<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io la penso così sul perchè della Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Io la penso così sul perchè della Thema

tolo52meo ha scritto:
klasp ha scritto:
Sempre che il marchio Lancia ...esista ancora..... Comunque di queste Thema non ne venderanno. Di automobilisti con l'anello al naso ,in giro ce ne sono sempre meno. Non voglio pensare a quanto di potrà deprezzare questa 'ridicola' auto già dopo un anno....Farà la fine della Duna( e ne usciranno barzellette al posto di quest'ultima...statene certi). Io lo gurdata e riguardata dal vivo e 'credo' che Vincenzo Lancia si ribalti nella tomba.

se il povero Vincenzo si sta rivoltando nella tomba la colpa è in primis del figlio Gianni, che con una scriteriata gestione della Ditta ( vedi competizioni in F1 ecc) dovette cedere l'impresa ai Pesenti.....
poi anche Gianni dovrebbe rivoltarsi nella tomba per quanto questi non seppero fare per la Lancia, regalata, PER NON CHIUDERE ( questo è il passo importante, alla FIAT.
A questo punto FIAT Automobiles fà , giustamente, del marchio e dei nomi quello che vuole, dov'è il problema dei partecipanti a questo forum?
NB credo comunque ( è una speranza :) ) che nel mondo questa Thema venda di più di quello cheha fatto quell'inutile Thesis ( questa è storia :? )
cordialmente tolo
....Gianni è ancora vivo .... :) Il mio parere è che l'auto non è di certo bella (e le scelte degli acquirenti cade al 95& sull'estetica). Inoltre sono più che certo che quell'auto,con un altro marchio (non italiano) non piacerebbe neanche ai quei pochi estimatori di questo che ha su questo forum.Di certo se Citroen o Peugeot piuttosto che Renault,fossero uscite con quell'auto ,si griderebbe all'orrendo....L'auto è vecchia....ed ha una linea che non incontrerà certo i gusti dei potenziali clienti di quel segmento.Ne riparleremo tra un paio di anni .....quando i concessionari te la tireranno dietro ..... :)
 
tolo52meo ha scritto:
klasp ha scritto:
Sempre che il marchio Lancia ...esista ancora..... Comunque di queste Thema non ne venderanno. Di automobilisti con l'anello al naso ,in giro ce ne sono sempre meno. Non voglio pensare a quanto di potrà deprezzare questa 'ridicola' auto già dopo un anno....Farà la fine della Duna( e ne usciranno barzellette al posto di quest'ultima...statene certi). Io lo gurdata e riguardata dal vivo e 'credo' che Vincenzo Lancia si ribalti nella tomba.

se il povero Vincenzo si sta rivoltando nella tomba la colpa è in primis del figlio Gianni, che con una scriteriata gestione della Ditta ( vedi competizioni in F1 ecc) dovette cedere l'impresa ai Pesenti.....
poi anche Gianni dovrebbe rivoltarsi nella tomba per quanto questi non seppero fare per la Lancia, regalata, PER NON CHIUDERE ( questo è il passo importante, alla FIAT.
A questo punto FIAT Automobiles fà , giustamente, del marchio e dei nomi quello che vuole, dov'è il problema dei partecipanti a questo forum?
NB credo comunque ( è una speranza :) ) che nel mondo questa Thema venda di più di quello cheha fatto quell'inutile Thesis ( questa è storia :? )
cordialmente tolo

Il fatto che una gestione scriteriata, pre_Fiat, sia alla base del "quasi fallimento" del Marchio , è ben risaputo e comune destino anche con l'Alfa (di provenienza pubblica,magari alcune cose noi italiani non le sappiamo proprio fare :evil: ). Fiat ha fatto quello che voluto, bene!
Se è per questo anche il cliente (ovvero i forumisti) fanno quello che vogliono: dove non trova quello che Fiat/Lancia/Affini non è in grado di dargli, si rivolge altrove.Dove è il problema? Come sta facendo peraltro, da 20 anni in maniera massiccia, riducendo sempre di più quello che resta della "reputazione" del Marchio (Marchi), con conseguenti effetti.Anche questa è storia.
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
klasp ha scritto:
Sempre che il marchio Lancia ...esista ancora..... Comunque di queste Thema non ne venderanno. Di automobilisti con l'anello al naso ,in giro ce ne sono sempre meno. Non voglio pensare a quanto di potrà deprezzare questa 'ridicola' auto già dopo un anno....Farà la fine della Duna( e ne usciranno barzellette al posto di quest'ultima...statene certi). Io lo gurdata e riguardata dal vivo e 'credo' che Vincenzo Lancia si ribalti nella tomba.

se il povero Vincenzo si sta rivoltando nella tomba la colpa è in primis del figlio Gianni, che con una scriteriata gestione della Ditta ( vedi competizioni in F1 ecc) dovette cedere l'impresa ai Pesenti.....
poi anche Gianni dovrebbe rivoltarsi nella tomba per quanto questi non seppero fare per la Lancia, regalata, PER NON CHIUDERE ( questo è il passo importante, alla FIAT.
A questo punto FIAT Automobiles fà , giustamente, del marchio e dei nomi quello che vuole, dov'è il problema dei partecipanti a questo forum?
NB credo comunque ( è una speranza :) ) che nel mondo questa Thema venda di più di quello cheha fatto quell'inutile Thesis ( questa è storia :? )
cordialmente tolo

Il fatto che una gestione scriteriata, pre_Fiat, sia alla base del "quasi fallimento" del Marchio , è ben risaputo e comune destino anche con l'Alfa (di provenienza pubblica,magari alcune cose noi italiani non le sappiamo proprio fare :evil: ). Fiat ha fatto quello che voluto, bene!
Se è per questo anche il cliente (ovvero i forumisti) fanno quello che vogliono: dove non trova quello che Fiat/Lancia/Affini non è in grado di dargli, si rivolge altrove.Dove è il problema? Come sta facendo peraltro, da 20 anni in maniera massiccia, riducendo sempre di più quello che resta della "reputazione" del Marchio (Marchi), con conseguenti effetti.Anche questa è storia.
D'altronde non è che al Lingotto possono pretendere che la gente comperi un auto solo per il blasone del marchio che porta.La gamma Fiat-Alfa-Lancia a confronto con la maggior parte dei costruttori europei,è quasi ridicola. L'offerta è decisamente enorme ,rispetto ai tempi in cui Fiat la faceva da padrone in Italia. Il gruppo Fiat che propone come auto sportive ? (Ferrari e Maserati a parte)Come Spyder? Coupe?4WD?Station Vagon?SUV? Quasi nulla.....Ed allora dal momento che il mercato lo fanno i compratori ...non possono certo addossare a terzi la loro incapacità di mettere sul mercato auto che possano soddisfare tutte le esigenze degli utenti ..Non è certo con modelli come questa Thema che si risollevano le sorti aziendali,o che si possa minimamente contrastare la proposta automobilistica dei tedeschi.
 
tolo52meo ha scritto:
klasp ha scritto:
Sempre che il marchio Lancia ...esista ancora..... Comunque di queste Thema non ne venderanno. Di automobilisti con l'anello al naso ,in giro ce ne sono sempre meno. Non voglio pensare a quanto di potrà deprezzare questa 'ridicola' auto già dopo un anno....Farà la fine della Duna( e ne usciranno barzellette al posto di quest'ultima...statene certi). Io lo gurdata e riguardata dal vivo e 'credo' che Vincenzo Lancia si ribalti nella tomba.

se il povero Vincenzo si sta rivoltando nella tomba la colpa è in primis del figlio Gianni, che con una scriteriata gestione della Ditta ( vedi competizioni in F1 ecc) dovette cedere l'impresa ai Pesenti.....
poi anche Gianni dovrebbe rivoltarsi nella tomba per quanto questi non seppero fare per la Lancia, regalata, PER NON CHIUDERE ( questo è il passo importante, alla FIAT.
A questo punto FIAT Automobiles fà , giustamente, del marchio e dei nomi quello che vuole, dov'è il problema dei partecipanti a questo forum?
NB credo comunque ( è una speranza :) ) che nel mondo questa Thema venda di più di quello cheha fatto quell'inutile Thesis ( questa è storia :? )
cordialmente tolo

Piccolo appunto: Gianni Lancia, a quanto mi risulta non è morto, anzi ogni tanto va a Fobello con una X5.
 
GenLee ha scritto:
bettefriscu ha scritto:
la thema su base c.300 è l'unica proposta accettabile di lancia nel segmento "e" dopo la prima thema!

la thesis, pur eccezionale all'interno, è nata con un design e delle soluzioni cmq datate! il comparto motoristico mai all'avanguardia nè completo!

questa thema sa di auto! di vera auto!
peccato che, delta esclusa, il brand lancia sia ormai una scatola vuota..

Non esageriamo. Sappiamo benissimo che una buona parte dell'insuccesso Thesis sia dovuto alla scarsa reputazione che Fiat ha colpevolmente inflitto a Lancia nel corso degli anni. Le soluzioni tecniche non mi sembravano, dieci anni fa, datate:multilink, quadrilatetri, skyhook,motori multijet diesel, turbo benzina, chiusura portiere servoassistita, pannelli solari su tetto apribile etc etc.
E' mancato, anche, il sostegno al prodotto da parte della Casa (restyling, altri motori etc).
invece prima della thema c'era la beta che come reputazione era scarsina.
la nuova thlema e' un gran macchinone se piace terra anche bene anche 'usato
credo forse sbagliando che l'attuali auto siano troppo complicate da gestire
,ovvio che in un auto di una certa categoria desidero il meglio ma che sia unche gestibile e funzionale ,ora ci sono in giro delle auto troppo complicate fra un po quando compri un auto dovremo fare un corso per capire come cambiare la stazione radio :D :D
 
ivandalpont ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
klasp ha scritto:
Sempre che il marchio Lancia ...esista ancora..... Comunque di queste Thema non ne venderanno. Di automobilisti con l'anello al naso ,in giro ce ne sono sempre meno. Non voglio pensare a quanto di potrà deprezzare questa 'ridicola' auto già dopo un anno....Farà la fine della Duna( e ne usciranno barzellette al posto di quest'ultima...statene certi). Io lo gurdata e riguardata dal vivo e 'credo' che Vincenzo Lancia si ribalti nella tomba.

se il povero Vincenzo si sta rivoltando nella tomba la colpa è in primis del figlio Gianni, che con una scriteriata gestione della Ditta ( vedi competizioni in F1 ecc) dovette cedere l'impresa ai Pesenti.....
poi anche Gianni dovrebbe rivoltarsi nella tomba per quanto questi non seppero fare per la Lancia, regalata, PER NON CHIUDERE ( questo è il passo importante, alla FIAT.
A questo punto FIAT Automobiles fà , giustamente, del marchio e dei nomi quello che vuole, dov'è il problema dei partecipanti a questo forum?
NB credo comunque ( è una speranza :) ) che nel mondo questa Thema venda di più di quello cheha fatto quell'inutile Thesis ( questa è storia :? )
cordialmente tolo

Piccolo appunto: Gianni Lancia, a quanto mi risulta non è morto, anzi ogni tanto va a Fobello con una X5.

Eh si... pare proprio di si 8) ricordavo tempo fa di aver letto su LaStampa della morte di qualcuno della famiglia Lancia - evidentemente non della sua :D -
anzi, considerato che ho appena letto su viva-lancia che ha compiuto il 16 ottobre 87 anni..... AUGURI :)
cordialemnte tolo
 
Bho, mi era sembrato di ricordare che tra le auto nuove che dovevavno uscire, ci fosse anche la nuova "E" Lancia.
A questo punto, però, non saprei spiegarmi il perchè di questa scelta.
Vedremo...il gruppone cambia business plan dieci volte al dì!
 
porazzi63 ha scritto:
GenLee ha scritto:
bettefriscu ha scritto:
la thema su base c.300 è l'unica proposta accettabile di lancia nel segmento "e" dopo la prima thema!

la thesis, pur eccezionale all'interno, è nata con un design e delle soluzioni cmq datate! il comparto motoristico mai all'avanguardia nè completo!

questa thema sa di auto! di vera auto!
peccato che, delta esclusa, il brand lancia sia ormai una scatola vuota..

Non esageriamo. Sappiamo benissimo che una buona parte dell'insuccesso Thesis sia dovuto alla scarsa reputazione che Fiat ha colpevolmente inflitto a Lancia nel corso degli anni. Le soluzioni tecniche non mi sembravano, dieci anni fa, datate:multilink, quadrilatetri, skyhook,motori multijet diesel, turbo benzina, chiusura portiere servoassistita, pannelli solari su tetto apribile etc etc.
E' mancato, anche, il sostegno al prodotto da parte della Casa (restyling, altri motori etc).
invece prima della thema c'era la beta che come reputazione era scarsina.
la nuova thlema e' un gran macchinone se piace terra anche bene anche 'usato
credo forse sbagliando che l'attuali auto siano troppo complicate da gestire
,ovvio che in un auto di una certa categoria desidero il meglio ma che sia unche gestibile e funzionale ,ora ci sono in giro delle auto troppo complicate fra un po quando compri un auto dovremo fare un corso per capire come cambiare la stazione radio :D :D

Ai tempi della Beta, la reputazione della Lancia, ancora era alta: non era il periodo migliore, commercialmente. Ma negli anni 80 vi fu una specie di miracolo. E c'era (sempre ai tempi della Beta) una Beta chiamata anche Montecarlo ;)
 
nazzo68 ha scritto:
Bho, mi era sembrato di ricordare che tra le auto nuove che dovevavno uscire, ci fosse anche la nuova "E" Lancia.
A questo punto, però, non saprei spiegarmi il perchè di questa scelta.
Vedremo...il gruppone cambia business plan dieci volte al dì!

No ma per carità, magari avessi ragione, o meglio magari potessero farla 'sta cosa,sarebbe ottimo 8)
 
Il mio parere è che l'auto non è di certo bella (e le scelte degli acquirenti cade al 95& sull'estetica). Inoltre sono più che certo che quell'auto,con un altro marchio (non italiano) non piacerebbe neanche ai quei pochi estimatori di questo che ha su questo forum.Di certo se Citroen o Peugeot piuttosto che Renault,fossero uscite con quell'auto ,si griderebbe all'orrendo....L'auto è vecchia....ed ha una linea che non incontrerà certo i gusti dei potenziali clienti di quel segmento.Ne riparleremo tra un paio di anni .....quando i concessionari te la tireranno dietro ..... :)[/quote] come non darti ragione,in ogni caso..spenderesti 41000 euro per una thema 3,0jtd..? e se tra un paio d'anni te la tirano dietro a 32000? la compreresti? :D :D io no...a chi la rivendo poi dopo solo un paio di anni anni un 3.0? :shock: fosse 2 litri...
 
è invendibile al privato a mio avviso, x lo meno non al "comune" privato... poi c'è l'appassionato o quello a cui gli piace proprio ma sono pochi

dal piano fiat si capisce che lo sanno pure loro... hanno detto che almeno il 50% delle vendite è destinato a flotte aziendali, noleggio et auto di rappresentanza (ovvero i ns soldi)

ed ecco di nuovo quel volpone di marpionne che rifila la pantegana amerikana al politicante di turno... ma non aveva detto che la fiat non prendeva più soldi dallo stato? almeno prima venivano fatte in itaglia... contenti voi
 
suiller ha scritto:
è invendibile al privato a mio avviso, x lo meno non al "comune" privato... poi c'è l'appassionato o quello a cui gli piace proprio ma sono pochi

dal piano fiat si capisce che lo sanno pure loro... hanno detto che almeno il 50% delle vendite è destinato a flotte aziendali, noleggio et auto di rappresentanza (ovvero i ns soldi)

ed ecco di nuovo quel volpone di marpionne che rifila la pantegana amerikana al politicante di turno... ma non aveva detto che la fiat non prendeva più soldi dallo stato? almeno prima venivano fatte in itaglia... contenti voi

Mah... Io non sono per niente contento... :cry:
 
Penso invece che l'unico scopo sia quello di aumentare le vendite di Chrysler nel vecchio continente usando un nome più familiare ..... qualche boccalone abboccherà e tra 4 anni avremo una Chrysler cresciuta in europa.
 
Back
Alto