<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io riesco a raggiungere i consumi previsti per la mia automobile | Il Forum di Quattroruote

Io riesco a raggiungere i consumi previsti per la mia automobile

Sono sempre abbastanza perplesso di fronte al fatto che tutti, Quattroruote in testa, non riescano mai a raggiungere i consumi ottenuti nel ciclo di omologazione dalle varie case.

Io ho una Yaris 1.3 M-MT del 1997 che prevede un consumo di 17,2 km/l.
Ebbene, in inverno lo raggiungo praticamente sempre, in estate lo supero e arrivo a 20 e oltre km/l, con un utilizzo misto extraurbano, ma anche per un buon 50% urbano.

Come faccio? Certamente non supero mai gli 85 km/h in extraurbano (si risparmia parecchio e non si intralcia il traffico), di certo se vedo automobili ferme a 200 m da me non tengo il piede sull'acceleratore, ma lascio l'acceleratore, raggiungo lentamente la coda e poi mi fermo, le partenze da fermo le faccio con un filo di gas, tanto subito dopo c'è un'altra coda. Inoltre in estate non uso mai il condizionatore, che trovo fastidioso e poco salutare.

Mi rendo conto che chi acquista automobili diotate di motori potenti non guida certo così, però è vero che le case non devono certo omologare le automobili con un ciclo di utilizzo vivace, ma trovo ingiusto che accusiate sempre le case di sottostimare i consumi. Semplicemente bisogna fare attenzione per ottenere quei risultati.
 
La yaris nel 1997 non era prodotta, comunque può essere anche perchè consuma poco. Però i test di omologazione vanno cambiati per renderli più vicini alla realtà, sopratutto a velocità autostradali.
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
La yaris nel 1997 non era prodotta, comunque può essere anche perchè consuma poco. Però i test di omologazione vanno cambiati per renderli più vicini alla realtà, sopratutto a velocità autostradali.
Infatti manca proprio un ciclo autostradale.

Con tutte le autostrade che abbiamo in Europa, mi stupisce che manca.

In USA hanno il highway cicle.
 
f.pier ha scritto:
Sono sempre abbastanza perplesso di fronte al fatto che tutti, Quattroruote in testa, non riescano mai a raggiungere i consumi ottenuti nel ciclo di omologazione dalle varie case.

Io ho una Yaris 1.3 M-MT del 1997 che prevede un consumo di 17,2 km/l.
Ebbene, in inverno lo raggiungo praticamente sempre, in estate lo supero e arrivo a 20 e oltre km/l, con un utilizzo misto extraurbano, ma anche per un buon 50% urbano.

Come faccio? Certamente non supero mai gli 85 km/h in extraurbano (si risparmia parecchio e non si intralcia il traffico), di certo se vedo automobili ferme a 200 m da me non tengo il piede sull'acceleratore, ma lascio l'acceleratore, raggiungo lentamente la coda e poi mi fermo, le partenze da fermo le faccio con un filo di gas, tanto subito dopo c'è un'altra coda. Inoltre in estate non uso mai il condizionatore, che trovo fastidioso e poco salutare.

Mi rendo conto che chi acquista automobili diotate di motori potenti non guida certo così, però è vero che le case non devono certo omologare le automobili con un ciclo di utilizzo vivace, ma trovo ingiusto che accusiate sempre le case di sottostimare i consumi. Semplicemente bisogna fare attenzione per ottenere quei risultati.
Non è che per caso l'auto è del 2007? Visto che è anche M-MT.
 
I consumi dichiarati della mia Fabia 1400 benzina 16v del 2006 sono questi, ci metto vicino tra parentesi quelli che riesco a fare io:

# Consumo carburante urbano: 9.3 (8,6)
# Consumo carburante extraurbano: 5.3 (5,0)
# Consumo carburante misto: 6.7 (6,2 inverno 5,8 estate)

Preciso che guido quasi perennemente in economy run, ogni tanto anche vecchietti e donne mi lampeggiano :D Filo di gas, marce alte, freno motore.
 
Copiando il messaggio di Mikuni. . .

I consumi dichiarati della mia Toyota Prius del 2005 sono questi, ci metto vicino tra parentesi quelli che riesco a fare io:

# Consumo carburante urbano: 5,0 (4,5)
# Consumo carburante extraurbano: 4,2 (3,8 )
# Consumo carburante misto: 4,3 (4,6 è la mia media, ma faccio molta autostrada)
 
Io vi posso dire che in barba ai dati dichiarati e a varie prove di consumo, con la mia seicento 1.1 fire mpi (euro 3), con 155.000 km e 10 anni e mezzo di vita, percorro in media 17 km con un litro di benzina in percorsi circa 70% urbani e 30% extraurbani ma in strade tortuose di campagna, provinciali, ma con salite, senza badare tanto alla guida, con punte di 24 al litro in 85% autostrada sui 90-100 km/h e 15% urbano (quest'ultimo percorso con guida non nervosa ma neanche da lumaca). Proprio in questo periodo di benzina salatissima (1,52 al litro) è bello percorrere 160 km con 10 euro per un fuori porta, anche se questo consola solo parzialmente dalla salatezza della benzina!
 
Da quasi trent'anni, ovvero da quando ho iniziato a usare motori diesel, io regolarmente ottengo consumi leggermente più bassi di quelli dichiarati.
 
ma voi vi fate portare semplicemente da A --&gt B!! Io non riscirei mai a guidare la macchina così. La guida è piacere :) Guidare senza Aria condizionata d'estate :| No comment!!!! :shock:
 
dantedr ha scritto:
ma voi vi fate portare semplicemente da A --&gt B!! Io non riscirei mai a guidare la macchina così. La guida è piacere :) Guidare senza Aria condizionata d'estate :| No comment!!!! :shock:

Ognuno guidi come gli pare, ma gli interventi di cui sopra dimostrano ancora una volta (non che ce ne fosse bisogno, ma ripeterlo a volte fa bene) che i consumi dipendono innanzitutto dallo stile di guida. Molto più dallo stile di guida che dalla tecnologia dell'auto, per di più.

I cicli di omologazione in base ai quali i costruttori dichiarano i consumi sono veritieri a certe condizioni, condizioni che i più non rispettano. Ma con certi accorgimenti ai valori dichiarati ci si può benissimo uniformare. Certo, accontentandosi di accelerazioni ridotte al minimo e di andar piano, che è la prima regola per consumare poco.
 
dantedr ha scritto:
ma voi vi fate portare semplicemente da A --&gt B!! Io non riscirei mai a guidare la macchina così. La guida è piacere :) Guidare senza Aria condizionata d'estate :| No comment!!!! :shock:

Per me il clima è sempre acceso.

E quando vado da A --&gt B consumo di più che quando vado a farmi una guida di piacere in giro da qualche parte.
 
Le poche volte in cui li ho calcolati, ho riscontrato valori in linea con il dichiarato - guidando ovviamente con un minimo di attenzione
Generalmente però non mi pongo il problema: non ho il piede pesante, ma mi godo comunque l'auto
 
f.pier ha scritto:
Sono sempre abbastanza perplesso di fronte al fatto che tutti, Quattroruote in testa, non riescano mai a raggiungere i consumi ottenuti nel ciclo di omologazione dalle varie case.

Io ho una Yaris 1.3 M-MT del 1997 che prevede un consumo di 17,2 km/l.
Ebbene, in inverno lo raggiungo praticamente sempre, in estate lo supero e arrivo a 20 e oltre km/l, con un utilizzo misto extraurbano, ma anche per un buon 50% urbano.

Come faccio? Certamente non supero mai gli 85 km/h in extraurbano (si risparmia parecchio e non si intralcia il traffico), di certo se vedo automobili ferme a 200 m da me non tengo il piede sull'acceleratore, ma lascio l'acceleratore, raggiungo lentamente la coda e poi mi fermo, le partenze da fermo le faccio con un filo di gas, tanto subito dopo c'è un'altra coda. Inoltre in estate non uso mai il condizionatore, che trovo fastidioso e poco salutare.

Mi rendo conto che chi acquista automobili diotate di motori potenti non guida certo così, però è vero che le case non devono certo omologare le automobili con un ciclo di utilizzo vivace, ma trovo ingiusto che accusiate sempre le case di sottostimare i consumi. Semplicemente bisogna fare attenzione per ottenere quei risultati.

Io non ho mai accusato le case di sottostimare i consumi.
Il problema è un altro: i consumi ufficiali sono rilevati in condizioni standard, da laboratorio, che sono ben diverse da quelle della maggior parte degli automobilisti: accelerazioni letargiche, assenza di traffico, velocità medio-basse e utenze spente (luci, autoradio, condizionatore, etc.).
Se tu sei parco nella guida e "monastico" nell'utilizzo del condizionatore, e hai la fortuna di incontrare poco traffico (non mi raccontare che guidi a Napoli o a Roma!), non c'è nulla di strano se riesci a raggiungere consumi simili a quelli dichiarati. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Copiando il messaggio di Mikuni. . .

I consumi dichiarati della mia Toyota Prius del 2005 sono questi, ci metto vicino tra parentesi quelli che riesco a fare io:

# Consumo carburante urbano: 5,0 (4,5)
# Consumo carburante extraurbano: 4,2 (3,8 )
# Consumo carburante misto: 4,3 (4,6 è la mia media, ma faccio molta autostrada)

Ma come fate a essere così precisi su consumi urbani ed extraurbani? Io a stento riesco a rilevare un consumo medio, da pieno e pieno. :shock:
 
Back
Alto