<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IQ | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

IQ

io ti sto dicendo che tu puoi scegliere quello che vuoi dalla i20 allla porsche 911 pechè fortunatamente siamo in un mondo libero dove i produttori offrono auto di diverso costo equipaggiamento e tipologia e in base a quelloc he cerchi tu puoi scegliere quello che vuoi

tu invece da comunista stai dicendo che qualisasi auto diversa da una auto base utilitaria che non ha almeno 4 posti e che costa poco è immorale inutile e che chi le compra è un viziato e che potrebbe comprarsi una kia base perchè è l'auto che ha il miglior prezzo sul mercato e non ha cose supreflue.

fortunatamente il mondo ha abolito il comunismo ed abbiamo ancora
le spider
le bmw a trazione posteriore
le mono volume 7 posti
le auto per il fuoristrada dalla lada al range rover
le ipersportive
le utilitarie
le berline
le auto con e senza il clima con e senza i fendinebbia conb e senza la radio
i pulman
le navi e gli aerei.

abbiamo anche l'abs e l'esp perchè se ascoltavamo i comunisti investire così tanti soldi in qualcosa di costoso da sviluppare non avrebbe avuto senso.

idem per il telaio tessile per la tv (tanto c'è la radio che diffone le informazioni che ce ne facciamo della tv)

insomma sei contrario al progresso.
ne prendo atto e se questo è il tuo modo e stile di vita contento tu contenti tutti.
se però c'è chi ha i soldi e le capacità di comprendere che il freno a tamburo è arcaico e che nemmeno lo scooter 50 oramai lo monta e ne aprezza i vantaggi e la sicurezza che ne deriva.. beh lascia che la gente dei propri sodi ne facci acio che vuole.
 
3x2 ha scritto:
io ti sto dicendo che tu puoi scegliere quello che vuoi dalla i20 allla porsche 911 pechè fortunatamente siamo in un mondo libero dove i produttori offrono auto di diverso costo equipaggiamento e tipologia e in base a quelloc he cerchi tu puoi scegliere quello che vuoi

tu invece da comunista stai dicendo che qualisasi auto diversa da una auto base utilitaria che non ha almeno 4 posti e che costa poco è immorale inutile e che chi le compra è un viziato e che potrebbe comprarsi una kia base perchè è l'auto che ha il miglior prezzo sul mercato e non ha cose supreflue.

fortunatamente il mondo ha abolito il comunismo ed abbiamo ancora
le spider
le bmw a trazione posteriore
le mono volume 7 posti
le auto per il fuoristrada dalla lada al range rover
le ipersportive
le utilitarie
le berline
le auto con e senza il clima con e senza i fendinebbia conb e senza la radio
i pulman
le navi e gli aerei.

abbiamo anche l'abs e l'esp perchè se ascoltavamo i comunisti investire così tanti soldi in qualcosa di costoso da sviluppare non avrebbe avuto senso.

idem per il telaio tessile per la tv (tanto c'è la radio che diffone le informazioni che ce ne facciamo della tv)

insomma sei contrario al progresso.
ne prendo atto e se questo è il tuo modo e stile di vita contento tu contenti tutti.
se però c'è chi ha i soldi e le capacità di comprendere che il freno a tamburo è arcaico e che nemmeno lo scooter 50 oramai lo monta e ne aprezza i vantaggi e la sicurezza che ne deriva.. beh lascia che la gente dei propri sodi ne facci acio che vuole.
:shock: :shock: :shock: ancora con sta storia?! kissà ki mi ricordi quando accusi qualcuno ke non la vede come te o ke ti contraddice di essere un comunista... :D :lol: :lol: :lol: ARGOMENTI ZERO :twisted:
parli del freno a tamburo non sapendo neanke delle sue caratteristiche tecniche ma dicendo "ke è arcaico e non lo montano i cinquantini": se la smart ed altre "piccole" montano dei tamburi ci sono ottime ragioni 8) per chiarimenti chiedere sul forum o andarsi a rileggere il 3d sulla tecnologia dei freni di octane ;)
io sono favorevolissimo al progresso, materiale ma anke mentale della gente :lol: :D
non ho mai detto ke è stupido o immorale produrre auto come la smart o l'IQ: ignobile è il prezzo di vendita, e tanti lo hanno capito... 8) se poi qualcuno vuole gettare i suoi soldi "lavorati" nel cesso, è libero di farlo: io non lo farò mai 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Non sono comunista, ma anke se lo fossi non cambierebbe il mio ragionamento ke è economicamente razionale: LE CHIACCHIERE STANNO A ZERO 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Il mio stile di vita non lo conosci, non puoi giudicarlo, non puoi azzardarti neanke ad immaginarlo altrimenti corri il rischio di cadere nel ridicolo...e di non rialzarti più :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Per finire, scommetto ke studi marketing... :lol: :lol: :lol: :lol: forse non ti hanno insegnato però ke non tutti scelgono in base all'immagine, agli optionals, alla linea e ke per quanta pubblicità puoi fare, non riuscirai mai a vendere "aria fritta" a ki usa il cervello prima di spendere
 
allora sei cieco..

a pari equipaggiamento abbiamo

yago sol piu cerchi met cambio automatico esp 13000 euro
IQ sol cambio automatico met cerchi esp 13850 euro
panda
1.2 Emotion Dualogic

Euro 13.000,00 iva incl.

Euro 14.255,00 iva incl.Anticipo Euro 0,00 iva incl. +
Euro 318,50 per 48 rate
Per saperne di più..

Colori Prezzo
Colore esterni: Nero Provocatore (metallizzato) Euro 350,00
Interni: Tessuto Tecno Sabbia/Nero Euro 0,00
Cerchioni: Ruote in lega da 14'' con pneumatici maggiorati (165/65 R14) Euro 0,00

Optional Prezzo
Airbag laterali anteriori Euro 260,00
ESP (Sistema di Controllo Elettronico di Stabilità) + ASR/MSR, HBA e Hill Holder Euro 300,00
Volante con comandi autoradio (6 tasti) Euro 110,00
Schienale sedile posteriore sdoppiato 50/50 con due appoggiatesta post.sellati regolabili (2 posti) Euro 85,00
Volante e pomello cambio in pelle Euro 150,00

le auto riportate non hanno la stessa dotazione come i 4 freni a disco i 9 airbag i fanali lenticolari, gli specchi con le frecce a led integrati e riscaldiati ed elettrici, glis chienali dei sedili posteriori ricoperti, le ruote ed i cerchi da 15 pollici.
sono tutte cose che costano e si pagano e ci sono ecostano meno della panda che non li ha e la aygo non li può avere.

ora se nel tuo mondo si parla solo di allestimenti base allora non discutiamo nemmeno dei prezzi. a parità di equipaggiamento non ci sono 2000 euro di differenza, ma facendo i conti la iq è più economica ..
acquista a parte le dotazioni e avrai un prezzo inferiore

mettendo le fette di salame sugli occhi ed equiparandole vedi che la panda costa di più e la aygo è a soli 850 euro di differenza..
considerando che i 4posti delle utilitari esono ridicoli e serve almeno una yaris, allora se circoli da solo come il 70% degli utenti , un auto compatta è una scelta intelligente.visti i prezzi che sono tutti li nel giro di 1000 euro i gusti sono gusti e chi preferisce la panda la aygo o la IQ fa una sceltanormale.

se invece hai solo 9000 euro allora non puoi nemmeno comprarti la aygo base senza clima che oramai non compra più nessuno e sono problemi tuoi
se vuoi fare i confronti falli come si deve.
il tuo ragionamento di razionale non ha nulla semplicemente perchè non sai fare i conti ma fai valutazioni su quello che non ritieni utile e che non vorresti.
come ho detto per quello che vuoi tu c'è la aygo scarna o razionale senza fronzoli per chi vuole un auto economica e vincente sul prezzo di acquisto (850 euro in meno non è poi sto gran che )
 
quattroruote da i seguenti voti

IQ 81
aygo 70

dalla prova di 4r

iq
LA SVOLTA

La iQ è una delle espressioni più creative partorite dagli studi della Toyota. Creatività progettuale, s&#8217;intende. È una macchina vera, con tutte le caratteristiche di un&#8217;automobile normale, ma condensate in meno di tre metri. Una sfida alla portata di pochi, difficile e costosa, ma bella, stimolante e riuscita. E nell&#8217;ambito della mobilità individuale quotidiana questa Toyota rende tutto più facile: a cominciare dai parcheggi e dalle manovre, ma anche i trasferimenti a più ampio raggio. Perché la differenza la fa la panchetta dietro, che permette, all&#8217;occorrenza, di ospitare una coppia di amici per le uscite serali. Si decide di volta in volta: o il bagagliaio o i posti dietro.

Ciò che più accomuna la Toyota iQ alla Smart fortwo, capostipite di questo rivoluzionario genere di vetture, è anche quello che maggiormente le differenzia. Lo stesso numero di stelle fra le due, alle voci abitabilità e bagagliaio, si spiegano con il fatto che abbiamo considerato la nuova Toyota come se fosse una due posti. In questa configurazione, infatti, l&#8217;abitacolo della iQ è decisamente più ampio di quello di una Smart, soprattutto in larghezza: non si sta gomito a gomito, come sulla citycar tedesca, ma comodi come su una berlina qualsiasi. Perché è così: dentro, la iQ (davanti s&#8217;intende) è come una Yaris. E il bagagliaio alle spalle dei passeggeri anteriori è più ampio di quello della fortwo, anche e soprattutto perché non c&#8217;è l&#8217;ingombro del motore. Quindi, cinque stelle, con il plus di una coppia di sedili d&#8217;emergenza: non sono le chaise longue di una Maybach, evidente. Ma ci sono, e tra averli e non averli c&#8217;è una bella differenza. Se la considerassimo una quattro posti, invece, la iQ finirebbe per essere penalizzata proprio per la presenza dei sedili posteriori, che invece sono un vantaggio.

La iQ, sembra unanime il coro degli automobilisti, ha un prezzo impegnativo. Costa 13.751 euro (anche se c'è una versione base, priva di climatizzatore, che ne costa mille in meno). Se i costi di progettazione e sviluppo hanno inciso parecchio sul listino, non bisogna dimenticare che l'allestimento di serie è davvero ricco e coprende anche climatizzatore manuale, controllo elettronico della stabilità, vernice metallizzata, cerchi di lega, volante e pomello del cambio rivestiti di pelle. E ancora, i cristalli oscurati, il tendalino copribagaglio, l&#8217;autoradio con lettore Mp3 e l&#8217;ingresso audio Aux. Tutti accessori che, insieme, fanno lievitare il prezzo, ma anche che gli altri costruttori fanno pagare a parte. Per non dire del cambio automatico: questa Toyota lo offre di serie, lasciando al cliente l&#8217;eventualità di rinunciarvi, preferendo un normale cambio manuale (il prezzo non cambia).

Più che entrare nel merito delle prove in pista, che hanno dato esiti più che soddisfacenti, vale la pena spendere qualche parola sulle sensazioni di guida in condizioni reali. La iQ, per cominciare, sfodera una qualità della guida sorprendente. Al volante, per intenderci, è come stare su una Yaris, per dire, alla quale hanno tagliato il muso e la coda. Merito di uno sterzo apprezzabile per rapidità e progressione, che mantiene sempre un certo carico e che restituisce la rassicurante sensazione di avere il pieno controllo del veicolo. La tenuta di strada è elevata, l&#8217;avantreno ben piantato; il controllo della stabilità interviene puntuale a correggere gli errori di valutazione del guidatore o le perdite d&#8217;aderenza indotte da fondi particolarmente viscidi. Il rilascio in curva è praticamente ininfluente sulla traiettoria impostata; per provocare una reazione bisogna accompagnare il rilascio con una decisa sterzata: in questo caso, la iQ passa da un leggero sottosterzo a un progressivo sovrasterzo, immediatamente annullato dall&#8217;intervento puntuale del Vdc.

Al comportamento rassicurante e decisamente automobilistico, s&#8217;accompagna un assorbimento delle asperità abbastanza efficace, nonostante la relativa leggerezza del corpo vettura (1017 kg in condizioni di prova). Così, i fondi dissestati che affliggono le nostre città si superano senza troppi scossoni, merito anche delle ruote di dimensioni generose, strette, ma alte. La trasmissione dà il suo contributo: la marcia è fluida, lineare, progressiva e la iQ scatta rapida nel traffico. E si può fare affidamento sulla frenata: l'impianto ci è parso resistente ed equilibrato. Anche il pedale: modulabile e sostenuto. Insomma, la Toyota iQ ha messo in campo una serie di qualità, che in questa categoria finora non s&#8217;erano ancora viste.

la aygo
Riusciranno a farsi davvero concorrenza? Il progetto comune Psa-Toyota ha fatto nascere tre auto che sono il clone l'una dell'altra, costruite con in comune ben il 92% delle parti. E anche i listini sono all'incirca allineati. Uguali anche i motori e le prestazioni. Insomma, è tutta una questione di gusto o di fedeltà a un certo marchio. Certo, chi sceglierà Toyota un vantaggio ce l'avrà: a fronte di un prezzo d'ingresso più alto delle altre due gemelle, offre tre anni di garanzia. Non è poco.

La "Aygo" (evidente il gioco di parole: "vado") mette in campo un mille a tre cilindri da 68 CV ben disposto a salire coi giri, assecondato in questo dalle prime tre marce del cambio. Quarta e quinta sono più lunghe e sfruttabili solo in pianura e quando non servono doti di ripresa fuori dall'ordinario. L'abitacolo è piuttosto ampio sia nella versione a tre porte sia in quella a cinque porte (naturalmente sulla seconda l'accessibilità è migliore) e gode di una finitura interna essenziale. I sedili sono la parte migliore, tutto il resto è realizzato evidentemente per risparmiare al massimo, anche se si è fatto di tutto per non farlo notare.

Guida rilassata, rumore penetrante del motore ad alto numero di giri, consumi davvero molto ridotti sono le altre doti salienti della "Aygo", che parte da circa 9500 euro, compreso il servosterzo e due airbag. Non è previsto, nemmeno a richiesta, il sistema antisbandata Esp: lacuna piuttosto evidente per un'auto di nuovo progetto.

se poi non hai ancora capito non so che dirti sono auto diverse per pubblico diverso per esigenze diverse
 
km87ca2lzvbzcah43hh1caj.jpg


images8b.jpg


Classico esempio di oggetti che non valgono quello che costano.....noto anche una certa somiglianza tra le due...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
3x2 ha scritto:
ti sbagli assomiglia a questa
AstonMartinCygnet_01_01.jpg

non te la puoi permettere o meglio ti guardano e non te la vendono :lol:
Lo sai che ci faccio io con quella? mi ci pulisco il c**o!!! non mi serve una scatoletta del genere per farmi notare, l'auto che ho adesso mi basta ed avanza...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
che auto hai una prosche o una lada niva? così scopriamo da che pulpito arrivano le critiche e sopratutto le invidie :D

altrimenti non si capisce questo accanimento verso una uto che costa 500 euro meno della panda... evidntemete c'è uno con la iq che ti ha fregato la donna o non si spiega nulla..

insomma che auto hai
 
3x2 ha scritto:
che auto hai una prosche o una lada niva? così scopriamo da che pulpito arrivano le critiche e sopratutto le invidie :D
Col Porsche non ci faccio nulla, anche perchè faccio oltre 35.000 km l'anno e il benzina è un salasso la lada niva mi fa schifo
:D :D :D :D :D :D :D :D
Comunque ho una semplice segmento B che costa più della IQ (come vedi posso permettermi anche io un'auto) :D :D :D :D

Il mio non è un'accanimento contro l'IQ o i possessori di questa auto, ma con chi si vanta di avere un'IQ perchè la definisce un'auto di categoria superiore...ed è contento di aver speso una barca di soldi...perchè mi viene da ridere nel sentire queste cose...
 
non te la cavi così.. di l'auto.
e poi 35.000 km da solo ? in città? segmento B? capisco le obiezioni di chi ha una aygo o una pixo , ma tu che ne sai di auto piccole se hai una b e fai 35.000 magari tutti in autostrada?

insomam che auto è se ti vergogni a dire che auto è .. coda di paglia su rendici eruditi sul tuo acquisto e relativi optional così vediamo a cosa sai rinunciare
 
trovato hai una grande punto 90 cavalli diesel.

e con questo si chiude la discussione tra noi due su qualità ,innovazione affidabilità efreni a disco posteriori! :D lo hai comprato spero l'esp o hai risparmiato anche sulla sicurezza?

fatto un preventivo per la gpunto diesel con almeno il filtro antiparticolato e il motore della panda il 1250 diesel ci vogliono 20.000 euro e se si vuole la 1600 che almeno si muova un po e non sia ridicola ne servono 21.000 che sono più di una golf turbodiesel o della 1400 da 122 cavalli turbo benzina

secondo me la punto seguendo il tuo ragionamento non vale i 5000 euro in più una hiundai i20 turbodiesel full optional.

tra aygo e iq ce ne sono solo 850 e tu vieni a fare il oralista e l'analista sul fatto che iq non vale i soldi che costa quando una gpunto cosa più di 5000 euro di una i20??

dai fa ridere la tua analisi
 
3x2 ha scritto:
non te la cavi così.. di l'auto.
e poi 35.000 km da solo ? in città? segmento B? capisco le obiezioni di chi ha una aygo o una pixo , ma tu che ne sai di auto piccole se hai una b e fai 35.000 magari tutti in autostrada?

insomam che auto è se ti vergogni a dire che auto è .. coda di paglia su rendici eruditi sul tuo acquisto e relativi optional così vediamo a cosa sai rinunciare
veramente di autostrada ne faccio pochissima, faccio molta città e qualche percorso extraurbano su strade statali...ah e se propio sei curioso lavoro vicino al centro di Roma e sai quante IQ h visto? 3!!! minchia bel risultato!!! e parliamo di Roma dove un'auto del genere dovrebbe spopolare!!!
L'Esp ce l'ho di serie (così come l'Asr e l'Hill Holder) e prima di giudicare guarda che allestimento ho preso:

picture013d.jpg


Orrenda vero? passa molto inosservata...Ah per la cronaca l'ho pagata 16.600? con solo sconto concessionaria (no rottamazione e no permuita)...di listino costava 19.650?...
 
e ti pare che quel coso a cui mancano le portiere dietro valga 20.000 euro? quanto l'hai pagata non frega a nessuno parliamo di listini quindi sono smpre e ripeto 5000 euro in più della hiundao i20 e seguendo il tuo ragionamento non li vale assolutamente. a parità di allestimento. sono soldi buttati non c'è nessuna tecnologia in più della coreana.

chissà perchè qeusto ragionamento vale solo per la IQ che costa ripeto 850 euro in più di una aygo e non per i 5000 in più della punto
 
3x2 ha scritto:
e ti pare che quel coso a cui mancano le portiere dietro valga 20.000 euro? quanto l'hai pagata non frega a nessuno parliamo di listini quindi sono smpre e ripeto 5000 euro in più della hiundao i20 e seguendo il tuo ragionamento non li vale assolutamente. a parità di allestimento. sono soldi buttati non c'è nessuna tecnologia in più della coreana.

chissà perchè qeusto ragionamento vale solo per la IQ che costa ripeto 850 euro in più di una aygo e non per i 5000 in più della punto
Tesoro mio vuoi che ti elenco gli accessori che ho io e che non ha una Hyundai i20???e poi lo sanno tutti che le coreane costano meno..anche perchè se una i20 costasse quanto la mia in quanti la comprerebbero???

P.s: il tipo di auto e l'allestimento dovrebbe farti capire che sono un ragazzo giovane...e cmq io non ti ho mancato di rispetto quindi cerca di essere più educato...se vogliamo fare paragoni e parlare di auto ci sto ma senza offendere ed andare sul personale...
 
io da tre pagine faccio un discorso di valore e di costi della tecnologia intrenseca nell'auto (l'esp costa la stessa cifra su un auto di tre che di 5 metri così come l''abs gli specchi elettrici, l'impianto audio di qualità il volatne e il cambio in pelle i comandi elettrici di apertura chiusura anche dle baule dei fanali poliellissoidali motorizzati , dei frendi a disco autoventilanti su tutte e 4 le ruote sui cerchi da 15 in lega sui 3 anni di garanzia sul far venire le auto da giappone.

tutto questo ha un costo inferiore di 800 euro rispetto ad una panda fatta in polonia su una piattaforma che condivide con 500 e ka che va ad ammortizzarsi su grandi numeri compresi i motori che hanno circa 20 anni e la piattaforma ne ha 10

se poi si confronta con aygo l'abisso lo si vede anche li dai dettagli. sul fatto che per far funzionare il vetro del passeggero si deve andare sull'altro sedile e mentre si guida non si può perchè i comandi non sono replicati sul bracciolo come su IQ che tra l'altro li ha anche illuminati e si spengono solo qualdo si apre la portiera anche se si è gia tolta la chiave.

non mi puoi dire che è troppo cara perchè costa meno di una panda e il dato è oggettivo.
non mi puoi fare nemmeno il discorso dei posti perchè nemmeno un demente si compra la 500 o la mini per andarci in 4 visto che dietro non cis tai nemmeno li.

se mi fai questo genere di confronti ti ho confrontato la i20 che ha la stessa dotazione della tua (quella con meno costava 7000 euro meno ed aveva il 75 cavalli mentre la riportata ne ha ben 115 più tutto e di più della punto compresa la garanzia di 3 anni che la fiat non ti da

questi i fatti.. poi per le battute mi sono allineato alle tue che l'hai messa sul sarcasmo e ti ho seguito

non deifendo la iq perchè adoro anche la pixo e mi piace anche la c1.. ma si può dire tutto della IQ tranne parlare di prezzo.

puoi dirmi che non reputi utile la sua ridotta dimensione che non ti piace estetiamente che la trovi leziosa ma nonc he costa cara confrontata alla panda che con minore equipaggiamento costa 14250 euro
 
Back
Alto