<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italico benessere / italiche auto | Il Forum di Quattroruote

Italico benessere / italiche auto

Quasi casualmente
ho notato una notevole incongruenza fra le 2 voci del titolo....
Mi spiego meglio
dei circa 41.000.000 di contribuenti nazionali,
solo 1.900.000 ha un REDDITO superiore a 55.000 Euri....
( QUELLO che,
mi pare di capire da vari post di diversi forumisti,
garantirebbe l' acquisto di certe auto ).


-----------------------------------------Nemmeno il 5%------------------------------------

Sapete la quota di mercato di GENNAIO / APRILE 2024
Audi---------------------------4,25 / 25.000 auto
BMW gruppo----------------5,10 / 30.000
Daimler gruppo-------------3,06 / 17900
Jaguar Land gruppo------0,68 / 4000
Porsche----------------------0,59 / 3400
Tesla--------------------------0,69 / 4000
Volvo-------------------------1,22 / 7200

??

-------------------------------------------circa il 15%-----------------------------------------


Deve esserci qualcosa che ci sfugge
( o almeno a me sfugge )
 
Ultima modifica:
Perdonami, ti sfugge che la propensione all’acquisto di auto non è funzione linear del reddito. Confronta il rapporto tra le vendite annuali della Trimurti & C. in valore assoluto e quel 1.900.000 ;)


Mi sfugge,
MA da quel che leggo qua....

Leggo, infatti regolarmente in diversi posts,
che quando si parla di AUTO da 40.000 Euri in su, QUESTE sarebbero patrimonio di persone con quelle tipologie di reddito....

E tra l' altro il buco e' enorme
Il 5 % che ne compra per il 15 %

E non e' nemmeno detto che uno che guadagna 60.000 Euri abbia per forza un' auto del lotto del 15%.
Mio padre e' stato tranquillamente fuori da quel giro, visto lo scarsissimo interesse per il mondo dell' auto in genere
 
Ultima modifica:
Non so dove tu abbia preso questa statistica, comunque ti informo su due cose:

1- Il reddito medio italiano è sotto i 30k, i 55k sono esclusiva di pochi eletti
2- Chi non è dipendente o pensionato, quasi certamente dichiara meno di quanto guadagna.

Quindi, anche fosse vero, questa statistica in Italia è impossibile da leggere.
 
Quasi casualmente
ho notato una notevole incongruenza fra le 2 voci del titolo....
Mi spiego meglio
dei circa 41.000.000 di contribuenti nazionali,
solo 1.900.000 ha un REDDITO superiore a 55.000 Euri....
( QUELLO che,
mi pare di capire da vari post di diversi forumisti,
garantirebbe l' acquisto di certe auto ).


-----------------------------------------Nemmeno il 5%------------------------------------

Sapete la quota di mercato di
Audi
BMW gruppo
Daimler gruppo
Jaguar Land gruppo
Porsche
Tesla
Volvo

??

-------------------------------------------circa il 15%-----------------------------------------


Deve esserci qualcosa che ci sfugge
( o almeno a me sfugge )
Io già sono uno che non rientra in questa statistica.... reddito comune, ma ho un'auto oltre quello che la statistica direbbe.
D'altra parte vivo in una piccola casa, non mi faccio mancare niente ma dal mio punto di vista, per alcune cose (abbigliamento, per dirne una, di cui mi frega nulla) spendo ben poco.
Certamente non faccio molto testo per le statistiche medie.
 
Per
Vedi il post di apertura modificato all' uopo
Perfetto. Circa 275.000 pezzi su base annua, rapportati a 1.900.0000 fanno un rapporto di 1 a 7
Questo significa che se tutti coloro che dichiarano almeno 55 k annui acquistassero solo i marchi indicati, vorrebbe dire un’auto nuova ogni 7 anni. Se consideri che una buona parte di questi redditi cosiddetti elevati se ne sbatte del marchio e prende altro (pensa a me e a mia moglie …), magari siamo ad un acquisto ogni 10 anni o anche 14

È la statistica, bellezza :D
 
Io già sono uno che non rientra in questa statistica.... reddito comune, ma ho un'auto oltre quello che la statistica direbbe.
D'altra parte vivo in una piccola casa, non mi faccio mancare niente ma dal mio punto di vista, per alcune cose (abbigliamento, per dirne una, di cui mi frega nulla) spendo ben poco.
Certamente non faccio molto testo per le statistiche medie.
Ma infatti … come troppo spesso il mainstream fa finta di ignorare, l’economia è la disciplina che studia “l’allocazione di risorse scarse per fini alternativi”. La teoria del consumatore, questa sconosciuta (non alla massa, che sarebbe cosa normale e ragionevole, ma ai media che pompano le notizie ad uso e consumo dello spreco di click
 
Quasi casualmente
ho notato una notevole incongruenza fra le 2 voci del titolo....
Mi spiego meglio
dei circa 41.000.000 di contribuenti nazionali,
solo 1.900.000 ha un REDDITO superiore a 55.000 Euri....
( QUELLO che,
mi pare di capire da vari post di diversi forumisti,
garantirebbe l' acquisto di certe auto ).


-----------------------------------------Nemmeno il 5%------------------------------------

Sapete la quota di mercato di GENNAIO / APRILE 2024
Audi---------------------------4,25 / 25.000 auto
BMW gruppo----------------5,10 / 30.000
Daimler gruppo-------------3,06 / 17900
Jaguar Land gruppo------0,68 / 4000
Porsche----------------------0,59 / 3400
Tesla--------------------------0,69 / 4000
Volvo-------------------------1,22 / 7200

??

-------------------------------------------circa il 15%-----------------------------------------


Deve esserci qualcosa che ci sfugge
( o almeno a me sfugge )

Immatricolazioni 2023: 1.566.448
Il 15% delle immatricolazioni sono 234.967. Ben meno dei 1.900.000 contribuenti della fascia più "danarosa".
Occorre poi considerare che ci sono marchi come Audi e BMW le cui vendite sono in buona misura a flotte. Quindi diversi dipendenti hanno reddito inferiore a 50K ma hanno in dotazione un'Audi A4 o una BMW Serie 3 aziendale.
Terzo aspetto, esistono le famiglie e le coppie di fatto.
Per esempio, una coppia con due redditi da 45k potrebbe avere un'utilitaria "da sbarco" e un'auto costosetta.
 
Per
Perfetto. Circa 275.000 pezzi su base annua, rapportati a 1.900.0000 fanno un rapporto di 1 a 7
Questo significa che se tutti coloro che dichiarano almeno 55 k annui acquistassero solo i marchi indicati, vorrebbe dire un’auto nuova ogni 7 anni. Se consideri che una buona parte di questi redditi cosiddetti elevati se ne sbatte del marchio e prende altro (pensa a me e a mia moglie …), magari siamo ad un acquisto ogni 10 anni o anche 14

È la statistica, bellezza :D




Capisco le famose varianti degli ancora piu' famosi polli consumati....

Ma qui il buco 5 vs 15, e' davvero enorme....
A me viene in mente qualcosa d' altro....
....La conferma dell' evasione, stimata verso gli 80 / 100 mld
 
Back
Alto