Volvo-------------------------1,22 / 7200

??

-------------------------------------------circa il 15%-----------------------------------------


Deve esserci qualcosa che ci sfugge
( o almeno a me sfugge )
Benvenuto in un paese pieno di evasori fiscali.
 
Chi ci ha perso davvero in questa crisi sono dipendenti e pensionati. Per tutti gli altri è stata un'occasione d'oro.

La partita iva?
Dipendenti e pensionati, comunque vada il mese, il 27 del mese, sanno che arrivano quei soldi, e si regolano di conseguenza.
Sono malati?
Vengono pagati ugualmente.
Rendono meno?
Vedi sopra.

Dopo le 6-8 ore lavorative, un dipendente torna a casa dalla sua famiglia, e stacca il cervello fino al giorno successivo.
Si gode il week-end.

Iva, irpef, irap, inps, inail, casse, camera di commercio, tfr, fornitori ritardatari, commercialisti, dipendenti viziati, clienti coi pagherò...

E' una specie di incubo sulla terra, vivi per lavorare, e le entrate non sono così tanto più alte di un dipendente.
Il compenso orario sicuramente inferiore.
E anche se le cose andassero bene, per cosa poi?
Comprare cose che non potrai goderti perché il lavora ti succhia via tutto.

Nella prossima vita farò un concorso come postino, quelli in motorino, sperando esistano ancora.
 
L'iva al 43 fra l'altro, aggiungiamo una casa, una moglie, due bimbi piccoli, due auto, un furgone, due cani.
E paragonatemi ad un 30enne che vive coi suoi genitori con uno stipendio medio.
La macchina da 50 mila euro per lui è più facile comprarla rispetto a me.
 
Io comunque tutta questa crisi per i dipendenti non la vedo.
I ristoranti sempre pieni nei fine settimana, bisogna prenotare e ti fanno comunque aspettare, telefoni costosissimi, e vacanze non solo nel periodo estivo.
Poi certo ci sarà chi fatica sul serio, ma l'italiano medio lavora poco e si diverte parecchio.
Porca miseria io con chiunque parlo sembra si sia girato il mondo :D
 
La partita iva?
Dipendenti e pensionati, comunque vada il mese, il 27 del mese, sanno che arrivano quei soldi, e si regolano di conseguenza.
Sono malati?
Vengono pagati ugualmente.
Rendono meno?
Vedi sopra.

Dopo le 6-8 ore lavorative, un dipendente torna a casa dalla sua famiglia, e stacca il cervello fino al giorno successivo.
Si gode il week-end.

Iva, irpef, irap, inps, inail, casse, camera di commercio, tfr, fornitori ritardatari, commercialisti, dipendenti viziati, clienti coi pagherò...

E' una specie di incubo sulla terra, vivi per lavorare, e le entrate non sono così tanto più alte di un dipendente.
Il compenso orario sicuramente inferiore.
E anche se le cose andassero bene, per cosa poi?
Comprare cose che non potrai goderti perché il lavora ti succhia via tutto.

Nella prossima vita farò un concorso come postino, quelli in motorino, sperando esistano ancora.

Io ho sempre visto da dipendente e con tutto fuorchè gratificazioni che il lavoro te lo porti ovunque....
 
La partita iva?
Dipendenti e pensionati, comunque vada il mese, il 27 del mese, sanno che arrivano quei soldi, e si regolano di conseguenza.
Sono malati?
Vengono pagati ugualmente.
Rendono meno?
Vedi sopra.

Dopo le 6-8 ore lavorative, un dipendente torna a casa dalla sua famiglia, e stacca il cervello fino al giorno successivo.
Si gode il week-end.

Iva, irpef, irap, inps, inail, casse, camera di commercio, tfr, fornitori ritardatari, commercialisti, dipendenti viziati, clienti coi pagherò...

E' una specie di incubo sulla terra, vivi per lavorare, e le entrate non sono così tanto più alte di un dipendente.
Il compenso orario sicuramente inferiore.
E anche se le cose andassero bene, per cosa poi?
Comprare cose che non potrai goderti perché il lavora ti succhia via tutto.

Nella prossima vita farò un concorso come postino, quelli in motorino, sperando esistano ancora.

No, Ship, così mischiamo pere con mele.
Si stava parlando di persone per le quali non è cambiato nulla rispetto a prima se non la capacità di spesa. Per tutto il resto facciamo un thread a parte, dove ci scanniamo se sia più difficile avere una piva o fare il dipendente.
 
No, Ship, così mischiamo pere con mele.
Si stava parlando di persone per le quali non è cambiato nulla rispetto a prima se non la capacità di spesa. Per tutto il resto facciamo un thread a parte, dove ci scanniamo se sia più difficile avere una piva o fare il dipendente.
Chiedo scusa è che mi va il sangue al cervello, anche nella vita, quando escono questi discorsi.
L'Italia è un paese che tutela chiunque tranne che i piccoli e medi imprenditori.
E per la stragrande maggioranza delle persone siamo tutti evasori/speculatori che fanno la bella vita sulla pelle dei dipendenti.
 
Chiedo scusa è che mi va il sangue al cervello, anche nella vita, quando escono questi discorsi.
L'Italia è un paese che tutela chiunque tranne che i piccoli e medi imprenditori.
E per la stragrande maggioranza delle persone siamo tutti evasori/speculatori che fanno la bella vita sulla pelle dei dipendenti.
Non è così. I dipendenti sopratutto nelle aziende "familiari" sono molto partecipi.
 
Back
Alto