<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Istigazione al furto" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"Istigazione al furto"

no, assolutamente

Lo immaginavo, e ne sono contento

anzi mi stupisce ciò che hai scritto e penso che
in fondo la tua sia una provocazione per sollevare il dibattito

Certo che volevo sollevare il dibattito, ma non la considererei una "provocazione". Nei limiti delle semplificazioni, che tendono a ridurre le situazioni al bianco e nero escludendo le sfumature, potresti ricondurre il tutto al concetto di rischio, inteso come probabilità che si verifichi un evento dannoso in funzione del pericolo intrinseco e dell'esposizione al pericolo stesso....
 
Potrebbe entrare in auto anche se il finestrino fosse chiuso,come potrebbe svitarmi i bulloni di una ruota o aprire lo sportellino del serbatoio e trasformare l'auto in una torcia.

Secondo me una portiera,anche col finestrino abbassato,rappresenta un limite invalicabile.
Se una persona la apre o la oltrepassa lo fa con dolo assumendosene la responsabilità.

<<Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso. >>

è chiaro che stiamo parlando quindi una mancata azione del proprietario del veicolo, se ti svitano i bulloni dell'auto non hai alcuna responsabilità perchè più che avvitarli che dovevi fare?
cmq è una sanzione amministrativa, di pochi euro, vorrei capire quanto volte viene elargita per quel motivo, e probabilmente mi viene da pensare che se i vigili l'hanno applicata è perchè il tutto non è avvenuto in una normale situazione ,ma ci si saranno messi d'impegno a fronte di altro
 
In base a questo principio, qualsiasi spider non dovrebbe poter essere parcheggiata in aree aperte al pubblico....


in teoria si , in pratica quante volte viene comminata quella sanzione per quel motivo? quello che dicevo all'amico zinzanbr, di solito questi sono situazioni che hanno una 'storia' dietro dove spesso chi se l'è vista appioppare ha fatto di tutto per farlo nei comportamenti e nei modi in cui si è posto, a quel punto , avendo il CDS dalla propria parte viene applicato alle lettera, se poi si ritiene di aver subito una sanzione ingiusta si può far ricorso
 
cmq è una sanzione amministrativa, di pochi euro, vorrei capire quanto volte viene elargita per quel motivo, e probabilmente mi viene da pensare che se i vigili l'hanno applicata è perchè il tutto non è avvenuto in una normale situazione ,ma ci si saranno messi d'impegno a fronte di altro

Appunto.
Quella norma vale in tutta Italia eppure probabilmente ogni giorno centinaia di vigili e agenti delle Fdo passano davanti a vetture parcheggiate coi finestrini non completamente chiusi e non fanno alcuna multa.
Ma in una località di vacanza (dove probabilmente il problema dei furti d'auto non è nemmeno rilevante) a un turista hanno fatto la multa...
Strano.

Quanto ai bulloni esistono i bulloni antifurto,esistono sportelli del carburante con serratura e altri che ne sono sprovvisti,come esistono vetture con e senza allarme.
Il proprietario di un bene potrebbe sempre fare di più per proteggerlo da eventuali malintenzionati.

Secondo me il senso di quella norma è che le auto non vanno lasciate in moto (come ha fatto mio padre).
Ma anche in quel caso non giustifico il ladro.
Se poi l'auto è chiusa o meno,coi finestrini abbassati o meno secondo me non si può parlare di mancanze da parte del proprietario.
Le opportune cautele si esauriscono molto prima.
 
Lo immaginavo, e ne sono contento



Certo che volevo sollevare il dibattito, ma non la considererei una "provocazione". Nei limiti delle semplificazioni, che tendono a ridurre le situazioni al bianco e nero escludendo le sfumature, potresti ricondurre il tutto al concetto di rischio, inteso come probabilità che si verifichi un evento dannoso in funzione del pericolo intrinseco e dell'esposizione al pericolo stesso....

io amo le semplificazioni,
tutto ciò che può servire a snellire un concetto ampolloso
e fare chiarezza, arrivando al nocciolo

purtroppo qui la semplificazione non è applicabile
perché non è possibile equiparare in alcun modo
un oggetto ad un essere senziente

siamo, secondo me, su due piani non comunicanti
che vanno analizzati separatamente
 
io amo le semplificazioni,
tutto ciò che può servire a snellire un concetto ampolloso
e fare chiarezza, arrivando al nocciolo

purtroppo qui la semplificazione non è applicabile
perché non è possibile equiparare in alcun modo
un oggetto ad un essere senziente

siamo, secondo me, su due piani non comunicanti
che vanno analizzati separatamente

Secondo me, i due piani comunicano attraverso il comportamento illecito di un soggetto su un piano intermedio....
 
Altrimenti ragazzi sarebbe come dire che gli uomini che hanno l'abitudine di tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni istigano i borseggiatori.
Che chi lascia il proprio smartphone senza un codice di protezione per sbloccare lo schermo istiga la violazione della privacy.

La cautela è un concetto soggettivo,non tutti sono paranoici come me.
 
ma cosa c'entra il portafogli...

il principio che sta alla base della legge
è quello di tutelare la salute dei cittadini

un'auto da una tonnellata e mezza deve essere custodita,
esattamente come un'arma e/o qualsivoglia OGGETTO intrinsecamente
o potenzialmente pericoloso per la comunità
 
Presente....



Eccolo.....

Io non tengo il portafogli nella tasca dietro,però non proteggo lo smartphone con codici ulteriori rispetto al normale pin per l'accensione.
Non lo lascio incustodito molto spesso ma se dovesse mai capitarmi di vedere qualcuno che si fa i fatti miei,leggendo i miei messaggi o guardando le mie foto,e mi dicesse "Colpa tua che non hai messo alcun codice per lo sblocco" dubito che lo solleverei dalle sue responsabilità per aver volontariamente preso un telefono non suo e averci curiosato dentro...
 
il principio che sta alla base della legge
è quello di tutelare la salute dei cittadini

Si parla di uso senza consenso,non vuol dire per forza un uso pericoloso.
Un finestrino abbassato per me non è un esempio di custodia incauta.
Ribadisco,per trasformare quell'auto correttamente parcheggiata con la marcia innestata e il freno a mano tirato in un oggetto pericoloso occorre che un soggetto :

veda l'auto col finestrino abbassato
decida di approfittarne
entri nell'abitacolo
metta in folle
tolga il freno a mano
e poi,se non si trova in salita,spinga l'auto.

Oppure che la metta in moto,usando la chiave o meno a seconda che si trovi nell'abitacolo.

E' il finestrino abbassato a causare tutta questa sfilza di comportamenti intenzionali e illeciti?
Io non penso.
 
Un esempio di custodia incauta secondo me è lasciare un'auto in folle in cima a una salita.
In quel caso si che basterebbe un piccolo evento,accidentale o intenzionale,per trasformare l'auto in un pericolo.
Sarebbe come lasciare un'arma carica col colpo in canna,basta che qualcuno la tocchi e può succedere un casino.
Ma un'auto parcheggiata in pianura anche se non è sigillata non è un pericolo.
 
Back
Alto