<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io penso che il mondo stia impazzendo (auto elettriche) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Io penso che il mondo stia impazzendo (auto elettriche)

|Mauro65| ha scritto:
Una city car con 160 km di autonomia e 8 ore di ricarica, per le mie esigenze, sarebbe favolosa (la ricaricherei la sera in garage, e mica ogni giorno)

Temo tuttavia i costi: guardavo la proposta della Smart elettrica, a parte che non risiedo nelle città oggetto di sperimentazione, ma un noleggio di 400+Iva mensili per 4 anni è completamente fuori da ogni (mia) logica.

Accetto la riduzione del'autonomia, accetto la ricarica lenta, ma il prezzo deve essere simile a quello di una vettura convenzionale. Al momento, grazie agli incentivi, solo le due ibride Civic - Prius sono interessanti: ma non sono elettriche.

Vediamo se Renault manterrà le promesse ...

beh renault è meno stupida di quello che pensiamo
1) ha sfruttato un mega stanziamento dello stato
2) a costo zero investe in una tecnologia nuova e avanzata
3) sta stipulando accordi con le municipalizzate per creare un rent di batterie cariche per i clienti...batterie standard da attaccare in decine di secondi in modo automatico
4)in francia hanno un surplus di elettricita'
5)l' automobilista medio europeo percorre meno di 40 km al giorno

ovvio che non andra' bene a tutti ma è un inizio per renault adatto sopratutto per alcune tipologie di clienti delle metropoli
 
Thefrog ha scritto:
Il problema dei costi e' l'unico falso problema di questo discorso. I costi si abbattonbo con la produzione in volume del prodotto. MA RIPETO E' L'UNICO FALSO PROBLEMA.
No, è proprio il vero problema.
Le batterie hanno bassa densità di energia, e le materie prime da cui sono attualmente composte sono estremamente costose, e destinate ad aumentare di prezzo in seguito all'incremento della domanda.

La guerra sarà vinta da chi inventerà un nuovo tipo di accumulatori e/o di celle solari: direi che ci risentiamo nel 2020 ...
 
skid32 ha scritto:
beh renault è meno stupida di quello che pensiamo
1) ha sfruttato un mega stanziamento dello stato
2) a costo zero investe in una tecnologia nuova e avanzata
3) sta stipulando accordi con le municipalizzate per creare un rent di batterie cariche per i clienti...batterie standard da attaccare in decine di secondi in modo automatico
4)in francia hanno un surplus di elettricita'
5)l' automobilista medio europeo percorre meno di 40 km al giorno

ovvio che non andra' bene a tutti ma è un inizio per renault adatto sopratutto per alcune tipologie di clienti delle metropoli

1) Siamo daccordo.

2) Non iamo d'accordo la tecnologia sara' pure relativamente nuova ma disicuro non e' avanzata per le ragioni che ho menzionato nella mia precedente.

3) Molto meglio il pacco batterie che scanci a fine serata e lo porti a ricaricare in casa tua la notte.

4) Non siamo d'accordo. E' vero che in Francia (grazie al nucleare) hanno un surplus di energia, ma quel surplus lo investono in Italia che ne ha bisogno (sempre per il NO al NUCLEARE). Inoltre se tutti andassimo a elettrico co vorrebbe un'altra intera rete elettrica della potenza almeno pari se non superiore quella attuale per reggere alla spinta del fabbisogno delle ricariche,

5) Sara' pure vero ma ci si deve chiedere dove ricarichera' le proprie batterie l'automobilista medio, e con che auto riuscira' ad andare su strada per lunghi tragitti: dunque l'automobilista medio avra' bisogno di due automobili una elettrica ed una normale con motore a combustione interna.

Regards,
The frog
 
skid32 ha scritto:
beh renault è meno stupida di quello che pensiamo
1) ha sfruttato un mega stanziamento dello stato
2) a costo zero investe in una tecnologia nuova e avanzata
3) sta stipulando accordi con le municipalizzate per creare un rent di batterie cariche per i clienti...batterie standard da attaccare in decine di secondi in modo automatico
4)in francia hanno un surplus di elettricita'
5)l' automobilista medio europeo percorre meno di 40 km al giorno
ovvio che non andra' bene a tutti ma è un inizio per renault adatto sopratutto per alcune tipologie di clienti delle metropoli

1) ok (sono più furbi di noi)
2) ehh ...

3) il renting, bene: ma quanto costeranno queste batterie? il litio sempre da lì arriva e, per ora, no litio no party.
 
Mi pare di avere letto che hanno stretto accordi anche con paesi che, per ridotte dimensioni non richiedono autonomie enormi (Israele e Portogallo.

Poi mi pare che dovrebbe esserci la posssibilità di cambiare il pacco batterie con uno carico, in pochi minuti, in apposite stazioni di servizio.

Anche l'idea di vendere la macchina e affittare le batterie non mi sembra stupida.

Certo non saranno auto da usare per fare 1000 km in un giorno, però ad esempio, come seconda auto di famiglia andrebbero benissimo.
 
renatom ha scritto:
Mi pare di avere letto che hanno stretto accordi anche con paesi che, per ridotte dimensioni non richiedono autonomie enormi (Israele e Portogallo.

Poi mi pare che dovrebbe esserci la posssibilità di cambiare il pacco batterie con uno carico, in pochi minuti, in apposite stazioni di servizio.

Anche l'idea di vendere la macchina e affittare le batterie non mi sembra stupida.

Certo non saranno auto da usare per fare 1000 km in un giorno, però ad esempio, come seconda auto di famiglia andrebbero benissimo.

Concordo: hai bisogno di un'auto al prezzo di due. Non solo come e' gia' stato detto va potenziata la rete elettrica mondiale di almeno il doppio di quella attuale ALMENO IL DOPPIO. Se no il giochino delle batteie e della ricarica non lo si puo' fare.

Regards,
the frog
 
Togliemi una curiosità The Frog, sei per caso di quelli a favore del nucleare? Scusate l'off topic ma questa reticenza verso l'elettrico mi fa pensare a questo anche se non c'entra un tubo con le auto.
 
Le batterie sono proprio l'elemento più costoso: se per ogni vettura è necessario realizzare più pacchi batterie, quale sarà il costo complessivo? Per poter mantenere scorte adeguate presso i "distributori" dovranno realizzarne una quantità notevole.
 
Thefrog ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Una city car con 160 km di autonomia e 8 ore di ricarica, per le mie esigenze, sarebbe favolosa (la ricaricherei la sera in garage, e mica ogni giorno)

Temo tuttavia i costi: guardavo la proposta della Smart elettrica, a parte che non risiedo nelle città oggetto di sperimentazione, ma un noleggio di 400+Iva mensili per 4 anni è completamente fuori da ogni (mia) logica.

Accetto la riduzione del'autonomia, accetto la ricarica lenta, ma il prezzo deve essere simile a quello di una vettura convenzionale. Al momento, grazie agli incentivi, solo le due ibride Civic - Prius sono interessanti: ma non sono elettriche.

Vediamo se Renault manterrà le promesse ...

Il problema dei costi e' l'unico falso problema di questo discorso. I costi si abbattonbo con la produzione in volume del prodotto. MA RIPETO E' L'UNICO FALSO PROBLEMA.
Codice:
Hai pure una presa elettrica nel tuo garage?
Sei un fortunato. Il 99% dei garage non ha a disposizine le prese elettriche neanche per una parte delle vetture che vi si parcheggiano.

Regards,
the frog
Non sono molto all'avanguardia ma una presa nel garage ce l'ho anch'io.
Sono fortunato? :lol:
 
ancora a dare soddisfazione al ranocchietto retrogrado? :D
lui l'elettricità la usa solo per scrivere su internet delle ca... :twisted:
 
Thefrog ha scritto:
Non solo come e' gia' stato detto va potenziata la rete elettrica mondiale di almeno il doppio di quella attuale ALMENO IL DOPPIO. Se no il giochino delle batterie e della ricarica non lo si puo' fare.

Di notte la richiesta è dimmezzata o quasi, ci sono circa 20 - 24 mila Megawatt/h disponibili per almeno 6 ore al giorno ... la percorrenza media non è elevata, non occorre ricaricare ogni sera ...

http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024

http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/dispacciamento/StimaDomandaOrariaEnergia.aspx
 
:D
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Hai pure una presa elettrica nel tuo garage? Sei un fortunato. Il 99% dei garage non ha a disposizine le prese elettriche neanche per una parte delle vetture che vi si parcheggiano.
:rolleyes: :shock: :rolleyes: :shock:
La campagna tesa a portare un palo della luce in ogni italico borgo, anche il più sperduto, rialse agli anni '60 ... premesso che, mettendocela tutta, non riesco proprio a ricordare di aver mai visto un garage senza una o più prese, portare una linea con contatore sezionale o come nuova utenza (se quella dell'illuminazione sia insufficiente) costa molto poco ...

:D :lol: :D
tra te e selargino mi fate sbellicare :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non solo come e' gia' stato detto va potenziata la rete elettrica mondiale di almeno il doppio di quella attuale ALMENO IL DOPPIO. Se no il giochino delle batterie e della ricarica non lo si puo' fare.

Di notte la richiesta è dimmezzata o quasi, ci sono circa 20 - 24 mila Megawatt/h disponibili per almeno 6 ore al giorno ... la percorrenza media non è elevata, non occorre ricaricare ogni sera ...

http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024

http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/dispacciamento/StimaDomandaOrariaEnergia.aspx

ti quoto, ma è inutile stare a discutere.
qua sembra che la rivoluzione debba avvenire dall'oggi al domani e non si considera che come in tutte le cose è normale dover cedere a qualche compromesso.
anche col decoder abbiamo cambiato tecologia, coi cellulari.. e tante altra cose. oramai l'auto elettrica è quasi una realtà, ma fosse stato per frog saremmo ancora indietro 20 anni
certo, ci vorrà del tempo per implementare bene ogni cosa e rendere la tecnologia competitiva, ma se ci facciamo dei problemi sulla presa di corrente nel garage..
 
selargino ha scritto:
Togliemi una curiosità The Frog, sei per caso di quelli a favore del nucleare? Scusate l'off topic ma questa reticenza verso l'elettrico mi fa pensare a questo anche se non c'entra un tubo con le auto.

Allora scusate l'off-topic anche a me ma mi si fa una domanda devo ispondere.
Io sono assolutamente a favore del nucleare. SOlo che come al solito da noi arrivera' il nucleare quando oramai e' troppo tardi. Tra una cinquantina-una sessantina d'anni entrera' in gioco il nucleare a fusione, quello senza scorie, e non o piu' se a questopunto convenga imbatterci nella costruzione di centrali nucleari a fissione (quelle con le scorie) che saranno tra l'altro pronte (verdi permettendo) tra 15-20 anni.

Regards,
the frog
 
Thefrog ha scritto:
selargino ha scritto:
Togliemi una curiosità The Frog, sei per caso di quelli a favore del nucleare? Scusate l'off topic ma questa reticenza verso l'elettrico mi fa pensare a questo anche se non c'entra un tubo con le auto.

Allora scusate l'off-topic anche a me ma mi si fa una domanda devo ispondere.
Io sono assolutamente a favore del nucleare. SOlo che come al solito da noi arrivera' il nucleare quando oramai e' troppo tardi. Tra una cinquantina-una sessantina d'anni entrera' in gioco il nucleare a fusione, quello senza scorie, e non o piu' se a questopunto convenga imbatterci nella costruzione di centrali nucleari a fissione (quelle con le scorie) che saranno tra l'altro pronte (verdi permettendo) tra 15-20 anni.

Regards,
the frog

tra 15-20 anni e 50-60 ci campo due volte frog!!!!!!!!!! :D
nel frattempo che faccio,campo con la candela??
 
Back
Alto