<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Istigazione al furto" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

"Istigazione al furto"

ma l'articolo impropriamente parla di istigazione, il cds della strada non tratta in nessun modo di istigazione, è questo il nocciolo della questione, chi ha fatto l'articolo ha usato una terminologia non corretta

La legge parla di cautela,quindi si parla di pericolo che l'auto possa mettersi in movimento da sola o che possa essere spostata da qualcuno.
Un finestrino abbassato non è come lasciare l'auto in folle,per me non c'è alcuna mancanza di cautela.
Un'auto con un finestrino abbassato si sposta solo se qualcuno,che sia un minore o un adulto,ci sale sopra o si sporge dal finestrino e poi smanetta col cambio e col freno a mano.
E la stessa cosa potrebbe capitare anche se l'auto avesse i finestrini alzati ma non fosse chiusa a chiave.

Tu stesso hai scritto che secondo te per arrivare a una sanzione ci devono essere stati comportamenti o atteggiamenti tali da portare gli agenti ad applicare il codice alla lettera.
Significa che di per se un finestrino aperto non viene considerato mancanza di cautela nel 99,999999999% dei casi.
 
Un esempio di custodia incauta secondo me è lasciare un'auto in folle in cima a una salita.
In quel caso si che basterebbe un piccolo evento,accidentale o intenzionale,per trasformare l'auto in un pericolo.
Sarebbe come lasciare un'arma carica col colpo in canna,basta che qualcuno la tocchi e può succedere un casino.
Ma un'auto parcheggiata in pianura anche se non è sigillata non è un pericolo.

questo esempio è il primo che ho fatto...

faremo in modo di integrare il codice con
una tabella altimetrica a rilevamento di pendenza
con conseguente livello di "chiusura in sicurezza" dell'autovettura

:emoji_ok_hand:
 
Basterebbe il buon senso,che in questo caso secondo me è mancato.

ti rispondo qui a quello che mi hai scritto prima, il buonsenso c'è sempre anche perchè altrimenti credo ogni automobilista avrebbe almeno una sanzione al giorno, il buonsenso decade quando c'è un atteggiamento non conciliante dall'altra parte, non dico che sia accaduto questo perchè non ho elementi per asserirlo, ma immagino che in estate sotto il sole un vigile tutta questa gran voglia di elevare una sanzione del genere non credo ne abbia molta , se lo ha fatto qualcosa sarà accaduto
 
ti rispondo qui a quello che mi hai scritto prima, il buonsenso c'è sempre anche perchè altrimenti credo ogni automobilista avrebbe almeno una sanzione al giorno, il buonsenso decade quando c'è un atteggiamento non conciliante dall'altra parte, non dico che sia accaduto questo perchè non ho elementi per asserirlo, ma immagino che in estate sotto il sole un vigile tutta questa gran voglia di elevare una sanzione del genere non credo ne abbia molta , se lo ha fatto qualcosa sarà accaduto

Però permettimi se è accaduto qualcosa nel senso che l'automobilista ha tenuto un comportamento sanzionabile è giusto che gli abbiano fatto la multa.
Se invece ci si attacca a un finestrino lasciato aperto per fare una multa a un turista è un altro paio di maniche.
 
Però permettimi se è accaduto qualcosa nel senso che l'automobilista ha tenuto un comportamento sanzionabile è giusto che gli abbiano fatto la multa.
Se invece ci si attacca a un finestrino lasciato aperto per fare una multa a un turista è un altro paio di maniche.

considera che parliamo di una vicenda tratta da un articolo , oltretutto mi puzza un poco questo passaggio ... Incredulo, il proprietario dell'auto ha chiesto spiegazioni ai commercianti, ma per lui nessuna buona notizia... ma che vuol dire ? andato dal pizzicagnolo li davanti a farsi spiegare la multa? :)
 
considera che parliamo di una vicenda tratta da un articolo , oltretutto mi puzza un poco questo passaggio ... Incredulo, il proprietario dell'auto ha chiesto spiegazioni ai commercianti, ma per lui nessuna buona notizia... ma che vuol dire ? andato dal pizzicagnolo li davanti a farsi spiegare la multa? :)

O magari ha chiesto ai commercianti se quella era la prassi,cioè se tutte le auto in sosta coi finestrini abbassati venivano regolarmente multate.
 
Le opportune cautele per evitare che qualcuno usi impropriamente il veicolo, secondo me consistono nel rimuovere le chiavi che ne permettono la messa in moto, e l'inserimento (automatico) del bloccasterzo.

Avendo l'accortezza di sterzare tutto da un lato, anche se un bischero entra nell'auto e mette in folle togliendo anche il freno di stazionamento, tutt'al più vedrà l'auto ruotare fiuno a spatasciarsi contri un muro o contro altre auto in sosta.

Parliamo evidentemente di veicoli dotati di cambio meccanico e di freno di stazionamento a leva, non elettrico.

Rientrano nella categoria di veicoli a rischio tutte le decappottabili, tutte le mini moke, tutte le citroen mehari, tutte le jeep senza hardtop e via dicendo: sono sistematicamente a rischio di sanzione, no ? Adesso non mettiamoci a fare l'elenco dei veicoli "aperti", per cairità, ma guardiamo al concetto in genere.

E' vero che un vetro chiuso costituisce un discreto deterrente, ma non esageriamo, per favore.

Posso considerare un comportamento sanzionabile quello di chi scende dall'auto lasciando inserite le chiavi e magari mentre a bordo c'é un ragazzino, ma non il fatto che chiunque possa accedere - volontariamente - nel veicolo mettendo in atto una manovra pericolosa.
 
Io oggi ho parcheggiato in un piazzale e stavo per entrare in un negozio di abbigliamento quando ho visto un tizio che sembrava trafficare proprio in corrispondenza della fiancata della mia auto.
Ho allungato il passo per andare a vedere cosa stava facendo,anche se mi pareva strano che con tante belle auto più nuove cercassero di scassinare proprio la mia.
Poi era un falso allarme,stava armeggiando con un passeggino che non riuscivo a vedere da lontano perchè la mia auto lo nascondeva.

Io comunque avevo i finestrino due dita abbassati lo confesso,d'altra parte ombra non ce n'era e coi finestrini tutti chiusi avrei trovato un forno crematorio ad attendermi.
 
Io ho l'antifurto volumetrico,posso lasciare almeno due dita il finestrino aperto?
Due dita di finestrino non consentono l'ingresso di un braccio per aprire la maniglia, senza sfondarlo. Per cui dubito possano contestarti qualcosa.
Discorso diverso un finestrino completamente abbassato o le porte chiuse ma con serratura sbloccata (potrebbe essere il caso in questione).

Personalmente lascio la macchina quasi sempre con il finestrino leggermente abbassato (3-4 cm circa), ma con serrature chiuse. Le maniglie interne sono bloccate, quindi anche infilando un braccio (che comunque non passa) non riuscirebbero ad aprire la porta.
Qualora mi contestassero la cosa, probabilmente chiederei all'agente di salire in auto (con me e le chiavi, non vorrei mi accusasse poi di sequestro...) e provare ad aprire la porta dall'interno, ma dubito accadrà mai.
 
Tornando al parallelo, sia pure forzato, della molestia sessuale, noto che quello che cambia è proprio il modo con cui (almeno pubblicamente...) si considerano i due episodi, e non solo quelli. Lasciando da parte la sanzione economica per il finestrino (che abbiamo visto essere finalizzata a "proteggere" altri che potrebbero essere danneggiati dall'uso incontrollato del veicolo), c'è anche una sanzione chiamiamola "sociale", che si concretizza nella disapprovazione per aver commesso un'imprudenza più o meno potenzialmente grave, che può essere anche andare in moto senza casco, o prendere il sole senza crema solare.... faccio tre esempi:

1) Tizio lascia l'auto aperta e il telefono sul sedile, un ladruncolo lo nota e gli ciula il telefono
2) Caio va in metropolitana col portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni, dove un gruppo di minorenni finlandesi ad alto indice di fertilità glielo sfila
3) Maria attraversa in minigonna inguinale e canottierina un parco notoriamente frequentato da canadesi ubriachi e dopo dieci secondi viene "attenzionata"

In tutti e tre i casi, il/la protagonista ha messo in atto un comportamento avventato, in conseguenza del quale ha subito un danno più o meno grave, eppure Tizio e Caio con ogni probabilità verranno pubblicamente etichettati come idioti per essersi messi in una situazione palesemente a rischio (tradotto: se la sono cercata), mentre se qualcuno dice lo stesso di Maria passa per sessista, sciovinista, chissàcheista..... Ovviamente, Tizio, Caio e Maria sono vittime senza se e senza ma, e nulla alleggerisce in alcun modo la responsabilità di chi li ha derubati o comunque danneggiati, però, secondo me, il "se l'è cercata" vale esattamente allo stesso modo per tutti e tre; e per me, il vero "sessismo" è proprio trattare il comportamento della donna con un occhio diverso da come si farebbe con un uomo. Scusate il pistolotto.
 
Back
Alto