<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso

bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
mica poco, complimenti! tieni conto che risparmi pure sui pneu e sula usura in generale del 'auto.

beh per ridurre VERAMENTE i costi se uno fa 10mila km con DUE auto non dovrebbe tagliare i km ma uno dei due mezzi
dipende perchè HA i due mezzi; Probabilmente , come te, deve mantenere due auto per motivi vari. Tiuttavia una riduzione di 5000 km consente un buon risparmio.
resoconto km 2010

oltre 47mila con la V40 familiare e lavorativa

quasi 10mila con la Punto muliebre

oltre 12 mila con la moto quando l'auto non è utilizzabile

nessun km per diletto niente vacanze ma un trasloco e tanti viaggi in IKEA, più trasferte lavorative e uso mammycar

quest'anno a trasloco ultimato le stime 2011 sono:

oltre 30mila km con la familiare (sostanzialmente uso casa-lavoro in parte ridotto da ferie e malattie)

meno di 6000 km con la punto (uso casa-scuola e poco più)

neno di 6000km con la moto solo quando usare la V40 è altamente sconsigliato

se nel 2012 ottenessi il trasferimento (aspetta e spera) le percorrenze totali crollerebbero sotto il 10mila km, io andrei a piedi, o bici o mezzi (che mi sono offerti gratuitamente come volontario e donatore) auto per moglie e figlia e per tutti per le esigenze familiari.

punto e stop
 
Mi era sembrato di capire che la manovra comprendesse 3 punti e per ora siamo al n°1. Non ho idea di che cosa siano gli altri 2, forse il primo è la mazzata più pesante e forse gli altri 2 comprendono una ripresa (in modalità a me ignota, non ne so mezza a riguardo). Per me anche questo effetto della riduzione dell'uso dell'auto da parte nostra era calcolato. Non sono una manica di stupidi quelli che ora sono al governo.
Per ora anche io cerco di muovermi il meno possibile e ho pure ripreso ad andare a piedi.
Vedremo come si evolverà la situazione, a vederla così mi verrebbe da dire male però chissà.

Intanto vado a vedere se il Vectrix è calato di prezzo :D
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
mica poco, complimenti! tieni conto che risparmi pure sui pneu e sula usura in generale del 'auto.

beh per ridurre VERAMENTE i costi se uno fa 10mila km con DUE auto non dovrebbe tagliare i km ma uno dei due mezzi

Una, la ClasseA è l'auto di servizio, l'altra è quella che ho in avatar ovvero una Spider vecchia di 13 anni che uso in primavera-autunno per il piacere della guida.

La Spider è un lusso che sto pagando immolato all'altare della passione per l'auto... in caso di necessità sarebbe la prima cosa ad essere tagliata. Mi costa tra bollo e assicurazione un mio stipendio mensile.
 
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.
 
Eldinero ha scritto:
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.
immagino che guidare a Roma ( o in qualsiasi altra città) deve essere una goduria .......:D
penso quindi che sia utile utilizzare il mezzo pubblico ( quando possibile) ed eventualmente divertirsi alla domenica andando dove ci sia un minimo di possibilità di guidare un pò sopra le righe.
 
Eldinero ha scritto:
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.

Infatti per questo ho detto che volendo posso diminuire ancora, io come penso anche tanti altri, a volte mi faccio la gitarella del sabato o della domenica, oppure mi vado a vedere qualche manifestazione, qualche gara di quegli sports di cui ho passione, nulla di che, magari 40-50 km ad andare e altrettanto a tornare, però magari ti trovi con un paio di amici e mangi fuori, insomma sono tante le cose attinenti che vengono a mancare, per questo secondo me se c'era una cosa da non aumentare ulteriormente, erano i carburanti, per non parlare di quelli che per lavoro o solo per andarci al lavoro devono fare tanti km e non possono farne a meno, almeno io tolgo solo il superfluo, sono ancora fortunato!
 
manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.

Infatti per questo ho detto che volendo posso diminuire ancora, io come penso anche tanti altri, a volte mi faccio la gitarella del sabato o della domenica, oppure mi vado a vedere qualche manifestazione, qualche gara di quegli sports di cui ho passione, nulla di che, magari 40-50 km ad andare e altrettanto a tornare, però magari ti trovi con un paio di amici e mangi fuori, insomma sono tante le cose attinenti che vengono a mancare, per questo secondo me se c'era una cosa da non aumentare ulteriormente, erano i carburanti, per non parlare di quelli che per lavoro o solo per andarci al lavoro devono fare tanti km e non possono farne a meno, almeno io tolgo solo il superfluo, sono ancora fortunato!

Ed 'è anche giusto, ci mancherebbe. Aumenti il carburante e diminuisco l'uso dell'auto.
Ma ci rendiamo conto che già la vita è piena di sacrifici e dobbiamo ulteriorlmente limitarci a causa di 4 stronzi che ci governano?
 
alexmed ha scritto:
...
La Spider è un lusso che sto pagando immolato all'altare della passione per l'auto... in caso di necessità sarebbe la prima cosa ad essere tagliata. Mi costa tra bollo e assicurazione un mio stipendio mensile.

analisi corretta e sensata
 
Eldinero ha scritto:
Siamo su un forum auto e immagino che chi ci sia, sia un appassionato.
A me piace guidare l'auto, certo, il costo del carburante ti fa odiare l'auto, ma pensare di essere contenti di utilizzare i mezzi in luogo dell'auto a me pare raccapriccianti, soprattutto se mi metto a pensare ai mezzi che abbiamo qui a Roma.
ho passto una vita viaggiano in treno anche per oltre 4 ore (salvo ritardi) al dì, ma mi facevo una cultura motoristica e non solo leggendo riviste e libri di settore e non
 
Nel 2011: 26.000 km in aereo, 1400 in treno, qualcosa in bus. 12000 con l'auto, sempre meno utilizzata.
Forse è ora di darla su, come è finita l'epoca delle carrozze a cavalli anche l'auto prima o poi scomparirà o resterà come hobby tipo equitazione.
http://www.flightmemory.com/
 
che dire? vi invidio.
io continuo ad aumentare le mie percorrenze. essendo agente di commercio mi ritrovo con clienti che non vogliono saperne di spendere e devo aumentare il "giro" quindi cercare clienti nuovi ove possibile. aumentano i chilometri, aumentano ancora le ore lavorative ed aumentano tutti i costi. solo i ricavi sono in picchiata costante. e non ho più neppure la speranza di "tenere duro" in attesa della pensione. forse non arriverà mai.
 
Back
Alto